Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Cianobatteri

Aperto da Valeria, Ottobre 11, 2011, 02:09:06 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Valeria

Qualcuno sa un modo efficace per eliminare del tutto i cianobatteri?le ho provate tutte, prima di andare in "vacanza" ho perfino tolto piante e pesci e ho coperto l'acquario con trenta coperte, sono morte, ho pulito il tutto e hanno avuto il coraggio di ripresentarsi. Ora sto dando meno mangiare e sto provando piano pianto con acqua ossigenata, ma non funziona..dovrebbero diminuire e invece aumentano anche se lavo le piante quotidianamente..

gamgam

Io ho avuto un buon risultato, su una vasca da 200 litri che era seriamente infestata e ora è pulita e va avanti bene da sola. Dopo vari tentativi la cosa determinante è stato inserire moltissime piante a crescita ultra-rapida e spezzare in due il fotoperiodo giornaliero con una pausa molto lunga.

Questo è stato il mio protocollo:
- cambi d'acqua normali, 20% ogni due settimane, pulendo le piante e le pareti con cura e sifonando tutti i ciano possibili, ma senza rimuovere le piante, perché loro non devono indebolirsi ma anzi rafforzarsi per competere con i ciano.

- fertilizzazione e potatura normale delle piante per mantenerle vigorose

- inserimento di molte piante facili e a crescita rapida. Più sono meglio è, possibilmente di tipi diversi, sia a foglia larga che stretta (praticamente vai in negozio o da amici e dici: voglio le piante a crescita più rapida che hai e che siano facili da gestire).
 
- fotoperiodo con grande interruzione giornaliera: accensione luci dalle 7 alle 11 del mattino, pausa di 8 ore, nuova accensione dalle 19 alle 22:30 della sera.

Si tratta in pratica di indebolire i ciano con un fotoperiodo proibitivo per il loro metabolismo rudimentale, ma non per quello delle piante a crescita rapida, e inoltre aumentare la competizione da parte delle piante. I primi segnali li ho visti dopo un mese e in tre mesi circa il problema si è risolto.

Se non funziona, esiste un prodotto molto efficace di cui non ricordo il nome (ma te lo farò sapere) che li debella in una decina di giorni e non è nocivo per piante e pesci. Però rispetto al sistema naturale ha lo svantaggio che non elimina la causa per via naturale e quindi è più facile che si ripresentino appena terminata la cura.

Comunque, è una lotta molto dura... :-(
Matteo :cheer:

gio87

per i ciano devi capire prima da cosa sono dovuti, ci dici per favore capacita' della vasca e quantita e tipo di illuminazione in k° fotoperiodo ?

quanto suggerito da gamgam e' la soluzione naturale e definitiva.

gam il secondo metodo per quanto ne so si basa sull'uso di antibiotico ad ampio spettro: eritromicina 1 compressa ogni 50 litri da inserire per 3 giorni di fila, pausa di un giorno altri due giorni di fila e cambio la domenica del 30% d'acqua e poi ripetizione del ciclo identico la seconda settimana. poi cambio del 40% e filtraggio su carbone attivo. questo elimina tutti i ciano che andranno rimossi poi con sifonaggio. ma come giustamente dici ,se la causa non viene rimossa potrebbero comunque ripresentarsi nel tempo anche se difficilmente nell'immediato.

gamgam

Esatto. E poi se non sbaglio l'antibiotico stermina anche tutti i batteri buoni del filtro biologico e del fondo della vasca.
Devo verificare il prodotto usato con successo da un amico, per vedere se ha come principi attivi gli antibiotici o e' una cosa diversa. Ma non lo vedo prima di venerdi'
Matteo :cheer:

Valeria

La vasca è un 120 litri e la luce la tengo accesa dalle due/tre del pomeriggio fino alle nove di sera circa..allora provo a fare come dice gamgam da domani perchè ormai questa mattina non le ho accese e spero in bene!bel metodo comunque ;) grazie infinite! Quando ho tolto le piante per provare ad eliminare i cianobatteri, me ne sono morte la gran parte e ora è un po' povero, oggi stesso vado a comprare qualcosa..in un negozio mi avevano detto che c'era un prodotto ciano qualcosa, ma sinceramente preferirei provare con questo metodo..dite che vado avanti comunque a spruzzare acqua ossigenata?

gio87

se hai la possibilita' di andare in un negozio che vende ada c'e un prodotto che ''dicono'' li contrasta efficacemente mi pare si chiami il phyton git. costa una 20 ina di euro ma e' naturale cioe' dovrebbe essere un estratto vegetale di fitocianine o fitocine... che dovrebbero eliminare i ciano con un po di pazienza e un uso costante per un po di tempo. io non lo ho mai provato, ma avendo solo fondi ada il problema dei ciano prima o poi ti capita perche i fondi sono ricchi di fertilizzanti e nel tempo almeno i vecchi, i nuovi sembra di meno, si compattano un po dando piccole zone anossiche dove si sviluppano questi batteri. e credo che la ada abbia messo a punto questo prodotto proprio per risolvere ,contrastare questo problema

chiaramente questo non danneggia nulla in vasca neanche i batteri buoni. mentre l'antibiotico ad ampio spettro un po di diminuzione batterica te la da anche del 50% pertanto poi vanno reintegrati.

Valeria

Mi prendo nota, conosco un negozio, quindi se non funziona col metodo attualmente in atto proverò a chiedere se ce l'hanno..non volevo infatti utilizzare antibiotici..

gio87


Valeria

Diciamo che per ora, alternando le luci, non vedo miglioramenti, nonostante faccio cambi piccoli, ma frequenti..se vedo che per fine settimana non concludo nulla provo a prendere il prodotto..

gamgam

Bé io i primi segnali di miglioramento li ho visti dopo un mese che avevo innestatto tante piante e cambiato il fotoperiodo. E da lì ce ne sono voluti altri tre per avere una importante e vistosa regressione dei cianobatteri...
Matteo :cheer:

topo

gio... ma sei sicuro al 100% che i ciano si sviluppino in ambienti anossici? mi sembra molto strano... ma molto tanto. se per svilupparsi hanno bisogno della luce, come dice matteo, non possono esserci nelle zone anossiche, perchè si formano sotto il substrato e non sono illuminate. anzi, l'unico posto dove mi crescono in tante vasche (ma solo li, quindi possono starci fin che vogliono) è sullo scivolo del filtro a cascatella, e più arieggiato li non riesco a immaginare alcun posto...
valeria, se hai solo usato il sistema del fotoperiodo, non risolvi nulla, come dice anche matteo... li avevo debellati  (non erano un infinità e li ho presi per tempo) semplicemente con tappeto di piante galleggianti e ceratophilum e egeria in quantità industriale, te in una vasca così (la mia era piccolina) potresti anche andare di cabomba (ma solo se hai abbastanza luce e fertilizzi almeno un po') o hygrophile varie, che sono un po' più carine
andrea queirolo, topo ;)

Valeria

Ho varie piante in vasca, ho aggiunto un bel po' di limnophila, ma ne avevo già..il problema è che continuo a pulire tutto e dopo tre giorni ritorna come prima..aggiungerò ancora piante, solo che ora mi stanno infestando anche quelle nuove..non li sopporto!:angry:

gamgam

Ci vuole molta pazienza, i ciano sono veramente ostici quando l'infestazione è elevata. Se opti per il prodotto o per gli antibiotici non posso biasimarti.
Matteo :cheer:

gio87

[quote="topo" post=24105]gio... ma sei sicuro al 100% che i ciano si sviluppino in ambienti anossici? mi sembra molto strano... ma molto tanto. se per svilupparsi hanno bisogno della luce, come dice matteo, non possono esserci nelle zone anossiche, perchè si formano sotto il substrato e non sono illuminate. anzi, l'unico posto dove mi crescono in tante vasche (ma solo li, quindi possono starci fin che vogliono) è sullo scivolo del filtro a cascatella, e più arieggiato li non riesco a immaginare alcun posto...
valeria, se hai solo usato il sistema del fotoperiodo, non risolvi nulla, come dice anche matteo... li avevo debellati  (non erano un infinità e li ho presi per tempo) semplicemente con tappeto di piante galleggianti e ceratophilum e egeria in quantità industriale, te in una vasca così (la mia era piccolina) potresti anche andare di cabomba (ma solo se hai abbastanza luce e fertilizzi almeno un po') o hygrophile varie, che sono un po' più carine[/quote]

sinceramente non sono sicuro che siano solo anaerobi obbligati,anzi sicuramente non lo sono, potrebbero anche essere anaerobi,aerobi facoltativi,o il contrario. io nelle mie vasche in superficie non li vedo piu, ma nel vetro frontale sotto la sabbia un po ci sono sempre da poco dopo l'inizio della vasca ma non danno problemi perche appunto sotto terra (malaya che nel tempo si e' compattato a mo di polvere 3 anni !! ). fanno cmq schifo a vederli, ma al limite uno li copre. chiaramente come tutti i batteri poi si vanno a cercare la posizione piu comoda per vivere ese hanno la possibilita' quindi di sfruttare o2 lo fanno. non sono un microbiologo, le mie erano deduzioni dovute all'osservazione di esperienze personali, tutto li :)

Valeria

Ho preso il mio libro di microbiologia ;)  di solito vivono in presenza di ossigeno, ma possono compiere la fotosintesi anche in condizioni anaerobiche..