Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Conte92

#1
Malattie / Re: Betta pinne appiccicate
Dicembre 02, 2013, 03:50:32 PM
Grazie mille dei consigli
Ho effettuato il bagno di sale per un paio d ore con 10g/lt il pesce sta già meglio
Devo ripeterlo?vedo come va?
#2
Malattie / Re: Betta pinne appiccicate
Novembre 30, 2013, 11:28:03 AM
Sale grosso giusto?
#3
Malattie / Re: Betta pinne appiccicate
Novembre 29, 2013, 09:20:50 PM
allora premetto che la foto fa pena ma non l'ho fatta io
domani provvedo a farne una decente, ma almeno rende l'idea di come sono ridotte le pinne!

[attachment=7445]IMG_2261.JPG[/attachment]
#4
Malattie / Re: Betta pinne appiccicate
Novembre 29, 2013, 08:14:49 PM
Non penso sia oodinium
Stasera posto una foto così capite bene!
#5
Malattie / Re: Betta pinne appiccicate
Novembre 29, 2013, 02:38:42 PM
Nessuno sà aiutarmi?
#6
Malattie / Betta pinne appiccicate
Novembre 28, 2013, 09:13:56 PM
Ciao a tutti!
Il mio betta mustard gas presenta le pinne appiccicate alle estremità! Cosa posso fare??
Allora come da tutorial spiego le condizioni della vasca:
1 ph 7-7.5, gli altri valori non li ho misurati, posso sempre farlo!
2 23/24gradi
3 vasca da 20lt
4 con coperchio
5 allestimento con qualche anubias, rocce e legni vari, senza filtro
6 nessuno
7 granuli specifici per betta una volta al giorno, chironomus saltuariamente
8 medicinali per ichtio
La foto se serve arriverà domani! Ma penso che sia una patologià già nota ma volevo sapere da voi come trattare al meglio!
Aggiungo che il pesce è stato appena spostato dalla sua vecchia collocazione nella vasca definitiva, in tutto lo possiedo da un paio di mesi!
#7
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 16, 2013, 10:56:32 PM
Oggi ho tolto i guppy, sostituito il polionda con uno di colore verde e forato come da consiglio :)
Ho poi trovato un mangime in granuli ad hoc per betta....sono a cavallo:)
Domani metto qualche foto e provo con lo specchio se ho tempo!
#8
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 13, 2013, 02:28:23 PM
[quote="topo" post=74488][quote="Conte92" post=74459][quote="gamgam" post=74445]Sì, è un bianco dall'aspetto metallico che lascia trasparire un po' di rosso sopra la testa e ai bordi delle scaglie lungo il corpo. Ma si chiama appunto dragon. Il termine metallico si usa per colori metallici iridescenti, dal blu al turchese al rame.
;)[/quote]
Quindi come lo definiresti?[/quote] te l'ha scritto![/quote]
Quindi sarebbe un hm (da verificare) red dragon?
#9
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 04:06:45 PM
[quote="gamgam" post=74445]Sì, è un bianco dall'aspetto metallico che lascia trasparire un po' di rosso sopra la testa e ai bordi delle scaglie lungo il corpo. Ma si chiama appunto dragon. Il termine metallico si usa per colori metallici iridescenti, dal blu al turchese al rame.
;)[/quote]
Quindi come lo definiresti?
#10
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 12:39:22 PM
Il colore del corpo è un bianco metallizzato, ne aveva altri col corpo bianco ma questo mi piaceva di più!
#11
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 12:12:40 PM
Eccoloo :)

[attachment=7156]image_2013-10-12.jpg[/attachment]

Secondo voi di che varietà è?
Anche questo mi è stato venduto come hm metallic
...per 12€...prezzo giusto secondo voi?!
#12
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 11:38:19 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74416]Io come granulare ormai uso BlueLine (Elite, basic advanced) oppure SHG, ultimamente sto provando anche una linea "Dr. Bassleer" della Aquarium Munster e mi sembra eccellente anche quella :)[/quote]
Ma shg specifico per betta o granulare base?
#13
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 11:29:52 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74410]Esatto! :)[/quote]
Come marca cosa mi consigli?

A breve foto del nuovo maschietto:)
#14
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 10:51:47 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74406]Si va bene, basta che non sia in fiocchi ;)[/quote]
Ah niente fiocchi?!
Solo granuli?
#15
Genetica delle forme / Re: Di che varietà si tratta?
Ottobre 12, 2013, 09:17:00 AM
[quote="Roberto Silverii" post=74389]Chironomus certo, soprattutto se surgelati, idem l'artemia :) Tropical intendi il mangime liofilizzato?[/quote]
Si oppure quello base per betta no??