Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Frankye76

#1
Mercatino / Cerco coppia di badidae
Giugno 13, 2015, 10:25:15 AM
Vista la difficoltà mi va bene qualsiasi specie anche Badis badis, le preferenze resteranno nel cassetto!

Qualcuno può aiutarmi? sono i miei pesci preferiti da sempre e vorrei organizzarmi per allestire una vasca solo per loro!

Se poi qualcuno avesse una femmina di Dario hysginon (non si sa mai!) io ho un maschio! Potrei anche separarmene (anche se a malincuore) se trova una compagna :( anche se ovviamente preferirei allevarli io!
#2
Betta Mahachaiensis ancora loro!
Niente da fare....
ho separato la coppia per controllare che la femmina mangiasse a sufficienza, ho messo qualche ramo nuovo con foglie di quercia per aumentare i nascondigli, ho alzato la temperatura a 29°C

li ho messi assieme e si sono dati un poco di botte per qualche ora (in particolare lui le prendeva se provava a corteggiarla, il giorno dopo lei ha cominciato a rispondere al corteggiamento e il terzo giorno mostrava la barra orizzontale mentre lui iniziava a costruire

il quarto giorno come se non fosse successo nulla e la femmina aveva un colore scurissimo con sfumature blu
oramai sono 2 settimane che sono insieme e sono passati 10 giorni dal tentativo di costruire il nido... la colorazione di lei è quasi sempre scura ad eccezione di qualche volta la mattina presto che vedo un accenno di linea orizzontale

cosa posso fare? aspetto? li separo? un cambio importante d'acqua? esagero con il cibo vivo fino a farli scoppiare? mi metto io a fare le bolle di sapone?
#3
Gli altri pesci / giovani piccoli crescono
Maggio 17, 2015, 08:22:47 PM
[ATTACH=CONFIG]2769[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2773[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2772[/ATTACH]

9 pseudomugil gertrude aru II di 3 settimane di vita (ho comprato le uova)

e nella vaschetta affianco....

[ATTACH=CONFIG]2770[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2771[/ATTACH]

100 piccole bombina orientalis crescono! notare la vaschetta coperta di verde ieri... oggi era tanto pulita che ho dovuto integrare con zucchini :)

ora manca quel maledetto B.mahachaiensis... femmina separata ed entrambi gli esemplari messi all'ingrasso da 10gg... forse domani li rimetto assieme
#4
sto cercando delle femmine di macropodus opercularis a roma cosi da far felici i maschietti che ho nel laghetto
ho letto qualcosa sul dimorfismo sessuale ma guardando diverse immagini e video mi resta qualche dubbio... dovrò passare in un negozio che mi ha promesso di ordinarmele ma vorrei evitare di tornare a casa con tre maschi scoloriti al posto di tre femmine...

ad esempio queste sono tutte femmine? forse quelli del video sono maschi non coloratissimi?
https://www.youtube.com/watch?v=2fUsz0ipLho
http://www.petresources.net/fish/anaban/pics/parafe01B.jpg
http://www.biolib.cz/IMG/GAL/BIG/49289.jpg

c'è qualche dettaglio che devo vedere che mi può dare la certezza nel capire il sesso negli opercularis
#5
Chiacchiere / uno scherzo della natura
Aprile 04, 2015, 11:01:03 AM
Forse perchè nuotava storto, ma quando era più piccolo si vedeva soltanto un occhio sopra la testa, sembrava quasi un ciclope.
Nonostante la deformazione è sopravvissuto ed oggi dopo avergli scattato qualche fotografia lo ho rimesso con gli altri nel laghetto.

[ATTACH=CONFIG]2572[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2573[/ATTACH]


[ATTACH=CONFIG]2570[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2571[/ATTACH]


[ATTACH=CONFIG]2575[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2574[/ATTACH]
#6
Chiacchiere / anellidi: sorpresa sotto le ninfee
Aprile 04, 2015, 09:48:27 AM
durante la manutenzione del laghetto, sotto alcuni rizomi di ninfea ho trovato alcuni anellidi nascosti fra le radici. In alcuni rari casi formavano degli agglomerati molto numerosi quasi ad indicare che in quel punto ci fossero condizioni particolari.

Stasera proverò ad inserirne alcuni nel 150l proteggendoli con un bicchiere rovesciato, voglio vedere come si comportano sul fondo in akadama, per il resto ne ho raccolti tanti per tentare di avviare una nuova coltura di cibo vivo :P

arrivano a misurare 5-6cm, hanno come i lombrichi una testa ed una coda e quasi sicuramente si nutrono di materia vegetale macescente. (se qualcuno potesse darmi indicazioni anche non troppo precise sulla specie ne sarei felice)

inserisco qualche foto

[ATTACH=CONFIG]2568[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2569[/ATTACH]
#7
Oggi durante la manutenzione del laghetto (3000-4000 litri circa con profondità massima 120cm) ho ritrovato con enorme sorpresa 2 Macropodus opercularis messi 4 anni fa, sinceramente pensavo non si fossero ambientati e fossero morti subito...
Non ho resistito e ne ho catturato uno (molto facilmente...sono lenti e un pò fessacchiotti), foto orrende non pubblicabili... lo ho tenuto in un contenitore 10 minuti per osservarlo e lo ho rimesso nel laghetto.

Ho notato una colorazione scura molto uniforme sul dorso con una specie di punteggiatura sulla testa e un marrone/ocra sul resto del corpo. Ha perso del tutto le bande celestine sul corpo.

Per le condizioni di salute sembra ok ad eccezione della coda che è decisamente consumata e la tendenza quando sosta vicino alla superficie dell'acqua a rimanere in verticale con la testa in su, quando nuota però torna in posizione normale. Penso che la causa siano gli altri pesci troppo vivaci.
#8
Mercatino / vasche in regalo
Gennaio 31, 2015, 09:17:39 PM
per gli interessati riporto una notizia letta di sfuggita:
il negozio dog's di ciampino (lo trovate  su facebook) regala vasche per cessata attività
#9
Chiacchiere / Romani de Roma che fate domenica?
Dicembre 01, 2014, 02:26:20 PM
ingresso gratis nei musei per i residenti a Roma, io dovrei fare un salto al Museo Civico di Zoologia sperando di trovare qualcosa che valga la pena osservare
#10
Come promesso metto qualche foto e parlo un pò della mia gestione:
questa è la vasca come era quando arrivarono i pesci, era già allestita da 3-4 mesi
da 10 giorni ho tolto il legno e la ho coperta in previsione dell'inverno
gli arredi naturali stanno aumentando col tempo, preferisco non metterli tutti assieme perchè devo capire i movimenti dei pesci, devo creare ripari e soprattutto rendere più faticosa la caccia al cibo vivo, cercando di far "faticare" i pesci che devono muoversi costantemente se vogliono nutrirsi. indicativamente sto creando una barriera visiva centrale attorno alla quale i pesci possono girare

[ATTACH=CONFIG]2035[/ATTACH]

la luce viene dalla finestra, il vetro posteriore è completamente verde e sempre pieno di chiocciole e caridine, ovviamente non lo pulisco visto che è una fonte illimitata di cibo vivo

i cambi d'acqua sono pochi, ogni 2 mesi 20-30% perchè gli inquinanti non sono rilevabili con i test, il fondo non viene sifonato almeno per ora
pH 7.5
GH 8-10 (non ricordo esattamente)
KH 6
zero tecnologia, il riscaldatore lo sto provando ora in un contenitore a parte per settare la temperatura a 21°C (domani lo inserirò in acquario penso)
ho scelto 21°C perchè in questi giorni ho potuto osservare l'atteggiamento dei betta a temperature tra i 20 e i 22 e ho notato che a 20°C sono poco attivi

il filtro non lo uso perchè non serve, le piante (soprattutto le galleggianti) assorbono tutto e non ho residui di cibo visto che utilizzo quasi totalmente vivo che rimane in vita finchè non viene predato

le foto non sono recenti ma sono le uniche decenti che ho fatto, il maschio in foto aveva la pinna danneggiata ma ora è nuovamente perfetta:
[ATTACH=CONFIG]2016[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2017[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2018[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2019[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2020[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2021[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2022[/ATTACH]

Ed ecco l'armadio del vivo:
[ATTACH=CONFIG]2027[/ATTACH]
con dettagli dell'area dove riproduco cyclops, ostracodi e planarie:
[ATTACH=CONFIG]2028[/ATTACH]
e i contenitori da 10 litri dove riproduco moina (è come la daphnia ma raggiunge al massimo 1.5mm):
[ATTACH=CONFIG]2029[/ATTACH]
La raccolta avviene la sera con una piccola torcia ed un bicchiere:
[ATTACH=CONFIG]2030[/ATTACH]

Alimentazione

non ho una scaletta precisa per l'alimentazione, alterno moina, tubifex, larve di zanzara
 do precedenza alle larve di zanzara quando ne ho in abbondanza (di solito quando le temperature sono sui 24°C e quindi è anche un ottimo periodo per la riproduzione)
i tubifex li lascio nascondere nel fondo o all'interno di un vaso in vetro che sta nell'acquario per contenere una echinodorus, se li vogliono devono faticare un pò
le moina se posso le raccolgo la sera e integro la dieta di quelle raccolte con spirulina o con sangue o con spremuta di verdure, il giorno dopo hanno una colorazione che deriva dal loro ultimo pasto e sono pronte per essere somministrate

per le larve di zanzara ho predisposto contenitori in giardino per la raccolta, raccolgo anche le uova che a volte metto in vasca (loro mangiano anche le uova) o se ne ho troppe le faccio schiudere in casa e le alimento come faccio con le moina per poterle somministrare dopo 5-7 giorni

tengo anche sotto controllo la popolazione di cyclops e ostracodi in vasca, questi non vengono predati molto, se noto carenze reintegro un poco con le mie piccole colture (non riesco a produrne tantissimi ma sono sufficienti)

col tempo ho ridotto la somministrazione del vivo ad un pasto ogni due giorni anche perchè in vasca i betta si nutrono di piccole chiocciole, piccole caridine, ma soprattutto vanno pazzi per le uova delle planorbarius e come avrete capito di tutto ciò ve ne è in abbondanza
inoltre ho scelto soltanto cibo vivo che non muore in acqua dolce perchè non voglio creare inquinamento, tutto quello che somministro viene mangiato in circa 12-24 ore (i ripari naturali aiutano anche il cibo vivo).

circa una volta a settimana do del granulato, stavo cercando qualcosa con molte fibre e che contenesse anche aglio, ma soprattutto che fosse il più possibile completo/variegato come vitamine però non sono soddisfatto (non so se avete qualcosa da consigliarmi). se ho tempo al posto del granulato provo verdure bollite ma non ho molto successo perchè affondano troppo facilmente

sto provando anche alcune integrazioni che per ora stanno dando buoni frutti perchè vedo che vengono mordicchiati:

la prima soluzione è coltivare nel laghetto in giardino steli di piante che si riempiono di una patina di alghe verdi molto soffici, cerco di alternarli e di inserirne sempre 1-2 in acquario cambiandoli spesso.

la seconda soluzione è un canneto che ho in giardino, ogni tanto raccolgo una radice, la lascio essiccare e la taglio in pezzi da 20cm. Poi metto un frammento da 20cm in un secchio con acqua totalmente sommersa, aspetto che si forma una patina bianca di alcuni mm e poi lo lascio in acquario legato ad un sasso finchè non viene mangiata tutta la patina.
#11
Chiacchiere / askoll e i betta nei due litri
Ottobre 18, 2014, 12:26:24 AM
lo ho letto oggi, non so quanto sia recente ma sicuramente è sempre meglio ricordarle queste cose...
http://www.cir.roma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=176:la-askoll-non-ama-i-qbettaq&catid=1:ultime&Itemid=50

la prossima volta che comprate un prodotto, ricordatevi di non comprare askoll :thdown:
#12
Ho rimesso la femmina dei mahachaiensis insieme al maschio da una settimana (la ho tenuta un poco isolata per nutrirla meglio viste le sue difficoltà), il maschio la corteggia non insistentemente per brevi lassi di tempo, per il resto stanno molto per fatti loro. Niente nido di bolle, ho visto una decina di bolle vicine 3 giorni fa che sono sparite dopo 12-24h

di solito per indurre alla deposizione si fanno grossi cambi (anche se io ho notato che anche la quantità e qualità di cibo vivo influenzano parecchio). vale lo stesso per i miei betta e/o per i betta in generale? ci sono aspetti che devo considerare?

forse dipende anche dalle temperature? finalmente (per me) è passato il periodo di caldo ma magari per loro c'è qualche grado in meno ancora non ho inserito il riscaldatore visto che manca un pò ai 18° (che è la temperatura che vorrei mantenere in inverno)

speravo di poter fare un secondo tentativo prima dell'inverno ma se non si sbrigano dovrò attendere la primavera...
#13
Oggi stavo pulendo delle nuove vaschette in plastica acquistate vicino casa e poichè vorrei metterci degli invertebrati molto sensibili mi sono posto il problema del rilascio in acqua di sostanze tossiche che potrebbero uccidere le colture.

il primo passo è stato quello di indentificare il materiale, in questo sono stato aiutato dal codice (nel mio caso era 05 PP) che sta per #5 PP Polypropylene (in italiano polipropilene)
[ATTACH=CONFIG]1754[/ATTACH] Il numero all'interno del triangolo indica il codice con cui si indica  se e come il materiale può essere riciclato, la sigla sotto il triangolo  indica il materiale nello specifico



questo è quello che si trova online: Polypropylene (PP) is considered to be the safest of all plastics

ovviamente la Disinformazione in Italia ha la D maiuscola, ho passato 1 ora a leggere notizie sui biberon con tracce di Bisfenolo A (una sostanza tossica) dove si parlava di biberon in polipropilene che rilasciavano Bisfenolo A (BPA), ovviamente parliamo dei soliti blog di incompetenti che non sono neanche capaci di copiare un articolo senza scrivere boiate (se la gente imparasse a citare le fonti quando scrive...)
alla fine tutto si chiarisce qui: http://www.iss.it/prvn/?lang=1&id=282&tipo=4 dove affermano che nel caso del polipropilene non è il materiale che ha rilasciato il Bisfenolo A bensì probabilmente (questo "probabilmente" non è molto rassicurante ma accontentiamoci :lol:) la causa sono i foglietti illustrativi all'interno dei biberon

alla fine non ho trovato nulla di che, ho anche approfondito qui con varie ricerche: http://scholar.google.com/scholar?q=5+pp+polypropylene&btnG=&hl=it&as_sdt=0%2C5&as_vis=1

Quello che invece è pericoloso è il policarbonato, in inglese Polycarbonates (PC) che sui contenitori in plastica ha il codice 07 Others (non ho capito se si tratta sicuramente di policarbonato) oppure 07 PC (dove invece viene chiaramente specificato che si tratta di policarbonato)
Questo perchè il policarbonato rilascia Bisfenolo A che è tossico e causa molti problemi di salute tra cui l'infertilità

sinceramente non mi sono tolto tutti i dubbi, il mio inglese non mi permette letture velocissime e forse qualche altra ricera su google scholar (quello in inglese) avrebbe potuto dare altre informazioni, ma per oggi posso ritenermi soddisfatto e a breve inizierò il mio progetto
#14
penso che ci siano alcuni forum che hanno un carattere generico non legato al tipo di pesce che abbiamo in vasca, ne cito due che sono molto evidenti:

chimica dell'acqua, dovrebbe essere un forum dove si spiega come affrontare l'argomento della chimica, come modificare i valori per ottenere un certo risultato. dando uno sguardo ai due forum con lo stesso nome troviamo anche che la maggiorparte delle tematiche sono generali e non specifiche. penso che andrebbero fusi e spostati in generale

stesso discorso per Tecnica e fai da te


altre cose che ho notato:

nella sezione non selezionati c'è un forum "generale" che non viene utilizzato perchè in effetti non c'è niente che non possa essere scritto in altri forum per i non selezionati

nella sezione generale manca invece un forum "generale" per parlare di tematiche che non possono essere scritte altrove
#15
Allevamento / il labirinto
Ottobre 04, 2014, 11:07:24 PM
quando si forma? quale è l'umidità minima necessaria ad una sana formazione del labirinto ed evitare quindi problemi?

ci sono differenze di parametri tra specie? Io come sapete sono interessato ai Betta mahachaiensis ma oltre ad essere utile per altri utenti è sempre bello apprendere qualcosa quindi se ci fossero differenze tra specie nno fatevi scrupolo e segnalate quel che potete

grazie
#16
Compro / cerco inoculo microworms urgente a roma
Settembre 20, 2014, 09:33:11 PM
ho paura che la spedizione mi faccia perder troppo tempo, cerco urgentemente un inoculo di microworms a roma  :P
#17
nonostante tutte le disavventure il maschio si è dato da fare, ieri sera non c'era nulla, stamattina sul tardi il nido di bolle era completo, verso le 14:00 lo ho visto deporre e alle 15:00 hanno finito. un solo uovo sembra essergli sfuggito e si è adagiato sul fondo.

il problema sarà l'alimentazione... mi ha preso alla sprovvista e non ho avuto tempo di organizzarmi

non userò artemia (ne ora ne mai, sto cercando sistemi alternativi) mentre probabilmente mi fornirò a breve di moina che intendo allevare, devo farli crescere abbastanza per nutrirsi di moina che è circa 0.9-1.2mm e di ostracodi (ne ho una piccola coltura di esemplari di circa 0.5mm)

probabilmente posso avvantaggiarmi del laghetto, pensavo di raccogliere delicatamente steli di piante coperte di patina algale (con tutto quello che vi alloggia) per fornire qualcosa di buono per i primi giorni
#18
come si usa? qualcuno ha informazioni utili?

sciogliere 50mg in 5ml di acqua (l'acqua deve essere calda? tiepida? va bene quella di rubinetto?)

mettere 1ml della soluzione precedente in 1Litro di acqua (prendo quella dell'acquario? penso che debba essere quella della vasca per non creare altri stress ma ho letto che se non è perfettamente pulita ne peggiora l'efficacia)

inserire il pesce per 10 minuti (controllare, se insorgono problematiche rimuovere il pesce)
ripetere dopo 24h per 20/30 minuti

il dubbio più grande è se devo scaldare l'acqua per far sciogliere il permanganato e se devo usare l'acqua dell'acquario per il trattamento
#19
Malattie / mahachaiensis cieco?
Settembre 11, 2014, 02:03:22 PM
ieri è arrivato il mio amico con la sua dolce metà e mi ha portato i  due mahachaiensis, lunghissimo ambientamento (praticamente il tempo della  cena con cui mi sono sdebitato per avermi fatto da tramite) e oggi ho  iniziato a dargli un poco di vivo

purtroppo ho notato qualcosa sulla femmina...

la  prima cosa che ho notato è che le larve di zanzara gli passavano  davanti e quasi non le notava (anche se un paio le ha afferrate penso), ma preferiva rovistare sul fondo come se fosse sua abitudine

guardandola meglio ho notato che ha entrambi gli occhi con la pupilla più chiara dell'iride (mi sembra celestina non vorrei sbagliare)

a  quel punto ho provato ad avvicinare il dito all'acqua quando sale per  respirare ma non lo nota proprio (a meno che non tocco l'acqua)
ho anche notato che rispetto al maschio tende a sfiorare molto più spesso foglie e vetri con il muso

mettendomi  al pc per cercare qualcosa ho rivisto la foto che mi era stata inviata  http://s17.postimg.org/fbw0h51db/image.jpg ed anche in foto sembra avere  l'iride chiaro

l'unica cosa che ho notato di positivo è che sembra accorgersi delle attenzioni del maschio con il quale si è soffermata qualche secondo a corteggiarsi, quindi se se ne è accorta potrebbe essere soltanto una mia inutile preoccupazione?
#20
Chiacchiere / ma tutti sti pesci li portate alle giostre?
Settembre 09, 2014, 06:50:29 PM
scusate se non mi sono letto tutto il forum alla ricerca di una risposta...

questa notte stavo pensando, con tutte queste riproduzioni alla ricerca dell'esemplare più bello...
tutti gli altri sfigati che fine fanno?