ebbene sì, sono stato contagiato... voglio farla breve anche perchè altrimenti le lodi per l' "untore" sarebbero sperticate e poi si esalterebbe...
Capacità netta 60 litri (60x30x35) in funzione da almeno 6 mesi (in precedenza ci allevavo Caridine TB che ho trasferito per selezionarle meglio)
Filtro: ad aria Sera L300
fondo: ADA New Amazzonia
illuminazione: sufficiente :silly: (ci si vede e tanto basta)
arredamento: 3 radici di torbiera decisamente datate
vegetazione: Microsorium (dietro a destra) una palla di cladophora (nascosta) una piccola nimphaea (inutile commentare questa scelta, ne ho una per vasca e la metterei anche con le dennerli ma non è il caso) e un po' di egeria densa che è lì che galleggia.
Altro: quantitativo abbastanza elevato di catappa, in parte di provenienza orientale e in parte di produzione locale :ohmy: accompagnata da parecchie pignette.
Valori dell'acqua: conducibilità: 270 (calerà con il tempo, è quella in cui si trovavano a Ranco)
temperatura: 24°C
pH: 5,8
altri valori...perchè misurarli quando sono certo che NO2=0 e NO3<10
foto della vasca e degli ospiti che, dopo una dozzina di ore dall'ingresso in vasca si sono sbaffati una abbondante porzione di chironomus surgelati.
[ATTACH=CONFIG]1364[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1365[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]1366[/ATTACH]
dimenticavo... perdonate la qualità delle foto, ma sono decisamente un incapace
Le foto sono decisamente belle!!! ;) La vasca mi pare ottima!
GRANDE Attilio...!!! :-) :-)
Complimenti Attilio, grandissimo lavoro!! I pesci si sentono già a casa :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Bravissimo...:D
love b.splendends
Ecco...finalmente qualcuno che riesce a rendere onore a quei pesci fotografandoli decenemente...io fino ad ora in questo senso li ho sempre e solo insultati.
Ottima la vasca attilio, e sono assolutamente super-contento di averti a bordo in questo progetto :)
Il dimorfismo sessuale come hai visto è evidente e la femmina oltre ad essere bella imponente rispetto ai più esili maschietti - e non avere a differenza loro la coda lanceolata - ha anche in bella vista l'ovodepositore a mò di classico puntino bianco sottoventre :)
Per l'alimentazione da me ultimamente sono andati di tritato di lombrico, chiro bianco e artemia (anche naupli se mi avanzavano), ma di base mangian un pò di tutto, drosophile comprese.
Van benissimo la chimica e la T, ti lascio il link da cui ho preso spunto io per la conduzione della vasca: http://wikitravel.org/en/Kalimantan
Alla voce "climate" trovi mese per mese la minima e massima dell'aria, quindi con un paio di gradi in meno hai quella dell'acqua, e per l'andamento della chimica io ho sempre diminuito la conducibilità in concomitanza di piogge più frequenti, e aumentata in corrispondenza di piogge scarse.
Davvero bellissimi i maschi :) La femmina mostra molte meno iridescenze e rimane meno "ciano", diventando a volte una vera bandiera milanista, con mande nere e rossastre. Veramente dei pesci BELLISSIMI.
Tienici informati sulla convivenza in trio, dato che da quando son nati sono sempre stati in mezzo ai loro fratelli e son curioso di vedere come si comportano in numero limitato e con una vasca adatta ad ospitarli tutti assieme :)
Ottima scelta. A Ranco stupivano per la loro bellezza :-)
Spettacolari..te lo dico anche qui! Bravo attilio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ringrazio e inizio a porre domande all'ottimo mentore ;)
Ho notato dalla tabella una ampia "forbice" tra la temperatura giorno/notte, credi che riuscendo a controllarla potrebbe essere interessante/importante riprodurla? Non credo che nell'acqua siano completamente trasferiti gli anche 8 gradi di differenza ma un paio di gradi certamente sì, cosa ne pensi?
Complimenti che spettacolo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si esattamente...loro sono abituati proprio a quel giochino lì. Io ho la fortuna di avere una casa "calda", e sotto ai 20 non vado mai...in camera mia sotto i 21-22, anche di inverno, quindi loro sono sempre stati senza riscaldatore, avendo anche lo sbalzo termico di un paio di gradi tra notte e giorno :)
Sta cosina qua la "uso" per tutti i miei pesci e ho sempre notato aspetti positivi :)
Cioe marz tu tieni i tuoi non selezionati senza riscaldatore a temperatura ambiente della tua casa ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MarZissimo;86758La femmina mostra molte meno iridescenze e rimane meno "ciano", diventando a volte una vera bandiera milanista, con mande nere e rossastre. Veramente dei pesci BELLISSIMI.
Nelle foto che ho fatto a Ranco si vede il maschio ciano e la femmina rosso-nera :wink:
http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9133&p=86782#post86782
[ATTACH=CONFIG]1133[/ATTACH]
Questi pessci mi piacciano davvero tanto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Si esattamente, niente riscaldatori.
Bellissima quella foto Mat! Spettacolare proprio! :)
Wow la foto è spaziale!!!!!!!!! Grande Matteo! te la rubo :-)
Cacchio che bei pesci!
Bellissimi e di carattere, hanno già iniziato a danzare e sono spettacolari... nel week-end voglio pulire meglio il vetro e fare un filmato. Meritano decisamente ;)
Si dai attilo non vedo l ora di vederlo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Qualche nuovo scatto, dopo 4 giorni sembrano ambientati al meglio ;)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947467_P5090033001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947467_P5090033001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947466_P5090026001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947466_P5090026001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947465_P5090024001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947465_P5090024001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947464_P5090023001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947464_P5090023001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947463_P5090018001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947463_P5090018001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947462_P5090017001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947462_P5090017001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947461_P5090016001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947461_P5090016001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947460_P5090015001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947460_P5090015001.JPG.html)
(http://s13.imagestime.com/out.php/i947459_P5090014001.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/947459_P5090014001.JPG.html)
a breve il filmato ;)
Bellissimi . complimenti!
love b.splendends
Mamma mia che spettacolo!!!!!
Attilio come ci organizziamo noi? Per me puoi portare avanti tu il progetto con loro e io ti faccio da Backup, lasciando i miei in totale colonia, quindi se dovesse capitare di riprodurli e qualche piccolo dovesse venir su in vasca con gli adulti non c'è nessun problema, l'importante è come al solito tenere a bada l'andamento demografico.
Se avessi bisogno di altri adulti per qualsiasi motivo che credi giusto, te li cedo io senza problemi :)
I due maschi che mi son rimasti una volta rientrati in vasca si stanno un pò azzuffando per chi ha la meglio...e uno dei due si azzuffa mentre incuba...O_o mah....io comunque non salvo nessun piccolo, se per te va bene :)
oh...e ovviamente COMPLIMENTI!!!! :)
Ah...non so se mi ci fa l'occhio...ma io dalla seconda, terza e in parte quarta foto intravedo segni di incubazione...vedo male? :°D
Accidenti, non mi sarei dovuto fermare a Porto Torres e portarmi questi bellissimi pesci a casa :p bel lavoro Attilio;)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Citazione di: MarZissimo;87080Ah...non so se mi ci fa l'occhio...ma io dalla seconda, terza e in parte quarta foto intravedo segni di incubazione...vedo male? :°D
Anche per me ci sono i segni di incubazione, il filmato è quasi pronto e si nota uno dei maschi più in disparte e oggi non ha mangiato voracemente come gli altri anche se si è avvicinato al cibo...
Come meglio credi, sei tu il capo e seguo alla lettera le tue disposizioni/suggerimenti ;)
Abbiamo una precisa localizzazione di questi esemplari?
