Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

incredibili Smaragdina!!!

Aperto da alby, Marzo 30, 2012, 10:53:33 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Carsa1

Carlalberto Sansavini "Carsa1"

Roberto Silverii

Qualche scatto del papà con i piccoli :)

Con un buon obiettivo macro..questa foto sarebbe stata da national geographic :)


















alby

:woohoo: :woohoo: sono diventato nonno!!!:laugh: :laugh:
belle foto Roby!!;)

Roberto Silverii

Tu le avresti fatte molto meglio!! :) Cmq adoro le vasche di vetro!!

Roberto Silverii

I piccoli hanno riassorbito quasi totalmente il sacco vitellino ma sono ancora attaccati al nido...lo sviluppo è molto lento per la temperatura ambientale sui 23-24°C...ho in programma di tenere il padre e crescerli così ;)

Carsa1

Complimenti Roberto hai fatto delle pose meravigliose :camera2: ! Anche questi mi sembrano veramente tanti! :laugh:
Carlalberto Sansavini "Carsa1"

gamgam

Quel maschio è bellissimo. Ma quando preparate un bell'articolo completo sugli Smaragdina spiegando anche le varie storie come il soprannome "Guitar"?

A proposito, ne approfitto per una... marchetta. Un paio di anni fa avevo scritto una favoletta chiamata "Pakpao e il pesce smeraldino", ogni riferimento a questi pesci è puramente casuale. Potete leggerla al link sotto (bisgona iscriversi gratuitamente a Aquariophylia)

http://www.aquariophylia.it/home/index.php?option=com_jdownloads&Itemid=58&view=finish&cid=15&catid=4
Matteo :cheer:

Roberto Silverii

La storia è bellissima..io ho anche i libri..con tanto di dedica :)

Effettivamente potremmo scrivere un bell'articolo!! ;)

Roberto Silverii

L'esperimento di lasciare il maschio con i piccoli non è stato un successo..forse anche per colpa della vasca non grande :)
Per 2-3 settimane non ho visto nemmeno un piccolo(ma ho sempre continuato a siringare un pò di naupli) , oggi osservando più attentamente...


MarZissimo

Aspè....se ne tiri fuori una decina direi che è stato un successone! ;)

p.s. Quanto è meglio la najas rispetto al Ceratopyllum....non c'è pargone...
O meglio, non conosco quanto adsorbe la najas in fatto di nutrienti ed adattabilità, ma gli steli e le foglie sono tenerissime, mentre il cerato fa un pò effetto filo-spinato....
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

verdeblu

Io ho provato a lasciare il padre dei miei albimarginata in una vasca ben piantumata e dopo 3-4 giorni dal rilascio anche se la vasca era piena di cibo vivo si è pappato un piccolo sotto i miei occhi increduli, credo che la cosa funzioni se la vasca è virtualmente infinita, per intenderci un 300l per una coppia di albimarginata...

Comunque mi piace pensare che questi esperimenti vengano fatti.

Roberto Silverii

Non saprei sinceramente..credo dipenda anche molto da esemplare a esemplare. Questo aveva un ottimo istinto paterno, però è stato 6 giorni senza mangiare (ero a Chieti e al mio coinquilino facevo mettere solo le artemie ai piccoli), quindi possibile che li abbia mangiati per fame).

Una decina non credo ci siano, oggi ho visto solo quello e appunto è il primo che vedo da una settimana a questa parte :)

Roberto Silverii

PS
la Najas è uno spettacolo, credo che assorba anche tantissimo, ho 2 cubetti uguali, uno con il maschio ed i piccoli e un mare di najas, l'altro senza najas e un trio di smaragdina.
I cubetti hanno la stessa acqua, sono nella stessa posizione e con la stessa gestione il primo cubetto non ha mezza alga, il secondo ne ha tante..Proprio oggi ho deciso di dare una bella pulita e mettere la Najas ancehe lì ;)

Dopo Cesena mi sa che in AIB c'è tanta Najas in più :D :D

MarZissimo

Si Eugenio hai detto bene, anche se il termine non è bello vederlo accostato a degli esseri viventi concordo pienamente con te, secondo me non c'è ancora in Italia un metodo corretto di allevamento di questi pesci, e l'unica cosa da fare è andare per tentativi, ovvero sperimentare.
Sicuramente la prima batosta l'abbiam presa isolando il maschio incubatore o il maschio che sorveglia il nido e lasciando poi i piccoli senza predatore alcuno, perchè in quel modo abbiamo visto che fare 800-900 pesci l'anno è un suicidio e porta sia a svalutare l'animale (non in termini monetari ovviamente) sia a darlo in giro con troppa facilità, il che è lo stesso parecchio negativo.
Che non siano ciclidi si sapeva, nel senso che è davvero difficile che prima o poi il maschio non si pappi un avannotto, però in linea di massima si mette in gioco un meccanismo (non esatto ovviamente) di casualità per cui qualche piccolo più incauto ci rimette la pelle.
Per i litraggi anche io sono arrivato alla conclusione che un allevamento del genere sotto ai 80-90cm per le specie più piccole e 120-150cm per le più grandi non vadano manco più presi in considerazione, perchè alla fin fine con poco spazio la casualità è davvero poco limitata...della serie che prima o poi un modo per beccare il piccolo e mangiarselo lo trova. Comunque l'esperimento in colonia mi sembra più efficace dell'allevamento "massivo", adesso quando mi sposterò in cantina provo con le vasche più grandi per pesci di piccola taglia, e vediamo come va quell'esperimento lì.

Con gli splendens non selezionati io sto vedendo delle cose assurde...ho una nidiata ogni settimana, gli adulti in gran forma e piccoli di tutte le taglie in mezzo al ceratophyllum, solo che alcuni in una vasca così (50l) hanno troppo poco spazio per svilupparsi arrivati ad un certo punto, per cui adesso proverò a spostare tutti in un 120x45x45 di cui fra poco aprirò il topic in "vasche tematiche" e vedere che cosa viene fuori lì....

Il mio obiettivo comunque, con i Betta in generale, è avere una vasca la cui popolazione si mantiene stabile per archi temporali brevi. Partendo con una popolazione minima in una vasca grande ben presto si arriverà al punto in cui la maggior parte dei nuovi nati costituirà il pasto dei fratelli più grandi e dopo un pò si assesterà il numero. A questo punto cedendo alcuni esemplari (il cui numero è indifferente) a persone fidate e "giuste", posso fare più spazio ad alcuni nuovi nati che cresceranno e riempiranno il vuoto dato dagli altri ceduti..e così via, dando comunque sempre un rinnovamento cedendo alcuni esemplari, in modo da non trovarmi con le popolazioni troppo vecchie.
Non so se sarà una cosa fattibile, ma io ci voglio provare. Se ce la faccio, ho vinto e sto con il cuore in pace.
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

MarZissimo

p.s. mi sa che sono l'unico pistola che non s'è riportato a casa le piante...ho portato un mazzo di cerato grande come il tuo e l'ho lasciato lì..spero che qualcuno se lo sia preso...
Per la najas se alla cena di Natale te ne avanza uno stelo te lo prendo volentieri :)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!