Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Gli altri pesci => Discussione aperta da: dantecobra il Maggio 13, 2014, 06:41:12 PM

Titolo: Killifish
Inserito da: dantecobra il Maggio 13, 2014, 06:41:12 PM
Salve ragazzi qualcuno ha mai avuto a che fare con i killifish ? Secondo voi posso allestire un  25l per loro ?i consogliate una specie di killifish per qiesto litraggio o ditemi se hanno bisogno di un litraggio maggiore. Preferirei killifish da mettere in un acquario pieno di piante

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Killifish
Inserito da: attilio il Maggio 13, 2014, 09:02:30 PM
Li allevo e ne ho diverse specie... 25 litri è un po' piccola ma può essere sufficiente per pochi esemplari. Mi piacciono molto gli annuali, dovresti capire su cosa orientarti. Per farti comunque un esempio il nothobranchius Ruudwildekampi (uno dei miei preferiti) raggiunge a stento i 3 centimetri e non è così attivo tanto da poterne mettere un piccolo gruppo in una vaschetta di quelle dimensioni mentre, sempre per esempio e passando ad un esemplare non annuale, l'aphyosemion australe raggiunge i 5 centimetri ed è molto attivo quindi una coppia sarebbe già "stretta" in quello spazio, mia figlia ne tiene con soddisfazione una coppia in un 60 litri con dei cory pigmaeus ed ha già raccolto più volte le uova.
Per le piante il problema è che tipicamente sono animali da ambiente acido, quindi dovresti scegliere essenze che apprezzino pH relativamente basso.
Titolo: Killifish
Inserito da: dantecobra il Maggio 13, 2014, 09:19:50 PM
Ciao attilio aspettavo priprio una tua risposta perche ti ho visto su aik.  Dei killifish non ho capito bene il fatto delle uova cioe si raccolgono e se io le voglio tenere dove le metto e quanto tempo possono rimanere?  Qual è l allestimento tipo per i killifish?  Grazie  :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Killifish
Inserito da: attilio il Maggio 14, 2014, 07:09:51 AM
A seconda delle modalità di deposizione depongono su substrato di torba o su mop (a simulare alghe/piante lamellari); le uova si raccolgono e si tengono su substrato umido ma non bagnato (consistenza tipo buon tabacco da pipa) in sacchetti chiusi a temperatura ambiente per il tempo previsto, indicativamente, dalla diapausa. All'approssimarsi della scadenza (tre mesi per gli annuali) si effettua un controllo delle uova con una buona lente e, se sono pronti alla schiusa si intravedono gli occhi, quindi si introducono in una vaschetta con un modesto livello d'acqua ed ha inizio la fase di schiusa (se non va bene si possono raccogliere nuovamente e riprovare a distanza di 15 giorni/un mese).

[ATTACH=CONFIG]1254[/ATTACH]

Per l'allestimento molto dipende dalla specie, io ho allestito vasche con caratteristiche tradizionali con l'accortezza di mettere in vasca un barattolino con torba o "lana" di cocco per la deposizione. Aiutano molto foglie di catappa e radici, per le piante come ti accennavo nel precedente messaggio, dipende molto dal pH gradito alle specie che ti interessano, per la temperatura solitamente non ci sono grossi problemi ed anche le altre caratteristiche dell'acqua solitamente hanno ampi spazi di variazione.
Titolo: Killifish
Inserito da: dantecobra il Maggio 14, 2014, 08:05:59 AM
Grazie mille  :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk