Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - DragonHalfmoon

#1
Chiacchiere / Re: E' ARRIVATO CIUCIU!!!!!
Settembre 18, 2012, 10:13:59 PM
:woohoo: :woohoo: :woohoo: complimenti è bellissimo :woohoo: :woohoo: :woohoo:
#2
Compatibilità e Biotopo / Re: Convivenza pacifica?
Settembre 18, 2012, 10:03:28 PM
Dipende,io aspetterei la comparsa dei sintomi,per il momento tratterei solo la vasca di comunità se i betta non hanno puntini,ma monitorali con attenzione nei prossimi giorni,mi auguro che maschio e femmina non siano nella stessa vasca però.
#3
Compatibilità e Biotopo / Re: Convivenza pacifica?
Settembre 18, 2012, 09:26:35 PM
Purtroppo i black molly si prendono facilmente l'ictyo,in realtà è solo più semplice diagnosticarlo in quanto nel colore nero i puntini sono assai più visibili,ciò che devi capire è se realmente si tratta di ichtyo,se sono puntini rotondi e ben delineati lo sono sicuramente,in quanto alla propagazione,ti consiglio di curare tutta la vasca con un farmaco specifico nei negozi l'unico che troverai è il faunamor,alzando gradualmente la temperatura a 30°,e sifonando con attenzione il fondo prima e dopo la cura,il problema non è la convivenza in se,ma bensì la compatibilità,in realtà anche i black molly con i cardinali non vanno,il fatto che sopravvivano non significa necessariamente che stiano al meglio,i cardinali gradiscono l'acqua   acida,i black molly quella dura e leggermente salmastra, i betta infine quella tenera,capirai da solo che non sono abitanti ideali,fossi in te non mi preoccuperei troppo per gli avanotti in quanto se curi tutta la vasca forse avrai qualche perdita ma niente di significante poiché l'ichtyo se preso in tempo non è una malattia grave ed è curabile se segui e applichi con attenzione le dosi del farmaco,ma bensì della popolazione,il mio consiglio è quello di tenere separati il maschio e la femmina di betta e decidere se tenere nella vasca di comunità i blackmolly o i cardinali,orientandoti meglio sull'abbinamento dei coinquilini,restando su poecilidi se intendi rimanere con i molly o sui caracidi se intendi rimanere coi cardinali,quelli che decidi di non tenere portali al negoziante. I betta non sono pesci esigentissimi quindi in casi estremi puoi tenerli in vasche da 5 lt per qualche giorno,ma oltre alle altre cose occorre porre attenzione alla temperatura dell'acqua nei cambi,in quanto forti sbalzi termici possono minare alla loro salute,se fosse per me,meglio separati in 5 lt piuttosto che in comunità maschio + femmina di betta + molly+cardinali.Resta il fatto che se intendi mantenere i betta  l'ideale è almeno una vasca da 15 lt per pesce dotata di coperchio,filtro a aria e termostato,una vasca per il maschio e una per la femmina ovviamente.
Ti dico di fare attenzione ai puntini solo perché i molly gradirebbero un aggiunta di sale di circa 3/5 grammi x litro in assenza del quale sono molto soggetti ad attacchi di costia e alle malattie in generale,inutile dire che tale aggiunta sarebbe pericolosa per i cardinali e qui torniamo sul discorso compatibilità.....
#4
Malattie / Re: malattia del velluto
Settembre 06, 2012, 05:33:18 PM
Io nelle batteriosi lievi non ho mai usato sale ma acqua ossigenata,cmq deve essere il periodo dell'oodinum in quanto ho perso da circa una settimana un maschio e 4 femmine su 7 se la sono beccata da poco,il problema è che non l'ho notato subito a causa della colorazione armadillo,ho seguito anch'io i consiglio di alzare la temperatura e aggiungere il sale,facendo un cospicuo cambio dell'acqua e del materiale filtrante,5 foglie di catappa large (su 250 lt) temperatura alzata gradualmente a 30° e 1gr x litro circa di sale grosso,ripeto il maschio purtroppo non ha avuto scampo,ma le femmine a solo 2 giorni dal trattamento hanno già perso la patina completamente,tranne una solo parzialmente,resta il fatto che mi sono fatto una scorta di farmaci tramite web e dovrebbero arrivarmi a giorni,qualcuno di voi ha mai provato l'oodinowert della Sera?
Cmq io l'ho preso lo stesso,nun si sà mai..... :whistle::sick2:
#5
Chiacchiere / Re: Auguri Topo!!
