Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Stand e sacchetti

Aperto da attilio, Novembre 05, 2014, 05:05:10 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

T_M

Attilio secondo te ipotesi sponsorizzazione potrebbe essere presa in considerazione ? Anche perché avere scontistiche da loro male non sarebbe..... :-)
PS ricordiamoci anche di pensare al discorso vasche inpilabili trasporto ecc... :-)

Roberto Silverii

Certo che senza un discorso sponsorizzazione..600€ sono tanti e se aggiungiamo le vasche da ricomprare è una mazzata assurda :/ Devo sentire bene Davide Robustelli per la questione trasporto..a fine mese lo vedo a Reggio Emilia quindi ne possiamo parlare :)

attilio

È quello che ho pensato anch'io anche se non ho messo in conto le vasche perchè autocostruendole il costo dovrebbe essere decisamente modesto.

Roberto Silverii

Per le vasche..sicuramente fatte in modo che si possano mettere una dentro l'altra di 3 misure diverse, ci sarebbe un risparmio di spazio e di trasporto non indifferente..a patto però di rivendere quelle che abbiamo attualmente

gamgam

Bene, se sono facili da smontare cerchiamo di strappare il prezzo migliore o la sponsorizzazione.

Io a casa ho due scaffalature: una da 50X80 3 ripiani altra 210cm; una da 130x35 6 ripiani alta sempre 210. In totale ho usato 44 giunti (in alluminio ricoperto in Nylon) e circa 40 metri di tubolare tagliati in 72 pezzi. Però non mi ricordo quanto ho speso... Devo controllare. Mi ricordo 500€ ma non so se includeva anche le assi di legno che ho messo sui ripiani. Di sicuro il prezzo era quello del grossista Carmar, perché Claudio di Oceano Acquari me le ha fatte avere senza ricarico.

Anche quella larga 130 l'ho fatta a ripiano unico, risparmiando giunti. Ovviamente un po' si imbarca.
Matteo :cheer:

Roberto Silverii

Pensiamola bene bene nei dettagli però prima di fare un investimento così importante :)

Un'altra cosa..delle strutture di Alex poi che ne facciamo?

ivanbag

Citazione di: Roberto Silverii;93601Pensiamola bene bene nei dettagli però prima di fare un investimento così importante :)

Un'altra cosa..delle strutture di Alex poi che ne facciamo?


Mi intrometto un secondo... Se deciderete di comprarli, si potrebbe vedere se anche altri utenti/soci ne hanno bisogno. Magari aumentando il numero si riesce a spuntare uno sconto maggiore. In pratica un gruppo d'acquisto.

Ciaociao
Ivan
Oggi non faccio niente.
Anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.
Snoopy

gamgam

Certo, per ora parliamo di preventivi. Poi decideremo.
Io avevo calcolato che usando gli scaffali in metallo rinforzati avrei risparmiato almemo il 30%. Ho speso di più per poterli fare su misura e non perdere centimetri perché la fishroom è uno stanzino di 2 mt x 1,1.
Matteo :cheer:

topo

Le strutture di alex se le prende qualcuno a cui servono a fronte di una donazione alla associazione
Potreste chiedere i prezzi per solo gli snodi. La barra potrei comprarla da un grossista di alluminio (fatturando associazione si può?) e mi date le misure e la taglio io che son attrezzato per farlo

inviato urlando tramite TopoTalk
andrea queirolo, topo ;)

gamgam

Le strutture di Alex ci sono costate tipo 100€, le abbiamo ampiamente ammortizzate a bilancio.
Non sono cose che si possono dare a qualcuno che poi le usare in maniera permanente a casa: troppo pericoloso
Matteo :cheer:

attilio

Intanto posso fare il conto degli snodi "normali" e chiedere un preventivo per quelli che lui avrebbe previsto... l'idea di Ivan non mi sembra da scartare ;)

Roberto Silverii

Matteo, più che di una questione di ammortizzazione dei costi, si tratta di una cosa più pratica, della serie "dove li mettiamo? Che ne facciamo?" A Ranco li abbiamo usati per tenere su il paludario..alla fine sono dei pezzi di ferro e tengono bene, l'unica è che sono un pò storti..

T_M

Giusto per aggiungere una chiave di lettura.

Penso che il primo passo sia chiarire ben bene (roby con Davide) le dinamiche di trasporto.
In questo senso per noi vuol dire cosa avere a Piacenza e cosa avere a Ranco.
Ovvero a Ranco si gioca in casa e si può lasciare li qualcosa che invece diventa oneroso portare a Piacenza.
Il paludario in primis, da quanto ho capito tra peso ed ingombro è risultato "ingombrante" portarlo a Piacenza.
Quindi se rimanesse per il solo Ranco le strutture in ferro potrebbero essere adibite con apposita lastra in legno a sostegno paludario.
Per le nuove strutture idem. Si deve capire se "dobbiamo" definire nuove vasche matrioska partendo magari da quelle grandi che abbiamo in modo da avere un ipotetico bancale ottimizzato al trasporto, con le vasche più sicure come imballo e soprattutto di veloce e semplice smontaggio ed impilazione finita la fiera.
Se ricordate il bancale delle vasche a fine Piacenza, capite bene sia che il tempo del vuotarle prepararle e rimetterle a posto è lungo, sia che le vasche messe una sopra all'altra così come erano sono facilmente deteriorabili durante il trasporto.
Quindi se una spesa deve essere fatta, credo che deve soddisfare tutti i vari requisiti, gestione trasporto inclusa.

Roberto Silverii

Esatto..allora io direi nell'ordine:

1. A fine mese (22 o 23 novembre, all'internazionale ornitologica di Reggio Emilia) parlo con Davide, preferisco di persona che non via mail o cell, tanto non abbiamo grossa fretta.

2. I requisiti li ha espressi Massimo, però direi che dobbiamo rivendere le nostre vasche e sistemare le strutture già esistenti, questo per non lasciare troppa roba in serra da Davide (la serra la usano per le piante ed è tutto spazio che togliamo a loro).

Riguardo il paludario..capisco che sia una rottura portarlo, però sicuramente da un qualcosa in più allo stand, io non lo farei fuori :)

gamgam

Mi spiego meglio: se compriamo le strutture che propone Attilio, quelle esistenti le buttiamo nel cassonetto.

Per le vasche invece, ovviamente se ne troviamo di migliori ben venga la sostituzione vendendo quelle che abbiamo.
Ovviamente finché non si sceglie le vasche non si può comprare la struttura perché bisogna essere certi delle misure.

Vedendo il disegno che hanno proposto ad Attilio ho due osservazioni. Primo, bisogna pensare bene alle altezze. Sia la vasca sotto che quella sopra devono vedersi bene. Ma sarebbe meglio che tra la vasca e il ripiano che la copre restasse un bordo libero di almeno 20/30 cm per poterci mettere le mani dentro anche quando è piena e arredata.
Quindi le sezioni verticali potrebbero essere anche alte ciascuna 70 cm.

Seconda cosa, il sistema con solo tubi di alluminio va bene se le vasche sono perfettamente a misura. Perché posano solo sul traliccio anteriore e su quello posteriore.
Ma se le vasche devono essere impilabili a matrioska non saranno tutte profonde uguali. Quindi sopra ai tralicci andranno posate delle assi di legno da almeno 25mm. Il costo e l'ingombro salgono.

Ad ogni modo lo schema grande che ha mostrato Attilio richiede:
8 giunti a tre vie; 16 giunti a 4 vie; 8 giunti a 5 vie (totale 32 giunti)
24 tubolari da 73; 16 tubolari da 38; 24 tubolari da 60 o 70 cm. In tutto 40 metri di alluminio. E' più o meno la stessa quantità di materiale che ho usato io.
Vi confermo che sta tutto in poco spazio. L'unica cosa che riempie sono i giunti.
Matteo :cheer: