Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Raccolta fishroom

Aperto da skakrew, Maggio 06, 2014, 08:08:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

skakrew

Grazie ragazzi, pensavo piacesse solo a me hehe come dicevo e solo l'inizio,  ora devo attendere di ottenere i primi risultati decenti per poter capire meglio le necessità e ottimizzare il tutto...  Come dicevo e solo l'inizio jehe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

dalla piet

Molto bella e pulita :-) se riesco faccio un bel video pure io :-)

skakrew

Devi hehe anche se in disordine... Ragazzi non c'è spazio per la timidezza hehe fateci vedere i vostri laboratori...  Sia che sia una cantina ammuffita con tutto in disordine che un appartamento adibito a fish room con decori in oro e platino. Se raccogliamo qui le fishroom diventerebbe una buona risorsa per tutti

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Pasto

Io vi faccio un video a settembre... quando allestirà la nuova fish room. Al momento lavoro con 3 vasche da 80 l per accrescimento più una da 100 poi ho 2 scaffali con 15 posti da 10 litri l'una 4/5 vaschette per le riproduzioni e altre 20 vaschette da 5l tutti in una stanza isolata e riscaldata da una staffetta elettrica illuminazione a led e quasi tutte le fasce vanno con filtri ad aria, e uso anche bottiglie per fare selezione e velocizzare le crescite;)

skakrew

Velocizzare le crescite in che senso? Sapevo che una volta divisi crescono più lentamente

roby-83

Citazione di: Pasto;90382Io vi faccio un video a settembre... quando allestirà la nuova fish room. Al momento lavoro con 3 vasche da 80 l per accrescimento più una da 100 poi ho 2 scaffali con 15 posti da 10 litri l'una 4/5 vaschette per le riproduzioni e altre 20 vaschette da 5l tutti in una stanza isolata e riscaldata da una staffetta elettrica illuminazione a led e quasi tutte le fasce vanno con filtri ad aria, e uso anche bottiglie per fare selezione e velocizzare le crescite;)
Ma non consumano un' esagerazione quelle stufette? Solitamente sono sui 1500w
M.Roberto,Piemonte,Torino
Betta Splendens Hm red e Hm metallici

Pasto

Si ma la stanza e  6 mq ed e tutta isolata..... pensa se dovrei attaccare dei termostati in ogni vasca....  quanti w userei....

skakrew

Vogliamo il video hehe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

skakrew

Riporto in alto questo Topic per farvi vedere un importante aggiornamento!...  Ho modificato molto dall'impianto elettrico agli uv nel dripsystem, areatore centralizzato etc..  Ma vi lascio il video hehe Skakrew's Betta fish room beta 2: http://youtu.be/MOIwhuN7_xc spero di stimolare altri a fare lo stesso anche se non ha avuto molto successo come iniziativa...

Inviato dal mio unknown utilizzando Tapatalk

Roberto Silverii

Vi mostro le mie vasche (non mi azzardo nemmeno a chiamarla fishroom :P ). Data la mia attuale sistemazione a metà (o meglio, a 3/4) tra Bologna e Chieti, ho un pò di vasche sia nella mia camera di studente che a casa a Chieti.

Partiamo da Chieti..sono riuscito a ritagliarmi un pò di spazio nello stanzino..è davvero stretto ma nonostante la mia mole, riesco a passarci abbastanza agevolmente.
Ho due bettiere da 55 litri ciascuna, divise in 10 spazi, quindi un totale di 20 spazi ognuno di 5,5 litri. Le bettiere sono autocostruite e ricevono/mandano l'acqua ad una sump di 30 litri posta sul pavimento, dove l'acqua viene filtrata, riscaldata e rimandata in ogni singolo scomparto.
La foto è vecchia e non c'erano ancora i tubicini di mandata dell'acqua, ma comunque si capisce bene :)

[ATTACH=CONFIG]1931[/ATTACH]

Nei ripiani a fianco ho 4 vasche..le prime due autocostruite da 45lt circa ognuna, entrambe divise a metà, in basso invece nella foto si vede una vasca da 54 litri (60x30x30) che adesso ho sostituito con due vaschette da 40x25x25.
Sono tutte vasche che uso per accrescere i giovani che accoppio a Bologna, a Chieti infatti tranne rari casi non sono mai per periodi così lunghi da poter accoppiare dei pesci.

[ATTACH=CONFIG]1942[/ATTACH]

Oltre a queste vasche ho un altro 20 litri in camera che uso sempre per accrescimento o per separare 2-3 maschi..ed un 130lt in sala dove tengo la colonia di Betta simplex.

Passiamo invece a Bologna..

[ATTACH=CONFIG]1932[/ATTACH]

Da sinistra: acquario completo della SERA (vinto ad una lotteria, che cu*o!) dove tengo i Betta channoides "Pampang", poi c'è il mobile..partendo dal basso, nei primi due ripiani, ho 6 vasche da circa 15 litri che uso per le riproduzioni e per accrescere gli avannotti nei primi due mesi. Nel terzo e nel quarto ripiano ho vasche dai 15 ai 30 litri che uso a seconda del bisogno per tenere insieme alcune femmine, fare riproduzioni o per tenere i maschi divisi (tramite divisori in polionda, come si vede nella vasca a destra nel terzo ripiano).
In alto ci sono delle vaschette da 3 litri che uso solo in estate (in quanto non riscaldate), il cibo vivo ed una vaschetta da 15 litri dove tengo alcuni Betta smaragdina anziani.
Adesso nella vasca a destra nell'ultimo ripiano tengo un gruppetto di Nothobranchius guentheri.
Sulla scrivania, partendo sempre da sinistra: 20 litri dedicato a Betta uberis "Kubu" e tre cubetti dove tengo gli endler.
Nell'angolo destro si intravede il coperchio di una vasca, è questa:
[ATTACH=CONFIG]1933[/ATTACH]
In altro, 50 litri dedicato ai Betta smaragdina "Khon Kaen", in basso 25 litri con due femmine superstiti di Betta falx.
Queste due vasche, insieme alle quattro sulla scrivania ed alle 6 vasche da riproduzione sono filtrate con filtri ad aria alimentati da un areatore SERA a quattro vie.

Ai piedi del letto c'è questo cubetto che mi regalò Eugenio prima di partire per la Germania, con tanto di allestimento, dove tengo gli endler red scarlet ed alcune caridine prese a Piacenza grazie ad Attilio.

[ATTACH=CONFIG]1934[/ATTACH]

Per dividere i giovani di solito uso grossi contenitori tipo ikea, riscaldati, dove metto a bagno maria vaschette o bottiglioni da 2 litri..ma sempre e solo per 1-2 mesi di accrescimento, poi i pesci vanno i bettiera o vengono ceduti :)

Chiedo scusa per le foto che non sono il massimo, per il disordine e anche per le vasche allestite da cani, ma sto rifacendo un pò di allestimenti e a breve dovrebbero essere un pò meglio :)

MarcoC84

Ragazzi, stavo pensando di assemblare la mia fishroom in cantina....è una bestemmia?
Devo risolvere però il discorso umidità e temperatura. Vivendo in condominio, le cantine sono tutte nel seminterrato, una vicino l'altra rivolte verso la strada. L'unica fonte di luce naturale è una fessura alta 10cm scarsi e lunga un metro e mezzo sul muro (sempre lato strada), il resto è luce artificiale. Innanzitutto dovrò chiudere quella fessura per evitare di trovare insetti di ogni tipo in cantina.

x skakrew: mi piacerebbe adottare la tua idea per la costruzione di una bettiera da più posti espandibile su scaffale ecc ecc. Ti chiedo, come hai raccordato i tubi che escono dalle vaschette con il tubo grigio da 40 sotto al ripiano? che tragitto fa l'acqua che esce con il troppo pieno dalle vasche?

grazie!

un saluto a tutti!

Marco

topo

Io ho una umidità mai inferiore all'80 per cento e a parte i mangimi non ci sono controindicazioni.
Piuttosto io lavorerei per coibentarla per non rovinarti con la spesa della corrente.
Io la riscaldo con un condizionatore invece dei riscaldatori nelle singole vasche.

inviato urlando tramite TopoTalk
andrea queirolo, topo ;)

Fatacarabina

10 più un'altra trentina ... santa madonnina santa!
p.s. nel cubetto... c'è una mega crypto al centro ?
Anna
-------------------------------------------------
Elen sila lumenn\' omentlievo !

Roberto Silverii

Si Anna, al nella parte centrale-destra ci sono delle mega crypto :)

skakrew

Citazione di: MarcoC84;93232Ragazzi, stavo pensando di assemblare la mia fishroom in cantina....è una bestemmia?
Devo risolvere però il discorso umidità e temperatura. Vivendo in condominio, le cantine sono tutte nel seminterrato, una vicino l'altra rivolte verso la strada. L'unica fonte di luce naturale è una fessura alta 10cm scarsi e lunga un metro e mezzo sul muro (sempre lato strada), il resto è luce artificiale. Innanzitutto dovrò chiudere quella fessura per evitare di trovare insetti di ogni tipo in cantina.

x skakrew: mi piacerebbe adottare la tua idea per la costruzione di una bettiera da più posti espandibile su scaffale ecc ecc. Ti chiedo, come hai raccordato i tubi che escono dalle vaschette con il tubo grigio da 40 sotto al ripiano? che tragitto fa l'acqua che esce con il troppo pieno dalle vasche?

grazie!

un saluto a tutti!

Marco

Vedrò di farti un video più dettagliato del drip system