Agosto 13, 2012, 04:21:35 PM
Tanti Auguri !!!
#6
Marzissimo,le cose che hai scritto ti fanno onore e rispetto la tue idee,ma purtroppo devi sempre fare i conti con la realtà,credimi,sinceramente non mi sognerei mai di far fare ai miei pesci da centrotavola,né tantomeno farli stare in bottiglie,resta il fatto che gli armadillo e i dragon mi hanno fatto conoscere e appassionare ai betta e a iscrivermi a questa associazione,non ho alcuna intenzione di fare a pugni con un utente che pur non conoscendo personalmente ammiro per gli articoli che elargisce a questo bellissimo forum e per le stesse idee che ha menzionato in questo post,ma resta il fatto che gli ibridi esistono già,e a molti piacciono,personalmente non ho potuto constatare una differenza di longevità tra armadillo,dragon o halfmoon "puri"tale da farmi pensare che questi soggetti siano penalizzati dalle condizioni dell'acqua,nè tantomeno differenze caratteriali esplicite,le bande verticali seppur non evidenti come nelle femmine scure dei classici halfmoon ci sono e si vedono,seguendo il tuo discorso,le stesse selezioni non sarebbero dovute nascere,perchè in natura il veil tail pur uscendo fuori in qualche nidiata non si sarebbe mai diffuso proprio a causa del lungo pinnaggio,gli stessi halfmoon non sarebbero mai venuti al mondo,quindi dal punto di vista etico ripeto hai sicuramente ragione,una signora al parco mi chiese come mai io avessi speso mille euro per comprarmi un rottweiler,quando i canili sono pieni di meticci che cercano casa,il discorso non fà una piega dal punto di vista etico e morale aveva perfettamente ragione,resta il fatto che nel mondo ci sono miliardi di appassionati cinofili disposti a spendere per portarsi a casa un cane di razza che non è mai o quasi l'esempio del cane allo stato primordiale,nè tantomeno un soggetto più sano,ma appassionano le loro caratteristiche,credo inoltre che se basassimo tutte queste osservazioni a chi oggi acquista un pesce qualsiasi in un negozio egli ci guarderebbe in modo alienato perché sà che un betta vive bene in un cm d'acqua,i guppy stanno bene con i pelvicachromis e che in una boccia ci può mettere dieci oranda,quindi già solo l'argomentare un simile delicato topic a mio avviso merita,quando ho acquistato il mio primo armadillo,non sapevo neppure fosse un ibrido,mi piaceva da morire la colorazione,poi ho conosciuto il sito di Aib è ho potuto conoscere anche la genetica che stava dietro a quel pesce.
#7
Io sono d'accordo sia con i puristi wild che con le novità di selezione,capisco che mantenere una specie pura allo stato selvatico sia eticamente corretto e non solo,serva per salvaguardare la stessa specie,sarebbe orrendo avere solo a disposizione ibridi e perdere completamente la forma selvatica,ma nello stesso tempo mi sono innamorato sia dei dragon che degli armadillo,entrambe colorazioni che derivano da ibridazioni con specie wild affini,la selezione a fini estetici è una cosa creata dall'uomo,che purtroppo spesso porta a estremizzazioni,vedi  i betta baloon,quelle sì che a mio avviso sono aberrazioni assolutamente da evitare,mentre le ibridazioni possono starci a patto che non determinino la perdita della specie selvatica che serve per ottenerli,inoltre gli ibridi di betta sono fertili a differenza che sò dei volatili tipo incardellati ecc. i punti di vista sono a mio avviso corretti entrambi,ed è fondamentale che ci siano allevatori di wild che proseguano il mantenimento delle specie selvatiche,sono curiosissimo di vedere cmq il risultato ;)
#8
Halfmoon / Re: Nuovi arrivati
Luglio 27, 2012, 08:29:01 PM
Ma guarda Topo a giudicare dalla variabilità nella colorazione dei soggetti,credo che la stabilità non ci sia,sopratutto per quanto riguarda la colorazione delle pinne,su 4 maschi 2 hanno il butterfly nero 1 blu,l'altro metallico come la dragonatura,inoltre come avrai visto il colore delle pinne è parecchio sporco di nero e blu,ciò è ulteriormente peggiorato dal butterfly,per quanto riguarda il primo accoppiamento ho mischiato un po' le carte a causa della taglia delle femmine un pò minute rispetto ai maschi,ho utilizzato le red blue dragon del vecchio import con due maschi nuovi,mentre la terza coppia entrambi i soggetti sono di questo import,vedremo che ne verrà fuori,nella speranza che tutto vada per il verso giusto,purtroppo non sono esperto come voi :unsure:
PS:
Il video l'ho fatto io,purtroppo non posso dire lo stesso dei soggetti del video :lol:
#9
Halfmoon / Nuovi arrivati
Luglio 27, 2012, 07:07:36 PM
new blue red dragon
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la gioia di questi giorni,ho fatto una pazzia,molto costosa tra l'altro,e rischiosa considerando che ho fatto tutto da solo,ma dato che quest'anno niente ferie ....sono arrivati questo martedì,tutti sani e vispi,in totale 4 coppie e 2 femmine.
Purtroppo in quest'ultimo mese ho subito molte perdite,la bettamania si è fatta insopportabile e non sono riuscito ad attendere un iniziativa di gruppo,inoltre volevo sfruttare al meglio questo periodo di caldo allucinante,per cercare di riprodurre nuovamente ma senza termostato,già oggi ha deposto la prima coppia,ne rimangono 3 in sospeso.....:finger:
:party:

#10
Ciao Khanti,
scusa l'intromissione ma quoto Marzissimo,in un 100 litri con un buon complesso roccioso potresti tenerci un piccolo gruppetto di ciclidi africani,ti sconsiglio un numero elevato di esemplari perché si scannano a morte,e crescono parecchio,purtroppo dovresti abbandonare l'idea degli albonubes,ma posso garantirti che gli africani oltre a dare un tocco estetico non indifferente se acquisti pesci dalla livrea appariscente come i labidochromis ceruleus,pseudotropheus acei o cynotilapia afra (tanto per citarne qualcuno),dopo i primi disagi dei combattimenti più cruenti per il territorio sono molto facili da tenere,in quanto non necessitano di particolari cure a patto che ovviamente venga garantita una temperatura costante d'inverno,ovviamente essendo africani non patiscono affatto il caldo e hanno un interessante comportamento verso la prole,sono incubatori orali,le cure sono prevalentemente materne,ma anche qui senza troppi problemi non ho mai curato in alcun modo il loro sviluppo,né diviso la madre con i piccoli e ho prodotto  22 pseudotropheusini . L'inconveniente più grande è che conviene acquistarli tutti in un unica botta,se aggiungi pesci irrimediabilmente 9 su 10 verranno uccisi,sono molto territoriali e spesso dal primo gruppo acquistato occorre preventivare perdite dovute ai combattimenti,ciò è dovuto dal fatto che in commercio vi sono principalmente soggetti di sesso maschile credo a causa della loro livrea più appariscente,ma queste specie sono territoriali e poligame quindi occorrerebbe invece trovare più femmine rispetto ai maschi,l'inserimento di una femmina in generale non provoca mai o quasi problemi,secondo me se è la tua prima volta con i ciclidi africani avrai grosse soddisfazioni,ma in 100 litri mi dedicherei ad una sola specie,partendo con 5 esemplari giovanissimi nella mia vasca da 350 lt convivevano a fatica 3 specie in un totale di 12 esemplari adulti esclusi i giovani pseudotropheus acei che fui costretto man mano a cedere per non alimentare i combattimenti,sono moooolto longevi,come alimentazione davo del semplice granulare apposito e occasionalmente congelato,qualsiasi tipo,qualità dell'acqua? Un cambio parziale.....all'anno,ma non sò se è la regola,sono degli highlander,personalmente non ho mai curato la qualità dell'acqua ma è necessario avere molte pietre calcaree in vasca,le ideali sono quelle bianche porose e bucate apposite in vendita nei negozi,ma anche quelle di lago possono andare bene purché calcaree,occorre creare dei fitti reticoli con le pietre in modo tale che i pesci possano rifugiarsi negli anfratti e creare il proprio territorio.
