Registrazione
Aiuto
Ricordami?
Forum
Home Page AIB
Blog
Articoli
Articoli AIB
Allevamento e Riproduzione
Betta in generale
Alimentazione
Malattie
Ricerca Avanzata
Home
Betta in generale
Benvenuto, se questa è la tua prima visita nel forum controlla le
FAQ
. E' necessario
registrarsi
prima di poter scrivere nel forum. Se sei un utente del vecchio forum, potrebbe essere necessario impostare nuovamente la password. Buona permanenza!
'); loadVbCss(yuipath + '/treeview/assets/skins/sam/treeview.css'); //-->
Sezioni Articoli
Betta in generale
Allevamento e Riproduzione
Alimentazione
Malattie
Betta Show
Betta non selezionati
Schede
Articoli
Tecnica, fai da te e chimica
Betta in generale
Allevamento e Riproduzione
Alimentazione
Malattie
Betta Show
Betta non selezionati
Schede
Articoli
Tecnica, fai da te e chimica
Categorie articoli
Alimentazione fai da te (3)
Allevamento (6)
Articoli su biotopi (2)
Biologia (20)
Chimica dell'acqua (5)
Cibo commerciale (1)
Cibo vivo (3)
Cure e medicinali (4)
Dimorfismo sessuale (1)
Fai da te (6)
Genetica dei colori (5)
Genetica delle forme (7)
Gestione avannotti (2)
Guida (13)
Malattie e diagnosi (4)
Riproduzione (2)
Schede (23)
Storici (4)
Varietà di selezione (10)
Biologia
La mia linea di Crown Tail Plakat (My CTPK line)
Pubblicato il 23-03-2014 15:27
Categorie:
Allevamento
,
Biologia
,
Varietà di selezione
,
Genetica delle forme
di Gastone Tomei
(see at the bottom for the English version)
...
Leggi Altro
3 Commenti
Oltre lo splendens
Categorie:
Biologia
di Marco Marsili
Articolo pubblicato su
Aquariophylia 8-133
, numero monografico dedicato ai Betta
Plakat, ...
Leggi Altro
Considerazioni sull’evoluzione del genere Betta
Categorie:
Storici
,
Biologia
di Eugenio Fornasiero e Associazione Italiana Betta
Articolo pubblicato su
Aquariophylia 8-133
, numero monografico ...
Leggi Altro
Channa gachua TH03/02
Categorie:
Biologia
di Marco Marsili (MarZissimo)
Articolo pubblicato su Bettazine n°6 - Aprile 2013
Questo ...
Leggi Altro
2 Commenti
Alla scoperta del genere Betta: incubatori orali e costruttori di nido a confronto
Categorie:
Biologia
di Roberto Silverii e Matteo Grassi (Associazione Italiana Betta)
articolo pubblicato su “Il mio Acquario” n° 170-171 ...
Leggi Altro
Betta simplex: l’affascinante incubatore orale
Categorie:
Allevamento
,
Biologia
di Roberto Silverii
articolo pubblicato su Acquariophylia
Immaginate un pesce che si accoppia con un ...
Leggi Altro
L'utilità delle piante in acquario
Categorie:
Biologia
,
Schede
,
Chimica dell'acqua
di Ilaria Tarquini
Articolo pubblicato su Bettazine n°6 - Aprile 2013
Chi si approccia per la ...
Leggi Altro
Betta schalleri: esperienza di allevamento e riproduzione
Categorie:
Biologia
Di Marco Marsili (MarZissimo)
Articolo pubblicato su Bettazine n°5 - Novembre 2012
All'inizio dell'autunno ...
Leggi Altro
Betta albimarginata e Betta channoides: differenze ed esperienze di allevamento
Categorie:
Biologia
di R
oberto Silverii e Riccardo Dalla
Pietà
Articolo pubblicato su Bettazine n°5 - Novembre 2012
Queste ...
Leggi Altro
1 Commento
Divisione in complessi
Categorie:
Biologia
Traduzione a cura di "gamgam", articolo originale:
http://www.ibcbettas.org/smp/Pages/complex.html
...
Leggi Altro
Betta unimaculata "Mahakam": esperienza di allevamento e riproduzione
Categorie:
Biologia
Di Marco Marsili (MarZissimo)
Questa domanda è stata per me l'inizio di quella che poi si è rivelata essere
...
Leggi Altro
Betta mahachaiensis: esperienza di allevamento e riproduzione
Categorie:
Biologia
di Alberto Montalbetti
Il Betta mahachaiensis – ex Betta sp. Mahachai – è un rappresentante del grande e variegato
...
Leggi Altro
Allevare Betta macrostoma - Intervista a Hans Wiβmüller
Categorie:
Biologia
di Eugenio Fornasiero e Roberto Silverii
In questo articolo abbiamo deciso di presentarvi
...
Leggi Altro
Biotopi: il fiume Mekong
Categorie:
Biologia
,
Articoli su biotopi
di Riccardo della Pietà
fonte: google
Questo fiume è tra i sistemi fluviali più imponenti
...
Leggi Altro
Nozioni di base di acquariologia
Categorie:
Biologia
,
Guida
,
Chimica dell'acqua
di Franz
Prima di addentrarci nel dettaglio della nostra guida, vorremmo sottolineare qualche concetto che,
...
Leggi Altro
Vademecum riproduzione Betta splendens
Categorie:
Biologia
,
Guida
,
Riproduzione
di Roberto Silverii
Betta splendens
sicuramente è tra quelle che specie che in acquario si riproducono con
...
Leggi Altro
1 Commento
Macropodus pugnax, Cantor
Categorie:
Storici
,
Biologia
Introduzione e traduzione dell'articolo originale di Cantor a cura del socio Matteo Grassi
Theodor E. Cantor
...
Leggi Altro
Facciamolo strano: tre modi diversi di riprodurre Betta splendens
Categorie:
Biologia
,
Guida
,
Riproduzione
,
Gestione avannotti
di Matteo Grassi
La missione
Riproduzione
è al conto alla rovescia, la vostra coppia è stata accuratamente
...
Leggi Altro
Cenni di anatomia di Betta splendens
Categorie:
Biologia
di Roberto Silverii, immagini di verdeblu
Classificazione di
Betta splendens
Regno
Animalia
...
Leggi Altro
La storia del Betta splendens
Categorie:
Storici
,
Allevamento
,
Biologia
Il suo nome
thai è Pla Kat
di Matteo Grassi
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò
...
Leggi Altro
Youtube - AIBettaChannel