Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - MarZissimo

#81
Ciao ragazzi, è da un pò che volevo aprire un topic del genere ma colgo adesso l'occasione dato che la cosa è ancora più enfatizzata dall'effetto post Ranco.

Volevo fare i complimenti a tutti gli utenti del forum e a tutti i membri dell'associazione per l'aria che "si respira" leggendo queste pagine online e soprattutto agli eventi a cui partecipiamo.
Siamo partiti (parlo da quando mi sono imbarcato anche io su questa nave) con pochi utenti che bene o male, come è "fisiologico" che sia, chiedevano tre o quattro cose, rispondevano solo i mod o amministratori, e la cosa andava avanti piano piano.
Con mio enorme piacere posso constatare a distanza di qualche anno (un paio, quindi manco a dire decadi...) che la cosa seppur lentamente è progredita verso una direzione che conferma la mia sensazione originaria: questo posto è una piccola isola felice.

Ormai sono diversi anni che frequento forum di acquariofilia online in maniera più o meno attiva, e ho sempre visto robe allucinanti, gente che si pugnalerebbe alle spalle, arrivismo, conflitti interni, INVIDIA, ARROGANZA...e chi più ne ha più ne metta.
Qua non solo cose del genere non ce ne sono mai state, ma anzi, i rapporti umani, seppure nati sul web poi si sono concretizzati in conoscenza reciproca faccia a faccia con risultati bellissimi: ci si da una mano, ci si aiuta, soprattutto ci si diverte!
È un clima davvero bellissimo e spero vivamente che la cosa continui a migliorare e che l'incantesimo non si spezzi.
Oltretutto l'esperienza di tanti utenti è aumentata tantissimo, e anche il lavoro di moderazione del forum è davvero davvero semplice, fate tutto voi, e soprattutto lo fate BENE.
I consigli son buoni e soprattutto rispettano il pesce, cosa PRINCIPALE, molto più dei tanti premi che comunque state collezionando con i selezionati :)

Continuate tutti così, divertiamoci tutti insieme così come abbiamo fatto in questi pochi anni di vita dell'associazione e miglioriamoci sempre, anche a costo di fare sacrifici, perchè di fatto state mettendo un mattoncino su quella che è la storia dell'acquariofilia italiana :)
#82
Ciao maledetti..siccome io mi sono mangiato le mani per 5 giorni di fila, apro sto topic semiserio in modo da carpire (come una comare non alle prime armi) quante più info di questa manifestazione che si è appena conclusa.

Cosa è andato bene? cosa è andato male? cosa va ripetuto e cosa va migliorato?

Ci sono stati episodi particolari? I non selezionati sono andati via bene? Siete soddisfatti delle cessioni o pensavate meglio?

L'anno prossimo ci sarò a qualsiasi costo.
#83
Auguri alla colonna portante dell'associazione, nonchè presidente, Roberto Silverii!

La persona migliore che io abbia conosciuto in ambito acquariofilo. Insuperabile!

Buono show e buon compleanno Presidente! :)
#84
Nuove specie / Ancora un altro! Betta hendra
Aprile 30, 2013, 06:04:56 PM
Ancora nuove descrizioni e quindi nuove specie!!! :)

Questa volta il complesso è quello coccina (o più propriamente foreschi...staremo a vedere) e il pesciolino non è niente male!!!


(immagine presa da Seriouslyfish.com al link http://www.seriouslyfish.com/official-names-for-2-aquarium-fishes/ )

Qua come al solito i link per la descrizione ufficiale:
http://www.senckenberg.de/files/content/forschung/publikationen/vertebratezoology/vz63-1/04_vertebrate_zoology_63-1_schindler_35-40.pdf
#85
Lo scrivo prima qua, poi mi dite se è il caso di renderlo pubblico o meno:

Ho riparlato con Giorgione...e attenzione perchè si è rivelato un vero business man :°D

In pratica la conversazione è stata:

M sta per Marzo
G sta per Giorgione

M- Oh chao giorgio...ce li mandi i pesci?
G- Oh chao marzo...basta che paghi...tutto se fa.
M- ....
G- Chiaro che dipende dalle quantità e dal numero di pesci
M- Si ma noi c'avemo un meeting il 9 de maggio....ce la fai a spedicce la roba entro quel termine massimo?
G- spedisco in 3gg lavorativi...60GBP A BOX.
M- ok grazie giorgio, te faccio sapè.

Ora...la stocklist sua è questa:

http://stores.ebay.co.uk/The-Yuris-Fish-Rooms

Ce la facciamo ad essere almeno in 6/7 per abbassare le spese di spedizione?

Considerate che ha robetta anche locata molto carina, tipo gli stiktos  stiktos «Stung Treng», i ribra «"Aceh"» e i Macropodus sia spechti che erythropterus...oltretutto per chi volesse ci sono alcune specie popolazioni di unimaculata davvero niente male...che dite lasciamo perdere o apro un topic pubblico?

Altra proposta che discutevo ieri con Roberto su facebook...vorrei spingere un pò la diffusione dei non selezionati, e siccome abbiamo l'opportunità di guardare in faccia le persone a cui diamo i pesci e spiegargli lì per lì che cosa devono fare, io suggerirei di sfruttare un sacco Ranco per questo fine.
Alla fine lì gli possiamo far vedere come si sessano i pesci sul momento, il cibo vivo lo hanno a disposizione..insomma è un evento in cui si può fare penso e spero della buona acquariofilia :)
Prendendo spunto da quanto visto in Francia, ci sono due modi in cui possiamo muoverci:
1) asta anche per gruppi di non selezionati
stiliamo un pdf in cui ciascuno di noi che ha roba da vendere elenca i suoi lotti messi all'asta e il loro prezzo base.
In questo modo facendo circolare la lista anche alcuni giorni prima l'asta, la gente si fa un attimo due conti e inizia a pensare dove mettere i pesci e magari a chi chiedere informazioni a riguardo.
Prima dell'asta dei non selezionati facciamo un discorso accorato e introduttivo su ciascuna specie (roba veramente da 10 minuti non deve essere una conferenza), magari lo preparo anche io, non è un problema, se poi non ci sono io c'è Riccardo, o Roberto, insomma qualcuno che fa da cicerone lo troviamo :)
Una piccola percentuale del ricavato va all'AIB che ha permesso la vendita.
Questa per me è l'ipotesi migliore.

2) Istituiamo "la borsa"
Si tratta di un tavolino il cui affitto di un tot di cm va prenotato prima dell'evento da chi vuole vendere. Chi prenota ha appunto a disposizione un tot di cm del tavolo in cui esporre la propria roba. Alla fine della fiera si vede chi ha venduto cosa e una piccola percentuale del ricavato delle vendite va all'aib.
Questa cosa ovviamente all'inizio non conviene molto, visto che non ci sono molte persone che hanno surplus e devono vendere, quindi io penso che un paio d'anni con le aste anche dei non selezionati dovrebbero creare le basi per questa seconda ipotesi.

Che ne pensate voi? :)
#86
Allevamento / Per chi si avvicina ai non selezionati
Aprile 03, 2013, 03:18:43 PM
Ragazzi questo topic nasce con l'intento di chiarire un attimo la posizione che preferirei si mantenesse in questa sezione, o più precisamente nella gestione di questi pesci.

Io chiaramente non sono nessuno, ma come sapete mi sta particolarmente a cuore questa tematica, per cui vi dico la mia, in questo modo potrete capire meglio il perchè di certe decisioni e magari essere spronati a cercare informazioni più dettagliate.

Siamo partiti alla grande, allevando tante specie diverse e ora ci ritroviamo con tanti avannotti e tanti subadulti. Talmente tanti che non sappiamo più dove metterli.

Ora chiaramente se c'è qualche ragazzo che vuole avvicinarsi a questo mondo io sono il primo ad essere felice, perchè l'intento dell'associazione è proprio quello di diffondere il più possibile la passione per questi animali, e come potete vedere ce ne sono tantissimi e tutti bellissimi....PERÒ l'allevamento deve essere condotto in un certo modo.

Senza starmi a ripetere, non ci sono pesci di serie A e pesci di serie B, però ci sono pesci più resistenti e meno resistenti, così come ci sono pesci che in natura se la passano male e pesci che con la natura c'entrano pressochè zero.

Il caso tipo è quello del ragazzo che dopo aver passato un pò di esperienze con gli splendens di selezione prova a cimentarsi con queste specie non selezionate.
Sempre avendo bene in mente quello che ho scritto sopra sulle serie A e B, vi dico con il cuore in mano che questi due mondi sono due rette parallele, che è bello veder progredire insieme, ma che non si incontreranno MAI, quindi certe routine di gestione del pesce, un dato know how, una data procedura, alimentazione e che dir si voglia, vengono meno e non sono più valide, risultando se applicate allo stesso modo ai non selezionati, del tutto fuori luogo e addirittura in alcuni casi deleterie.
Allo stesso tempo ci sono delle conoscenze del "sistema acquario" che non vengono prese in considerazione con gli esemplari di selezione, ma che per forza di cose bisogna sapere per allevare i non selezionati.
Senza questo tipo di esperienza andare a prendere 50 coppie ha pochissimo senso, perchè poi si fanno soltanto casini  chi vi scrive li ha fatti prima di voi, come purtroppo tanti altri, quindi sa bene di cosa parla.

Per evitare questa cosa, visto che in Italia siamo appena agli albori con l'allevamento e la conoscenza di questi pesci, è bene fare le cose per bene e imparare dai propri errori.

Per iniziare bene infatti, prima di prendere dei pesci nuovi, vi suggerisco di prendere uno dei vostri Betta di selezione, e allestirgli una vasca come se questo fosse un non selezionato. Ci sono degli aspetti in più da tenere in considerazione, come detto in precedenza, ma che non faranno male all'esemplare che deciderete di allevare in quel modo, anzi, per lui sarà tutto di guadagnato.

Pensate quindi ad una vasca più ampia dei 4 litri per pesce che siete soliti tenere nelle bettiere, pensate ad un modo per gestire 100 piccoli, pensate ad una alimentazione varia e non che faccia crescere i pesci dall'oggi al domani di 4cm per poter essere ammessi ai concorsi, pensate ad un adeguato sistema filtrante, ad un allestimento studiato ad hoc, a guardare il vostro pesce come se fosse UNICO, e non uno fatto con lo stampino che se per caso muore ne prendiamo un altro, qua con i non selezionati quando ne muore uno è sia un dispiacere per la perdita dell'animale (e questo vale con qualsiasi animale, anche con i selezionati ovviamente), ma è anche un danno all'hobby e all'ambiente!

Quando poi sarete voi ad avere questi pesci, toccherà a voi vedere chi è in grado o meno di prendersene cura, stando sempre ben attenti a dove questi animali finiscono, perchè qua in associazione non vogliamo nè che le colonie vadano perse, nè che ci si instauri un business sopra. È un equilibrio difficilissimo da conservare e all'inizio anche difficile da comprendere. Per molti potrà anche sembrare che ci lamentiamo per i troppi pesci ma poi non li cediamo a chi ce li chiede, perchè sono "il nostro tesssssssoro" (cit.). Ovviamente non è per eccesso di possessività o eccesso di protagonismo che non diamo via i pesci, ma perchè vorremo che chi li abbia, sia ben pronto ad allevarli.

Si vabè ma come faccio a sapere se sono pronto o meno?
Domanda più che lecita ovviamente, non c'è una misura di riferimento purtroppo, è un insieme di fattori che bisogna padroneggiare bene, e se da un lato non è proibitivo per nessuno, dall'altro necessita di esperienza, perchè per quanto uno possa documentarsi, se poi nonci sbatte il muso difficilmente ci prende mano.
Quindi significa saper allestire una vasca che rimane allestita per ANNI, senza che ci siano problemi di no3, alghe, po4, ammoniaca, ammonio, con valori stabili di ph, gh o kh, per alcuni pesci è anche richiesto il sapiente uso del sale, per altri il saper variare i valori chimici della vasca in base alle stagioni, per altri ancora saper mantenere una vasca OTRAC, con valori pressochè nulli e ph intorno al 4.
Significa saper alimentare i pesci, conoscere  problemi sulla filtrazione, il ciclo del carbonio, il ciclo dell'azoto, il ciclo del fosforo, per poter essere in grado di prendere decisioni giuste di fronte a problemi potenzialmente anche quotidiani.
Significa sapere come non stressare i pesci, sapere come allestire una vasca ad hoc, e soprattutto sapersi DOCUMENTARE. Perchè come ho scritto tante volte qua siamo agli albori, ma in altre parti del mondo sono anni luce avanti, da cui potete prendere spunto per allestimenti, specie da allevare, condizioni di allevamento e quant'altro. Chiaramente serve un pò di inglese ma volendo anche google translator aiuta.
Vi sto dicendo di non chiedere niente? Ovviamente no, ma cercate un pò anche voi di avere una "curiosità attiva", che vi porta a leggere in giro per il web le poche notizie che ci sono riguardo a questi Betta.

Per farla breve, appassionatevi a questi animali, perchè sono il modo più bello di fare Acquariofilia (ovviamente secondo il mio più che modesto parere), ma se fino a ieri vi soffermavate a vedere l'ultimo raggio della anale o se il pattern era cambodian o meno (faccio esempi alla membro di segugio, perdonatemi se ho scritto cavolate), la prima cosa da fare è allestire una vasca per uno dei vostri pesci e condurla nel modo più naturale possibile, poi, quando avrete preso dimestichezza, potete provare con una delle specie che sicuramente saremo più che felici di diffondere, e che a vostra volta, diffonderete anche voi.
#87
Tanto difficile che riusciamo a beccarci tutti su skype, salvo rare eccezioni, ecco perchè ho aperto sto privè, così riusciamo a coordinarci bene.
Per il momento gli unici a potervi accedere sono Havanaman, e tutti gli administrators, ovvero Roberto, Matteo, Eugenio ed io.

Sperando di aver fatto cosa gradita vi saluto e vi auguro una buona pasquetta

Ciao ciao,
Marco
#88
Chiacchiere / buona pasqua a tutti!
Marzo 30, 2013, 08:45:14 AM
Auguri ragazzi per una felice pasqua in famiglia o comunque con chi vi vuole bene :-)

#89
Forum di servizio / Nuove donne nello staff-eventi
Marzo 25, 2013, 07:16:09 PM
Ciao a tutti, mi ha comunicato il presidente che sono state appena aggiunte
Valentina e Kristalya nel subforum nascosto pensato per l'organizzazione degli eventi  l'editoria.

Che dire.....Benvenute! :)

(Rispondeteci il prima possibile così vediamo se effettivamente leggete o meno il forum ;) )
#90
Nuove specie / Descritta nuova specie: Betta dennisyongi
Febbraio 28, 2013, 09:39:56 PM
Ciao ragazzi...ancora news sul fronte "nuove specie descritte"!

Come potete vedere siamo dentro ad un mondo in continuo mutamento ed è importante tenere il passo, soprattutto in ottica di un progetto di mantenimento sviluppato correttamente.

La novità si chiama Betta dennisyongi, parente molto stretta del Betta rubra.
Personalmente trovo il pattern davvero bello speriamo di riuscire presto a vederli dal vivo :)

Qui il paper completo http://rmbr.nus.edu.sg/rbz/biblio/61/61rbz323-330.pdf
E qui l'articolo su SeriouslyFish.com : http://www.seriouslyfish.com/new-betta-species-from-sumatra-described/
#91
Allevamento / Scambio non selezionati tra associazioni
Febbraio 01, 2013, 06:37:12 AM
Ciao a tutti, questa mattina vi porto una bella notizia :)

Come ben sapete, tra qualche mese (ormai è più vicino di quanto non sembri) c'è il consueto appuntamento AIB a Ranco (VA), e come per gli altri anni, assieme al concorso di Betta di selezione, ci sarà anche una mostra di specie non selezionate, che poi è il succo che ci interessa in questa sezione ;)
La nostra situazione è sempre più "stabile" nel senso che le buone cose si sono consolidate, ma purtroppo con esse anche i problemi, nel senso che il "ho troppi pesci", continua a non avere una soluzione.
Accanto a questa problematica c'è comunque sempre la voglia di studiare, allevare, conoscere, pesci di specie differenti, e quindi di allargare il "parco fishroom".
Infine, diversamente rispetto agli altri anni, in questo 2013, seguendo i buoni propositi che ci eravamo detti in uno scorso topic, abbiamo deciso di NON importare più dall'Asia specie non selezionate. I perchè li abbiamo detti tante volte e quindi vi rimando al topic "Facciamo un passo in più", che trovate in questa sezione.

In una situazione come questa in cui quindi i soci (me compreso) si trovano a non aver più la fonte di nuove specie dall'import, ad avere troppi pesci, ma comunque a desiderare altre specie, l'AIB ha trovato questa soluzione che non è ancora ufficiale ma ci stiamo lavorando.
Vado ad illustrarvela.

Sostanzialmente si tratta di rivolgere lo sguardo anche al panorama europeo e visto che alcuni di noi valicano i confini per show di Betta di selezione, si è pensato che magari è anche possibile coinvolgere le altre associazioni in una rete di scambi/cessioni/vendite, di pesci in esubero da un lato e di specie non conosciute dall'altro, il tutto ovviamente incentrato sulle specie non selezionate (tanto ormai lo sapete, io di quelle parlo :°D).
Nella fattispecie abbiamo contattato il gentilissimo Henning Zellmer, che ringrazio anche in questa sede, per la sua disponibilità.
Gli abbiamo chiesto se, a Marzo, dato che alcuni di noi vanno a Fridschafen (spero di averlo scritto giusto), in Germania, si potesse organizzare uno scambio con l'IGL (http://joomla.igl-home.de).
Ora, senza stare a "lisciare il pelo" più del dovuto, diciamo che loro rappresentano un punto di arrivo, un modello verso cui tendere, e nella fattispecie il socio a cui ci siamo rivolti ha  una delle più belle fishroom d'europa. In particolare si sta dedicando agli incubatori orali e al complesso unimaculata.
La sua risposta è stata più positiva di quello che mi sarei aspettato. Sostanzialmente si è detto contentissimo e disponibilissimo a scambiare Betta (solo lui ha subadulti di più di 20 specie diverse da scambiare).

L'unico problema è che a Marzo non è disponibile personalmente ad essere allo scambio, quindi deve/devono/dobbiamo trovare un modo per far si che i pesci non vengano spediti, altrimenti la cosa ovviamente salta.
Ha già detto che coinvolgerà altri membri IGL che magari possano essere presenti al suo posto e comunque possano fare le sue veci, portando i suoi e i loro pesci.
Per ora, non essendo sciolta la questione, non possiamo dire che la cosa si farà al 100%, ma ci lavoreremo per far si che vada tutto in porto.


Per prima cosa però, quello che vi chiedo, è di fare una lista di pesci che vorreste cedere/scambiare con loro, in modo da dire: ok, questi sono i pesci che noi mettiamo a disposizione, vediamo i vostri e decidiamo il da farsi.
Prima di andare ulteriormente avanti avanzando richieste su eventuali specie che cercate, vediamo di capire se siete per uno scambio, o per una vendita, e nel qual caso c'è da impazzire per gestire i prezzi...e sarebbe un bel macello.

Una volta ricevuta la loro lista, la pubblicherò, così vi regolate per decidere cosa volete in particolare.

Per ora credo sia tutto, spero in una adesione massiva da parte di tutti, visto che per una volta abbiamo un posto SERIO a cui dare i nostri pesci in esubero, e spero che collaborazioni come questa diventino sempre più "abitudine" per l'AIB ;)

Buona giornata a tutti,
Marco
#92
Ciao a tutti, questa che segue è una comunicazione molto importante, e riguarda tutti gli allevatori, AIB e non, che stanno allevando (o hanno allevato in passato), il ceppo di Betta mahachaiensis portato in Italia da Stefano Valdesalici e successivamente riprodotto e diffuso in associazione da alby.

Tramite una comunicazione diretta con i ragazzi di Seriouslyfish.com (in particolare con Stefan Van Der Voort, che ringrazio ancora pubblicamente), e con Stefano Valdesalici (anche qua il grazie è immenso e doveroso), siamo arrivati a quella che deve essere la corretta denominazione degli esemplari in nostro/vostro possesso.

Si tratta di esemplari pescati da Valdesalici in Thai, a circa queste coordinate: 13° 33' N 100° 15' E. Da qui siamo risaliti al nome del distretto nei pressi di Bangkok e possiamo ora affermare che quei pesci sono Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"

Questa nomenclatura non ve la dovrete MAI scordare. È importantissima(!), soprattutto quando andate a diffondere gli esemplari in vostro possesso.
Ci da delle informazioni preziosissime circa il loro allevamento, e non deve essere "mescolata" con mahachaiensis provenienti da altre parti del mondo!

Vi lascio alcuni link interessanti a proposito della questione:

Il topic pubblico nel forum di SF aperto dal sottoscritto
http://www.seriouslyfish.com/forums/freshwater-and-brackish-fishes/how-to-label-betta-mahachaiensis/

Info generali sul distretto di Samut Sakhon (in particolare guardate la tab "weather" per avere un'idea della stagione delle piogge, della secca, e della salinità)
http://www.chinci.com/travel/pax/q/1606587/Changwat+Samut+Sakhon/TH/Thailand/0/#1|5|travel|pax|5|1606587|Changwat Samut Sakhon|TH|Thailand|Asia/Bangkok|55|ADM1|13.5833333|100.3000000|Samut Sakhon

Da lì si evince che per circa un mese quei pesci sopportano anche i 20° durante la notte, mentre reggono alla grande le altissime T.
Altresì possiamo vedere come la stagione delle piogge influenzi di molto la salinità dell'acqua, e anche che l'alternanza tra stagione secca e stagione delle piogge è abbastanza inusuale...picco ad ottobre e picco negativo a dicembre...insomma tutte informazioni in più per allestire le nostre/vostre vasche e allevare questi pesci al meglio, evitando che in anni di detenzione perdano il meno possibile le loro caratteristiche originarie (questo significa conservazione della specie).

Da oggi in poi non voglio più leggere "betta mahachai", "mahachai", "mahachaiensis", "betta mahachaiensis"....quelli che avete sono Betta mahachaiensis "Samut Sakhon". Nè una virgola in più, nè una virgola in meno.
Per fare un ulteriore passo in avanti con l'acquariofilia in Italia si passa anche da qua. Mi raccomando!! :)
#93
Ciao a tutti, l'anno 2012 sta per finire e devo dire per questa sezione è stato davvero importante. Abbiamo fatto tanti passi avanti, tanti errori e, si spera, abbiamo imparato tanto.
Apro questo topic per tirare fuori i punti chiave che secondo me ancora mancano a noi come associazione e che dobbiamo prefiggerci come obiettivi per il nuovo anno.
Chiaramente siete, in quanto soci, liberi di dire la vostra riguardo a consigli, obiezioni e quant'altro

Direi di cominciare dal problema più grande...ovvero quello delle riproduzioni.
Alcuni Betta come abbiamo visto non sono facili da riprodurre ed effettivamente necessitano di particolari accorgimenti, soprattutto per gli incubatori orali, per i quali andrebbero allestite vasche da riproduzione apposite in cui lasciare il maschio solitario ad incubare, senza lasciarlo in vasca principale in cui verrebbe inevitabilmente stressato.
Per la maggior parte delle altre specie invece è assolutamente deleterio. Non possiamo pensare adesso come adesso, con i pochi contatti che abbiamo, di allevare in maniera intensiva i pesci che abbiamo. Un progetto di mantenimento serio deve essere sostenibile...in questo momento, è evidente che noi abbiamo il problema contrario.
Porto un esempio del sottoscritto in modo che nessuno si senta preso di mira, essendo ripeto, un discorso ad ampio spettro, tra tutti i soci.
La mia riproduzione di splendens non selezionati mi ha portato una covata di almeno 100 pesci (secondo me sono ancora di più), senza perdite, e ora sto avendo una marea di problemi, perchè benchè pacifici tra di loro, necessitano di parecchio spazio....ed è molto difficile per me trovarglielo. Se tutte le volte che si riproducono io allevassi in vasca dedicata la prole, sarei nel giro di pochi mesi letteralmente invaso da avannotti di tutte le taglie e la maggior parte rimarrebbero nani per il poco spazio che gli andrei ad offrire.

Alla luce di questo quindi abbiamo visto come, sebbene ci sia una percentuale di piccoli predati da altri pesci o dagli stessi genitori, è possibile in vasche arredate a dovere e correttamente dimensionate, avere la possibilità di lasciar fare tutto ai pesci stessi, pur vedendo alcune riproduzioni fallire, pur vedendo una percentuale di piccoli molto ridotta.
Questa deve essere secondo me la nostra linea guida, perchè come sapete e come ormai non ripeterò più, è sbagliato cedere ai negozi certi tipi di animali, soprattutto in un'ottica che è quella del progetto di mantenimento e studio della biodiversità, che è poi il nostro scopo ultimo.
A tale proposito le nostre vasche non saranno più i 30 o i 50 litri....bensì vasche molto più capienti in cui andare a formare una vera e propria colonia in cui le riproduzioni si susseguiranno e i piccoli cresceranno autonomamente, senza più vedere vaschette in giro per casa. Da quanto visto in questo 2012 questa, secondo me, è l'unica via percorribile per non fare più danni che altro.

Punto numero due: gli import...e questo riguarda più l'associazione che i singoli soci, ma ve ne parlo perchè vedo che ogni tanto si tende ad importare anche privatamente.
L'idea è quella di smettere di importare pesci dall'est. Sia perchè sono il più delle volte pesci wild e quindi pesci che è deleterio mettere in vasca, sia perchè sono pesci che vanno incontro ad un viaggio della speranza e non è raro vedere alcuni decessi una volta che i sacchetti arrivano a destinazione.
Questa diciamo che è un pò una paracul@ta in realtà, perchè se nessuno importasse il nostro hobby non avrebbe più nuova linfa, nuove specie da studiare...ma il concetto è che sarebbe molto meglio farsi mille km in macchina e andare ad esempio alla convention a Digione del CIL-IBSC a prendere i loro pesci riprodotti piuttosto che importarli ex-novo.
Tante specie sono già presenti dell'hobby e non c'è bisogno di importare altri esemplari dagli allevatori dell'est, con il rischio oltretutto di farli secchi, e impoverendo di fatto gli habitat naturali.

Altro punto: La biodiversità non è solo quella che si cita nel momento in cui si seleziona e si ibrida. La biodiversità che va studiata è quella delle diverse specie di pesci così come sono, e in questa sezione c'è ancora TANTISSIMO da fare e da studiare in tal senso.
Nella nostra situazione si può dire che in un anno e mezzo abbiamo imparato che ci sono altre specie oltre allo splendens. Bene, ora direi che è il momento di fare un passettino in più.
Prendere queste specie e conoscerle in maniera più approfondita e più dettagliata...nella loro biodiversità.
Esatto, perchè non ci sono solo i Betta imbellis, che sono diversi dai Betta splendens.
Ci sono i Betta imbellis XYZ, che sono diversi dai Betta imbellis ZYX. La sigla XYZ è il cosiddetto location-code, ovvero la location di pesca da cui proviene il pesce.
Parlare di Betta imbellis e basta, non ci deve soddisfare più, dovremmo andare a vedere che imbellis è, così da vedere quali sono le sue peculiarità non solo estetiche, ma anche di comportamento tra quella popolazione rispetto alle altre.
Per fare un esempio pratico, a me sarebbe tanto piaciuto studiare a fondo i Betta rutilans di shiro, perchè sono appunto dei Betta che hanno manifestato sia incubazione orale che nido di bolle, e sarebbe fantastico scriverci un articolo anche scientifico a riguardo...ma non sappiamo che Betta sia, quindi non sappiamo come effettivamente riferirci a loro al di fuori dell'AIB. Per farla breve qui da noi sono i rutilans di shiro, ma per un tedesco non credo che andrebbe bene tale denominazione (shiro scusa se ti ho tirato in mezzo, ma era solo per fare un esempio, spero tu non te la sia presa  )
Il passo in avanti sta dunque nell'allevare pesci con location, in modo da avere una conoscenza anche geografica del luogo d'origine, che solitamente ci da tantissime altre informazioni, quali salinità, variabilità della T in riferimento alle stagioni, T min e T max sopportate, chimica dell'acqua, e tantissime altre cose.
Questo non significa che i pesci che abbiamo ora in casa non valgano nulla, ANZI...sono pesci che come TUTTI gli altri meritano rispetto e meritano un allevamento consapevole, ma per un domani, quando andremo a descriverli e a divulgarli, sarebbe bene che, nel caso in cui non si conosca il location-code, si specifichi che il pesce appunto è di tale famiglia, di tale specie, SENZA location. Altresì sarebbe bene, qual'ora decidiate di allevare una nuova specie, di prendere esemplari con location, in modo da avere sempre più ceppi da studiare approfonditamente in associazione
A tale proposito, chi fosse in possesso dei mahachaiensis, fra poco vi do una bellissima notizia

Queste secondo me sono le linee guida che dobbiamo prefiggerci come allevatori di Betta non selezionati e che ci permetteranno di lavorare bene da qui a molti anni
Un sincero in bocca al lupo a tutti per il 2013!
#94
Chiacchiere / Auguri DavideVD!
Novembre 26, 2012, 07:05:06 AM
Auguri! :)
#95
Chiacchiere / Serie tv?
Ottobre 29, 2012, 03:54:41 AM
Premessa:
Come tutti sappiamo il filesharing non è illegale, ma la violazione del copyright si, quindi evitiamo di passare caz..svoli amari mettendo link o citando fonti non consone all'interno del topic. Please. Sennò mi tocca chiudere e cestinare tutto.

Ciao a tutti, apro questo topic per chiedere quali serie tv seguite al momento...io sono rimasto orfano dell'opera magna, che dopo otto stagioni ha deciso di terminare con un finale indegno (vediamo chi indovina a chi mi sto riferendo :) )...quindi sarei alla ricerca di input...ma ho trovato davvero poco di soddisfacente..voi che guardate?
Consigli?

Ah...per chi non l'avesse ancora fatto, guardate Boris...è STUPENDO e me lo ha consigliato il Presidente. Non ve ne pentirete: grosse, ma GROSSE risate ;)
#96
Forum di servizio / ACQUA OSMOSI
Settembre 15, 2012, 10:10:40 AM
Dunque...i problemi maggiori li abbiamo con il rio per gli schalleri, ma soprattutto con il rio per i mac.
Con gli schalleri il rapporto lo facciamo 70 e 30, con i mac 80 e 20 se non di più (l'acqua lassù fa schifo al cazzo), e gli unimaculata 50 e 50 (i simplex ovviamente tutta rubinetto).
Possiamo attutire la botta allestendo gli schalleri a paludario (se non ho capito male ci sono tanti piccoli e quindi non dovrebbe essere un problema ridurre un pò gli spazi per loro, ma a quel punto servono piante emerse come pothos, e non c'è problema lo porto io, ma soprattutto una bella (anzi due che è anche meglio) felce. All'obi costano 3 euro...o 4 non ricordo, se ce l'avete in casa ok portatela voi, oppure se la trovate a meno lo stesso prendetela voi, altrimenti le vado a comprare io.
In questo modo abbiamo la vasca che da 150 litri si trasforma in in 80/90 litri e quindi in totale per i rio abbiamo bisogno di:
120l per i mac
60l per gli schalleri
70l per gli unimaculata
tot: 250litri solo per i rio

Per i blue bios idem la situazione non è rosea pencaZZZZZo....
rutilans: 90% osmosi (da portare l'altro 10% di osmosi torbata)
foerschi: 90% osmosi (da portare l'altro 10% di osmosi torbata)
strohi: 90% osmosi (da portare l'altro 10% di osmosi torbata)

splendens: 50 e 50
smaragdina: 50 e 50
mahachai: 70 rubinetto 30 osmosi

channoides: 70 osmosi e 30 rubinetto
albimarginata: 70 osmosi e 30 rubinetto

considerato 90 litri netti i bluebios abbiamo:
80l per foerschi, rutilans e strohi
40l per splendens e smaragdina
30l per mahachai
60l per channoides e albimarginata

Per un totale di: 80x3 + 40x2 + 30 + 60x2 = 470l

Il totale generale è impietoso...si parla di 250+470 = 720 litri solo per noi...su 4000 in tutta le fiera, con i gamberari che portano roba che costa 500000mila euro a gambero e se non trovano l'osmosi fanno una strage....mi sa tanto che la forwater non ha fatto i conti per bene...
Comunque...io direi che a sto punto ognuno porta un tot di litri da casa...a parte le taniche torbate che a quelle ci penso io ed eventualmente anche riccardo...per il resto mancano almeno 300 litri (per dire poco) di osmosi da dividerci tra noi...perchè purtroppo mi sa che sarà un cazzo di problema serio....
#97
Chiacchiere / Nuova macro-sezione nel forum!!
Settembre 09, 2012, 10:20:38 PM
Ciao ragazzi...grandi novità nel forum AIB!

Abbiamo creato una nuova sezione chiamata "SPECIE NON SELEZIONATE" in cui possiamo parlare di tutto ciò che non ha a che fare con i Betta selezionati.
Come potete vedere la nuova macro-sezione prende il posto della vecchia sezione "selvatici".
Questo cambiamento, oltre a portare nuovi spazi e catalogazioni per i nostri topic sull'argomento, rappresenta anche un primo passo per una conoscenza più approfondita. Infatti abbiamo notato che c'è sempre più confusione, specialmente nel nostro mondo, tra la parola "selvatico" (o "wild") e il suo reale significato.
Un pesce "wild" o "selvatico" o "F0" o "wild caught" è un pesce che è stato pescato in natura e portato in acquario.
Nella notazione ormai fin troppo comune nel mondo dei Betta, la parola "wild" è associata a tutte quelle specie che NON sono splendens, o a tutte quelle specie che non sono state selezionate dall'uomo.
Questa nomenclatura è ovviamente errata e credo sia un bene accorgersi di questa cosa il prima possibile, in modo di poter porre rimedio in maniera adeguata.

Come associazione oltretutto scoraggiamo nella maniera più assoluta la pesca e la diffusione di esemplari selvatici, perchè rappresentano un danno all'ecosistema, concentrandoci invece sugli esemplari di allevamento, che come abbiamo visto sanno darci enormi soddisfazioni

Un paio di paroline sulle varie sotto sezioni che potete trovare:
- Generale: poche parole...lo capite da voi...si tratta di tutti i topic che non trovano sistemazione nelle altre sotto sezioni.
- Costruttori di nido: ...
- Incubatori orali: ...
- Altri anabantidi: Tutte le specie di anabantidi che non sono classificate come Betta (ad esempio Channa, Macropodus, Ctenopoma, Microctenopoma e tanti altri)
- Vasche tematiche: oh..ecco qua qualche parola ce la spendo.
Questa sezione idealmente dovrebbe contenere tutti i topic dedicati alla costruzione/allestimento/gestione delle vasche-biotopo(per richiamare un concetto conosciuto ai più).
Ora direte voi: "Perchè allora non chiamare la sezione vasche biotopo?" La risposta è semplice: il biotopo non è realizzabile in acquario. Possiamo allestire delle vasche che vadano a ricalcare alcuni degli elementi base dell'habitat dei nostri pesci, ma non di più. Il concetto di biotopo è qualcosa di molto più esteso, per cui, onde evitare errori lessicali, anche qua abbiamo deciso di chiamare la sezione "Vasche tematiche", ad indicare appunto tutte le vasche i cui tema fondamentale sono le specie non selezionate.

Speriamo di avervi fatto cosa gradita :)
Per ogni critica/consiglio/segnalazione siamo qua a vostra disposizione ;)

Buon forum a tutti!
#98
Comunicazioni ai soci / Nuova macro-sezione nel forum!
Settembre 09, 2012, 10:17:25 PM
Ciao ragazzi...grandi novità nel forum AIB!

Abbiamo creato una nuova sezione chiamata "SPECIE NON SELEZIONATE" in cui possiamo parlare di tutto ciò che non ha a che fare con i Betta selezionati.
Come potete vedere la nuova macro-sezione prende il posto della vecchia sezione "selvatici".
Questo cambiamento, oltre a portare nuovi spazi e catalogazioni per i nostri topic sull'argomento, rappresenta anche un primo passo per una conoscenza più approfondita. Infatti abbiamo notato che c'è sempre più confusione, specialmente nel nostro mondo, tra la parola "selvatico" (o "wild") e il suo reale significato.
Un pesce "wild" o "selvatico" o "F0" o "wild caught" è un pesce che è stato pescato in natura e portato in acquario.
Nella notazione ormai fin troppo comune nel mondo dei Betta, la parola "wild" è associata a tutte quelle specie che NON sono splendens, o a tutte quelle specie che non sono state selezionate dall'uomo.
Questa nomenclatura è ovviamente errata e credo sia un bene accorgersi di questa cosa il prima possibile, in modo di poter porre rimedio in maniera adeguata.

Come associazione oltretutto scoraggiamo nella maniera più assoluta la pesca e la diffusione di esemplari selvatici, perchè rappresentano un danno all'ecosistema, concentrandoci invece sugli esemplari di allevamento, che come abbiamo visto sanno darci enormi soddisfazioni

Un paio di paroline sulle varie sotto sezioni che potete trovare:
- Generale: poche parole...lo capite da voi...si tratta di tutti i topic che non trovano sistemazione nelle altre sotto sezioni.
- Costruttori di nido: ...
- Incubatori orali: ...
- Altri anabantidi: Tutte le specie di anabantidi che non sono classificate come Betta (ad esempio Channa, Macropodus, Ctenopoma, Microctenopoma e tanti altri)
- Vasche tematiche: oh..ecco qua qualche parola ce la spendo.
Questa sezione idealmente dovrebbe contenere tutti i topic dedicati alla costruzione/allestimento/gestione delle vasche-biotopo(per richiamare un concetto conosciuto ai più).
Ora direte voi: "Perchè allora non chiamare la sezione vasche biotopo?" La risposta è semplice: il biotopo non è realizzabile in acquario. Possiamo allestire delle vasche che vadano a ricalcare alcuni degli elementi base dell'habitat dei nostri pesci, ma non di più. Il concetto di biotopo è qualcosa di molto più esteso, per cui, onde evitare errori lessicali, anche qua abbiamo deciso di chiamare la sezione "Vasche tematiche", ad indicare appunto tutte le vasche i cui tema fondamentale sono le specie non selezionate.

Speriamo di avervi fatto cosa gradita :)
Per ogni critica/consiglio/segnalazione siamo qua a vostra disposizione ;)

Buon forum a tutti!
#99
Forum di servizio / Cena Acquabeach
Settembre 03, 2012, 08:34:28 AM
#100
Forum di servizio / Ho dato una sistemata
Agosto 30, 2012, 08:24:36 PM
...al forum di servizio, perchè è passata al vaglio l'idea di formalizzare la redazione AIB, per cui ho allargato e organizzato il forum di servizio con le nuove sezioni :)