#11
Crowntail / Re: Inizio da zero. E con i CT
Luglio 20, 2012, 11:44:13 AM
Ciao bestiagrama,
mi aggiungo anch'io con i complimenti per il tuo bellissimo bull terrier,inoltre su sfondo nero spicca che è na favola :laugh:
io da aquaplantarium ci vado spesso essendo di Torino per le piante,purtroppo però devo dirti di non aver mai e ripeto mai visto crown solid bianchi o neri,tantomeno una coppia,quindi ti sconsiglio di comprare a scatola chiusa,prima fatti mandare delle foto,i proprietari sono competenti e molto educati e credo non facciano grossi problemi a mandarti le foto degli esemplari presenti in negozio,anche se credo che se intendi basarti esclusivamente sulle colorazioni da te espresse,a patto che in associazione non ci siano allevatori specifici,puoi valutare il servizio offerto dal sito del negozio,ma non hai alcuna garanzia sulla bellezza dei pesci prenotati per questo ti consiglio come hanno già fatto, di acquistare direttamente in associazione e partire con una bella coppia sana e giovane,te lo dico perché io ho fatto l'errore di importare da subito e purtroppo l'importazione oltre ad essere molto dispendiosa in termini economici è una cosa stressante sia per i pesci che per te,inoltre è facile che non tutti gli esemplari arrivino vivi o al pieno delle forze,o che si riproducano,le prerogative sono più o meno le stesse di quelli prenotati nel negozio,con la differenza che la provenienza nell'import è sicura ed è alquanto difficile che ti arrivino soggetti brutti,anche se non ti nascondo che il nuovo servizio di acquaplantarium mi alletta alquanto, poi a te la scelta,se è la prima volta con i betta meglio partire sul sicuro,poi nulla toglie che tu in futuro con un po' di esperienza alle spalle,possa prendere dei bei crown della colorazione che ti piace di più,magari in qualche expo o in un importazione di gruppo dell'associazione.
#12
Allevamento / Re: Brutti ma proprio brutti
Luglio 09, 2012, 05:41:46 PM
Ciao Sulu,
la stessa cosa è successa con i miei avannotti,dopo la divisione a distanza di circa 15 giorni,il maschio più cresciuto sia come taglia che come colorazione è quello tenuto nella vasca più grande da 250 litri,a mio parere ciò è dovuto non tanto dal litraggio elevato in quanto un altro maschio è in una vasca da 130 litri e non è avanti come sviluppo rispetto al primo,ma bensì dal microambiente che possiede la vasca,in quanto colma di infusori,ciclops,planarie ecc. di conseguenza,lui si ciba in continuazione,la pancia è perennemente gonfia che io somministri il cibo o meno,e la differenza è palese.
#13
Genetica dei colori / Re: Colore avanotti
Giugno 26, 2012, 06:42:04 PM
Si è parecchio squadrata in effetti Imbellis,calcola che stiamo parlando di un accoppiamento di halfmoon x superdelta e non di plakat,grazie per le dritte,cercherò di tentare il tentabile,il problema è la temperatura,attualmente a casa mia ci sono circa 30/32 °.di notte si scende intorno ai 28/30°inutile dire che i termostati di tutte le vasche sono spenti,e dire che abito a Torino :blink:
Non sono positivo in merito,ho letto il topic che mi hai linkato e credo che il mio possa imputarsi ad un problema genetico piuttosto che di alimentazione,in quanto di granulare o secco i miei avannotti così come gli adulti da quando li ho non ne hanno visto neanche l'ombra,inoltre ho provato a effettuare il digiuno,di ben tre giorni,ma nessun miglioramento.
#14
Genetica dei colori / Re: Colore avanotti
Giugno 26, 2012, 01:55:55 PM
http://imageshack.us/photo/my-images/194/dsc01653an.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/406/dsc01632zt.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/840/dsc01637y.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/835/dsc01639a.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/209/dsc01646bl.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/804/dsc01659pw.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/692/dsc01655wp.jpg/

Purtroppo il mio vicino di casa non ha potuto aiutarmi e mi sono dovuto arrangiare con una fotocamera classica,e i colori non rendono molta giustizia.un piccolo purtroppo è morto,causa,inspiegabile,posso pensare ad un possibile soffocamento a causa di una larva di chiro non correttamente sminuzzata,in quanto non presentava alcun segno di malattia,il più grosso della nidiata,inoltre come se non bastasse 2 avannotti (quelli delle ultime tre foto),nuotano in verticale,hanno la pancia perennemente piena,coda pesante e il dorso da carpa :S ,da circa 4 giorni,ho provato col digiuno ma nessun miglioramento,almeno 2 sono sani e vispi,che tragedia :(
#15
Genetica dei colori / Re: Colore avanotti
Giugno 22, 2012, 01:57:21 PM
Esattamente un mese e un giorno fa Eugenio,con una delle femmine Thai che tu gentilmente mi hai fatto arrivare e un bel maschietto mustard gas super delta,le foto arriveranno tra una settimana,prometto,la mia è cimita e col cellulare vengono da schifo e questi 5 da un paio di giorni non stanno fermi un attimo,và bè,ripeto sono contentissimo lo stesso qualsiasi colore definitivo tireranno fuori,ma adesso sono veramente belli :love: