Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - raffaella150

#1
Compro / CERCO libro Gian Piero Cannata
Ottobre 15, 2015, 10:20:44 PM
come da titolo cerco questo libro.
ho provato in vari motori di ricerca ma nulla, se qualcuno ce l'ha, mi faccia sapere.

grazie
#2
Brenda è nata in vasca e selezionatissima dalla natura , non mangia il secco, lo ha assaggiato ma preferisce solo il vivo.
Recentemente, dovuto ai problemi di Bruce (yerskinia ruckeri ndr) e alle zanzare vaganti x casa, sto tenendo tutti a dieta , anche xke a settembre si beccheranno 7gg di nulla e volevo ci si abituassero.
Oggi ho dato 3 pastiglie x i pangio e Brenda x la seconda vv ha avuto questo comportamento :
Prende una bocconata di cibo tale che deve adagiarsi sul fondo, va a respirare, ritorna giü e agguanta una pastiglia in bocca e la porta lontano anche 15cm dalle altre, ma non la mangia.....o almeno, non la mangia al momento, che io sappia potrebbe farlo di notte o ignorarla in toto...ma è strano che letteralmente sposti il cibo da un'altra parte.
C'entrerà il fatto che sta mirando al 1 posto in gerarchia?

i posti son sempre differenti

decisamente vista la vasca non normale, non potevo avere pesci normali.....o meglio......magari sono i miei ad essere normali, comportamento naturale 100%.....i vostri no
cmq mi sa che è un mix di queste due ipotesi:
non è la femmina dominante ma non le sta bene questa condizione, è particolarmente furba, si prende la sua razione e se la porta via per mangiarsela in tutta tranquillità, senza che nessuno la disturbi o la scacci.......e la porta in una zona che sente essere il SUO territorio......
infatti ha scalzato la madre in graduatoria ed è gia grossa come Lucy, la dominante, mira sicuro al podio dorato (spero Lucy resista sino a che la nuova casa di Brenda non è pronta a fine agosto, la prende una nostra amica).

sicuro è che ha imparato a mangiare il secco xke le altre lo fanno, forse capisce che se vuole scalzare Lucy deve essere piu grossa e piu forte di lei e si premunisce di avere lo stesso cibo, ma PRIVATAMENTE ....eppoi si sa...... per superare il campione in testa bisogna fare tutto quello che fa lui, e qualcosina di piü.....

vediamo cosa combina in sti giorni che do loro un poco di secco a superficie....

qualcuno mi sa spiegare perchè fa cosi?
#3
Allevamento / situazione di stallo nella coppia
Marzo 04, 2015, 05:28:57 PM
Noto però che stanno hiocando un gioco sottile, Rita ha fatto la capperata iniziale ma Lucy non sa arruffianarsi, non ha mai fatto livrea a strisce, insomma lui insegue Lucy malamente e aggressivamente mentre è qlch gg che si avvicina a Rita senza aprire le pinne, anche se lei scappa cmq rapida, deve aver scelto quella con la livrea giusta ma lei è ancora piccina nonostante abbia la stessa età dell'altra. .....
Ma guarda te che guerre sottili possono fare.
No non li separerò, la vasca extra mi servirà x eventuali avannotti e non voglio diventi aggressivo con loro.

Questa è Lucy decisamente più grande dell'altra
#4
Allevamento / situazione di stallo nella coppia
Marzo 04, 2015, 11:36:48 AM
nessun tentativo di abbraccio, le scaccia sempre, anche oggi.......
eppure prima che introducessi le femmine aveva approntato due bei spessi nidi, x questo ho deciso di mettere le signorine....
il nido che ho preparato lo ha gradito molto, e vedo che continua ad apprezzarlo xke nonostante abbia dovuto spostarlo 2 volte causa problemi tecnici, lui ci va sempre sotto (tranne di notte xke dorme all'addiaccio) e dire che stavolta ho messo in posizione ottimale, sia x la gestione della difesa, che x la gestione dei piccoli.....prima stava sopra le radici dei phragmites, dove hanno il nido i pangio, avrebbe irrimediabilmente perso le uova, ma ora sta incastrato sotto al legno, bello stabile e protetto, con sotto solo terreno libero e circondato da cerati.....ma di bolle ciccia, ne fa qualcuna ma mai seria, eppure la temperatura è a 29° anche se ora l'ho abbassata a 26°/27° per le piante.
boh io aspetto, probabilmente son le femmine che son ancora troppo giovani, dovrebbero avere sui 4/5 mesi contro di lui che ha raggiunto la maturità il mese scorso (8/10mesi circa di età) ma Lucy è cresciuta a razzo mentre Rita no, eppure di cibo ce ne sta dentro.....
#5
Allevamento / situazione di stallo nella coppia
Marzo 04, 2015, 12:17:15 AM
[ATTACH=CONFIG]2450[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2451[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2452[/ATTACH]
[video=youtube;QNc0q7WJZ8I]https://www.youtube.com/watch?v=QNc0q7WJZ8I[/video]

ecco sia video che foto, è femmina ma..........boh
#6
Allevamento / situazione di stallo nella coppia
Marzo 01, 2015, 10:58:32 AM
ho il paludario con la classica terna dentro, due femmine crowntail acquistate in stessa data e presumibilmente della stessa età.
una delle due è cresciuta rapida (Lucy), l'altra no (Rita) eppure vi garantisco che là dentro tra tubifex, zanzare, echironomus e daphnie il cibo non manca....
Lucy non ha bande verticali ma colore sempre uniforme, ha un ovopositore evidente, viene inseguita da Bruce (il maschio), carica Rita ma assolutamente non carica di rimando il maschio;
Rita è rimasta piu piccola, non ha ovopositore evidente ma evidenti bande verticali solo in presenza di Bruce, le punte delle pinne anali si stanno allungando piu di quelle di Lucy ma la forma del corpo è 100% femmina ma soprattutto carica Bruce anche senza una ragione e lo ha fatto sin dal primo giorno obbligando Bruce a estenuanti parate per farle capire chi comanda.....
scena tipica: Bruce insegue Lucy ma non vede Rita nascosta, quando Bruce si volta Rita esce fuori e lo insegue in parata e a strisce verticali, badando bene a non farsi vedere......che significa questo?
io son giunta alla conclusione che Rita sia lesbica, Lucy sia pronta alla riproduzione e Bruce non se le fili nessuna delle due.......voi che ne dite?

calcolando che il negoziante non me le ripiglia indietro, nemmeno quando fosse errore suo nella scelta dei sessi, che si fa in sti casi? si lasciano fare la loro vita? si inserisce una terza femmina giusto per smuovere la situazione (ho una seconda vasca d'appoggio, con identiche caratteristiche della prima, che sarà pronta a breve)? levo Rita che sembra piu maschio che femmina e la sostituisco con un'altra crowntail?
di nascondigli ne ho a suff per tutti la dentro, al punto che i pangio nemmeno s'insabbiano ma anzi girano tranquilli facendo tarzan sulle piante.....posso lasciare la situazione cosi o separarli, che posso fare? :s:
#7
Allevamento / Stranezze di coppia
Marzo 01, 2015, 10:51:45 AM
problema identico, io di femmine ne ho due dentro e della stessa età, una delle due è cresciuta rapida (Lucy), l'altra no (Rita) eppure vi garantisco che là dentro tra tubifex, zanzare, echironomus e daphnie il cibo non manca....
Lucy non ha bande verticali ma colore sempre uniforme, ha un ovopositore evidente, viene inseguita da Bruce (il maschio), carica Rita ma assolutamente non carica di rimando il maschio;
Rita è rimasta piu piccola, non ha ovopositore evidente ma evidenti bande verticali, le pinne si stanno allungando piu di Lucy ma la forma del corpo è 100% femmina, e soprattutto carica Bruce (il maschio) anche senza una ragione e lo ha fatto sin dal primo giorno obbligando Bruce a estenuanti parate per farle capire chi comanda.....
son giunta alla conclusione che Rita sia lesbica, Lucy sia pronta alla riproduzione e Bruce non se le fili nessuna delle due.......

calcolando che il negoziante non me le ripiglia indietro, nemmeno quando fosse errore suo nella scelta dei sessi, che si fa in sti casi? si lasciano fare la loro vita? si inserisce una terza femmina giusto per smuovere la situazione (ho una seconda vasca d'appoggio, con identiche caratteristiche della prima, che sarà pronta a breve)? levo Rita che sembra piu maschio che femmina e la sostituisco con un'altra crowntail?
di nascondigli ne ho a suff per tutti la dentro, al punto che i pangio nemmeno s'insabbiano ma anzi girano tranquilli facendo tarzan sulle piante.....posso lasciare la situazione cosi o separarli, che posso fare?
#8
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Novembre 02, 2014, 12:06:50 PM
Siamo già  a quota 40 eliminate, e ho approntato la nassa, vediamo in 24ore quante ne piglio ancora...... spero di disinfestarlo ben bene e poi inserirò qualche gambusia giusto per la pulizia finale (addio dafnie) nella speranza che prendano più di mira la roba scodinzolante che non la "nebbia" bianca
#9
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Novembre 01, 2014, 03:46:10 PM
Citazione di: T_M;93369Ti auguro di aver la meglio.
Io purtroppo in 30 anni è stato l'unico episodio che mi ha portato a rifare completamente 3 vasche

eh semmai pace, me lo tengo com'é, una vasca da allenamento alla pesca con pinzetta e retino veloce ;)
#10
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Novembre 01, 2014, 02:38:34 PM
Le carnivore mangiano solo insetti se ci sta troppo azoto nell'acqua muoiono. Ma un po' di azoto ci vuole sennò come mangiano le piante che purificano l'acqua alle carnivore?
Per esempio le carnivore terrestri vivono in acqua osmosi, quelle acquatiche anche ma tutte un minimo lo tollerano.
Basta acqua normale e le ammazzi in 7gg, se mangiasseo come le altre non sarebbero carnivore5
Insomma l'onnipresente bilanciamento è la cosa più importante ovviamente anche la più difficile da raggiungere.
Per ora ho tolto più di 20 sanguisughe credo costruirò la trappola vediamo un attimino nei prossimi mesi .
dovrò trappolarle credo per parecchio tempo in modo da prendere anche tutte quelle in incubazione.
Da un lato però un po' mi dispiace allontanarle secondo me sono loro che mi tengono a bada la popolazione di lumache peccato che però mi ammazzano anche le caridine
Però esistono pesci più tranquilli e pesci più agitati, cmq prima devo sparassitare la vasca, poi si decide.....
#11
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Novembre 01, 2014, 01:15:20 AM
Citazione di: T_M;93356.......
Solo ti posso confermare di aver dovuto rifare completamente 3 vasche causa presenza indesiderata di sanguisughe, le quali una volta sterminate le physa, se la presero con due otocinclus.
........
Per quanto riguarda popolare con dei pesci la tua vasca, potrebbe essere anche un problema meno difficile di quanto sembra (sanguisughe a parte). Ma si dovrebbe capirne il senso.
...............
I pesci andrebbero alla lunga a sterminarti le colonie di dafnie e tubifex di fatto facendo quindi concorrenza alle tue carnivore compromettendone l'equilibrio.
La presenza di carnivore rende difficili le riproduzioni causa l'incolumità degli avannotti.
..............
credo che la tua vasca meriti di rimanere in equilibrio così come lo è adesso.

ti rispondo per gradi, innanzitutto GRAZIE per la tua testimonianza sulle sanguisughe, le sto pazientemente eliminando ma cio che ti é accaduto é quello che temevo di piu, non offrire sicurezza alle specie che vorrei conservare.

io non voglio popolare la vasca, sia chiaro, il mio scopo non sono i pesci, ma é indubbio che i pesci facciano parte di un ciclo vitale, soprattutto di un ciclo di azoto, cosa che devo integrare artificialmente a mano, con tanto rischio xke se da un lato le carnivore non ne vogliono, dall'altro se non ci sta soffrono le piante accessorie.
un pesce con i suoi liquami calibrati, uniti a quelli di lumache, tubifex, morie varie, decomposizioni fiogliari ecc... mi aiutavano sicuramente a ridurre gli interventi manuali.
poi non posso scegliere pesci agitati, lo ripeto, mi uccidono le piante, per questo la scelta era ricaduta sul betta, paludare, valori acqua uguali alle piante, stesse piante accessorie, stesse temperature, stessa umidita', tranquillo e grosso a sufficienza per insozzare l'acqua

i pesci non fanno grossa concorrenza alle piante, le piante non sono animali, non e' che mangiano e sputano, non inseguono il cibo, mangiano se capita e passano dai 7 ai 15 gg prima che rilascino i resti, quindi di animali in vasca ce ne sarebbero sempre a sufficienza per entrambi.
i tubifex mi servono solo xke io ho fondo fertile e gia li avevo in origine quando ho approntato la vasca, erano annessi e connessi nel substrato, poi con cambi d'acqua e maturazioni varie, hanno subito una decisa riduzione quindi ho deciso di ricolonizzare per ricreare cio che natura mi aveva dato, all'effettivo pratico, per le piante carnivore non servono a nulla.
riguardo agli avannotti finiti nelle trappole delle carnivore, personalmente, non me ne frega nulla, quella si chiama natura, selezione naturale o come preferisci chiamarla, mio padre ha nascite spontanee di cui non sa nulla, ogni tanto nota un qualcuno che non c'era prima, se non ci sono le piante ci sono gli altri pesci, finito.
in teoria pure le sanguisughe rientrerebbero in questo ciclo, ma non so come venga bilanciata la situazione predatore/predato, ho piu il timore che un'abbondanza di cibo porti il loro numero a salire e basta senza una contropartita che bilanciasse il tutto.

l'ultima tua considerazione inizio a crederla pure io.......a meno di non riuscire pazientemente ad estirparle sia meccanicamente che con l'aiuto di qualche pinnuto predatore naturale, o con un sistema a trappola (e questa opzione non mi schifa per nulla, anche se dovra essere protratta molto a lungo per acchiappare tutte le nascite).
di sicuro con un pesce agitato dovro lasciare le carnivore in piscina a lungo.....
purtroppo per avviare un paludario vero serve sempre una palettata di substrato prelevata in natura, per apportare la necessaria presenza di batteri animali ecc....e questo comporta anche il rischio di dette bestiacce, onestamente non riavvio la vasca di sicuro, al massimo mi organizzero quando riusciro a costruire la piscina naturale dei miei sogni, li si che non ce ne voglio.
#12
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Ottobre 31, 2014, 06:56:43 PM
ri-riassumiamo.....
le dafnie non sono numerose come fosse un'allevamento, ovvio, ci sono, ma si vedono poco, di solito escono di notte quando si spengono le luci, di giorno si vedono solo quelle molto in ombra, in sto periodo tra l'altro sono allo stadio trasparente, non adulto......
i tubifex virgola, quelli un po li vedo un po no, so che si son ridotti da soli, perché da prima ad oggi ne vedo sempre meno (adulti enormi a parte) non e' dato sapere se son predati dalle sanguisughe, cosa probabile, oppure sono in competizione spazio/cibo visto che non gliene fornisco per nulla.....oppure lo zio grande, il lombricolo, non li fa riprodurre tranquilli.....
le lumache vabbe' son lumache, ma anche loro sono meno di quello che potrebbero essere vista la mancanza di predatori (botia) e la presenza di cibo per pesci (necessito nitrati/ammoniaca x le piante), sono anch'esse predate dalle sanguisughe? boh, so solo che di tutti i nidi che becco in giro ce ne stanno meno del previsto....insomma se accendo le luci da mio padre a mezzanotte ne becco a migliaia, se le accendo da me alle due, NADA....

possibilita per saltare.....diciamo che ne avrebbe poche, per svariate ragioni:
UNO, il quantitativo di piante galleggianti e' a livello tappeto e dove non lo e' ci stanno o le carnivore (che son come un tappetino di lemna un po piu spesso) o quelle a stelo lungo a parare, cmq in caso una soluzione si trova, una specie di specchio di respirazione, verso il muro, protetto da retina....tutto il resto lo si lascia piantumato al massimo
DUE, il quantitativo di acqua a disposizione, siete voi che avete detto che salta quando l'acqua e' insufficiente, credo che 100lt solo per lui siano tanta acqua al punto da non stimolare salti di sopravvivenza (onestamente sta cosa del salto in rapporto allo spazio me l'hanno detta anche all'acquario, li' hanno tutti i betta senza coperchio, con meno centimetri di buono in cima rispetto a me, ma anche le loro son vasche vere, piu piccole della mia ma non certamente loculi)
TRE, le luci.....mi sembra di capire che sia un pesce da acqua paludare, amante delle galleggianti sotto le quali riposare, e che mal sopporti la luce forte.....credo che il 6500k sia un ottimo deterrente soprattutto posizionato a 5cm dal pelo acqua

temperatura, ho controllato le temperature in acqua col termometro digitale.....gli analogici dicono 25 da un lato e tra 25 e 26 dall'altro, il digitale dice 26,5 da un lato e 27,9 dall'altro, appena fuori dall'acqua (a 5cm dal top del vetro) segna un lato a 24.6 e l'altro a 25,6, inutile dire dove mettere l'angolo della respirazione, dal lato a 25,6 in mezzo ai phragmites e a tiro del riscaldatore...
ph, devo abbassare il ph e non solo per lui, dopo aver settato il phmeter a 7.0 , mi indica 7,4, concordando in un botto con bromotimolo e striscette, diciamo che non sarebbe solo x lui ma anche per le carnivore
sanguisughe.......il piu importante, finalmente all'acquario ho beccato il ragazzo giusto, questo fa bagni al lago ndr, sa che ci sono sanguisughe al lago pericolose per l'uomo ma non le ha mai viste (appena ho mostrato le foto e' raccapricciato, mi sa che sto qua a nuotare non ci va piu ndr) e che tutti i pesci sono parassitati (che scoperta, siamo tutti, chi piu chi meno, parassitati) pero anche lui ha espresso dubbi sulle sanguisughe e ha suggerito di provare con un pesce cavia, uno di quelli a mezz'acqua, con nuoto calmo e che non disdegna di appoggiarsi, uno di quelli alghivori...onestamente di rischiare na povera bestiola mi fa raccapriccio, ma non ci sta altra opzione, altro tentativo son le caridine......5 non di piu e vedere se spariscono.....
eichhornia, ho notato che le disgraziate hanno una passione sfegatata per le eichhornia, le sto levando tutte, transitandole ad un sottovaso improvvisato.....beh in meno di 20 min ne avevo gia acchiappate 6.....vediamo se tolte tutte le eichhornia e di conseguenza i loro nascondigli preferiti (tanto fanno a botte con il cerato) riduciamo il numero delle disgraziate.....

se proprio tutto va a puzzole, rinuncio.......povera bestiola, non voglio farle del male....
#13
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Ottobre 31, 2014, 03:56:44 PM
Ehm le carnivore mica son cosi grandi, predano solo dafnie pulci e in qualche caso avannotti.....

Eheh tutti con la convinzione che acchiappino uccelli e mozzino dita :cool:
#14
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Ottobre 31, 2014, 03:50:01 PM
Ho due termometri all'interno e nonostante quel poco di finestre aperte la temperatura a paludario non cala mai, è da giugno che matura tranquillo di fuori, e da settembre che matura in casa, abbiamo una casa molto coibentata, al massimo toccherà il 27 d'estate senza riscaldatore, ma i 25 fissi notte e gg non sono un problema.
Mi preoccupano solo le sanguisughe. Per il resto la natura farà il suo corso se è destino spariranno, ma come suppongo con un pesce solo, e non uno sciame di cardinali, la colonia o meglio le colonie rimarranno intatte.
Sarà anche un predatore ma sempre grosso e ingombrante è, la velocità non mi sembra il suo forte.
Eh testare le sanguisughe con un pesce cavia, ma quale? Provare con le caridine?
#15
Vasche biotopo e monospecifiche / Ecco il mio paludario
Ottobre 31, 2014, 03:15:32 PM
Eh la mia preoccupazione è proprio l'ultima, x il resto degli animali se ci sono è per tener pulito.....non credo siano cosi cretini da farsi spazzolare in toto, dopo alcuni, gli altri spero prendano contromisure. ....
Quella delle sanguisughe mi preoccupa e molto anche.....ne sto levando e solo le rosse nuotano. .....se la scelta cade sul betta e non su altri è xke a differenza degli altri ha un nuoto tranquillo e non mi porta alla morte le aldrovande che hanno un sistema di caccia che si basa sul movimento dell'acqua a differenza delle utricularie che catturano con baffi sensibili al tocco fisico
Ps mi rifiuto un pesce cosi bello in 5 litri, ma avete presente 5 litri? Una prigione! O si tiene bene o nisba .