Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Bettiera - proposta di articoli per Bettazine

Aperto da attilio, Agosto 15, 2015, 06:20:32 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

attilio

Non potendo partecipare al concorso che credo a breve (con il nostro Presidente finalmente Dottore) riprenderà vigore, in un ferragosto dal tempo incerto e con la moglie al lavoro ho raccolto un po' di appunti e foto per un'idea di realizzazione di una bettiera "per tutti".

Cercherò di mettere le immagini più o meno al punto giusto e vi prego di usare il massimo del vostro spirito critico ;)


----------------------------------
Bettiera modulare low-cost.


Perchè modulare:essenzialmente perchè possiamo inserire nell'impianto vasche di qualsiasi capacità, dai contenitori da 2,5 litri come nello schema presentato fino a vasche da 15 litri e teoricamente anche di più anche se non ne vale la pena e conviene, in tal caso, realizzare vasche indipendenti.


Perchè low-cost: perchè pochi sono gli elementi costosi, vaschette in plastica e tubetti, la concentrazione dei "servizi" abbatte parecchio i costi e l'unica spesa è stata per un optional che prudenzialmente ho inserito e che vedremo in seguito.


La scaffalatura:
[ATTACH=CONFIG]3066[/ATTACH]
Uno scaffale senza troppe pretese, 5 piani da 100 cm. profondi 30 e alto 180. solo 3 saranno dedicati alle vasche per un totale, con vaschette piccole, di 15 posti anche se ho già previsto di affiancarne un altro per arrivare a 30 posti disponibili.


Vasche:


Per questo impianto,dedicato alla prima fase di accrescimento, sono sufficienti vaschette da circa 2,5 litri che andranno leggermente modificate come di seguito indicato (la foto è di un esemplare con il coperchio che a noi non interessa).
[ATTACH=CONFIG]3067[/ATTACH]


Filtro e distribuzione dell'acqua:


Il filtro è realizzato con una vasca della stessa serie di quelle abitate ma decisamente più grande, la capacità è di circa 15 litri e, per questa e quella di distribuzione, ho scelto la versione con coperchio.
[ATTACH=CONFIG]3068[/ATTACH]
Al filtro è associata una lampada UV di bassa potenza (5W) per garantirmi una minor presenza di patogeni nell'impianto (questa è stata l'unica spesa importante che ho dovuto sostenere)
[ATTACH=CONFIG]3069[/ATTACH]
Funzionamento dell'impianto:


Il filtro messo nel piano più basso è formato da due spugne con la zona tra loro riempita di cannolicchi. La pompa nell'ultimo "scomparto", che funziona a bassa tensione ed ha la caratteristica di avere la prevalenza di ben 3 metri nonostante il basso costo e la modesta portata,
[ATTACH=CONFIG]3070[/ATTACH]
provvede a mandare l'acqua non alle singole vaschette con sistema di tubi di vario tipo ma alla vasca posta nel ripiano in alto, facendola transitare attraverso la lampada UV.
 [ATTACH=CONFIG]3069[/ATTACH]


Dalla vasca posta in alto partono tanti tubicini da areatore, provvisti di rubinetto singolo,
[ATTACH=CONFIG]3074[/ATTACH]
ognuno diretto ad una singola vaschetta. Questa vasca l'ho pensata per poter contenere foglie di catappa, quercia e ogni altro accidente dovesse rendersi necessario per il benessere dei miei ospiti.


Analogamente da ogni vaschetta con un sistema di "troppo pieno" partono tubi (senza rubinetto) che portano l'acqua al primo scomparto del filtro.


Particolare attenzione deve essere posta nella realizzazione dei collegamenti vasche/tubi di raccordo, pertanto vediamolo con alcune immagini:


Con un tubetto da 4 mm. ho realizzato un numero sufficiente di raccordi a doppio becco di flauto come da immagine,
[ATTACH=CONFIG]3071[/ATTACH]
 questi tubetti sono collegati a ciascuna delle vaschette avendo l'accortezza che, all'esterno, la parte aperta del"becco" sia verso il basso in modo da evitare il rischio che il tubetto possa strozzarsi.


La vaschetta sarà forata come meglio si crede, io ho usato una punta da legno da 4 mm. e molta attenzione per non far filare la plastica. Una volta incastrato il tubetto ho provveduto a sigillarlo con alcune gocce di tangit
[ATTACH=CONFIG]3072[/ATTACH]
 e ho inseguito fatto una prova di tenuta, per ogni vaschetta, nel lavandino.
[ATTACH=CONFIG]3073[/ATTACH]


In seguito vedremo come installare le vaschette, il filtro e come configurare il tutto compresa l'illuminazione a led.

Roberto Silverii

Ottimo articolo Attilio, complimenti! :)

Non mi sembra manchi nulla in questa prima fase..aspetto di vedere le prossime :)