Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Betta channoides "Pampang"

Aperto da Cadore, Marzo 01, 2014, 05:49:28 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ale Di Stefano

Ottimo Andrea!Puoi dirci qualcosa sul comportamento della femmina una volta che il maschio sta incubando le uova?Nel mio caso ho notato un comportamento molto aggressivo per il tutto il periodo di incubazione sia verso i conspecifici che verso il partner....se il maschio staziona a mezza vasca o in una zona a vista prontamente viene attaccato e a furia di parate (ebbene si,è la femmina che lo affronta in parata gonfiando la gola) respinto in una zona più tranquilla sotto le foglie o tra i legni....chissà se anche in natura maschio e femmina restano "vicini" con la femmina che protegge il territorio o è un comportamento che si osserva solo in un ambiente forzato come l'acquario...

Cadore

Gli adulti sono 2 femmine più tre maschi dopo la perdita del quarto maschio, quindi i sub adulti che girano in acquario dovrebbero essere 6, di cui 2 dovrebbero essere quasi sicuramente maschi e gli altri sono ancora in dubbio.

Da questi come detto si potrebbe partire per incrociarli magari con quelli tedeschi ma non ne sono convinto, in più se qualcuno ne vuole una volta certo del sesso dei pesci potrei renderli disponibili per essere ceduti a chi è interessato, oppure se qualcuno deve andare all'estero potrebbero essere oggetto di scambio con altri allevatori :) te che dici Roberto? Magari sarebbe meglio parlarne nel gruppo di coordinamento :) però secondo me si potrebbe trovare un altro appassionato dove piazzare il surplus e selezionare i più bei esemplari per continuare una linea bellissima.

Nel mio caso Alessandro la femmina che si accoppia (è sempre la stessa) visto che il maschio si nasconde per bene non si preoccupa molto di difenderlo, la sua unica preoccupazione è dimostrarsi la femmina dominante facendo parate in giro per l'acquario contro tutti!! Quelle volte che esce dal suo riparo incrocia gli altri maschi ma non lo sfidano ne osano sfiorarlo, la cosa che ho notato sono le piccole femmine che si sfidano in continuazione e scacciano anche i maschi adulti!! ste donne :P
I :heart::chan:

KurtFTS

Ciao Cadore, innanzitutto ti faccio i complimenti per la vasca e per questi bellissimi pesci che ho avuto modo di osservare a Piacenza (non so se fossero proprio i tuoi, ma comunque sia immagino discendano dallo stesso ceppo).
Volevo però farti una domanda: negli ultimi post ho visto che parli di un possibile rimescolamento genetico con degli esemplari tenuti da qualche allevatore tedesco, ma i pesci in questione non discendono dagli stessi esemplari prelevati in natura? E nel caso in cui la risposta sia no, anche i Betta "stranieri" sono stati pescati a Pampang?
Grazie in anticipo per la risposta, più che altro è una mia curiosità personale (sarà che in questi giorni all'università parliamo solo di variabilità genetica). :)

Cadore

Ciao, intanto grazie dei complimenti.

I pesci che hai visto a Piacenza non erano miei penso fossero di Roberto se non sbaglio :) comunque la risposta alla tua domanda é no :) i pesci che ho io sono stati prelevati da Paul Jordan (trovi tutte le info nella prima pagina di questo post) che li ha distribuiti a vari allevatori, tra questi abbiamo trovato un allevatore francese disposto a cederne qualche esemplare.

Esattamente, gli altri channoides in questione da quello che ho capito sono "Pampang" quindi pescati nello stesso posto ma in date diverse, sono arrivati dalla Germania da una allevatrice tedesca, a dire il vero non ho notizie in merito a quale generazione appartengono e se si hanno dati sulle date di cattura.

Il fatto del rimescolamento genetico secondo me é importante, però ho qualche dubbio finché non ho dati a sufficienza :).
I :heart::chan:

KurtFTS

Capisco, grazie per la spiegazione. Il rimescolamento genetico è senza ombra di dubbio importante, anche se essendo i tuoi esemplari più giovani degli F3 rispetto a quelli catturati in natura credo che ci sia ancora una discreta variabilità.

T_M

Citazione di: Cadore;93663....però secondo me si potrebbe trovare un altro appassionato dove piazzare il surplus e selezionare i più bei esemplari per continuare una linea bellissima.


Attento Andrea, capisco le buone intenzioni, ma sempre di progetto di mantenimento di specie "non selezionate" si parla.
L'intento è di preservare le loro caratteristiche etologiche e fisiche al pari dei loro conspecifici presenti in natura ;-)

Per quanto riguarda i channoides "Pampang" al momento sono presenti due linee di sangue separate con diversi esemplari per ogni linea.
La cosa corretta da fare al momento è portare avanti separate le due linee di sangue quasi come fossero due fotografie di due differenti momenti di prelievo nella stessa località.
Nel limite del possibile cerchiamo quindi di distinguere sempre le discendenze proprio per evitare cross involontari.

Ciao

Massimo

Cadore

Citazione di: T_M;93750Attento Andrea, capisco le buone intenzioni, ma sempre di progetto di mantenimento di specie "non selezionate" si parla.
L'intento è di preservare le loro caratteristiche etologiche e fisiche al pari dei loro conspecifici presenti in natura ;-)

Per quanto riguarda i channoides "Pampang" al momento sono presenti due linee di sangue separate con diversi esemplari per ogni linea.
La cosa corretta da fare al momento è portare avanti separate le due linee di sangue quasi come fossero due fotografie di due differenti momenti di prelievo nella stessa località.
Nel limite del possibile cerchiamo quindi di distinguere sempre le discendenze proprio per evitare cross involontari.

Ciao

Massimo


Massimo, niente da dire ma penso che per portare avanti la linea e il progetto non si vada a "non selezionare", mi spiego, vai comunque a scegliere gli esemplari più in forma e più simili nei comportamenti a quelli in natura :)

Per quanto riguarda le due linee di sangue stavo solo aspettando delucidazioni, la idea di incrociare le due linee era un pensiero nato a Ranco ma mai più sviluppata in seguito e quindi aspettavo delle risposte che te hai prontamente dato quindi grazie ;).
I :heart::chan:

T_M

Più o meno Andrea.
In realtà volendo estremizzare, non dovresti mai essere tu a scegliere, ma lasciar fare ai pesci stessi.
Ovvero, portando ad esempio avanti una colonia, sono virtualmente i pesci stessi a scegliersi, quindi il maschi alpha si accoppierà con femmina alpha.
Se invece da una colonia estraggo la femmina più grossa ed il maschio più rosso, entro qualche anno si finisce per avere (come sta accadendo per gli Apisto) i Pampang triple red...  :-)
Quindi, il lasciar far ai pesci è la soluzione migliore, come anche quella di lasciar crescere gli avannotti in vasca matura, lasciandoli quasi crescer da soli, limitando al minimo gli interventi alimentari ( tipo il triplo pasto giornaliero di artemie).
Non dobbiamo salvare tutti gli avannotti, ma assicurare la crescita ai più forti. E mantenere questi.

Per quanto riguarda le linee di sangue è meglio approfondire un attimo.
Ovvero, un conto è "rinsanguare" il ceppo con scambi di riproduttori tra main breeder e backup breeder, alla 3\4 riproduzione dei propri pesci mantenuti. (per evitare il fantomatico collo di bottiglia genetico)
Un altro conto, ed è quello da provare ad evitare, il fare un cross tra riproduttori di si la stessa specie con stessa location, ma teoricamente proveniente da catture di epoche differenti (quindi due diverse fotografie della stessa location)

Al momento così facendo ci mettiamo dalla parte della ragione. Eventuali cross saranno sempre fattibili in futuro dietro specifica esigenza.

:-)

Cadore

No i riproduttori non li ho mai scelto io :) i sub-adulti che ho sono nati dalla coppia che più frequentemente si accoppia e che per paura di poter perdere questi pesci causa disastri non preventivati ho deciso di pescare il maschio che incubava.

I piccoli sono cresciuti separatamente e questo forse é un male perché non si sentono minacciati e non cacciano in cerca di cibo, oltretutto hanno subito picchi di nitriti non indifferenti e su questo ti do ragione.

Probabilmente per estremizzare al massimo bisognerebbe più che altro avere una vasca costruita appositamente per le loro caratteristiche e molto più capiente di un 80 litri per la colonia.
I :heart::chan:

Ale Di Stefano

#129
In riferimento al villaggio di Desa Budaya Pampang (se non mi sbaglio sono stati prelevati qui...) in rete ho trovato questo: Dickmann describes the type locality pampang as a blackwater habitat: ph 6.0, gh>1.0 dh, kh 2.0 dh, a temperature of 26°c with a mould-skin of iron oxide. also mangnaese could be found.Riguardo poi alla temperatura penso che hanno un minimo di ragione i vari siti che consigliano di non scendere per troppo tempo sotto i 23/25 gradi....se ci si fà un giro per le stazioni meteo on-line della vicina Samarinda(che comunque è più vicina al mare)  si nota che i 23/25°C sono le temperature minime registrate...nel villaggio di Pampang le temperature saranno più fresche?
http://www.weather2travel.com/climate-guides/indonesia/samarinda.php
http://it.climate-data.org/location/46950/

Cadore

Grazie Alessandro :) più o meno avevo trovato anch'io da altri siti queste temperature, però tieni conto anche che si tratta di temperatura atmosferica quindi l'acqua ha qualche grado in meno :)
I :heart::chan:

Cadore

Ciao ragazzi, aggiorno un po' la situazione e le varie esperienze che sto vivendo con questi pesci.

innanzitutto volevo mostrarvi alcuni video fatti (scusate la scarsa qualità ma purtroppo non sono pratico a far video con macchinette fotografiche), ho beccato una fase riproduttiva dei piccoli cresciuti da me, spoilerando un po' :P nel primo video vedrete il maschio contendersi la femmina con un certo accanimento contro un maschio adulto, e farlo letteralmente scappare a gambe levate.
Purtroppo per motivi di messa a fuoco non sono riuscito a fare un video abbastanza soddisfacente della lotta per la femmina.
Nel video successivo sono i due amanti intenti ai primi abbracci e con la femmina che sputa le uova e se le riprende senza che il maschio riesca a prenderle. (la prima volta è difficile per tutti :D ).
Dopo qualche ora sono tornato a controllare e negli ultimi video vedrete glia abbracci classici con successivo scambio di uova da femmina a maschio :)
Altra cosa importante dal punto di vista comportamentale che purtroppo non ho filmato, il maschio con le uova in bocca è uscito appena ha visto che stavo per dare da mangiare agli altri, beh cosa incredibile ma prendeva in bocca piccoli pezzi di artemia congelata senza sputare o ingoiare le uova. La mia opinione è che essendo le sue prime incubazioni abbia ancora l'istinto comunque di cibarsi e non di nascondersi e stare fermo del tutto per 20 giorni.
Questione di esperienza insomma :) ma bando alla ciance ecco a voi i video e una foto dei due riproduttori ( fate particolare attenzione alla posizione della femmina, tende la testa verso l'alto per passare le uova al maschio che si posiziona sopra di lei) e della vasca com'è oggi.

[video=youtube;7g7Fz79pi4g]https://www.youtube.com/watch?v=7g7Fz79pi4g[/video]

[video=youtube;ajIUdS2TaPI]https://www.youtube.com/watch?v=ajIUdS2TaPI[/video]

[video=youtube;3qLi8a7NxBk]https://www.youtube.com/watch?v=3qLi8a7NxBk[/video]

[video=youtube;Pj1XYHnCqZw]https://www.youtube.com/watch?v=Pj1XYHnCqZw[/video]

[ATTACH=CONFIG]2277[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2276[/ATTACH]
I :heart::chan:

Cadore

Visto e considerato che la mia piccola colonia di B.channoides "Pampang" è formata da 4 maschi e 2 femmine e che la loro età sta avanzando bisogna ricorrere a rinfoltire la colonia con esemplari giovani che vadano a sostituire i vecchietti.
L'idea è quella di isolare un maschio in incubazione che da quello che ho potuto notare sta incubando da circa una settimana.
Questo maschio è sicuramente il dominante nella vasca e quindi senza indugio isolerò proprio lui per cercare di simulare una selezione più naturale possibile.
Cercherò di isolarlo senza stressarlo sempre all'interno dell'acquario stesso, inserendolo in una nursery a rete molto spaziosa e piena di potature.

Altro spunto visto le condizioni climatiche del momento è quello di provare a far crescere i giovani, una volta espulsi dal padre, in un vascone esterno ricco di potature e lasciato a maturare al sole così facendo molti microorganismi si formeranno al suo interno e sfruttando le larve di zanzare come alimento visto che comunque i piccoli saranno già sviluppati e in grado di alimentarsi non solo di piccole artemie.
Coprirò la vasca semplicemente con una rete, per permettere una certa protezione dagli uccelli ma abbastanza larga da permettere agli insetti di deporre le proprie uova o larve.
Che ne dite come idea?
Quello che mi chiedo è come tenere una vasca esterna senza creare problemi di nitriti o di altro genere.
I :heart::chan:

gamgam

La vasca esterna promette bene, ma io non ho esperienze dirette per aiutarti. Penso che l'importante sia usare un litraggio abbondante per evitare escursioni termiche troppo repentine che possono esserci anche d'estate di notte o nei temporali. Prima di mettercii channoides però informati bene sulla tenuta della temperatura alle nostre latitudini.
Matteo :cheer:

Cadore

Purtroppo ho fatto delle prove in questi giorni e le escursioni termiche che ha subito la vasca da 60 litri esterna non penso sia un bene per i piccoli, potrei provare comunque ma non è il momento per esperimenti visto che devo fare una riproduzione per necessità :) nel caso una volta aggiustata la colonia se avanzerò dei sub-adulti li inserirò in quella esterna e ne esaminerò i comportamenti!
I :heart::chan: