Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

acqua di rubinetto non decantata

Aperto da alby, Maggio 26, 2012, 12:25:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

alby

oddio da quanto tempo che non apro piu' un post nel forum...:blush:
stavo pensando....
ammenochè siamimbellis (e tutti gli altri allevatori asiatici) non abbiano mega cisterne con migliaia e migliaia di lt dove far decantare l'acqua ogni giorno,useranno anche loro acqua di rubinetto NON decantata per i cambi nelle bottiglie..:blink: :blink: :blink:
è possibile?oppure dite che per esempio raccolgono acqua piovana (frequentissima),ma non avrebbe ph troppo basso per i betta?
quanto male fà il cloro ai pesci?

MarZissimo

Il cloro fa male abbestia...se per una volta un cambio lo fai con l'acqua non decantata amen, ma in maniera continuata è un danno serio...i grandi allevatori (non so quelli di Betta in effetti...) hanno tutti grandi cisterne...e il ph troppo basso non direi proprio....in natura li trovi a ph 6,5....quindi non sarebbe un grave problema...
Il top sarebbe avere un mastellone da 300litri con una pompa bella potente sempre in funzione piazzata nel fondo e che attraverso un tubo faccia fuoriuscire leggermente l'acqua in modo da rompere la superficie dell'acqua e favorire l'evaporazione del cloro (tipo una piccola fontanella).
Ogni tot giorni riempi il mastellone con acqua nuova...e via...
Poi se sei davvero un ganzo e allevi anche roba diversa dallo splendens te ne fai anche uno identico ma riemepito con calze di torba e solo osmosi... ;)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

Brendan

Penso che in thai utilizzino acqua piovana o acqua di qualche fiume/fosso..o può essere che non sia con cloro, ad esempio qui a Vicenza l'acqua di rubinetto è già declorata dato che la componente microbica è già bassa senza cloro ( confermato l'azienda acque vicentine ).

alby

mi pareva di avervi sentito parlare nella sezione selvatici che la neve è l'equivalente dell'acqua d'osmosi (?!?!) e pensavo che anche l'acqua piovana lo fosse....:blink:

g@s

[quote="alby" post=41294]mi pareva di avervi sentito parlare nella sezione selvatici che la neve è l'equivalente dell'acqua d'osmosi (?!?!) e pensavo che anche l'acqua piovana lo fosse....:blink:[/quote]

Dovrebbe essere cosi, se riesci a togliere tutto l' inquinamento atmosferico.
Io in estate uso l' acqua di pozzo non ha cloro devo solo aspettare che arrivi a temperatura ambiente.

gamgam

Ricordo che una nota allevatrice di betta francese che vive in guayana (sud america) ci raccontava che usa acqua piovana perche' in quei posti riempire la cisterna e' complicato e costoso, devono venire col camion, quindi quella di cisterna si usa con parsimonia.

Anche gli allevamenti thai in genere non sono a Bangkok, ma in campagna, dove l'inquinamento dovrebbe essere piu' ridotto.
Matteo :cheer:

MarZissimo

L'acqua piovana va benissimo alby...però per esempio io sono vicino all' API (una settantina di Km) e non mi sono fidato dell'acqua ricavata dalla neve...tu sei vicino a Milano...boh...non saprei....

Con la certezza di avere l'acqua piovana pulita, qualora l'avessi...la userei anche io!
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

alby

mmmh io sono di vergiate e confino direttamente con somma lombardo (MALPENSA 2000) calcola che giorno e notte ogni volta che guardi il cielo vedi SEMPRE un aereo...(calcola che nel tempo che ci ho messo x scrivere questo messaggio ne ho già sentiti passare 2 :P )alcuni talmente bassi da far tremare i vetri delle finestre quindi non credo di essere nel luogo piu' adatto per la raccolta dell'acqua piovana!:blush:

shiro87

Citazionenon credo di essere nel luogo piu' adatto per la raccolta dell'acqua piovana!
dubito fortemente che esista un posto adatto a questo scopo in Italia (a meno che tu non abbia una baita in alta montagna)

topo

ma siamo sicuri che in thai usino metter molto cloro nei acquedotti'?
andrea queirolo, topo ;)

alby

bhè oddio,se già da noi in estate ne mettono molto figuriamoci in un paese con norme sanitarie praticamente assenti....:unsure:
penso che a maggior ragione lo debbano mettere per garantire un minimo di igiene sopratutto nei villaggi di periferia....ma considerando come sono i loro mercati ad esempio dubito che qualcuno si curi della qualità dell'acqua....:dry:
sarebbe una bella domanda da porre a siamimbellis ad esempio...;)

topo

tipo in egitto so che non usano praticamente addizionarla con il cloro come da noi, per quello tutti sanno che se vai giù, non bere nulla che non sia rigorosamente proveniente da bottiglia tappata sennò... lascio a voi immaginare.
io credo che propio per le diverse norme igenico-sanitarie l'acqua sia poco clorata inoltre dalle foto che ho visto mi sembra che l'ambiente sia molto ma molto verde, quindi che probabilmente anche nella stagione secca basti scavare un poco per trovare l'acqua, e da li con una pompa...
nel primo numero del bettamagazine, anzi, nel numero zero, se non ricordo male non c'era propio una intervista a siamimbellis e quello dell'atison, e mi pare che in un passaggio dicessero qualcosa del tipo acqua di rete diretta uno e acqua di pozzo l'altro.
controllate voi che ora devo scappare!
andrea queirolo, topo ;)