Ecco il filmato, per le foto sono un imbranato ma per i video sono inqualificabile... mi ci sto applicando ed apprezzate lo sforzo ma i soggetti mi fanno far bella figura comunque ;)
[video=youtube_share;tjm2EFMmmVw]http://youtu.be/tjm2EFMmmVw[/video]
Che spettacolo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Citazione di: attilio;87084Anche per me ci sono i segni di incubazione, il filmato è quasi pronto e si nota uno dei maschi più in disparte e oggi non ha mangiato voracemente come gli altri anche se si è avvicinato al cibo...
Come meglio credi, sei tu il capo e seguo alla lettera le tue disposizioni/suggerimenti ;)
Abbiamo una precisa localizzazione di questi esemplari?
Super-ufficiale, anche dopo aver visto il bellissimo video, che il maschio sta incubando :)
E la femmina è già bella cicciotta di uova, quindi non mi meraviglierei se... ;)
Bellissimi pesci, veramente li stai onorando al 500%...capite ora perchè dicevo che erano i pesci più belli che avessi mai allevato?! :°D
Una nota a margine, che preferisco fare pubblica invece che privata, perchè vale per tutti: io son quello a cui è venuta in mente la malsana idea di portare il Progetto a basi concrete (l'idea c'era giàà da quando è nata AIB e non è certamente mia), ma siamo un'associazione e prima ancora un gruppo di persone con un unico scopo, quindi per qualsiasi decisione ci si accorda tra tutti quanti, non c'è nessuno che "comanda" :)
Le linee guida le abbiam tracciate e faremo un compendio dell'ultimo meeting a Ranco quanto prima, ma lungi da me dare disposizioni a uno come te. Io ho cominciato con i pesci l'altro ieri, tu hai esperienza e "manico" da vendere, quindi sicuro sono io quello che deve imparare dei due ;)
Per questo ti chiedevo se avessi voglia di fare da apripista con loro...io posso fare quello che ho fatto fino ad ora, cioè mantenerli e darti esemplari se ne avessi bisogno, per il resto, come studio chimica, sex ratio, alimentazione più o meno buona ecc...sicuro sono più in mani sicure con te che con me :)
Assolutamente non vedetemi come un "capo" :)
Lo scopo che abbiamo è mantenere in purezza, nel tempo, le specie che abbiamo, e ora come ora l'idea è quella di "farne pochi", così da poterli gestire bene...ma se qualcuno sa come gestire bene tanti esemplari per me va bene anche farne tanti...insomma...partendo dalla base, poissiamo fare quanti brainstorming vogliamo, l'importante è che i pesci stiano sempre bene. Quella è l'unica cosa che conta alla fin fine.
Detto questo la localizzazione precisa è un bel problema, perchè io posso anche interpellare di nuovo Sahal, ma come ben saprete il problema con loro è che le location di pesca se le tengono ben strette, dato che loro ci campano con sto lavoretto...quindi si limitano ad indicare un areale più o meno vasto.
In questo caso abbiamo il "Central kalimantan", che vale quasi come se dicessi: "Sud Italia", mentre sul "babugus" ci si può lavorare un pò di più.
Ho googlato babugus central kalimantan e ho trovato diversi documenti sulle "peat swamp" (lettaralmente paludi di torba), che sarebbero più che compatibili con il biotopo d'origine dei nostri amici, relativamente a "Kampon Babugus".
Ho cercato kampon babugus...ma lì mi son schiantato contro un muro di cemento, perchè non mi è stato dato niente, nemmeno da google.
A questo punto però ho visto che la parola Kampon è parecchio usata e non so se voglia dire qualcosa in lingua tipica...se qualcuno sa qualcosa si pronunci!
Nel frattempo se mi dai il permesso pubblico le foto sul gruppo facebook "Catalogue of Betta population" ovviamente specificando che son tue foto e tuoi esemplari, così magari contribuiamo un pò anche noi alla loro causa e loro in cambio ci danno qualche info utile...visto mai...fammi sapere che ne pensi :)
Comunque, perdonatemi la schietta volgarità...quei pesci (e anche io, dato che ci tengo moltissimo) hanno avuto UN CULO COSÌ a finire in quella vasca e in quelle mani :)
Sono DAVVERO contento. Grazie mille attilio :)
Immaginate che mentre vedevo il video mio padre ha visto e ha detto "bellissimi , ma che pesci sono?"hahahahahah
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Considera che son belli per due motivi:
attilio ha fatto delle bellissime foto e soprattutto li tiene da dio. I Betta (aleno tutte le specie/location che ho allevato fino ad ora) hanno in comune una cosa: sono resistentissimi e sopravvivono a cose assurde, ma sono i pesci che pi di tutti rispecchiano la bravura dell'allevatore. Se li tieni male i pesci sopravvivono ma sono sbiaditi e scoloriti, se li tieni bene....sono come nel video e foto postate sopra :)
Me ne sono accorto è davvero bravo sia a fotografare sia nei video che nell allevamento spero di arrivare ai vostri livelli un giorno e allevare non selezionati (MAGARI)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Complimenti Attilio :D mazza che pesci!! La prima cosa che ho fatto a Ranco è stato andare a vederli di persona finalmente, l'ho detto e lo ripeto fantastici!!! E come ha già ripetuto Marco è tutto merito tuo Attilio e non dire di no perché guardali!! sono una meraviglia!!
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
MArz, l'accezione "capo" era un cordiale appellativo a chi mi ha indirettamente, involontariamente, in... quello che vuoi, stimolato a fare la tirata che ben sai per avere il piacere di conoscerti/vi. L'opportunità di fare qualcosa di coordinato e condiviso è eccezionalmente stimolante e sono certo che potremo arrivare a risultati eccellenti grazie all'impegno di tutti con ciascuno che porterà contributi in relazione a quanto potrà/vorrà dare.
Sei ovviamente più che autorizzato a fare ciò che vuoi con le immagini che condivido e, se serve fammelo sapere che ti posso passare quelle non ridotte per la pubblicazione o anche alla massima risoluzione.
Non credevo possibile vedere le facce stupite di amici appassionati di discus di fronte a questa vasca decisamente spoglia e "wild" ma con esemplari che caratterialmente è restrittivo definire favolosi ;)
Il "potenziale estetico" che abbiamo con il target della nostra associazione credo sia quasi impareggiabile...forse forse i killi...ma qua abbiamo pesci dal comportamento più complesso...vedrai cosa combiniamo tra qualche annetto :) :) :)
Dante vedrai che se saprai ritagliarti del tempo con continuità da dedicare a questo hobby non c'è motivo per cui tu non potrai allevarli :)
Grazie per l'autorizzazione, vi faccio sapere cosa mi dicono riguardo la location :)
Bellissimo video Attilio! Sarebbe bello postarlo nel canale AIB sul tubo! :-)
Citazione di: dalla pietà;87124Bellissimo video Attilio! Sarebbe bello postarlo nel canale AIB sul tubo! :-)
Per me non ci sono problemi, ditemi come ;)
Mi sa che lo deve mettere chi ha aperto il canale su youtube
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Marz.... come ti dicevo, solo con Attilio abbiam raggiunto lo score di 3 persone.... ;-)
del resto chi ha esperienza con killi da decenni sa esattamente cosa fare.
E questo è il risultato. pesci completamente ambientati e la livrea lo dimostra.
Speravo prendessi questi pesci. Lo speravamo in tre. Sono pesci adeguati a chi ha passione ed esperienza adeguata. E questo è il risultato.
Anzi... questa è la strada.
Mi auguro in futuro di replicare quanto fatto con Attilio, in modo da ottenere risultati di pari passo all'avere garanzie sull'operato dell'allevatore.
...E se dopo solo 10 gg lo stesso Marz di propone come backup breeder di pesci a cui lui tiene... le garanzie offerte dall'allevatore sono chiare.
Quindi come si suol dire... il futuro è adesso!!
Complimenti Attilio!!
(ps magari la fishroom di tua figlia un posticino vuoto per qualche pesce .... ;-) )
Per il momento ringrazio tutti per i complimenti, da un punto di vista operativo è in corso il cambio di 10 litri d'acqua per abbassare la conducibilità di circa il 10%. Il filmato è di ieri quindi lo stato dei pesci è quello ;)
Mia figlia in questo periodo ha altri pensieri (2 settimane al matrimonio e poi se ne andranno per un po' in giro per il mondo) ma continua ad essere il mio "pusher" per le informazioni più specificamente tecniche o per trovarmi contatti interessanti.
Per il filmato se serve per qualsiasi motivo basta chiederlo e posso condividerlo senza problemi (non è neppure ingombrantissimo)
Ho trovato questo:
http://www.thefreedictionary.com/Kampung
Quindi Babugus è il nome del villaggio....e vicino ad esso sono stati pescati questi foerschi...adesso a sapere dove è di preciso quel villaggio...beh....mi sa che non sarà cosa facile...
Ma qualcuno sa se per caso Sahal sarebbe disposto a scrivere qua sul forum? Glielo posso chiedere secondo voi?
Per me se gli chiedi gli farebbe piacere scrivere qui dei "suoi" pesci!
Attilio per il video riesci a mandarmelo per mail? Se vuoi scrivimi in privato!
Io ho trovato questa foto di Panoramio che è abbastanza credibile
http://www.panoramio.com/m/photo/24755064
e questi articoli che (a pag. 180) parlano della località
http://www.ees.hokudai.ac.jp/coe21/E/indonesia/trpt99_4.pdf
Ma porca miseria!!! Ho sigillato la vasca con polionda trasparente e, nonostante questo, un maschio è riuscito a saltare :( l'ho rimesso in vasca ed ha ripreso a nuotare tranquillamente e, almeno all'apparenza, non mostra problemi. Abbasserò certamente il livello dell'acqua di almeno 5 centimetri giusto per stare più tranquillo...
Occhio che saltano anche 20 cm senza batter ciglio...conviene sigillare la vasca con nastro adesivo...sono dei ninja!!!!
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Che pesci esagerati! Che avranno da saltare non lo so!
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Saltano tanto per passare da una pozza all'altra!! :-)
Esattamente, o per meglio dire la deduzione più semplice penso sia quella...come ho sempre sostenuto, ogni animale che noi alleviamo è così non perchè madre natura, dio, buddah, o ch per loro si è divertito e li ha dipinti in quel modo...
Dalla livrea e dal comportamento del pesce possiamo dedurre un sacco di cose:
- essendo artisti della fuga penso che in natura vivano in piccole pozze e per sopravvivere passano da un "bacino idrico" all'altro per mezzo di salti
- potrebbe anche essere un'abitudine alimentare: saltano fuori dell'acqua e predano insetti sulle foglie...ma questo, vista la loro dimensione, non credo sia il caso.
- essando brillanti è molto facile che vivano in acque molto scure/torbide, altrimenti sarebbero un invito a nozze per i predatori
Altre deduzioni/impressioni?
Mat ottimo quel link! Dice praticamente a poca distanza da Palangkaraya...che è la capitale del Kalimantan Centrale...quindi più o meno ci siamo! :)
Io credo, nel caso che si è verificato, che l'esemplare (quello con le uova) sia saltato perchè disturbato dall'altro maschio e quindi alla ricerca di una pozza "tranquilla" meglio se in solitudine. Sembra aver imparato la lezione, adesso è rintanato nel groviglio di piante a sinistra della vasca mentre gli altri due esemplari girano tranquilli. Non ho notato guai anche se non ho idea di quanto sia rimasto fuori dalla vasca, incrociamo le dita...
Contavo di non vedere per qualche giorno il maschio "incidentato" invece oggi era il padrone della vasca anche se purtroppo ho potuto notare che non aveva più le uova... l'altro maschio e la femmina si sono ritirati nei meandri creati dal microsorium e dalle radici e lì sono stati tutto il giorno, non sono usciti neppure per mangiare ma stasera hanno deciso che forse era giunta l'ora di farsi vedere... la femmina ha una silhouette da far invidia a twiggy mentre il maschio mi ricorda maledettamente un criceto con le gote ben gonfie :D
Effettivamente Marco aveva ragione, la deposizione e probabilmente la prima fase della riproduzione non sembrano troppo difficoltose, vedremo adesso come prosegue la vita del trio anche se ho già progetti di ampliamento della loro residenza visto il piacevole "colpo d'occhio" della vasca in stile wild ;)
Ecco il video di attilio su AIBettachannel!!! :
[video=youtube;jThEkdWAC20]https://www.youtube.com/watch?v=jThEkdWAC20&feature=youtu.be&hd=1[/video]
Questi pesci se la passano proprio alla grande lì dentro, sei un grande Attilio! :) Vedrai che presto avrai anche la soddisfazione di vedere qualche piccolo :)
Fantastici,che colori! Nulla da invidiare ai selezionati! !!
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
notizie sull'incubazione? Ancora continua?
Quanto dovrebbe durare? Il primo che hai notato è quello che ha fatto il "salto" sta benissimo ma le ha perse... mi sembra che in compenso l'altro le abbia... da un paio di settimane.
10 gg di incubazione stando alla data del tuo vecchio post...direi che ancora una settimana ce l'ha tutta....se non ha sputato però è buon segno...pratiamente è quasi sicuro che non sputa più (sperando di non portare sfiga...) poi c'è da vedere quanti ne sopravvivono in vasca :)
Vedremo, la pazienza deve essere una nostra dote ;)
:thumbs:
Aggiornamento: il maschio incidentato è da tre giorni che non si vede... temo il peggio anche se la vasca è praticamente per metà un groviglio unico di radici, piante e catappa...
Il maschio che aveva le uova e non mangiava fino a ieri oggi ha la bocca vuota, si è buttato sull'alimentazione e ha già iniziato nuove scaramucce con la femmina che è ben piena ma di piccoli neppure l'ombra. Non voglio smanacciare nella vasca e quindi attendo paziente di vedere se esce qualcosa dall'intricata "giungla" nel retro.
Fortunatamente ho sempre pronto cibo di qualsiasi misura (dagli infusori alle...bistecche) e comunque la vasca è abbondantemente matura...
Guarda io a suo tempo non mi ero accorto di nulla ed ero convinto che avesse ingoiato tutto....non toccar nulla e vediamo cosa succede...questi esserini sono nero pece e piccolissimi...con un istinto innato nel nascondersi in ogni anfratto...molto molto probabile che abbia sputato e che stiano nell'intrico...dal quale se tutto va bene tra qualche gg (magari anche settimana) vedrai far capolino qualcosa.
Per l'altro maschio tengo le dita incrociate...speriam bene :)
Grazie della dritta Marco... adesso la vasca è meta stabile di controlli non appena rientriamo a casa ....'ccidenti ho contagiato con i non selezionati anche mia moglie ;)
Ho bisogno di un dritta per la prosecuzione, meglio 2 vasche come quella già in uso (circa 60x30x35) o una doppia (circa 120x30x35). Potrei anche alzarla leggermente ma non più di 5 centimetri (35 invece di 30) comunque vasche SIGILLATE :D
120 con una bella colonietta verrebbe una vasca bellissima!
L'altezza della vasca se 30 o 35 non incide per nulla...molto diverso invece per la profondità.
Mi spiego meglio.
Come avrai visto loro sono praticamente degli spacconi patentati, prendono e fanno i bulli, mettendosi sempre in mostra e nuotando "a scatti" contro tutti. Se c'è un pericolo diventano come degli Apistogramma, cioè li trovi dentro le noci di cocco a fondo vasca, altrimenti se si sentono a loro agio li trovi ovunque, anche a volte a pelo d'acqua (pronti sempre a scattare ai nascondigli appena l'occasione lo richiede.
In questo senso potrebbe capitare (a me è successo) di vedere dei territori "uno sopra l'altro", come se fosse un condominio :°D
Ovviamente questo lo si vede se il layout prevedere delle barriere anche orizzontali (nel mio mettere tanti legni a caso, mi è capitata questa situazione), e in quel caso il più sfortunato è quello meno al riparo, ovvero più in superficie, mentre l'altro se ne sta bello nascosto e all'occorrenza va anche a prendersi una boccata d'aria.
Questa situazione bene o male la si vede in una colonna d'acqua di minimo 45cm (io ho il Rio125, quindi addirittura 50...che sono uno spreco per questi pesci), mentre se si parla di 30 o 35 non c'è spazio fisico per farci entrare un "secondo piano".
Questo però non è un male, anzi. Io non credo proprio che in natura succedano cose simili...piuttosto gli animali invece che mettersi "in colonna" tenderebbero ad estendersi "in orizzontale", colonizzando tutta l'area disponibile.
Per questo motivo, idealmente, io farei tutte vasche da 30 o 35cm di colonna d'acqua, mentre privilegerei sempre un'area di base quanto più ampia possibile, in modo da dare loro meno motivi possibili per menarsi di continuo :°D
Colgo l'occasione per buttarlà lì, visto che con loro siamo solo noi due iniziamo a parlarne qua, o se preferisci in un topic dedicato.
Come hai potuto leggere da regolamento abbiamo una soglia d'età massima da non fargli superare prima di riprodurli...e mi sa che con loro ci siamo quasi...nel senso che non mi sembrano pesci con problemi di longevità bassa...ma ormai quasi due anni li fanno se non sbaglio, quindi monitorando la situazione con i piccoli direi che se dovessero capitarci degli avannotti sopravvissuti per una nuova generazione, con questi qua non sarebbe una tragedia.
Io purtroppo non posso contare sulla colonia, perchè per loro la vasca è troppo piccola per permettere ad eventuali piccoli di sopravvivere...ho altri 8 adulti che non aspetterebbero altro che papparseli...quindi fra un pò, quando avrò sistemato un pò di cose sposterò in un'altra teca 3 esemplari e tenerò con il tuo stesso setup di prendere qualcosa per una next generation.
Vediamo da qui a Settembre che riusciamo a tirar fuori :)
Nel frattempo incrocio le dita e son contento che la cosa vi abbia preso. Osservare animali simili è davvero un piacere per gli occhi ed è un piacere per me leggere che la "malattia" è contagiosa :)
Ti volevo infatti suggerire se non era il caso di aprire dei topic per ognuna delle specie che abbiamo e dar modo agli interessati di leggere e fare domande ed agli allevatori di postare una sorta di diario almeno dei fatti salienti...
Credo allora andrò per la 120 sperando vivamente di poterla popolare al più presto, come fondo utilizzerò un allofano della Ista che ho provato per le caridine e garantisce un'ottima stabilità. Per l'arredamento... radici messe a caso assieme a foglie buttate in vasca e vegetazione quella che resiste. Come vedi le idee sono poche ma sufficientemente confuse o, meglio, non ci sono :D
Non hai idea di come colpisce la vasca oggi, radici, muschi e foglie di catappa in gran quantità.
Citazione di: attilio;88925Ti volevo infatti suggerire se non era il caso di aprire dei topic per ognuna delle specie che abbiamo e dar modo agli interessati di leggere e fare domande ed agli allevatori di postare una sorta di diario almeno dei fatti salienti...
Ok mi ha convinto, adesso apro il topic :)
Quel tipo di vasche sono le migliori per i pesci e per me anche le più belle da vedere ed osservare :)