Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - attilio

#21
Riservato allo staff 2.0 / Stand e sacchetti
Novembre 05, 2014, 05:05:10 PM
Ecco l'ultimo arrivato che inizia a rompere :lol:

Durante il Petsfestival abbiamo apprezzato nuovamente i supporti per le vasche dei non selezionati ma sono nati alcuni problemi in relazione alla loro trasportabilità ed alla robustezza (iniziano a dondolare).

Approfittando di un buon rapporto che si è creato con il titolare di Aqua1 e stimolato da Roberto che ha accennato a problemi di trasporto ho provato a chiedere un preventivo per delle strutture componibili, leggere e robuste...

Giusto per capire la situazione, questo è quanto avevo chiesto:
[ATTACH=CONFIG]2009[/ATTACH]
e questo quanto mi è stato proposto, dopo avermi ricordato che le cose quando si fanno è meglio farle bene :lol:
[ATTACH=CONFIG]2010[/ATTACH]
le misure sono poco influenti per il prezzo in quanto il costo è legato principalmente ai giunti che mi sono stati garantiti come facilmente smontabili e decisamente robusti per reggere quanto previsto...

La richiesta per questi stand è di 300 euro ciascuno, il grossissimo vantaggio (oltre all'estetica) è che, per trasportarli, è sufficiente un sacchetto per i giunti e un pacchettino indicativamente da 25x25x100 (centimetri) per le traversine...

Sacchetti... vicino a casa ho scoperto avere una fabbrica di sacchetti :ohmy: non è il massimo e purtroppo non sono attrezzati per la doppia cucitura (la chiusura tonda del fondo) però il prezzo è interessantissimo, meno di 4 euro al chilo, pensiamo che i sacchetti che abbiamo acquistato ultimamente (10x40) sono circa 200 in un chilo...

Li ho provati e non mi sembrano male, adesso ne ha ricevuti Roby-83 con un po' di muschi e magari ci potrà dare anche un suo parere :)

Se a qualcuno interessano, hanno praticamente tutte le misure, con base da 10 a 40 e altezze da 20 a 50 (gli spessori sono legati alle dimensioni) e i prezzi vanno a peso quindi se caso si potranno contare :D. Credo che se ci organizziamo magari ci tolgono anche qualche spicciolo ;)

a presto - Attilio
#22
Riproduzione / Due coppie mal formate?
Ottobre 29, 2014, 09:13:19 PM
Sistemate le vasche post Piacenza ho avviato due nuove riproduzioni...

Una coppia di PK Koy, lei ben piena e in forma, lui che nella sua vaschetta ha già fatto un bel nido. Altra PK CT blu, belli, per ripetere l'esperienza fatta con i loro simili rossi dai quali ho ottenuto un gran bel risultato (per la mia valutazione)...

Vasca pronta, livello dell'acqua circa 10 centimetri, femmina da una parte e maschio dall'altra con separatore nero, questa volta non voglio impazzire con troppi ambientamenti, l'acqua proviene dalla vasca delle femmine e in partenza ha 24°C.

Nel giro di 3/4 giorni la temperatura passa a 28°C in questo periodo i maschietti fanno il loro nido anche senza vedere la femmina mentre le femmine gonfiano a sufficienza e mettono in mostra l'ovidepositore, ci siamo ;)

Femmine "in bottiglia", maschi in vista la sera appena spente le luci... la mattina SORPRESA tutti e due i nidi distrutti e, mentre il maschio koy mostra un minimo di interesse (ma non troppo) per la compagna, l'altro neppure se la fila.
 
Nel periodo abbondanti somministrazioni di dafnie, artemie e chironomus. I pesci stanno benissimo e le condizioni dell'acqua mi sembrano buone almeno sono le stesse di tutte le altre riproduzioni. Quello che mi fa pensare è ...PERCHÈ ASSIEME???

Valori dell'acqua (tanto poi qualcuno li chiede):

T= 28°C
pH=6,57
kH=4
gH=7,5
NO2=0
NO3= non li misuro
conducibilità=452 uS

e sono i valori ai quali normalmente ho effettuato le precedenti riproduzioni.

Leggo ora in un altro messaggio che la conducibilità consigliata è più bassa, da domani inizierò con cambi con osmosi ma di quanto può essere tollerato l'abbassamento diciamo giornaliero?
Non credo sia il caso dimezzare il valore in una sola volta, come mi suggerite di agire?

Ciao e grazie - Attilio
#23
Iniziative AIB / Montaggio strip led
Ottobre 22, 2014, 05:00:52 PM
Durante il petsfestival in molti mi hanno chiesto come ho realizzato le strip per l'illuminazione delle vasche dei non selezionati... non è difficile, è sufficiente un po' di manualità.

Purtroppo bisogna ricorrere al saldatore perchè non ho trovato i connettori per le strip "normali" mentre ho rintracciato quelle per le strisce a 4 poli (quelle che hanno la regolazione) da OBI infatti per non perdere l'abitudine rientrando a casa sono passato da Pisa ed ho realizzato il sistema d'illuminazione per una vasca di mia figlia che ha definitivamente eliminato i tubi,

Quello che segue è il filmato relativo a come effettuare la connessione, ovvio che devono essere collegati i segni corrispondenti, quindi + con + e - con - ;)

[video=youtube;15uxQtqajo0]https://www.youtube.com/watch?v=15uxQtqajo0&list=UUNrJ7D9F0F941tfsgp1tOcA[/video]
#24
Eventi / un'esposizione che ha attraversato il Tirreno
Agosto 05, 2014, 08:50:01 PM
[ATTACH=CONFIG]1550[/ATTACH]

Prima di dire ...cui prodest? notate il sottotitolo "e altri amici..." e chi se non amici pinnuti?

Al momento ho previsto 20 vasche per betta maschi ma ci vuol poco a raddoppiare lo spazio... attendo messaggi da amici nell'isola che non si lamentino più, una volta tanto c'è chi prova ad organizzare qualcosa anche ...dalla parte giusta del mare ;)
#25
Allevamento / Maschietto svogliato
Giugno 29, 2014, 04:19:29 PM
Acquisto fatto a Ranco di una bellissima coppia CTPK Red Crown

Questo è l'impianto per la riproduzione, dietro la vasca d'accoppiamento, davanti una vaschetta per controllare il maschietto che mi sembra un po' moscetto (non ha ancora provato a fare un bel nido)





Quindi due scatti del maschio




e due della femmina, si vede che è decisamente pronta ma più sfuggente ;)




dopo qualche giorno la temperatura è arrivata a 29°C e il maschietto, comunque a vista, ha provato a fare un bel nido (la foto non rende e l'ho fatta a "inizio lavori")
[ATTACH=CONFIG]1411[/ATTACH]
dopo averlo messo nella vasca a vista diretta (non attraverso i due vetri) con la femmina è costantemente attorno alla bottiglia, si mette in parata, occasionalmente si porta sotto i pezzetti di polistirolo ma ...niente nido :(

Che faccio, li divido? Temo per la femmina che è ancora piena di uova e con l'ovodepositore ben in vista.
#26
Allevamento / Credevo fossero tre femmine
Giugno 20, 2014, 06:44:30 PM
residui di una precedente riproduzione (tre piccoli "tardivi")... purtroppo tanto sono stati lenti nella crescita tanto sono veloci in vasca, ho fatto anche un filmato che più tardi metterò in linea (youtube ha i suoi tempi), quello/a sul/la quale ho maggiori dubbi è in foto
[ATTACH=CONFIG]1401[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1402[/ATTACH]
#27
Tecnica e fai da te / Bettiera 5 posti
Maggio 31, 2014, 08:14:43 PM
Ciao

Niente di nuovo sotto il sole, più o meno tutti ci siamo cimentati nella costruzione di una vasca. Non mi sono tirato indietro quando un amico mi ha chiesto se gli davo una mano nel realizzare "qualcosa" per tenere al meglio alcuni betta... Gli ho suggerito di accedere alla nostra home page e curiosare tra gli articoli e i messaggi.

