Ranco si avvicina...quindi perchè non parliamo un pò delle classi in cui andranno iscritti i pesci?!! Così facciamo fare un ripasso ai veterani e informiamo meglio quelli che hanno appena cominciato! Vi allego la lista delle classi tradotta in italiano e incito tutti a fare tante domande al nostro giudice e agli apprendisti!! :thumbs::thumbs:
INOLTRE: ST stà per coda singola (single tail) e DT stà per coda doppia (double tail); mentre i patterned sono delle tipologie di colore predefinite (quelle riconosciute dall'ibc sono: butterfly, marble e grizzled; il black orchid è riconosciuto solo per i crwntail e solo nell'area 6 che comprende oceania, india, tailandia, indnesia,ecc. )
Aggiungo una nota che nel file non entrava:
Nota: Se non specificato le classi vanno giudicate con tutti i colori/patterned
*le classi in prova per i crowntail plakat e per i pesci con le pettorali larghe (Dumbo) sono scritte solo per i maschi. Le femmine con queste caratteristiche dovrebbero andare nella classe E2
PS: vorrei aggiungere che è molto importante la collocazione nelle giuste classi da subito durante lo show...quindi se vi rimarranno dei dubbi mentre invascate i pesci non esitate a chiedere ai giudici!!!!!
Fantastico lavoro complimenti!! :D Ho subito una domanda :P fra i patterned il mustard gas non viene inserito?
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Mi cogli impreparata :O :D aspetta che rx Alby!Manda una foto magari...non so, possono essere considerati butterfly o bicolor?
Ciao mustard gas non è patternd ma bicolor.
Vorrei precisare che in teoria non si dovrebbe chiedere a un giudice durante l'invascamento le classi, perché in teoria un giudice non deve sapere nulla dei pesci che giudicherà
Scusa la precisazione ma è una cosa su cui claire e larissa hanno insistito parecchio nel primo seminario. Tanto poi comunque i pesci vengono comunque ricontrollati...
Bhè allora magari possono chiedere a noi apprendisti??
O magari si possono lasciare i pesci in dubbio in un tavolo e i giudici passano a sistemare!
Topo la stessa Claire ha tenuto a casa sua i tuoi pesci per un mese per lo show svizzero!
Che significa, allora anche peter non avrebbe dovuto portare i pesci di Eugenio e io i pesci dei Tomei e di Roberto!
Si parte sempre dal presupposto che il giudice sia onesto e imparziale, altrimenti non ce la caviamo più!
Poi una volta passato l'esame peter mi ha detto personalmente che devo aiutare i più inesperti a classificare i loro pesci prima dello show in modo da fargli capire che pesce stanno andando ad esporre e non fare impazzire noi all'ultimo! Anche perché a volte i pesci vengono spostati in altre categorie e se non vincono nulla il proprietario del pesce neanche sa che sono stati spostati e allo show successivo rifà lo stesso errore!
Albybetta una passione che non muore
Grazie topo :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Infatti ho detto in teoria :-)
Comunque non mi sembra molto difficile... più che altro deve essere fatto il lavoro come in Germania dove ti fanno riclassificare i pesci al momento del reale invascamento. Io la settimana prima non sono mai sicuro di cosa porto.
Sisi infatti va fatto durante l'invascamento! Le categorie date all'iscrizione contano poco...però se qualcuno ha dubbi ora...così serve da esempio per tutti!
Tipo Cadore non sapeva dove mettere i mustard gas, se li iscriveva in pattern sarebbero stati spostati in bicolor e se non vincevano nulla non avrebbe potuto sapere che erano stati spostati in un'altra categoria e al prossimo show avrebbe sbagliato nuovamente rimettendoli in pattern!
Capisci che se 20 allevatori fanno la stessa cosa diventa un problema!
Ovviamente consiglio sempre e comunque A TUTTI di leggere gli standard! Non è "roba da giudici", sono aperti a tutti e un buon allevatore dovrebbe leggerli non solo per sapere dove mettere i propri pesci in uno show ma anche per selezionare le proprie linee!
Albybetta una passione che non muore
Citazione di: driopeluminosa;84692Bhè allora magari possono chiedere a noi apprendisti??
O magari si possono lasciare i pesci in dubbio in un tavolo e i giudici passano a sistemare!
Sicuramente è la cosa migliore.
A grandi linee le vasche numerate saranno tutte sui tavoli o sopra agli espositori, ma non raggruppate per classe.
Le raggrupperemo solo su indicazione dei giudici dopo che avranno accertato le classi.
La cosa migliore è che qualcuno faccia da segretario con un bel foglio in cui l'allevatore, dopo aver invascato i suoi pesci, indica/conferma la classe accanto al numeretto della vasca. Nel dubbio chiederà ad altri un consiglio, ma non ai giudici.
Quando il main giudice lo deciderà, il team dei giudici si prenderà il foglio e inizierà a censire/confermare la classe di ogni vasca. Quando la prima classe (A1) sarà formata la si sistemerà tutta assieme su un tavolo o in un espositore e così via.
Alcune classi possono restare sui tavoli dove verranno giudicate e saranno rimesse negli espositori a fine giudizio.
La mia era una domanda più per curiosità e per il futuro perché sarò new breeder quindi non avrò il problema di dove iscrivere il mustard gas, mi sembrava strano che fra i patterned non ci fosse il mustard gas visto la diffusione tutto qui :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Infatti hai fatto benissimo a chiedere :) Dobbiamo creare un gruppo di allevatori consapevole ;) Il massimo è se ognuno si presentasse a Ranco con la lista dei suoi pesci già divisi per classe, la si passa direttamente al main judge che così poi decide come procedere :)
La questione vera è che, a parte i comprensibili errori, l'allevatore deve sapere cosa sta iscrivendo, e non si può tutti gli anni trovare una lista infinita di pesci iscritti a caso.
Tra l'altro al di fuori dei solid la divisione è tutt'altro che banale.
Appunto! :) Allora che ne dite se fate una selezione di pesci presi dal web come esempio e li classificate qui nel forum? :)
Guarda sarebbe oro colato la proposta di Roberto secondo me!! Non perché non serva leggere e studiare gli standard perché anche io che ho letto e riletto con i miei pesci apparte un PK sicuro non ho occhio per capire certe cose!! Sarà che sono l'F1 di un PK e una HM quindi sono un misto e quindi nessuno dovrebbe essere da show, o almeno non pensavo di avere qualcosa nella prima riproduzione. Però vorrei proprio capire allora cosa ho in nelle mie vasche non só se sono riuscito a spiegarmi.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Presto fatto..buon lavoro giudici! :D http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9814&p=84722#post84722
Citazione di: gamgam;84701La cosa migliore è che qualcuno faccia da segretario con un bel foglio in cui l'allevatore, dopo aver invascato i suoi pesci, indica/conferma la classe accanto al numeretto della vasca. Nel dubbio chiederà ad altri un consiglio, ma non ai giudici.
Ahah per quanto riguarda la segreteria mi sto già organizzando...ogni allevatore riceverà all'arrivo un foglio da compilare abbinando al numero della vasca la giusta categoria...il tutto verrà poi riportato in un unica lista (e se c'è tempo anche sul pc) in caso un giudice sposti un pesce in altra categoria deve scriverlo nel foglio del giudizio e quindi poi verrà riportato nella lista principale e nel foglio dell'allevatore!
Quindi nella divisione E praticamente vanno a finire gli "scarti" di forma pinnaggio e colore?
Faccio un esempio:
(https://farm4.staticflickr.com/3338/13064384375_2dfa2c0cdf.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13064384375/)
Un pesce così potrebbe essere inserito in E1?
Mah io non direi gli scarti!! Direi in E3 quelli con una bella forma ma un colore che per gli standard non è ben definito (perché in E3 il colore non si considera, ma tenendo conto che per BoV e BoS conta!)...
Quello di cui hai mandato la foto va in A16 o A6!
È un maschio comunque :P
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ahahah si scusa...ho guardato male...sai dal cell... ;)
Ahahaha si tranquilla :P
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Dovrebbe gareggiare come pattern sicuramente non come solid
Per la precisione :D in A13 (butterfly) è un'errore maggiore il fatto che uno dei due colori occupi meno di 1/2 della pinna ma più di 1/4 in due o più pinne spaiate, mentre in A5 non è menzionata la presenza di bianco trà gli errori (se non per le ventrali-> errore lieve) ma la colorazione non uniforme è ugualmente un errore maggiore...
A meno che il bianco non sia considerato come presenza di opaco, e questo è un errore squalificante dalla categoria A5! Chi mi sa rispondere??
a me non sembra un bianco opaco quello del pesce della foto....sembra piu' un bianco chellopane!
cmq se mi trovassi davanti un pesce così ad uno show lo metterei tra i butterfly e li rimarrebbe anche se di fatto non è un buon butterfly!
non ce lo vedo minimamente nella categoria solid e penso che cmq in pattern abbia piu' probabilità!
La classe E è nata per i casi di pesci bellissimi ma grossi difetti di colore. Non essendo bellissimo di forma, lo lascerei tra i pattern anche se é normalmente una classe numerosa.
Bisogna capire che nelle ripro si può dare precedenza alla forma ma in show un pesce se vi aspettate arrivi a premio (perché poi il problema è quello) deve avere una colorazione facilmente assimilabile a una di quelle del manualone. Anche i marble hanno difetti di colorazione... sarebbe che chi partecipa leggesse almeno la parte dedicata ai propri pesci.
Bè almeno sul fatto che non vada in form and finnage (E3) concordiamo tutti! ;)
Ps: Cadore ho letto che avevi scritto E1, ma E1 è variazione di forma e colore (quindi teoricamente per nuovi patterned che l'allevatore sta cercando di creare), mentre la classe di cui ti parla topo (e anche io prima) è E3 "variazione di forma e pinnaggio"
Ahnnn ok grazie :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk