Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Icthyo, sarà vero?

Aperto da yugyn_lonewolf, Dicembre 14, 2010, 04:15:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

yugyn_lonewolf

Tempo fa cercando su vari forum spagnoli su come risolvere problemi di icthyo, ho trovato questa pagina:

http://www.elacuarista.com/secciones/enferme4_parasito.htm

Vi traduco in due parole due cose che mi hanno colpito.

La prima è che si sostiene che questo parassita non può sopravvivere a PH molto acidi.
A PH 5.5 le cisti muoiono interrompendo il processo di infestazione.

La seconda è che il parassita libero sembra che muoia nel giro di 36/72 ore.
Trasportandolo da un recipiente ad un altro ogni 12 ore, il pesce infetto viene liberato dal parassita entro 84 ore, senza nessun uso di medicinale.

Vi risulta???

Roberto Silverii

Mah non saprei sinceramente, bisogna conoscere il ciclo del parassita ora per ora e la sua resistenza.

Sicuramente mi viene più facile trattare tutta la vasca che spostare i pesci ogni 12 ore :P

topo

e poi.... non si stresserà di più (lui ma anche noi aggiungerei) con tutti sti cambi, di quanto non col trattamento?
tutto sommato l'ictyo è una della malattie che, prese in tempo, almeno per me, è tra le più facili da debellare. ovviamente è per me ancora più facile poiche ho i betta in vasche non comunicanti... un'altra cosa per chi usa i drip sistem o le bettiere...
andrea queirolo, topo ;)

yugyn_lonewolf

Ho visto le istruzioni del faunamor.
Consiglia di rimuovere il filtro prima di agire in vasca e di stare attenti alle piante tipo Cabomba perché sensibili.
Una alternativa per chi ha vasche come la mia non credo sia male prenderla in considerazione.

verdeblu

Tenendo i pesci separati mai avuto prblemi di Icthyo... fortuna?

Axa_io

[quote="yugyn_lonewolf" post=3475]Ho visto le istruzioni del faunamor.
Consiglia di rimuovere il filtro prima di agire in vasca e di stare attenti alle piante tipo Cabomba perché sensibili.
Una alternativa per chi ha vasche come la mia non credo sia male prenderla in considerazione.[/quote]

Hanno ittio i tuoi pesci :huh: ?

lux445res

Scusate se mi intrometto, allevo discus da 5 anni, ma il mio primo amore non lo scordo mai e quindi ho sempre un betta in una vasca tutta sua. L'icthyo non sopravvive a temperatura un po' più alta, diciamo intorno al 29/30 gradi. Provate.

Ciao;)
Ciao Pierluca

Roberto Silverii

Non è che non sopravvive, è che gli acceleri di molto il ciclo e quindi si "stacca" prima dall'ospite :)

PS
intromettiti pure quando vuoi e benvenuto! ;) :)

Axa_io

So casi che è stato debellato dopo due applicazioni con faunamor perchè la T. a 30-31° C non ha funzionato (neon, cardinali, ramirez) o peggio, faunamor sostituito e debellato con costawert.

yugyn_lonewolf

Ciao Axa,
non ho ittio fortunatamente :laugh:

Però preferisco documentarmi visto che in ogni negozio che vado c'è sempre una vasca con pesciolini affetti.
Prima o poi potrebbe capitare un contagio...

So che è facile andare di faunamor e simili, ma io ho una vasca con un capitale in piante... ;)

Mario

è verissima la questione della temperatura, non per niente casi frequenti si hanno quando comincia ad arrivare il freddo, difficilmente in pieno agosto.

purtroppo finchè c'è un animale vivo l'ittio non può morire, se si spostano tutti i pesci in vasca a parte e si trattano (acqua e sale ad esempio, concentrazione almeno 3 grammi litro per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi) poi si possono rimetter ei pesci nella vasca principale. L'ittio in assenza dell'ospite muore. Francamente non sò qual'è la tollerenza del Betta, con i guppy io mantengo il sale permanentemente

Simone


Mario

bagno permanente, da aprile 2009 quando cambio l'acqua rimetto acqua con sale. non è necessario ovviamente,  è una sicurezza in più dato che movimento pesci anche non miei quando c'è qualche concorso. comunque il sale è la soluzione migliore per debellare l'ittio

Simone

Efficace! Mi sa che i betta si stresserebbero troppo :(

Roberto Silverii

Mario ma così non rischi di sviluppare dei ceppi resistenti al sale?