Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Mikrogeophagus ramirezi

Aperto da dark8, Giugno 05, 2013, 09:04:56 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

dark8

Ragazzi ho letto tanto in questi giorni sui ramirezi e mi piacciono veramente molto ;)
Qualcuno di voi ha un esperiena diretta con loro ?

gamgam

Io no, però me ne ha parlato spesso Cannata che attorno agli anni '90 li ha riprodotti per molti anni consecutivi e mi ha dato anche un video. Penso che dopo i Betta siano forse la specie da acquario che lo ha affascinato di più.
Richiedono molta cura dell'acqua, sono piuttosto delicati e spesso si vedono in giro esemplari scoloriti e smunti. Quando sono nelle condizioni ideali hanno invece dei colori bellissimi. La riproduzione a mio parere (del tutto personale) è meno affascinante di quella degli anabantidi, ma è compensata dal comportamento fantastico dei piccoli subito dopo la nascita, che si muovono insieme formando una nuvola in cerca di protezione da parte dei genitori.

Si sente dire spesso che gli esemplari messi in commercio sono allevati molto male, in massa, e con uso di ormoni per farli crescere rapidamente, col risultato che l'appassionato si trova esemplari stressati e difficili da riabituare ad una vita diciamo "normale" e per questo difficili da fare accoppiare. Non so però quanto siano attendibili queste voci. Certo come sempre l'ideale sarebbe prendere un paio di coppie da qualcuno che li ha riprodotti.
Matteo :cheer:

dark8

si sò che la gestione dell vasca non è semplice anche perchè vivono a ph 6,5 circa, mi piacciono molto anche gli apistogramma cacatouides e loro hanno bisogno di un acqua più vicino al neutro basico 7 / 7,5 però per la prima volta vorrei lavorare con ph acidi anche per fare uno scatto in più come acquariofilo non potrò aver paura a vita nella gestione di pinnuti un pò più particolari XD l'unico mio grande punto interrogativo è l'uso della torba che a quanto ho capito è fondamentale per questi pinnuti ;)
la morale della favola è che mi sto cagando sotto nel gestire ph acidi xd

silverelle

Potresti fare il fondo della vasca in terra allofana per acidificare :0)

dark8

si un fondo allofano l'ho pensato ma è sconsigliato per chi si stà avvicinando alla gestione di questo tipo di vasche non ho capito molto bene il perchè xd

silverelle

Ah si? Domani indago e ti aggiorno sui problemi a cui può portare :0)

lux445res

Io li ho avuti e riprodotti. Oltre a quanto ha esposto GsamGam, posso aggiungere che è necessario un fondo di sabbia fine, poichè costruiscono il loro nido soffiandoci per creare una buca.
Se spaventati, possono anche spostare il nido in un'altra zona dell'acquario.
Ne esiste una varietà selezionata da poco di colore blu. Sono stupendi.

Ciao
Ciao Pierluca

dark8

si credo sia la varietà tedesca che mi interessa a me gli elctric blue ma sono molto delicati in quanto sono stati selezionati molto in consanguineità... te come la gestivi l'acqua che valori utilizzavi e come li ottenevi?

lux445res

Vivevano nella vasca dei discus 300 litri. PH 5,5 - 6 . Conducibilità 300 ms. Alimentazione molto varia come puoi immaginare. Temperatura 29 gradi.
Vivevano alla grande e per tanto tempo. Ma da qualche anno non ho più visto degli esemplari molto belli. In forma intendo dire. Sono tutti di dimensioni piuttosto piccole e molto delicati.

Ciao
Ciao Pierluca

dark8

per acidificare usavi torba o co2?
grazie mille delle spiegazioni a tutti voglio accumulare più informazioni possibile prima ancora di iniziare, anche se mi ci vorranno mesi devo essere pronto a tutto voglio ricreare un biotopo e un acqua perfetta per loro anche con i cambiamenti stagionali ;)

lux445res

niente torba e nemmeno CO2. Soprattuto quest'ultima non è compatibile con i discus. Utilizzavo soltanto tanta acqua di osmosi.
Ciao Pierluca

dark8

con solo acqua di osmosi non ci arriverò mai al ph che mi serve per le fasi stagionali ph 5 /5,5 devo usare per forza torba..anche perchè l'acqua d'osmosi del mio negoziante mi sembra che sia 6/6,5 kh2 gh2

MarZissimo

Il ph dell'acqua di osmosi non ha nessun senso misurarlo, basta che sballotti la tanica un pò troppo e cambia anche di un punto e mezzo.
Usa la torba ;)

Ma a prescindere....in che vasca vorresti metterli? Inteso come dimensioni di base :)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

dark8

cayman 80 = 81,5 x 36 x 52,5
io sull'uso della torba mi sono documentato vorrei usare osmosi più sali ma correggendo l'osmosi con i sali a quanto kh devo arrivare per renderla "stabile" e iniziare a trattarla con la torba?

topo

Occhio ccambia negozio. a gh 2 e kh 2 nn è osmossi, ha la nembrana fottuta
compratelo con una settantina di euro sei indipendente e se vuoi fare cose particolari devi esserlo
andrea queirolo, topo ;)