Non l'avessi mai fatto, dopo pochi giorni arriva a casa con i vetri tagliati come dall'articolo di Roberto http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=189:tecniche-allevamento&catid=63:bsstoria&Itemid=113 nonchè una cartuccia di silicone e una boccetta d'alcool (non ha trovato la siringa ma l'ha vista in casa mia e neppure gli angolari ma sperava li avessi...)

Nessuna difficoltà nel realizzare la vasca ed abbiamo optato per una soluzione 40+60 cioè abbiamo diviso con un vetro parzialmente incollato la vasca da un metro in due sezioni una da 40 centimetri e l'altra da 60 centimetri sfruttabile anche per un primo approccio con le riproduzioni ;).

Quello che ci mancava era il coperchio, non mi è piaciuta l'idea, che uso in molte altre vasche, della copertura in plexiglass e la plafoniera soprastante. Quindi led, forex e profilato... non so se qualcuno ci ha già provato, l'avevo già fatto per le caridine ma solo per reggere l'illuminazione, in questo caso ho invece realizzato la copertura completa.

Occorrenti:
una barra di profilato di alluminio L da 10x10 lunga almeno 2 metri
una striscia di led da 6500°K (3 metri, 18W, 12V)
un pezzo di forex della misura opportuna (in vendita si trovano da 100x50)
spesa totale, nel negozio sotto casa e non tirando al risparmio, meno di 25 euro e la più costosa è stata la striscia led perchè l'abbiamo presa con il trasformatore e senza badare a spese :D (quasi 20 euro)

Prima operazione, tagliare la barra. In un primo esperimento l'avevo tagliata a misura in 4 pezzi da incollare e la cosa era bella solo per me (ogni scarrafone...) e per mia moglie almeno non protestavo... in questa occasione ho fatto tagli a V come da immagine:
[ATTACH=CONFIG]1336[/ATTACH]
fatti i 4 tagli e piegata con attenzione il risultato è questo, approvato anche dal supervisore che notiamo in basso a destra:
[ATTACH=CONFIG]1337[/ATTACH]

la parte che rimane aperta è quella dietro, dalla quale passeranno anche i fili della pompa, del termoriscaldatore e dell'illuminazione.

Si posiziona il telaio sulla vasca e, usando pezzi di nastro si fissa indicativamente la posizione finale:
[ATTACH=CONFIG]1338[/ATTACH]
scusate il caos a contorno ma abbiamo "lavorato" in sala (per la gioia di mia moglie)

adesso, tagliato il forex a misura, lo si incolla in posizione per questo risultato finale:
[ATTACH=CONFIG]1339[/ATTACH]

non abbiamo potuto attaccare i led perchè non ho trovato lo stagno :( si farà domani (3 file da 1 metro), una foto d'insieme della vasca non ancora rifinita è comunque "interessante":
[ATTACH=CONFIG]1340[/ATTACH]
aggiornerò con l'immagine definitiva al più presto

Ecco qua il coperchio "lato led"
[ATTACH=CONFIG]1342[/ATTACH]
e la vasca "finita" con e senza illuminazione accesa
[ATTACH=CONFIG]1343[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1344[/ATTACH]
#28
Flora / Eumicetozoa
Maggio 27, 2014, 09:05:28 PM
Non si può lasciare una vasca da sola che ti capitano sorprese ;)

Per un piccolo impegno "continentale" ho lasciato le vasche per alcuni giorni alle cure di una vicina di casa... mio figlio è rientrato ieri e non ha notato nulla, la signorina ha detto che sabato non c'erano ma oggi, nella vasca dei foerschi, oltre ai pesciotti (due in vista e uno, al solito, imboscato) c'erano queste cose.

Ho chiesto in un gruppo su FB e mi hanno confermato trattarsi di mixomiceti (Eumycetozoa) e alcune notizie in più le ho trovate qui: http://www.jbl.de/en/aquatics-freshwater/news/197/an-extraordinary-life-form-in-aquariums

le foto che allego sono quelle della vasca (sui vetri) mentre sulla radice e su alcune foglie di catappa ho colonie simili a quelle dell'articolo, valori attuali pH=6,4 conducibilità 240 uS NO2=0... qualcuno li ha già osservati?

[ATTACH=CONFIG]1299[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1300[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1301[/ATTACH]
#29
ebbene sì, sono stato contagiato... voglio farla breve anche perchè altrimenti le lodi per l' "untore" sarebbero sperticate e poi si esalterebbe...

Capacità netta 60 litri (60x30x35) in funzione da almeno 6 mesi (in precedenza ci allevavo Caridine TB che ho trasferito per selezionarle meglio)
Filtro:  ad aria Sera L300
fondo: ADA New Amazzonia
illuminazione: sufficiente :silly: (ci si vede e tanto basta)
arredamento: 3 radici di torbiera decisamente datate
vegetazione: Microsorium (dietro a destra) una palla di cladophora (nascosta) una piccola nimphaea (inutile commentare questa scelta, ne ho una per vasca e la metterei anche con le dennerli ma non è il caso) e un po' di egeria densa che è lì che galleggia.
Altro: quantitativo abbastanza elevato di catappa, in parte di provenienza orientale e in parte di produzione locale :ohmy: accompagnata da parecchie pignette.

Valori dell'acqua: conducibilità: 270 (calerà con il tempo, è quella in cui si trovavano a Ranco)
                       temperatura: 24°C
                       pH: 5,8
                       altri valori...perchè misurarli quando sono certo che NO2=0 e NO3<10

foto della vasca e degli ospiti che, dopo una dozzina di ore dall'ingresso in vasca si sono sbaffati una abbondante porzione di chironomus surgelati.

[ATTACH=CONFIG]1364[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1365[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1366[/ATTACH]

dimenticavo... perdonate la qualità delle foto, ma sono decisamente un incapace
#30
Riproduzione / Nuova coppia, che ne dite?
Settembre 25, 2013, 06:33:49 PM
Sparate pure a zero dandomi tutti i suggerimenti del caso, questa è una coppia che ho intenzione di far riprodurre nel week-end (se la femmina sarà pronta) o comunque a breve.

Per le foto sono un incapace e inoltre ho fotografato la femmina appena messa nella vasca da riproduzione, quindi ancora da ambientare e con acqua fortemente ambrata (catappa).

Si tratta di animali decisamente "grandi" il maschio mi sembra superi di poco i 5 cm. (solo corpo) mentre la femmina è qualche millimetro più piccola.






#31
Riproduzione / Nuova coppia, che ne dite?
Settembre 25, 2013, 06:32:56 PM
Sparate pure a zero dandomi tutti i suggerimenti del casop, questa è una coppia che ho intenzione di far riprodurre nel week-end (se la femmina sarà pronta) o comunque a breve.

Per le foto sono un incapace e inoltre ho fotografato la femmina appena messa nella vasca da riproduzione, quindi ancora da ambientare e con acqua fortemente ambrata (catappa).

Si tratta di animali decisamente "grandi" il maschio mi sembra superi di poco i 5 cm. (solo corpo) mentre la femmina è qualche millimetro più piccola.

http://imageshack.us/a/img541/678/vl87.jpg
http://imageshack.us/a/img138/1959/io5j.jpg

http://imageshack.us/a/img22/890/gdvt.jpg
http://imageshack.us/a/img849/9889/q41z.jpg
#32
Benvenuto e presentazione / Un saluto dalla Sardegna
Settembre 24, 2013, 09:06:12 PM
Presentazione lunga per farvi conoscere un vecchio acquariofilo, che oggi "purtroppo" ha parecchio tempo da dedicare alle sue vasche (una trentina) e spazia i suoi interessi dalle caridine ai betta con spazio nascente per i killi ed una vaschetta salmastra in cui ospita dei brachygobius occasionale regalo della moglie.

La mia fortuna è che in casa gli animali piacciono a tutti e, anche se la famiglia ha iniziato a diminuire di numero, sono assecondato in questa mia passione da tutti ed in particolare da mia moglie che ad esempio, in occasione del "regalo" dei ghiozzetti mi ha avvisato quasi due mesi prima dicendomi come avrei dovuto preparare la vasca :cheer:

Da tempo non acquisto fauna e in occasione del petsfestival ho avuto modo di interrompere questo periodo di "purezza" acquistando da Valentina una bellissima coppia di HM bianchi che prossimamente andranno in vasca parto al momento occupata da uno dei miei riproduttori se non più oggettivamente bello che più mi piace sia per l'ampiezza delle pinne che per le dimensioni decisamente XXL ;) (prossimamente presenterò i miei ospiti nelle sezioni opportune).

---LA MIA STORIA

Negli anni '60 in Versilia si viveva bene ed i miei avevano in negozio una bella vasca di comunità con scalari e cardinali, ben piantumata e off-limits per tutti (era gestita dal titolare di un garden center che si occupava di acquari).
Mi soffermavo spesso ad ammirarli ma era poco più di uno sterile oggetto d'arredamento, pur in movimento :angry: .
Ho provato a documentarmi con la curiosità e l'interesse tipico di un bambino procurandomi ogni libro e/o giornale che portasse in copertina immagini di pesci (spesso trovai ricette di cucina e riviste di pesca :lol: ).
Non appena sono stato in possesso di una pur modesta cifra (raccolta regali in denaro in occasione della Comunione), la investii in un acquario da 70 litri Encia, con mobile in ferro battuto, coperchio snodato e filtro comandato da aeratore messo in un'apposita apertura nella parte posteriore del coperchio. Lana verde a grana grossa, lana di perlon e carbone nei tre scomparti da circa 100 cc. cadauno...
Piazzato in camera mia e primo allestimento (rocce e piante) da parte del solito incaricato che poi non ci mise più piede.
Giusto per l'aneddotica ricordo che piansi quando, dopo pochi giorni, mi accorsi che in vasca c'era qualcosa che si muoveva (non avevo voluto pesci subito, almeno quello dalla varie letture l'avevo capito) e corsi al garden.
Senza troppe difficoltà l'amico mi diede una confezione campione di limnacid (non so se esiste ancora) dicendomi di togliere il carbone e buttarla tutta in vasca... ma le istruzioni erano in lingua a me incomprensibile e solo dopo che vidi alcuni gusci vuoti capii che avevo UCCISO tutte le lumachine della vasca :( .

La vasca fu inizialmente il tipico mescolone da neofita e in seguito mi diede tante soddisfazioni, legate a riproduzioni a partire dalle velifere fino agli scalari, passando per betta, danio etc...(non contemporaneamente ovviamente).

La stessa vasca fu utilizzata anche per osservare la schiusa di uova di seppia e ammirare (la distinzione con il verbo precedente è fortemente voluta) l'accoppiamento e fase larvale dei cavallucci marini, animali che in quegli anni si pescavano a riva con le mani, oggi purtroppo non è più così :( . Le seppioline e i cavallucci genitori sono stati poi liberati mentre le larvette degli ultimi sono state portate poco avanti utilizzando fitoplancton con successo ovviamente nullo (sopravvivenza massima quasi una settimana).

Il mio primo acquario mi lasciò diversi anni dopo, quando in casa ormai avevo altre tre vasche più grandi e attrezzate e quella mi fu richiesta da un amico perchè esteticamente adatta per stare anche nel corridoio di casa sua, ricordo che la barattai con un filtro eheim esterno.

E' passato, dalla prima installazione, quasi mezzo secolo... da allora non riesco a ricordare quante altre vasche e vaschette ho avuto, tra le altre un mediterraneo di quasi 1000 litri a pianta pentagonale ed una boccetta da meno di mezzo litro che mio figlio portò a casa con un betta :( (ma questo solo pochi anni fa).


Volevo scusarmi se ho scritto molto ma non mi sembra il caso... se avete letto fin qui è perchè lo avete voluto fare e spero di avervi trasmesso in qualche modo il piacere che io ho provato nello scrivere e ricordare.

a presto - Attilio