Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Alexander MacNaughton

#1
Chiacchiere / Video betta esterni all' AIB
Settembre 08, 2014, 05:22:29 PM
Ciao cari!
Ieri mentre vedevo qualche vecchio video da youtubbe mi so ritrovato davanti a questo simpatico video in cui si vede il biotopo di alcuni betta.
Molto probabilmente l'avete visto pure voi e anche a voi alcune scene vi faranno storcere il naso.
Poi il fatto che la lingua è incomprensibile... chissà che cretinate dice :unsure:... booh
Per chi ha voglia... buona visione!

[video=youtube;T5PVB8ufaVM]http://www.youtube.com/watch?v=T5PVB8ufaVM[/video]
#2
Forum di servizio / Altro problema da risolvere
Agosto 27, 2014, 08:47:14 AM
Ciao ragazzi tutto bene? Io avrei un paio di problemi...il primo lo risolvo l'11 settembre
Il braccio è il sinistro...[ATTACH=CONFIG]1630[/ATTACH]
[/HR]
L' altro che riguarda il forum... qualche mod potreste mandarmi la password del forum tramite e-mail?
Nel sito riesco a collegarmi ma al forum no. Fortunatamente con la tablet ho la password salvata! :silly:
#3
Chiacchiere / Il non ritorno del diyman
Giugno 17, 2014, 02:01:34 PM
Buon giorno cari o almeno per quelli che mi conoscono.
Era diverso tempo che non vi scrivevo ed era un po' che mi faceva piacere sapere come stavate.

Acquariofilamente parlando sono giu da diverso tempo.
Tra le delusioni ricevute, la costante stanchezza, il poco tempo utilizzabile e ferite dovute a canule e aghi vari... ieri dopo anni ho creato qualcosa per l'acquarietto da 30 litri.
Niente d'eccezionale un semplicissimo filtro ad aria però la cosa mi ha lasciato una certa gioia diversa dalla voglia di mettere mani di nuovo in acqua... non so cosa sia o come spiegarla... forse soddisfazione per la cosa fatta?

Non lo so. Ma credo che forse voi siete gli unici a cui posso parlare di questo genere di cose. Sono stanco, mi devo sicuramente riposare; proseguo lo scritto a dopo.

Intanto saluto tutti quelli nuovi che non conosco e abbraccio tutti quelli che conosco e voglio bene come a fratelli/sorelle.
#4
Chiacchiere / Divagazioni su Come sei entrato in AIB
Gennaio 20, 2014, 12:20:44 AM
In principio fu bettasplendens.it un bel forum con una pessima grafica.
Avevo un betta già da qualche tempo conoscevo qualcosa dei betta ma lì trovai conoscenze che inizialmente sembravano fantascienza
 E mi ricordo un post in particolare dove sembravo un pazzo a credere nella possibilità di fare un evento... figuriamoci uno show!

Poi il tempo passa, le persone che erano colonne si sono susseguite...
ma il punto di svolta è stato l' Acquari On Live il maggio 2010.

Lì a Ranco si è capito che un evento tutto nostro era possibile farlo. Ed ad ogni show od evento
c'è sempre stato qualcosa di nuovo, qualche miglioramento.

Io divenni socio in quella occasione... caspita sembra ieri.

Là conobbi un simpatico "orso" chiamato Roberto, un' altro bestione della mia zona che si faceva chiamare Tatanka,
un irriverente Eugenio, uno stanchissimo Topo ma la prima persona che mi si avvicinò è stata Davide...Grazie fratello!
#5
Tecnica e fai da te / Aereatori rumorosi
Novembre 18, 2013, 10:23:07 PM
[quote="Gualtieri" post=76487]Scusate se mi intrometto con domande nn pertinenti al topic ma con gli aereatori nn avete il problema del rumore?mi spiego io ho tutte le vasche nella mia stanza e gia ho provato a mettere un aereatore ma onestamente nn sopporto quel rumore...voi come fate? Esistono aereatori silenziosi?[/quote]

[quote="gamgam" post=76494]Il numero di filtri dipende dalla potenza. Io ne ho in mente uno a due vie della Resun da 270 lt/ora regolabile che costa  una quindicina di euro e quattro le tiene senza problemi, anzi bisogna tenerlo al minimo. Secondo me con due raccordi a croce ce la fa a tenere sei filtini piccoli.
Per il rumore bisogna provarli. Alcuni sono molto silenziosi, ma certo nel silenzio di una camera, di notte si sentono di sicuro.[/quote]

Concordo con Matteo su due aspetti: il rumore dei aereatori dipende molto dalla potenza e dal modello del marchingegno.

comunque sia e qualunque modello sia il trabiccolo, riesco a renderlo silenzioso.

La rumorosità del aereatore è dovuto dalla vibrazione prodotta dal meccanismo elettromeccanico all'interno.

Ora le ditte che producono aereatori risolvono mettendo dei piedini in gomma od altri materiali morbidi che smorzano o disperdono la vibrazione prodotta... se sono in piano.

A peggiorare la situazione c'è l' avidità ( a mettere dei piedini più larghi costa più soldi) e la mania del design (una forma tondeggiante tende a rotolare di più).

L'unica cosa che dà certezza che le vibrazioni non vengano trasmesse nei materiali duri e appenderlo con un laccio di scarpa o una cordicina morbida in modo che non possa toccare niente.

La corda stessa ammortizzerà la vibrazione. :laugh:
#6
Allora visto che si è deciso la sistemazione delle vasche e strutture vorrei prendere con voi un ragionamento... in modo tale da giungere ad una conclusione positiva per quel che riguarda l'illuminazione.
Ehn! B)

Politicaly correct a parte l'anno scorso io girai parecchio per l'illuminazione.
Volevo che ci fossero dei spinotti che resistevano all'acqua non che s'immergessero ma almeno che resistevano ai schizzi ma mi chiesero una cosa tipo 20€ a coppia di spinotti ma forse anche l'uno...

E le finanze erano quelle che erano e decisi a malincuore di spendere il meno possibile e optai per mammout e cavi tripolari.

Inoltre il tempo era poco quindi neanche una protezione contro i schizzi in plexiglass riuscii a fare.
Ma che dico protezioni. Neanche il tempo di prendere il materiale elettrico ho avuto.

E quello fu l'inizio della fine! :ohmy: :ohmy: :ohmy:

mammout inadeguati e il cavo tripolare è diventato bipolare ed era giusto giusto (e le misure che ho dato erano spannometriche).

Voglio sottolineare che Bob non c'entra niente! :nono:
Lo ammetto l'impianto elettrico non l'ho progettato come si deve, e ho delegato cose che dovevo pensarci io e pensarci meglio di come ho fatto. :(

Ma questo è il problema quando si lasciano le cose all'ultimo minuto. :drop:

Ora abbiamo tutto il tempo e vorrei chiedervi: cosa vogliamo fare?
Utilizzare e modificare in modo che sia a morma l'impianto esistente oppure prendere delle plafoniere a led spendere un botto di soldi ed essere strasicuri?
(perché 12 volt sono niente rispetto 220V)

Vorrei mettervi una pulce nell'orecchio a meno che non mettiate dei filtri ad aria ci sono ogni vasca due prese da alimentare (riscaldatore termostatato e pompa del filtro) non cambia molto aggiungergli una presa per le lampadine a risparmio energetico...
#7
Forum di servizio / Benvenuta tra lo staff a minnie
Maggio 26, 2013, 06:12:28 PM
Che dire benvenuta tra di noi col tuo account! :drop:
#8
Forum di servizio / Paludario sì/no forse
Maggio 20, 2013, 09:01:19 PM
vorrei unire tutti i post e parlarne solo quì, non vorrei il post come allestire lo stan di 50 pagine... :S



[quote="Kristalya" post=64804]
CitazioneMa fare un fondale tipo rocciata che emerga anche dall'acqua non è un po' troppo impegnativo?
io sono pronta a farvi il K2 il acquario! Ho già ideato il modo per appesantire adeguatamente gli sfondi 3D normali (gli errori di Ranco non saranno ripetuti!), la rocciata con gli spazi per le piante viene uno spettacolo :love:  mi serve sapere le misure dell'acquario e il budget che abbiamo a disposizione per questi accessori estetici.
[/quote]

[quote="gamgam" post=64807]Ok, proviamoci. Iniziamo dalle misure della vasca e da quale specie vogliamo metterci.[/quote]

[quote="Roberto Silverii" post=64808]Non funziona il link :)

Potremmo metterci i channa di riccardo che voleva portarli..oppure dei macropodus..pesci grandicelli e che si vedano :)[/quote]

[quote="MarZissimo" post=64815]Le vasche paludario con i channa non le possiam fare...altrimenti ce li ritroviamo tutti per terra... :)

Nei paludari ci possiamo mettere qualche costruttore di nido che è meno "salterino" degli altri, però di questi ultimi non ne abbiamo di grandi dimensioni. C'è da dire che se riusciamo a fare un "palmeto" (non so nemmeno se esiste sta parola :°D) in emerso con i mahachaiensis sarebbe il top del top del top del top.
...[/quote]

[quote="Roberto Silverii" post=64819]No ma le vasche vanno chiuse in ogni caso, solo che col paludario non la riempiamo fino in alto..almeno io questo intendevo :)[/quote]

[quote="Kristalya" post=64831]Diciamo che il paludario aperto è il massimo, ma con questi pesci salterini è pericoloso. Io però eventualmente, anziché il coperchio in plastica (come quelli di Ranco per capirci), metterei:
- o una rete
- o al limite il coperchio in plastica rialzato con dei piedini di un paio di cm dal bordo vasca (ad esempio con i feltrini delle sedie)
altrimenti sui vetri interni si forma la condensa e i goccioloni e non si vede una cippa lippa, mentre così c'è evaporazione e i vetri dovrebbero restare trasparenti (a Cesena l'anno scorso ho visto qualche vasca con zona semiemersa che aveva proprio questo problema della condensa ed era veramente un peccato)... più c'è evaporazione e più i vetri restano trasparenti.[/quote]

[quote="Roberto Silverii" post=64832]Si ora si vede..per il coperchio forse meglio la rete..in alternativa se non ci fidiamo, possiamo sempre mettere un banchetto di pesci piccoli ed imitare un biotopo senza anabantidi..una vasca senza di loro ci può anche stare :)[/quote]

[quote="Kristalya" post=64833]Alla fine comunque se il pesce (qualunque esso sia) è piccolo non penso riesca a saltare 20-30 cm si altezza... o forse si? :unsure:
Marz un palmeto? Metti link immagine![/quote]

[quote="Roberto Silverii" post=64835]I betta non selezionati ti stupirebbero credimi..il primo anno a Ranco avevamo messo dei coperchi di fortuna con delle pietre grosse sopra..c'erano degli spiragli davvero minimi..eppure la mattina dopo 3-4 Betta erano secchi sul pavimento :(

Secondo me in ogni caso, una vasca chiusa con una retina fatta bene, non ha problemi :)[/quote]
[quote="Kristalya" post=64852]
CitazioneSecondo me in ogni caso, una vasca chiusa con una retina fatta bene, non ha problemi
anche a me sembra la soluzione migliore :)
Allora attendiamo la scelta dell'acquario e le direttive del cassiere.[/quote]

Io direi siccome le cozze acquariofile su due zampe sono troppe non vorrei che fare una vasca con la rete sopra molti babbioni mettano sopra le vasche aperte delle reti e mettano i betta senza coperchio io metterei una lastra in plexiglass in obliquo con zanzariera intorno per evitare dei suicidi!
#9
Forum di servizio / Sviolinata
Maggio 06, 2013, 10:48:43 PM
Spero che vi piaccia ma sarà molto difficile che cambio anche solo una virgola...
NSA
#10
Forum di servizio / Banner III italian Betta show
Aprile 28, 2013, 03:47:08 PM
Ho capito come mettere i banner nel mio sito adesso :drop: ... la domanda è ma per Ranco non sono stati creati banner? :huh:

Lo so Bob devo cambiare l'immagine... :unsure:
#11
Forum di servizio / Piacenza Expo
Gennaio 06, 2013, 12:02:30 AM
Voi mi chiederete questo post che cosa possa entrarci in Acquabeach? bene ve lo spiego

Dato che quelli di tartaportal non rispondono Marco Rosetti ha spostato l'esposizione a Piacenza il 7 /8 Settembre. Che dite sarà grandioso come l'anno passato il banchetto AIB?

Io penso sarà decisamente meglio... Tra qualche mese ci conviene parlarne!!!:woohoo:
#12
Forum di servizio / Foto tra di noi
Ottobre 17, 2012, 01:06:25 PM
Mentre cercavo delle foto per il bollettino ho trovato questa foto fantastica che volevo farvi vedere ... è troppo bella! :laugh: :laugh: :laugh:  













#13
Chiacchiere / Mannaia...
Ottobre 06, 2012, 10:10:37 AM
Sono qui http://www.aibetta.it/streaming/

Che vedo Gastone che chiacchera, vedo Bob indaffaratissimo, Brendan che spiega, Topo che telefona e tanti altri... e cavolo se mi maca essere lì.

Mi sento ribollire il sangue nelle vene! :)

vedo in parte le strutture finite... Ragazzi a proposito c'é una struttura all'angono che il dietro della luce che non è stato coperto che a vederlo in web-cam è fastidiosissimo.

Inoltre è brutto vedere quelle vasche buie...
#14
Forum di servizio / DIstruttureZIONI
Settembre 22, 2012, 10:32:09 PM
Premetto che mi sono pesato è sono 76 kg.
Ho fatto la prima stuttura è quasi completa della parte di sotto ed il lato esterno dei lati corti non sono saldati.Solo la parte interna (nell' ultima foto dove sono i punti bianchi)ed un paio di punti sopra. Ma come potete notare sono messo in piedi!









Non sono belle come vorrei... ma reggeranno l'impossibile!;)
#15
Chiacchiere / Magari fosse vero
Settembre 09, 2012, 11:48:06 AM
è troppo bella


Si risolvono 2 problemi si elimina un deficente, e si sfama una bestia!
#16
Forum di servizio / Chi va' di venerdì a Cesena
Agosto 03, 2012, 11:16:33 AM
Visto che stiamo inquinando il post sui pesci da portare...
In pratica partiamo tutti di sabato? :huh:

A parte Marz e Bob non va nessun altro di venerdì? :unsure:
#17
Chiacchiere / quando si comincia male...
Luglio 21, 2012, 12:19:00 PM
Stamattina svuoto la bettiera per fare un lavoretto di manutenzione sposto ibetta in vaschettine cercodi spostare facendo leva sulla struttura in ferro ancora un pochino, ancora un pochi...crack! :pinch: Che sclero adesso dovrò tagliare il vetro levare il silicone e risiliconare l'intera vasca ora pensavo ho 5 betta splendens di cui 2 femmine fighter una femmina che è nel 30 litri in salotto e un maschio.

Che dite riparo la bettiera oppure faccio 4 vaschette e li metto lì?
#18
Tecnica e fai da te / Accessorio co2
Maggio 08, 2012, 04:58:28 PM
Per i smanettoni della fertilizzazione spinta, vi mostro una delle mie opere.
Inizialmente era nato come conta bolle... poi mi han fatto notare che nei ospedali l'ossigeno lo fanno passare attraverso l'acqua per pulire il gas... a questo punto mi sono chiesto perché non lo fo pure io?

Ecco la mia opera.

#19
Flora / substrato pazzia n°2
Aprile 27, 2012, 02:06:59 PM
Dopo aver fatto una prova di substrato con lapillo vulcanico, flourite e terriccio di lombrico.

Fondo che non mi ha lasciato molto entusiasta.


Voglio fare un fondo di argilla da me setacciata, sabbia di quarzo e foglie di quercia secche macinate. :drop:

Tra qualche mese vi dirò...  ;)

Se credete che sia una perdita di tempo, convincetemi entro stasera.  :laugh:
#20
Tecnica e fai da te / Centralina luci
Aprile 12, 2012, 12:07:38 PM
Questo è il mio ultimo lavoro e mi piaceva condividerlo con voi! :cheer:


 
Credo che l'articolo su come costruirlo lo metterò solo sul mio sito. :dry: