Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: skakrew il Maggio 12, 2014, 11:04:13 PM

Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 12, 2014, 11:04:13 PM
Come già anticipato in un altro post .. sto costruendo un drip system e scrivero una guida passo passo per l'associazione ...

Una piccola foto di anticipazione
(http://img.tapatalk.com/d/14/05/13/y4y9u2un.jpg)

La struttura sarà in grado di ospitare fino a 40 maschi che seppur in poco spazio godranno di acqua sempre pulita... Ovviamente non è da considerarsi una vasca lungo termine... Ma sto studiando un metodo modulare... Che permetta la sostituzione di 2 piccole per una grossa il doppio ad esempio... Ma vedrete a opera finita...

A presto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: dantecobra il Maggio 12, 2014, 11:13:19 PM
Grazie ti seguiro

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: verdeblu il Maggio 12, 2014, 11:44:23 PM
Come è fissata la struttura?
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 12, 2014, 11:45:14 PM
Per ora nulla ma prima di riempirla verrà fissata al muro con  nastri in dotazione

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: verdeblu il Maggio 13, 2014, 09:05:42 AM
Se mantieni la posizione attuale e la fissi solo sul lato corto corri un rischio notevole. Non sembra ma con il peso dell'acqua (40 Kg per ripiano), la struttura diventa estremamente instabile e rischi che con un colpettino vada in torsione e collassi. Un consiglio da amico, pensa a come evitare il disastro, uomo avvisato...
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 02:07:26 PM
In realtà siamo sui 25kg. A piano... Spero non basti così poco a mettere in crisi la struttura... Cmq mi sto liberamente ispirando alla serie di video su youtube che utilizza più o meno li stessi materiali e lo fissa proprio in questo modo... In ogni caso grazie dellappunto lo terrò presente e avrò una attenzione in più su questo particolare

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: verdeblu il Maggio 13, 2014, 05:13:05 PM
Citazione di: skakrew;87370In realtà siamo sui 25kg

Scusa, pensavo fossero quelli dell'ikea da 5l, comunque uomo avvisato...
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 05:22:23 PM
Consigli qualch metodo di fissaggio a muro per questa posizione o per rinforzare la struttura? Mi pare di aver capito che è molto usata

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: dantecobra il Maggio 13, 2014, 06:34:37 PM
Da quanto litri sono le vaschette ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 06:37:00 PM
2,5litri

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 06:37:50 PM
Sono per una prima selezione è divisione dei maschi, il sistema è pensato per sostituire facilmente 2 vasche con una grande il doppio appena possibile per permanenze più lunghe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: dantecobra il Maggio 13, 2014, 06:38:39 PM
Bella idea

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 07:09:21 PM
Speriamo uehe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 08:19:39 PM
Mi sa  he per iniziare lo faccio con 24 da 2,5 litri e 8 da 5litri. Sicuramente più adatto per le diverse necessità.

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: dantecobra il Maggio 13, 2014, 09:07:01 PM
Come  8  vasche da 50l ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Maggio 13, 2014, 09:08:07 PM
Da 5

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 08, 2014, 01:35:20 AM
Il lavoro molto a rilento ma prosegue
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/9atumyma.jpg)
(http://img.tapatalk.com/d/14/07/08/4eguga2u.jpg)
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: Ryu-jin il Luglio 08, 2014, 10:12:43 AM
Bel lavoro ;)
Unica cosa, io avrei messo il tubo nero da irrigazione per la mandata dell'acqua. Quello che hai messo tu sì riempe di alghe col passare del tempo..purtroppo.
Titolo: Drip system project
Inserito da: Fatacarabina il Luglio 08, 2014, 12:26:51 PM
L'immissione dell'acqua l'ho capita ... :unsure:... ma come scaricheranno le vaschette?
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 08, 2014, 03:35:56 PM
Il tubo verde lo danno per Anti alghe...  Spero che con la lampada uv  non succeda...

Fata l'acqua arriva dal tubo verde e viene scaricata nel tubo grigio

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: Fatacarabina il Luglio 08, 2014, 10:05:53 PM
tuboverde, derivazione con tubicino dell'aria fino alla vaschetta, e poi dalla vaschetta al tubo di scarico grigio con un altro tubicino dell'aria?
Aspetto le foto degli step successivi, magari m'illumino !
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 08, 2014, 10:06:36 PM
Ti sei già illuminata hehe proprio così.  Non ho inventato nulla solo copiato qua e la

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 09, 2014, 10:42:03 AM
skakrew ti volevo chiedere quali vaschette ai usato(mi interessava sapere anche il costo) e quale pompa. I tubi di ingresso e di uscita dell'acqua sono dotati regolatori per il flusso?
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 07:51:41 PM
Ciao @sanfed74 allora le vaschette le ho prese da Leroy Merlin, sono da 2,5 litri e costano un paio di euro l'una...  Su questa struttura con queste raggiungo 40 posti, ma posso facilmente sostituire 2 da 2,5 con una da 5 che godrà di doppio ingresso e uscita d'acqua...  Scendendo però a 20 posti...

La pompa e una newa j3000 costa un 50ina di euro e ha portata regolabile da 1500 a 3000 litri ora è sembra all'altezza del compito...

Per il fine settimana dovrei aver finito

Cmq stato attenti I costi si spende un 300 euro tra tutto...

(http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/ygy4u2a8.jpg)
Titolo: Drip system project
Inserito da: tony il Luglio 09, 2014, 08:30:55 PM
ti dico quello che vedo io se mi piace o no così magari alcune cose puoi ancora cambiarle altre magari sbaglierò io e mi evitate errori .mi piace il sistema che hai messo in mandata però il rubinetto fai ancora in tempo a spostarlo nel tratto orizzontale della T in modo da poter isolare ogni ripiano all'occorrenza e non chiudendo il primo ad esempio chiudere anche quelli soprastanti... per lo scarico forse c'è qualche raccordino di troppo  è un bel lavoro comunque..
non mi piacciono le vaschette credo che all'Ikea quelle da 5 litri costano un euro l'una ... dalle mie parti sempre quelle da 5 sono 2 euro. mandata e scarico devono essere da parti opposte del filtro sennò l'acqua non attraversa tutti i materiali filtranti ma credo questa immagine sia provvisoria.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 08:36:34 PM
Per lo scarico dopo parecchi progettino ho scelto di fare così...  Con meno raccordi non saprei come fare... Ovviamente lo scarico manca della prolunga sotto che lo farà scaricare della parte opposta La pompa nella sump.

Per le vaschette ho scelto le Teddy di Leroy e non le samla ikea per via della trasparenza che nelle Teddy permette di vedere perfettamente a differenza delle samla,  che comunque uso in gran quantità nella misura da 25 e 50 litri per le riproduzioni e l'accrescimento...

Grazie della tua opinione hehe tutte le critiche mi permetteranno di migliorare il sistema
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 08:38:38 PM
Domanda...  Ma i separatori nella sump sono oppligatori? Se semplicemente affianco i vari materiali separando solo la pompa e termoriscaldatore non va bene uguale? Serve per forza creare il classico percorso sali e scendi? Ho alcune difficoltà nel creare incollaggi forti tra polionda e plastica...
Titolo: Drip system project
Inserito da: tony il Luglio 09, 2014, 08:48:25 PM
per farlo con meno raccordi avresti potuto usare quelli a incollare invece che quelli a incastrare così hai il vantaggio che lo puoi smontare ma pure quello se stai attento a dove metti la colla. ok per la prolunga  bastava che li facevi salire da parti opposte e la evitavi ma contento tu ...
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 08:53:08 PM
Il problema è che poi viene fissata al muro per sicurezza e lo scarico era di impaccio...

Per la sump. Mi sai aiutare?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: tony il Luglio 09, 2014, 08:54:41 PM
per i separatori io credo che rendano molto più effciente il sistema dovendo per forza l'acqua attraversare tutti i cm dei materiali filtranti. mentre in quel caso l'acqua sceglierà la via più breve. ma non so dirti un materiale che puoi facilmente incollare
se non trovi alternativa fissa i soliti dorsetti con cianoacrilato o epossidica però pure sul fondo e poi entualmente dagli un minimo di tenuta con la colla a caldo o silicone che non attaccherà sulla plastica
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 08:55:55 PM
Allora insisto a far stare al loro posto i separatori behe

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: tony il Luglio 09, 2014, 08:59:17 PM
ho modificato il messaggio sopra .
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 09:01:00 PM
Hai una foto dei dorsetti che intendi?
Titolo: Drip system project
Inserito da: tony il Luglio 09, 2014, 09:10:42 PM
mi viene difficile ora ... prova a scrivrere dorsetti angolari su google immagini si usano per  tenere insieme i fogli di carta li trovi in cartoleria  prendi quelli a sezione triangolare li hai visti sicuramente
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 09, 2014, 09:12:47 PM
Ah si si ora ho presente! Se non dovessero reggere gli incollaggi farò così sicuramente! Come ho fatto a non pensarci...
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 10, 2014, 09:42:33 AM
Ciao skakrew ultima domanda volevo sapere di quanti litri ai preso il contenitore per il filtro e quanti cannolicchi pensi di mettere? E infine cosa pensi di mettere come raccordo per lo scarico  delle singole vaschette e quale tubo?Scusa per le tante domande ma sto pensando di costruirne uno anch'io, credo che sia il metodo più economico e pratico per tenere tanti pesci in modo accettabile.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 10, 2014, 08:30:10 PM
Tranquillo e un piacere...  Il forum serve a questo hehe dunque il contenitore e il samla ikea da una 50ina di litri e stato diviso in 4 parti uguali che contengono in sequenza: spugna a porosità media, 6 lt di cannolicchi, perlon, pompa e riscaldatore.

Lo scarico avviene come per la mandata con un tubicino per areatore, alla mandata c'è un gocciolatore da 8lt/h che ne limita e regola il flusso

Appena procedo in questi giorni ti posto le foto nel dettaglio,  oggi mi sono arrivati i pezzi mancanti

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 11, 2014, 07:07:20 PM
Ma il litraggio del contenitore per il filtro cambia in base al numero delle vaschette? credo sia meglio potere regolare anche lo scarico per bilanciare l'acqua in entrata e in uscita dalle vaschette, cosa che si può fare abbastanza facilmente applicando al tubicino per aereatore l'apposito rubinettino.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 11, 2014, 08:06:44 PM
Sicuramente si ma io mi sono limitato a sfruttare al massimo lo spazio a disposizione... Al massimo se sovradimensionato fa solo bene...

La regolazione dello scarico non è necessaria in quanto avviene per "troppo pieno", in pratica si fa un foro un paio di cm dal bordo e l'acqua esce da li.  Quindi è direttamente proporzionale all'acqua in entrata...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 14, 2014, 11:13:29 PM
Ve lo chiedo quà per non aprire un altro topic, ma secondo voi la lampada uv per un drip system è assolutamente necessaria (visto che costicchia un pochino) o se ne può fare a meno? C'è qualcuno che non la usa?
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 14, 2014, 11:23:17 PM
La lampada. Uv io per ora. Non la. Metto...  Dovessi avere problemi la metterò... Io la vedo un po' come andare in giro con la mascherina per paura del raffreddore...  Dovessi avere problemi seri intervengo...

Aggiungo un piccolo aggiornamento...  Il tubo di scarico deve essere più grande di quello di mandata altrimenti non scarica...  Ora devo modificare la cosa...


Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 14, 2014, 11:58:28 PM
Be sai essendo molti pesci nella stessa acqua potrebbe essere abbastanza probabile che se si ammala uno la cosa si potrebbe diffondere anche agli altri, e credo si anche utile per il problema alghe, per quando riguarda lo scarico credo sia sempre meglio praticare un foro in basso nelle vaschette quasi a raso del fondo, cosi' scaricando l'acqua porta via residui di feci e altro sporco che si accumula sul fondo delle vaschette.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 15, 2014, 12:03:50 AM
Per lo scarico preferisco il troppo pieno... Meglio sifonare che lasciare a secco il pesce...  Metti che si rompe la pompa di notte...

La lampada uv ha sicuramente il suo effetto ma ha anche un costo come hai detto

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 25, 2014, 09:32:32 AM
Ciao Skakrew alla fine sei riuscito ad incollare i dorsetti? Io ho avuto molte difficoltà, ho provato di tutto dall' hattack al tangit senza risultato, anche cartavetrando le superfici per renderle meno lisce ma niente, alla fine ci sono riuscito con una colla che mi è stata consigliata dal cinesino sotto casa(costo 1€) e ti dirò che fino ad ora ha assolto a pieno il suo compito.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 25, 2014, 10:39:47 PM
Ciao! Alla fine ho portato avanti gli  incollaggi,  attack pessima...  Ho usato delle cianoacriliche danmodellismo con attivatore e tangit come silicone per sigillare... Ho anche ultimato il primo ripiano e testato. Scarico e carico...  Tutto perfetto a sump ultimata inizio la maturazione entro il weekend

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 26, 2014, 09:24:58 AM
Io giusto ieri ho terminato la sump mi mancano ancora i contenitori che ho ordinato dal sito di Sassmman e che dovrebbero arrivare la settimana prox. Sai pensandoci forse ai ragione tu per quanto riguarda il troppo pieno forse è la soluzione ideale se non altro per evitare allagamenti in garage.
Titolo: Drip system project
Inserito da: Ryu-jin il Luglio 26, 2014, 09:29:26 AM
Sanfed io direi che è l'ideale per evitare di lasciare i pesci senza acqua nel caso in cui, per un qualsiasi motivo , non dovesse funzionare la pompa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 26, 2014, 10:26:49 AM
No ma vedi Ryu per non lasciare i pesci senza acqua basta praticare il foro di scarico 3/4 centimetri sopra il fondo della vaschetta, il problema è che naturalmente la sump non può contenere anche tutta l' acqua dei contenitori con conseguente allagamento stile mar Rosso del garage in questo caso. Grazie per il commento.
Titolo: Drip system project
Inserito da: tony il Luglio 26, 2014, 10:37:38 AM
Io a questa cosa avrei pensato si potrebbe mettere un tubo o interno oppure esterno  che esterno per i vasi comunicanti non esce se non tracima e aspirerebbe dal fondo solo che il progetto si complica poi vi faccio un disegno.
Titolo: Drip system project
Inserito da: ivanbag il Luglio 26, 2014, 11:25:39 AM
Citazione di: sanfed74;90308No ma vedi Ryu per non lasciare i pesci senza acqua basta praticare il foro di scarico 3/4 centimetri sopra il fondo della vaschetta, il problema è che naturalmente la sump non può contenere anche tutta l' acqua dei contenitori con conseguente allagamento stile mar Rosso del garage in questo caso. Grazie per il commento.

Quando ancora avevo una sump questo problema l'ho risolto praticando un bel foro ad un paio di cm dal bordo superiore. Al foro ho applicato un tubo che scaricava l'eventuale eccesso nello scarico di sicurezza del garage. Così l'acqua se ne andava direttmente li e non in giro per tutto il garage ^_^

Ciaociao
Ivan
Titolo: Drip system project
Inserito da: Ryu-jin il Luglio 26, 2014, 11:55:04 AM
Citazione di: sanfed74;90308No ma vedi Ryu per non lasciare i pesci senza acqua basta praticare il foro di scarico 3/4 centimetri sopra il fondo della vaschetta, il problema è che naturalmente la sump non può contenere anche tutta l' acqua dei contenitori con conseguente allagamento stile mar Rosso del garage in questo caso. Grazie per il commento.

Scusa Sanfed, non avevo ben capito quello che intendevi ;)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 26, 2014, 03:42:17 PM
No ma Ryu figurati, il tuo intervento è assolutamente sensato, scusa me se sono stato poco chiaro.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 26, 2014, 11:24:34 PM
Maturazione avviata...  Ora un piano alla volta monto tutte le vaschette... Non so se sullo scarico mettere una retina o inserire una spugnetta nel tubo...

Magari domani vi faccio un video della mia fisarmonica hehe
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Luglio 27, 2014, 04:36:23 PM
Se ai intenzione di mettere nelle vaschette anche i piccoli allora sarebbe meglio mettere un pezzettino di ovatta, oppure visto il diametro dello scarico che dovrebbe essere molto piccolo, credo puoi anche non mettere niente.Io avevo finito di preparare la sump ma solo oggi mi sono accorto che il silicone che ho usato per sigillare gli scomparti era del tipo antimuffa, quindi mi tocca rimuoverlo tutto e risiliconare.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 27, 2014, 10:52:27 PM
Mi sa che lascio così allora...  Adesso metto la metà dei cannolicchi che ho in un filtro avviato e vedo di velocizzare la. Maturazione...

Come arrivo a casa faccio il video

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Luglio 28, 2014, 03:09:40 AM
Come promesso ecco la mia fishroom e relativo dripsystem

Skakrew's Betta fish room beta 1: http://youtu.be/B98Co9PZg0k

Fatemi sapere che ne pensate

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Agosto 05, 2014, 11:13:47 AM
Ciao Skakrew a che punto sei? io purtroppo sto avendo qualche problema con Sassmann dove ho ordinato le vaschette, ordine che ho fatto con relativo bonifico + di una settimana fà ma ancora non spedisce non capisco il perchè, cosa mi consigliate di fare, non risponde neanche alle mail.
Titolo: Drip system project
Inserito da: skakrew il Agosto 05, 2014, 08:15:25 PM
A buon punto. Ma purtroppo si è scollata la sump...  Maledetta...  Contenitore ikea bocciato...  La sump deve essere di vetro a questo punto la finisco settimana prossima che sono in ferie per 3 settimane... In ogni caso i cannolicchi stanno maturando cmq e per fine agosto dovrebbe essere pronta! Giusto in tempo per le prime divisioni

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Titolo: Drip system project
Inserito da: sanfed74 il Agosto 07, 2014, 08:30:36 AM
Si in effetti la sump risulta essere un bel problemino, la mia per ora tiene, credo anche che il polionda che ho usato per i divisori sia troppo flessibile anche se ne ho messo due fogli attaccati, forse sarebbe stato meglio usare qualche plastica + rigida tipo plexiglas o simili.Cmq con Sassmannl tutto risolto le vaschette dovrebbero arrivare questa settimana, speriamo bene.