Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Accoppiamenti esperienze di ciclidofili prime considerazioni!! ma ora che facciamo!?

Aperto da exo 62, Febbraio 26, 2014, 01:03:36 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

exo 62

Ragazzi ciao a tutti è un pò che siamo assenti dal Forum, ma fra questo, quello delle Koi e quello dei Ciclidi ..dovremmo non lavorare oltre che a pensare a crescere 3 ragazzi e portare avanti  una Famiglia   !!!!

Un po' di Aggiornamenti   e  soprattutto alcune domande  !!

Al momento abbiamo 5 vasche attive con altrettanti maschi .

Ovviamente perché non ci piacciono le cose semplici e soprattutto perché abbiamo impostato l'operazione di riproduzione seguendo ( sapendo di sbagliare)un pò i concetti acquisiti con le nostre esperienze ciclidofile  abbiamo operato come segue !!.

Niente trucchetti da JEDI con la FORZA ...ricordate WATTO in STAR WAR EPISDIO  I..??, quindi niente vasche speciali che se è vero che sono molto funzionali, le riteniamo fredde asettiche e poco naturali, ma  vasche base  allestite con moltissime piante, lampade fitostimolanti, qualche sasso, radici  un un ifinità di nascondigli per le  femmine ( da 3 a 5 per ogni maschio), filtri ad aria e ovviamente (Sigh) sabbia.
 
Per stimolare gli accoppiamenti  abbiamo preso spunto dal Fantastico  vademecum  che avete preparato .

I suggerimenti che abbiamo adottati sono il progressivo  innalzamento della temperatura  fino a 30 °c  (di base penso sia meglio non superare i 28° come consigliato per i CROWN e poi Vi spiego perché ) l'inserimento delle foglie di Catappa e.. Malgrado le tante piante  galleggianti che abbiamo in ogni vasca il pezzetto di polistirolo (Tristissimo)...    e presto i risultai sperati si sono visti.!

Tutti e 5 i maschi hanno fatto nido e ad oggi  2, il Copper di Gregorio e un mio (si fa per dire)   Half moon (che ho assolutamente  voluto quando l'ho visto perché lo trovavo bellissimo, caratterizzato dal corpo blu, le pinne Rosse orlate di bianco)    hanno "strizzolato" le loro femmine  ( Questo è un termine che ha inventato Raffa con il Gregorio in altre occasioni ma che per me rende benissimo l'idea ) .

Quello che abbiamo fatto oltre alle operazioni sopra citate è stato  togliere progressivamente le femmine  che malgrado avessero magari il ventre prominente e a volte un accenno d ovodepositore estroflesso il maschio continuava a inseguire con violenza.
Quando il maschio è stato  lasciato con la SUA femmina abbiamo contestualmente abbassato un pò o il livello dell'acqua  a 20 - 25 cm max !!  

Partendo dalla vasca Base che è piena di piante e nascondigli  infatti la femmina e sempre stata scelta dal maschio e non è mai stata tolta se non dopo la deposizione .

Dicevamo Il maschio sceglie la SUA Femmina. A esempio   il copper del Gregorio non ne voleva assolutamente sapere di una femmina per noi bellissima   con una colorazione simile alla sua !! lui si è innamorato di una bianca con pinne rosse (TRIPPOTTOLOTTA)e malgrado i nostri tentativi di fargliene scegliere una più  consona, lui continuava a inseguire e cacciare tutte altre e mentre a TRIPPOTTOLOTTA erano riservate solo dolci e gentili parate! LEI voleva e ora della fine abbiamo desistito, lasciandogli solo TRIPPOTTOLOTTA e i risultati sono presto arrivati.

Più fortunati con il mio Halfmoon che ha subito apprezzato la bella e gonfia femmina che gli abbiamo proposto.

In questo caso la cosa che abbiamo subito realizzato contro a nostri principi di ambiente natura è che forse quando si vuole ottenere una riproduzione  parte è meglio farlo con1 sola femmina per maschio

Infatti proprio perché l'acquisto dell' HALFMOON rosso e stata una cosa improvvisa e non prevista, portato a casa e preparta la vasca (con sabbia e filtri attivi prelevati  da altri acquari ) lo abbiamo messo  con una sola femmina.

Questa  stata  tolta ad un altro  maschio (Che abbiamo chiamato  GHOST) che ora è solo con 1 femmina e di cui Vi aggiornerò in altra sede, perche  malgrdo fosse bella piena non veniva tollerata .
Risultato in entrambe le vashe le cose sono andate  subito molto bene.

Nella vasca CROWN del Filippo siamo patiti con 3 femmine ( anche loro CROWN)
Una è stato necessario darla via malgrado fosse molto bella, in quanto la ritenevamo responsabile dell'uccisione  di 3 maschi.
Noi abbiamo  visto che  menava e spinnava tutti i maschi,   ( Vi assicuro era una femmina)
Ora l'ultimo maschio acquistato e le 2 femmine rimaste  sono in vasca assieme ma a 23 gradi per evitare cha al momento si riproducano ( il maschio ha fatto un bel nido)

Tornando alle deposizioni abbiamo  isolato il mio Halfmoon e lasciato soli i piccoli mentre il Copper  del Gregorio è ancora  con i piccoli che però ora nuotano liberamente e andrà spostato al più presto .

 A causa degli eventi tutte le femmine  tolte le 2 Crown e quella lasciata al Ghost .. a momento  una dozzina circa  sono in una vasca   con primo Halfmoon del Gregorio presogli la Pasqua scorsa e da cui è partito il nostro "Embolo " per i Betta.
 Siamo molto legati a questo pesce..

Se ricordate  questo era stato preso di pinna da una femmina che lo aveva ridotto in brandelli tanto che pensavamo morisse .
Il Gregorio a dispetto della sua giovane età essendo cresciuto a pane e "pesci" capisce benissimo quando un pesce ha poche chance di sopravvivenza.
 Malgrado questo non ne ha voluto sapere e da piccolo TROLL quale è ha PRETESO che preparassimo  una vasca solo per lui..............
Piano  piano si è ripreso e ora sguazza felice tra un sacco di femmine, ha ovviamente fatto il nido ma speriamo   non si accoppi ..almeno per il momento.!!

Pe il futuro  Stiamo entrando nell'ordine di idee o di fare una vaschetta da una quarantina di litri da dedicare solo alle femmine ( crown e normali ) e inserirle  con i maschi al momento opportuno o di tenere i  maschi con una sola femmina.
 Dalla POCHISSIMA esperienza acquisita  fino ora in una vasca arredata con  molti nascondigli, non è un grosso problema. Considerano però che scuramente la femmina  in questione sarebbe comunque sottoposta a una continua pressione da parte del maschio e che comunque dopo le deposizioni andrebbero allontanate ..penso opteremo necessariamente  per la prima scelta.

Situazione delle larve
La temperatura  elevata 30 ° ha fatto i che dallo "strizzolamento" alla schiusa sia intercorso un tempo brevissimo (poco più di24 ore) atto ora abbiamo invisibili picoletti che girano.

Dopo 3 gg il maschio di Half moon  non si occupava più delle larve e francamene non  vedevamo più tanti piccoli e pensando che li avesse mangiati il maschio  al 4 giorno ( domenica scorsa lo abbiamo tolto ) ( Vasca N° 6 per betta!!).
Incaricata  Raffaella  di provare a fare la conta e isolare i piccoli rimasti, io mi dedico allo strippaggio di larve di alcuni Mbuna OB al piano di sotto (non Vi dico una vasca da 850 litri piena di rocce) e allo studio insieme Flippo degli idrati di Carbonio dei Grassi e degli esteri ( Lunedi aveva la verifica ).
Raffa isola una quarantina di minuscole larve bianche ma  in vasca c'è ne sono altre  e decidiamo di lasciare larve dove sono e fare una nuova vasca per il maschio.

Lei dice si ma la vasca è sporca sifono e cambio acqua  (avevamo dato da mangiare al maschio (CREDO NON VADA FATTO  DATEMI CONFERMA) e messo in vasca una sorta d pastiglia di infusori che è ammuffita ) .Le dico cambia pochissima acqua ma non sifonare al massimo  il sedimento organico fa  altri infusori!
Torno da basso e lei cambia 2 terzi abbondanti di acqua sifona  lava spugna filtro aria !!
Ad oggi Raffa al telefono mi dice che non vede più  piccoli Filippo dice che almeno trentina  ci sono io sono stato via e rientro stasera  e vedrò ...ma il problema ora è come nutrire le larve!!

Mangime micronizzati ...le larve mi sembrano troppo piccole, pastiglie infusori mi sa che fanno più danni che altro, ho letto delle anguillole dell' aceto ma non sappiamo dove procurarci gli inoculi ( e poi mi sa che a questo punto è tardi).

Che facciamo !!?
l vasca ci sono come ripetuto  molte piante e muschi alcune come ceratophyllum e elodea anche un pò marcescenti ( con quella temperatura !)

La temperatura va potata gradatamente intorno ai 26°c ?

Come anticipato sopra, nella vasca del Gregorio le  larve nuotano liberamente  ma sono ancora osservate dal maschio infatti li siamo indietro di 4 giorni .

Aspettiamo quindi consigli su come operare per cambi alimentazione e gestione larve e quando spostare  il maschio !!prima di fare nuove stupidate.
Pensate sia possibile una volta che i piccoli siano visibili unire  le 2 covate?

GRAZIE
Cichlid dream
Fabio Roberto Callegari

marcorsv1000

Io sono 1 mese avanti con  avanotti e li sto nutrendo solo con naupli ...per.la prossima settimana cercherò di integrare con congelato .
La temperatura la ho calata gradatamente fino a 26 gradi....il maschio lo levai all'inizio del nuoto orizzontale
Tutto letto dalle guide su aib
Più o meno ho perso una decina di larve forse 20 ora ne ho una 40ina sparse in acquari di circa 20l per casa
A seconda delle dimensioni che acquistavano li separavo .
Ma é la mia esperienza in corso d'opera ...aspetta qualche vero esperto che correggera eventuali inesattezze

exo 62

Citazione di: marcorsv1000;81758Io sono 1 mese avanti con  avanotti e li sto nutrendo solo con naupli ...per.la prossima settimana cercherò di integrare con congelato .
La temperatura la ho calata gradatamente fino a 26 gradi....il maschio lo levai all'inizio del nuoto orizzontale
Tutto letto dalle guide su aib
Più o meno ho perso una decina di larve forse 20 ora ne ho una 40ina sparse in acquari di circa 20l per casa
A seconda delle dimensioni che acquistavano li separavo .
Ma é la mia esperienza in corso d'opera ...aspetta qualche vero esperto che correggera eventuali inesattezze

Grazie il nostro problema è proprio  cosa dare prima che possano mangiare i napuli
Ciao Fabio


a

marcorsv1000

Io ho dato qualche giorno uovo sodo sbriciolato ,ma parliamo di 2 giorni poi subito naupli ...
Oramai per fare microworms o bananaworms é tardi
Si può anche mettere piante da acquario maturo lì la microfauna c'è

exo 62

Citazione di: marcorsv1000;81760Si può anche mettere piante da acquario maturo lì la microfauna c'è
E quello che speriamo le vasche sono avviate  da tempo !!
Ciao e grazie