Giorno ragazzi, dopo un anno e passa dalla prima idea della vasca per i channoides sono qui, convinto come non mai, a voler riallestire la vasca appositamente per loro. Ora il layout è più da "salotto" quindi penso sia inadatto all'allevamento di questi incubatori orali. Prima di tutto la domanda è questa: un cubo 50x50x50 è inadatto ai channoides avendo a disposizione un lato lungo di soli 50cm? nel caso si potrebbe creare un layout in modo da sfruttare la diagonale? l'idea è quella di eliminare il crinum, aggiungere altre crypto (eliminare la balansae e aumentare le wendtii così da avere una sola specie) per creare più barriere visive, aggiungere altri legni e creare un leaf-litter per aumentare i nascondigli. Ultima cosa ma forse la più importante i valori. Per ora avendo avuto i selezionati avevo un ph a 6.8 con kh4 gh7/8 e inquinanti a 0;giocando con torba e durezza carbonatica volevo puntare ad un ph di circa 6.2 con un kh di 2/2.5. Cosa ne pensate? fattibile o meglio aspettare ancora? vi allego una foto della vasca scattata circa 10 giorni fa.
uuuu stavo dimenticando una cosa importantissima, il cibo: vari tipi di surgelato quali artemia, chironomus, mysis, krill sono già in freezer e come vivo ho disponibile qualche dafnia, qualche larva di caridina e naupli di artemia.
Per i valori i channoides stanno bene anche con quelli che hai però l'acquario cubo e il litraggio non va secondo me :(
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
SCUSA errore mio per il litraggio :P puoi benissimo tenerli in un cubo così con vari nascondigli medio bassi e molte galleggianti, i valori come ti ho detto possono andare bene anche quelli che hai, io porterei il ph a 6,5 senza abbassare le durezze, così puoi avere più stabilità nel ph.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Quello che me convince poco...ma è forse un aspetto secondario, è che la vasca è di strana forma...50x50 di base una colonietta ce la fai...però poi hai due problemi:
1) allestire un intrico di roba (tipo le vasche di Andrea, Emiliano e Roberto) per 50cm di altezza è tosta. Devi fare un layout veramente "pesante" in termini di composizione. Con leaf litter, piante basse, tronchi, piante alte, ancora tronchi che partono dall'alto e per finire galleggianti.
Oh...per intenderci...viene una figata grandiosa, per come ce l'ho in mente, però non è banale.
2) la vasca è vuota per metà.
Se c'è abbastanza ossigeno in un 50x50x55 ho visto che i channoides non si alzano in quota per più di metà della vasca....questo significa che hai una vasca popolata a metà.
Altimenti come layout pensavo (la butto li eh) a tenere una colonna effettiva di 30 cm, il che perderei dei bei litri, e creare una zona emersa. Così da semplificare notevolmente le cose! Perchè la mia vasca tipo, estericamente parlando, è stile mangrovieto: intrico di legni in acqua, leaf litter, piante galleggianti e piante emerse!
Forse te la caveresti meglio con qualcosa di più "ingombrante"...schalleri forse, o comunque qualcosa di tosto del complesso pugnax o unimaculata.
Con loro è quasi lo stesso discorso di prima, ma essendo più grandi puoi mettere roba più grande e quindi la granularità della componentistica del layout sale, diminuendone la difficoltà.
Per spiegarmi meglio...metti i channoides e immaginati due maschi in parata su una foglia in mezzo alle radici di microsorium, proprio sotto la pianta. Devi replicare quella zona n volta lungo tutto il layout, su n livelli. Non è semplice.
Immaginati due unimaculata in parata sotto ad una roccia di 15x15 (o un tronco, fa lo stesso). Prima ti toccava mettere n microsorium (per fare un esempio) su n livelli di altezza...adesso metti 4 pietre su tre livelli...non so se mi sono spiegato meglio ;)
Di base comunque c'è che i pesci devono stare riparati il più possibile. Il concetto di spazio libero per il nuoto non esiste quasi più, nel senso che si, ci deve stare, ma non è quello l'importante. Il pesce sta meglio quando sa che c'è un posto in cui non può essere raggiunto, nemmeno dallo sguardo del pirla (io) che cerca di fargli le foto a tradimento ;)
Ecco si...quella è un'altra ottima idea. Bravo. Occhio però che in quei casi si resta sempre troppo affascinati dall'emerso e si trascura il sommerso, che deve comunque essere VERAMENTE incasinato ;)
Perchè a me affascinano tantissimo i channoides ma quello che mi spinge più in la diciamo che è il progetto di mantenimento delle specie quindi non sarebbe da escludere a priori anche altri non selezionati. Allora, tornando al casino che devo fare in vasca, crypto le lascio? Abbasso il livello di 15/20 cm, zona emersa poco impegnativa con solo 6/7 anubias (hastifolia?), una cariola di foglie di catappa, una badilata di pignette di ontano e con quello il ph dovrebbe abbassarsi un filo (nel filtro ho già 1 etto e mezzo di torba quasi esaurita), qualche legno in più eee? Le noci di cocco le eviterei volentieri
Io ti ho date un'idea di massima, per i dettagli ti lascio alle sapienti mani di Emiliano Andrea e Roberto.
Andrea è anche in contatto con colui che ha pescato i pesci e sta facendo un lavoro egregio con i "Pampang", vatti a leggere il topic che merita! :)
Sposto la discussione nel frattempo ;)
Grazie mille per la mano "notturna" intanto Marzissimo! Spero in questo periodo di ferie di cominciare a mettere mano alla vasca nel frattempo! Ps la mia idea sarebbe quella di prendere dei channoides F1 o F2 così da limitare ulteriormente il prelievo in natura e portare avanti degli esemplari nati in cattività. Ci sono dei pro e dei contro?
Ti consiglio di valutare bene l'idea n°2 di marz... se allestito bene un paludarium ti da grandi soddisfazioni!! Per me è il massimo per gli anabantidi ;)
Prego figurati :)
No, ci sono solo dei pro :)
Sono molto felice se vuoi salire a bordo del nostro Progetto! :)
Ci trovi a Ranco tra nemmeno due settimane...ma penso che tu già questo lo sappia ;)
Ahahaha veramente l'idea era sua :°DDD Io gliel'ho solo appoggiata ;)
A ranco ci sarò molto probabilmente il sabato! :)
ehehhe... va bhe per farti un'idea Ste:
(https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t1.0-9/282236_4028933403824_578887667_n.jpg)
Eeeeee stica!!! Fantastico dalla pietà! L'unico dubbio che ho per i channoides è la temperatura. Devo inventarmi qualcosa perchè d'estate arrivo a 27/28 gradi!
Quella vasca mi ricorda qualcosa :°°°D
La vasca è di Marz ;) ed è decisamente fantastica!!!
Edit:
Sto leggendo il tuo topic sui macropodus e quella foto è bellissima!!
Ti assicuro che la mia non è assolutamente sapienza :P
Comunque per i channoides resto un po' scettico per la forma cioè il cubo, resta il fatto che non ho neanche la prova contraria cioè non ho mai visto dei channoides dentro un cubo.
Per dirti io ho preso spunto dalla vasca di Emiliano, mi sono trovato dei rami di quercia e inseriti, fanno un lavoro straordinario a mio modo di vedere, (insieme alle foglie di quercia canadese) rende proprio l'idea del loro habitat e di conseguenza più vicini siamo ai loro bisogni più possiamo essere soddisfatti in termini di progetto.
I rami lunghi e fini permettono uno riempimento medio- basso della vasca incredibile senza tante piante enormi perché nella location dei channoides non penso proprio ci sia una grande foresta immersa ma anzi ( sto cercando di informarmi a tal proposito da chi è andato lì).
Il problema del cubo è che rami lunghi non ne puoi mettere forse, però puoi rimediare con qualche bella radice, (o piccole radici intricate fra loro ancora meglio).
Il tappeto di foglie va benissimo e se vieni a Ranco di do un bel po' di foglie di quercia.
Queste foglie disposte anche in modo sparso senza piazzarle a "pavimento" ti permettono di vedere il pesce che esce con la testa dalla punta della foglia e di osservarlo sotto di essa.
La mia opinione è che dovresti andare su qualcosa di più grande, guardati le sezioni grandi incubatori orali e grandi costruttori di nido per farti un'idea :)
Vieni a Ranco ti presenti, ascolti il nostro mentore Marz nel suo discorso :P e poi decidi cosa si può fare.
Se alla fine si resta sull'idea channoides posso benissimo tenerti i piccoli che sto tirando su :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
sai cosa farei io con un cubo così? E magari hai la visione anche a 360 gradi del cubo.
Farei un intreccio di legni centrale che va verso l'alto e quindi in emerso, fra il bordo della vasca e i legni ci metterei della ceratophyllum.
Poi molte galleggianti e sempre ceratophyllum lasciata galleggiare.
Sarebbe l'ideale per qualche grande costruttore di nido o incubatore orale
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Eh purtroppo il cubo è visibile solo da un lato! Comunque purtroppo il crinum sta morendo e non capisco il perchè (forse perchè ho fertilizzato troppo 2 giorni di fila) e stessa cosa la nymphoides quindi il problema piante si è risolto. Le crypto invece sembrano esplose. In una settima ho visto la differenza di crescita, boh! Comunque mi farebbe molto più piacere parlarne a ranco con voi per il da farsi così da buttar giù delle idee magari più "concrete"! ;)