Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Oxy

#1
Ciao, sono in cerca di un maschio HMPK o meglio una coppia, in pratica mi è rivenuta la voglia di avere un bel betta splendens in acquario ed ho un 60 litri allestito e pronto per ospitare una coppietta o un maschietto.
#2
Compro / Cerco daphnia [Lucca]
Maggio 04, 2015, 12:28:22 PM
Salve a tutti,
sto cercando un po' di dafnie da allevare per i miei danio margaritatus, possibilmente Daphnia pulex che dovrebbero essere le più comuni.

Ciao
Alessio
#3
Gli altri pesci / Ovaie ampullaria?
Gennaio 12, 2013, 05:46:56 PM
Ho letto in giro che "quando una lumaca dal guscio traslucido è pronta a riprodursi, le ovaie della femmina possono apparire attraverso la conchiglia"

ecco una delle mie ampullarie:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Acqua/pasto_ampullaria_ivory_9713_1.jpg[/img]

Che dite vi sembra pronta?

Avete consigli su come portare a buon fine l'eventuale deposizione?
#4
Hehe forse la mia linea di copper non è andata: in pratica ho un maschio vecchio, ma fra i più belli che ho avuto e pensavo che mi fosse rimasto un maschio molto giovane, piuttosto bruttino per essere un maschio.

Per farla breve quasi sicuramente mi sono sbagliato: il giovane maschio bruttino quasi sicuramente è una giovane femmina piuttosto bella ed un po' mascolina :-)

Ora mi ritrovo con un vecchio betta maschio ed una betta femmina niente male.... se il maschio ci riesce e la femmina non me lo massacra la mia linea copper potrebbe avere qualche speranza :-)
#5
Volevo sapere se secondo voi una coppia di ancistrus può vivere bene in un 60 litri: è un acquario ben piantumato con un legno lungo e largo quasi come tutto l'acquario.

Il mio negoziante mi dice che non ci sono problemi, ma in giro leggo che per una coppia servono almeno 80 litri, altri siti riportano litraggi differenti.
#6
Flora / Di che ninfea si tratta?
Giugno 26, 2012, 02:12:00 PM
Vi intendete di ninfee? In una specie di "laghetto" ho alcune ninfee e vorrei sapere di che specie si tratta:
[img size=950]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Nymphaea/nymphaea_4368.jpg[/img]
#7
Gli altri pesci / Alimentazione Otocinclus
Giugno 23, 2012, 01:37:25 PM
Che cibo mi consigliate per gli otocinclus? Ho provato con pastiglie di spirulina, pastiglie varie per gamberetti e per pesci di fondo in generale, ma non le degnano.

L'acquario è avviato da anni ed è piantumato, non manca poi un' enorme pezzo di legno su cui stanno tutto il tempo... sembrerebbe che trovino cibo sul legno e le piante in quanto non sembrano magri.
#8
Chiacchiere / Ci sono per caso import in programma?
Giugno 13, 2012, 04:29:08 PM
Come da oggetto : ci sono per caso import in programma? Potrei essere interessato.
#9
Chiacchiere / Cianobatteri
Giugno 03, 2012, 05:09:50 PM
Sono mesi che lotto contro una infestazione di cyano, in un 30 litri ho risolto con metodi vari tra cui acqua ossigenata e buio, ma nel 60 litri non riesco a toglierli.

Ecco come si presenta l'acquario:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_9352.jpg[/img]

Volevo sapere se in giro si trova ancora l'eritromicina, ma mi pare di aver capito che non sia più reperibile.

Siccome mi sono rotto di questi ciano, quale è secondo voi il metodo più efficace? C'è un prodotto reperibile in commercio che mi liberi di questi cianobatteri? Va bene anche una bomba atomica LoL

Ecco un po' di dati dell' acquario:
Ph = 7.1
Kh = 3
Gh = 6
NO2 = <0,05 Mg/l
NO3 = <0,5 Mg/l
CO2 = 7 ppm

P.S. la CO2 la sto aumentando gradualmente.
#10
Mercatino / Cerco femmina HM Copper o Teal
Maggio 24, 2012, 04:27:22 PM
Come da oggetto, cerco una o più femmine HM Copper o Teal, la cerco per accoppiarla con un gran bel copper HM della mia linea  ... linea che rischia seriamente di estinguersi perché l'ultima femmina che mi è rimasta non sembra molto propensa a riprodursi.
#11
Riproduzione / E' da riprodurre questa femmina?
Aprile 03, 2012, 03:02:26 PM
[img size=900]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_9288.jpg[/img]Al momento l'ho scartata, soprattutto perché la coda ha i raggi marcatamente incurvati verso l'interno.
Come pregi ha che è più grande della media, ha una buona dorsale e la pinna ventrale è molto proporzionata.

Si tratta di una femmina di 9 mesi direi un po' mascolinizzata.
#12
Volevo chiedervi: dopo quanto bisogna introdurre nuovi soggetti in una linea ben selezionata?
Dopo anni di lavoro, selezione e inbreeding ( spero sia il termine giusto ) ci sono rischi genetici? Ovvio che con gli anni si migliora forma, colore, longevità ecc ma di sicuro ci saranno anche effetti collaterali.

Per altro nella mia linea vorrei aggiungere il gene DT, ma sono un po' perplesso perché di DT Copper in Italia non credo ce ne siano... importarlo è una incognita, visto che non si sa niente del background genetico ( ed anche importando non sempre si trovano dei DT belli e senza deformazioni ) .

Sarebbe interessante discutere di queste cose, tipo come e quando inserire nuovi elementi e gli eventuali rischi sia immettendo betta esterni sia continuando per anni ad accoppiare fratelli.

Se avete letture da indicarmi o consigli vi ringrazio in anticipo ;-)
#13
In questi giorni provo la riproduzione, è già quasi tutto pronto; di seguito vedete i nonni, i genitori e la coppia che andrò a riprodurre:[img size=900]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Copper_2012_a.jpg[/img]
#14
Malattie / Macchie scure
Gennaio 27, 2012, 10:22:57 PM
Acc in questi giorni ho notato su una mia bettina delle macchie scure, ovviamente è una di quelle su cui punto per la riproduzione :sick2: è una copper Hm, proporzionata e con copertura completa ... se la perdo o la devo scartare mi sparo;)
Allego delle foto:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Betta_splendens_HM_female_9113.jpg[/img]

Nella seguente foto ho aumentato la luminosità  per evidenziare la cosa, i colori non sono molto naturali:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_9121.jpg[/img]

Avete idea di cosa possa essere?
#15
Allevamento / Selezione, colori e forme...
Settembre 20, 2011, 04:18:21 PM
Come alcuni di voi sanno, sto lavorando da un paio di anni su una linea Copper HM.

Col tempo ho notato che non è facile ottenere copper con una copertura completa sulla testa e ci sto lavorando su, considerando comunque che sono partito da due Copper thailandesi con una ottima forma e con una buona copertura: il maschio Thai ha una copertura quasi completa ( ebbene si è ancora vivo, anche se credo per pochissimo)

Ecco una foto:
[img size=850]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_8893.jpg[/img]

Come vedete li mancano tre scaglie, alla femmina ne mancano di più, ma è pur sempre ben coperta.

Fino ad ora la copertura massima che ho ottenuto è questa e il caso vuole che il betta in questione avesse anche una gran bella forma ( gran cu.o ):
[img size=850]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_8882.jpg[/img]

Tutto questo discorso è per dire che fino ad ora per me risulta difficile avere una colorazione perfetta, ma in compenso mi sembra di avere un buon margine per lavorare sulla forma.

E' da considerarsi una regola? Da quello che so negli iridescenti, a causa delle loro origini, la colorazione completa si è ottenuta col tempo e ancora oggi se ne vedono molti con la testa scura, senza iridescenza.

