Il forum riapre i battenti! - Da Aprile 2024 siamo tornati online!!!!

Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - jumpman 53

#1
Alimentazione / Re: Gli anabantidi e il cibo vivo
Febbraio 13, 2013, 06:38:13 PM
sì ecco cagnottti,,ok evitiamo alloraa
#2
Alimentazione / Re: Gli anabantidi e il cibo vivo
Febbraio 13, 2013, 05:35:10 PM
ciao,e non so di quale specie si tratta,li vendono al negozio di pesca sportivo vicino a casa mia,credo siano larve ,vermi lunghi circa 0.7 cm e di vari colori,rossi o gailli
#3
Alimentazione / Re: Gli anabantidi e il cibo vivo
Febbraio 13, 2013, 12:46:45 AM
qualcuno di voi ha mai dato i worms utilizzati x pescare??
#4
Malattie / escrescenza biancha su pinne betta
Settembre 02, 2013, 06:58:37 PM
ciao a tutti,

c'è uno dei miei betta che ha questa specie di palla attaccata ad una pinna ,ogni giorno diventa sempre più grande,cosa posso fare per farla guarire?

http://img694.imageshack.us/img694/9081/8yf3.jpg


1. Valori dell'acqua (pH, GH, KH, ammoniaca, nitri e nitrati) 7,0,0,0
2. Temperatura 25
3. Dimensioni della vasca 75 x 35 x 30
4. Presenza del coperchio si
5. Allestimento della vasca e tipo di filtrazione  biotopo asiatico con bluewave 04
6. Coinquilini del Betta malato 1 betta maschio,1 altra femmina.
7. Alimentazione (cosa, come, quanto, ogni quanto) atkinson pro,artemie ,larve.una/2 volte al dì
8. Precedenti di malattie nessuna
9. Medicinali specifici per acquario che avete a disposizione. Nessuno
#5
no perchè non si calcolano,e non ne ero sicuro
#6
qualcuno che mi dice la sua?
#7




http://imageshack.us/photo/my-images/838/bettht.jpg/


ricordate di clikkare ''continue to media'' e aiutatemi a capire se vanno divisi o no..


il betta in questione è il plakat nero(?) con pinne blu(a occhio sembra frutto di qualche ibridazione con qualche betta non selezionato es mahachai/imbellis)

dietro vedete un paio di femmine e in 3' piano un vt turchese.
#8



eccolo o eccola...
#9
Tecnica e fai da te / Re: ho scoperto l'acqua calda!!
Maggio 19, 2013, 01:59:35 PM
scusa ma non ho bisogno di riflettere,devo immettere della co2 nella mia serra,fa niente se non è a tenuta stagna...tanto l'impianto l ho pagato 1.50 euro.

per aumentare la quantità di co2 lì dentro,bottiglia con tappo forato e cannuccia...dovrebbero disperderla...se qualcuno mi può aiutare bene se no faccio di testa mia
#10




qua era circa 3 settimane fa,non ricordo bene quando l'acquistai, circa 3 mesi fa cmq ,e soprattutto presentava bande verticali.
#11
ciao ragazzi,vi racconto un esperienza appena vissuta e che sicuramente è già capitata a qualcuno,ma è sempre una cosa un po' inaspettata :woohoo:   :

Ho 1 maschio vt e 6 femmine di betta splendens nel mio acquario,in verità credo proprio che una di quelle femmine sia un maschio plakat (secondo me è un ibridazione con qualche betta non selezionato ),evidentemente messo in commercio non riconoscibile se M/F data la giovane età.Era lunga circa 3/3.5 cm comprese le pinne (venduta come femmina a 3.40euro )

ora non ho foto,ma presto le farò,almeno vedrò se è come credo.Ho notato la forma del muso / dorsale,troppo incurvata per essere una femmina,inoltre ha una colorazione scurissima tendente al nero/blu simil mahachaiensis

un po' spero di sbagliarmi(anche se ho un acquario da 25lt libero a causa della morte del mio vecchio vt blu ,Buonanima riposa in pace),in ogni caso il nuovo blu-PK rispetta una gerarchia,ha una sua parte di acquario e non attacca l'altro maschio.Quindi potrei lasciarlo lì per ora.


Ho notato che il tutto è successo quando ho rimosso le noci di cocco(perchè mi ingiallivano l'acqua a cannone..) avevo anche notato che ogni pesce aveva la propria noce di cocco e ci andava a dormire,ogni notte...una cosa assurda quanto bella...comunque,al 90xcento mi ritrovo 2 maschi in 75lt che convivono in peace :aib:



grazie a chiunque si sarà letto il topic.E' un po' che non scrivevo a causa della nascita di un nuovo hobby.un salutooo
#12
Tecnica e fai da te / Re: ho scoperto l'acqua calda!!
Maggio 18, 2013, 11:59:04 PM
ciao Presidente,avevo letto un po' il thread delle vasche e pensavo di aver capito che se l era presa qualcuno.mi scuso spero non sia stato un inconveniente,
alla fine ho avuto degli impegni e non sono potuto passare,questo non vuol dire che non amo + i betta.sto sempre a guardarli prima di dormire.

cmq tornando alla mia domanda:

ho allestito una serra dove coltivo peperoncini e altre pianticelle aromatiche.dovrei dispenrderla dentro lì!!qualcuno sa dirmi come adattare il co2 diffusore x acquario all'aria??:drop:
#13
Tecnica e fai da te / Re: ho scoperto l'acqua calda!!
Maggio 18, 2013, 02:00:20 PM
ciao ragazzi,una domanda sulla co2,se dovessi doverla disperdere nell'ambiente di una serra, anzichè in acqua...indirizzo il tubo del tappo verso le piante o serve per forza un reflussore???in teoria poi la co2 esce dal buco sul tapppo,e quando voglio fermare il flusso basta che sostituisco il tappo con uno chiuso???
#14
Allevamento / Re: Ec e unità di misura
Maggio 05, 2013, 10:42:19 PM
ma quindi ho letto di un acqua con ec 1.5/1.8...a cosa riferisce il valore??non penso ai microsiemens
#15
Allevamento / Ec e unità di misura
Maggio 05, 2013, 06:49:57 PM
ciao a tutti,avrei bisogno di capire una cosa,

innanzitutto cosa posso fare per sapere il valore di conducibilità elettrica dell acqua del mio acquario

inoltre,quale dovrebbe essere il valore esatto??

ps avrei bisogno di saperlo in microsiemens, e come fare per effettuare la conversione da ppm in microsiemens.

spero qualcuno di esperto mi possa aiutare