Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Contagiato...

Aperto da shiro87, Novembre 26, 2011, 07:58:32 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

shiro87

c'è qualche importatore con una lista delle specie da spulciare?(a parte quella di robustelli che l'ho già guardata)

MarZissimo

Il mio consiglio è quello di aspettare le importazioni AIB, perchè di solito i negozianti che importano da germania e olanda, non sempre prendono i pesci da queste due nazioni (oltretutto c'è da vedere chi sono sti allevatori tedeschi....glaser è un conto....ma non sempre i pesci vengono da lui...) e importano alla fine dalla rep ceca con petra aqua o simili porcate...
E raramente la location è descritta...insomma....non è per far pubblicità all'associazione (in questa sede sarebbe stupido) ma se vedi le disponibilità dei vecchi import noti subito una certa differenza e professionaità che contraddistingue gli allevatori thai (sperando che il disastro degli ultimi tempi non abbia provocato grosse perdite)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

Barone

per avere un ph così basso come si fa? filtrare acqua pura in grandi quantità di torba?

MarZissimo

così basso che intendi?

ph 6 lo ottieni facile....
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

Barone

scusa mi riferivo a quello che avevi scritto prima riguardo alle specie abbastanza acidofile che vogliono ph 3 o 4

Samuele

esattamente... quesi pesci vengono da ambienti chiamati peat swaps, pozze di torba... se non sbaglio

MarZissimo

hai due strade: la prima è la bomba di torba, ovvero un bidone da....facciamo 150 litri, che trovi al consorzio agrario. lo riempi di torba bruna di sfagno, per un totale di 10-12kg, anche qualcosa in più, messa in delle reti a maglie finissime. Poi prendi una pompa e la posizioni alla base del bidone, con sopra le sacche di torba. l'uscita della pompa la colleghi ad un tubo di plastica di lunghezza tale che l'uscita dell'acqua sarà quasi a pelo dell'orlo del bidone, e riempi tutto di acqua di sola osmosi.
La pompa ha la funzione di pescare acqua da sotto la torba e sputarla in alto, in modo da avere un ricircolo efficiente dell'acqua all'interno del barile.
In questo modo dopo 4-5gg hai acqua a conducibilità bassissima e ph 3,5. che puoi usare sia per i cambi che per riempire la vasca.

Secondo metodo: semplicemente metti il fondo della vasca di sola torba bruna da giardino.

Entrambe queste gestioni (specialmente la seconda) sono MOLTO ma MOLTO difficili, e se non si è particolarmente navigati non sono da consigliare ;)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

Barone

eh si! però il fondo di torba è quello meno impegnativo anche se ci vorrebbe un kit da chimico con misuratore di ph elettronico.
comunque era solo per curiosità anche se, guardando il link di fb postato poco fa, mi sono innamorato di parecchie specie che ovviamente...vogliono questi ph XD tranne per una :-)

MarZissimo

Beh guarda....all'inizio ero anche io incastratissimo con bestie a ph acido...pensavo fossero un punto di arrivo, un must per gli amanti delle sfide...
Se in parte è vero, ciò non toglie che pesci semplicissimi come unimaculata, pugnax, o tanti altri, siano altrettanto belli e stimolanti.
Io non ho mai fatto pesci belli come gli unimaculata che sto tirando su....e non è per merito mio...è proprio il pesce che è stupendo!
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

shiro87

Marz leggendo un pò di articoli leggevo che il complesso coccina richiede anche un acqua con durezza quasi osmotica..io per le mie cantonensis uso un'acqua di fonte  con kh 1,5 e gh 3..il ph dovrebbe essere 6,5-6,8."Dovrebbe" perchè lo misuro con i test a provetta della sera..non ho il phmetro.Molti negozianti però mi hanno detto che a quella fonte il ph dovrebbe essere 6.
Secondo te in ottica futura non la si potrebbe sfruttare come base di partenza per tenere qualche specie appartenente al complesso coccina?
Comunque ho deciso.Comincio con ciò che mi avete consigliato: i simplex se quacuno ne ha da cedere ovviamente. Più avanti se trovo i channoides ..chi vivrà vedrà

MarZissimo

Sono proprio contento che anche tu entri a far parte del gruppo di mantenimento.
Questa colonia che si sta spargendo sempre di più in associazione è un fiore all'occhiello che nemmeno l'IGL tedesca ha.
Posto che sono pesci molto semplici sia come allevamento che come riproduzione, sono anche molto molto belli. All'acquabeach di Cesena di quest'anno sono stati il vero valore aggiunto dell'intera manifestazione. Sicuramente se avessi ancora una vasca libera li prenderei anche io. Sicuro al 100%.

Per l'acqua di fonte direi proprio di si caXXo!!!
Per una curiosità personale, prova a misurare la conducibilità di quell'acqua, magari chiedilo al negoziante portandogli un campiione. Se ha una conducibilità di 50/60us è moooooooolto buona ;)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

shiro87

la conducibilità è di 150ms...è l'unico valore che misuro costantemente :laugh:..mi regolo con il conduttivimentro per smezzarla con l'acqua di rete..50% acqua di rete 50% acqua di fonte e ho 350 ms e ph 7-7,5(sempre la storia dei test a provetta) per gli splendens.
us non è microsiemens?

MarZissimo

us è microsiemens...in realtà la lettera corretta non è la "u" ma "mu", solo che sulla tastiera non c'è e per comodità si usa la u. ;)
Interessante...ha parecchi ioni oltre a carbonato e magnesio...una buona acqua davvero.
Un domani dovessi provare con specie ultra-acide potresti usare quella stessa acqua per tagliare l'acqua di osmosi ;)
solo non selezionati :-)

Partecipa al progetto di mantenimento AIB!

Brendan

I problemi dell'acqua di fonte secondo me sono due: valori di metalli presenti in acqua e valori microbiologici..non mi fiderei al cento per cento di usarla senza un minimo di analisi..

shiro87

Oddio la gente ci si riempie le bottiglie da sempre per berla..io posso dire che da 1 anno e mezzo la uso e di problemi grossi finora non ne ho avuti..dove potrei farla analizzare per sicurezza?