Cosa mi consigliate? Seleziono in base al colore o in base alla forma?
#16
Malattie / esoftalmo da CO2?
Settembre 12, 2011, 05:26:14 PM
Dite che è possibile un esoftalmo da CO2?

Da quando ho messo la mia femmina preferita in un acquario con diffusore di CO2, ho notato i sintomi dell' esoftalmo: occhi sporgenti.

In giro ho letto che in caso di ipersaturazione dell'acqua in gas vari si possono verificare questi sintomi.

Per sicurezza diminuisco la CO2, ma volevo comunque il vostro parere.
#17
Allevamento / Alimentazione avannotti, come regolarsi?
Agosto 19, 2011, 01:52:53 PM
Sto tirando su una nidiata enorme, impossibile contarli...

Volevo sapere come vi regolate per le dosi di cibo, infatti ho timore di inquinare l'acqua e allo stesso tempo vorrei alimentarli a dovere.

Se ad esempio sono una 70 in 20 litri di acqua ed hanno pochi giorni, come dovrei regolarmi?

Al momento do anguillole e artemie appena schiuse: alcuni sono sul fondo e sono belli pieni di artemie ( hanno il panciotto arancione ), la maggior parte sono in superficie e hanno il panciotto bianco, ma non sono grassottelli come quelli sul fondo.

Suppongo che quelli con il panciotto bianco in superficie non riescano a mangiare le artemie e si accontentino di qualche anguillola.

Per dare il cibo uso una di quelle "pompette per il collirio", quante goccie di artemie/anguillole dovrei dare?
#18
Genetica dei colori / Che "colorazione" è?
Agosto 15, 2011, 03:08:11 PM
Ciao, da una mia precedente riproduzione sono venuti fuori due betta così:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_8604.jpg[/img]

Un maschio ed una femmina.

Rientrano in qualche categoria? In pratica sembra non abbiano pigmento e non hanno iridescenze, vengono fuori da due miei Half Moon Copper e mi sembra strano in quanto sapevo che da copper escono fuori copper al 100%.
#19
Mercatino / [Lucca - Fiera Cesena] Coppie HM Copper
Agosto 14, 2011, 01:45:12 PM
Ciao a tutti, devo disfarmi di un po' di copper, al momento non spedisco in quanto fa troppo caldo e le poste italiane di agosto non sono poi così affidabili, per cui li do esclusivamente a chi viene di persona.

Ho delle femmine un po' indietro nella crescita, ma anche se lentamente crescono ed ho un maschio HM.

Il maschio è questo (N°1):
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens_-pesce-combattente/Betta_Splendens_HM_Copper_8152.jpg[/img]

Una delle femmine è questa:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Young_gold_HM_Female_8219.JPG[/img]

Adesso sono in un vascone da 500 litri e sono difficili da vedere, per cui le foto sono di almeno un mese fa, ma se siete interessati ve li pesco e fotografo.

Provengono da questo maschio:
[img size=600]http://acqua.pointnet.eu/upload/users/2/Oxy_Betta/OHM_Copper_X_HM_Copper/2157854330103767469S500x500Q85.jpg[/img]
e questa femmina:
[img size=600]http://acqua.pointnet.eu/upload/users/2/Oxy_Betta/OHM_Copper_X_HM_Copper/r.q.product-009.jpg[/img]

Per la coppia chiedo 25 euro, 20 per i soci AIB;
consegna strettamente a mano, Lucca Toscana.
#20
Oggi ho unito i miei copper , i riproduttori sono i soliti:

Il maschio

[video]http://www.youtube.com/watch?v=NWxLGlZmvwg[/video]

Proviene da questa riproduzione:post sul forum "I miei giovani copper"

La femmina
[img size=700]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Betta_Splendens_Female_HM_Copper_8044.jpg[/img]

questa volta ho fatto le cose di corsa, li ho semplicemente messi insieme e dopo poco si sono riprodotti facendo il nido di bolle in fretta e furia.

Ho tolto il maschio, che in due precedenti riproduzioni ha lasciato marcire le uova ed ho lasciato la femmina che si è già dimostrata in grado di curare il nido.