Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

"LUCERTOLE D'ITALIA"

Aperto da alby, Giugno 10, 2013, 06:27:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

alby

ciao a tutti,
questo week end ho avuto l'occasione di andare con Valentina a Fano  in campagna dove ho potuto ammirare questa specie di lucertola molto insolita per me dato che qui al nord invece non l'ho mai vista,le dimensioni sembrano leggermente maggiori di quella "nordica" ma la cosa che invece spicca è il verde brillante della testa e del dorso,ne ho catturata una per fotografarla:

[attachment=6566]936855_4972491344869_1215340621_n.jpg[/attachment]

[attachment=6567]970859_4972489744829_401126819_n.jpg[/attachment]

questa invece è la specie comunissima quì da me,sia i maschi che le femmine hanno pressappoco lo stesso colore eccezion fatta per i primi nel periodo degli amori quando si colorano di bande nere e azzurre sui fianchi e il ventre si colora a seconda dei maschi di rosso,giallo o arancione brillante:
(femmina "nordica" catturata oggi)
[attachment=6568]931313_581288798572381_1143790776_n.jpg[/attachment]
qualcuno sa dirmi se le 2 varietà sono solo variazioni di colore dovute al diverso posizionamento geografico,delle sottospecie oppure addirittura 2 specie ben distinte?
di che colore sono le lucertole dalle vostre parti?:silly: :silly:

verdeblu

A me sembrano solo variazioni di colore. A volte ne ho viste tendenti al blu. Ma come le catturi?

Roberto Silverii

Alby, cercando un pò di informazioni..non è che quella che trovi tu è la Lucertola muraiola (Podarcis muralis)?

gio87

Io anche ho notato questa cosa, le lucertole nei posti piu caldi es. chieti pescara, zone marittime in generale sono come la prima che hai postato da noi li chiamiamo ramarri... non credo sia corretto. mentre da me in montagna sono come la tua seconda. differiscono anche come dimensioni raggiunte. ho visto ramarri grossi il doppio. mentre le nostre si fermano a 5-6 cm max di corpo coda esclusa.

comunque si vedendo su google quelle che sono da me come la prima di albs sembrano proprio le muraiole

alby

esatto Roby,cercando su google "lucertola muraiola" mi escono quelle che ho dalle mie parti:

[attachment=6569]44ccfce87e8326579c0ec912c503dafa.jpg[/attachment]

mentre se metto "lucertola comune" mi esce quella che ho trovato a Fano:

[attachment=6570]lucertola.jpg[/attachment]

teoricamente sono dunque 2 specie diverse!:)
Eugè,non è difficile catturarle,specialmente se le trovi su sassi circondati da spazi aperti,sono abili nello scatto necessario a nascondersi ma se vengono costrette a fuggire in luoghi privi di nascondigli (tipo un muro o un prato con erba corta)sono piuttosto goffe!:finger:

alby

i ramarri sono un'altra specie! =)

lucerta virdis

[attachment=6571]51444407.jpg[/attachment]

comunque cercando informazioni sul web ho trovato delle foto di esemplari davvero magnifici (basti guardare il ramarro della foto sopra).
penso che spesso ci affanniamo e spendiamo un sacco di soldi per comprarci la pogona,il geco leopardino o il pitone quando anche in giardino invece possiamo trovare dei piccoli "gioielli"!!:ohmy:

Roberto Silverii

Però la detenzione dei gioielli locali è vietata! :P

g@s

Questo non lo capisco, tenere fauna nostarna, che poi vivrebbe alle condizioni ideali perchè del posto, è vietato, mentre si puo' tenere fauna che alle nostre condizioni ambientali starebbe malissimo, oppure deve essere tenuta in casa.:ohmy:

Roberto Silverii

Eh lo sò..è un discorso di conservazione, comunque anche la fauna locale si può tenere (vedi cardellini, verdoni ecc..) solo con dei permessi e la denuncia alla forestale e deve essere di allevamento ovviamente :)

alby

Comunque io non parlavo di detenzione, non serve per forza catturarli per goderseli, basta anche fornire loro luoghi o cibo e ammirarli nel loro ambiente naturale, un po' come si fa per gli uccelli di inverno!;)

topo

noi abbiamo una famiglia di gechi che ci fa compagnia nelle notti d'estate da almeno quindici anni.... lasciamo la luce accesa che attira gli insetti anche quelle sere che per un motivo o per un altro non stiamo sul terrazzo per poterli fornire la pappa ;)
comunque robby ha ragione, la motivazione è che per gli animali selvatici locali il divieto è dovuto a una motivazione ben chiara... cioè il prelievo in natura, che se per caso diventassero "di moda" come i leopardini ci metterebbe un attimo a diventare eccessivo. da noi la lucertola è come quella che ha alby, ma ci sono anche i ramarri, che però non ho mai visto vivi in natura, ma solo predati dai miei gatti.
andrea queirolo, topo ;)

Roberto Silverii

Vero Alby, offrire ripari e cibo agli animali selvatici (almeno a quelli più vicini all'uomo come anfibi, lucertole, uccelli e piccoli mammiferi) è un'ottima occasione per goderseli a pieno..qui a Bologna nonostante siamo quasi in centro, nel giardino del condominio c'è una famigliola di ricci..la notte li puoi osservare tranquillamente mentre mangiano le crocchette dei gatti..con i gatti che li osservano senza dire niente :D

Kristalya

Da me quelle lucertole ci sono entrambe... anche a casa mia, come da topo, vivono i gechi; d'estate c'è da stare attentissimi perché i piccoli si aggirano ovunque ed è un attimo schiacciarli sotto la serranda o dietro una porta :(

Brendan

Comunque Fano è sotto Pesaro-Urbino :D

DavideVD

[quote="Kristalya" post=66670]Da me quelle lucertole ci sono entrambe... anche a casa mia, come da topo, vivono i gechi; d'estate c'è da stare attentissimi perché i piccoli si aggirano ovunque ed è un attimo schiacciarli sotto la serranda o dietro una porta :([/quote]

Per forza non vedono dove vanno...sono "geki"  :woohoo: (sono in ufficio...è comprensibile)
<-- La mia attività principale :aib: