Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Riproduzione => Discussione aperta da: dantecobra il Aprile 08, 2014, 10:49:56 PM

Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 08, 2014, 10:49:56 PM
Salve ...andrebbe bene come vasca da riproduzione un fluval edge da  23 l ? Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Parforss il Aprile 09, 2014, 09:05:33 AM
Ora non ho presente il modello, e tieni conto che sono nuovo del settore.
Ma ti posso dire che molti di noi, compreso me,usano vaschette prese al supermercato (in plastica) con capienza di 15/20 L allestita a dovere.
Acquistabili con pochissimi euro tra l altro:)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Parforss il Aprile 09, 2014, 09:06:06 AM
Citazione di: Parforss;84650Ora non ho presente il modello, e tieni conto che sono nuovo del settore.
Ma ti posso dire che molti di noi, compreso me,usano vaschette prese al supermercato (in plastica) con capienza di 15/20 Allestita a dovere.
Acquistabili con pochissimi euro tra l altro:)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: roby-83 il Aprile 09, 2014, 09:44:14 AM
No perché è comodissima come vasca, ha dolo n buco al centro del vetro superiore e faticheresti a pescare la femmina prima e il maschio dopo

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 09, 2014, 11:05:51 AM
Citazione di: roby-83;84655No perché è comodissima come vasca, ha dolo n buco al centro del vetro superiore e faticheresti a pescare la femmina prima e il maschio dopo

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Roby hai perso una "s", intendevi dire scomodissima.
Il fluval edge è bello e scomodo. Non adatto per riproduzione. Qualsiasi vasca da 20-30 litri va bene. Ancora meglio una vasca bassa e larga come i contenitori in plastica per vestiti o alimenti che trovi in qualsiasi brico/emporio etc. a 5€
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: roby-83 il Aprile 09, 2014, 12:20:54 PM
Si scusa,dal telefono non avevo notato

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 12:44:20 PM
Vanno bene quelle vasche che vendono ai supermercati per pesci rossi con coperchio bucherellato  ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: verdeblu il Aprile 09, 2014, 01:09:54 PM
Sono da evitare i coperchi bucati. L'aria della vasca di riproduzione deve essere satura di umidità, altrimenti il nido si distrugge e le uova ammuffiscono.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 01:24:41 PM


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 01:29:27 PM
Che ne pensate ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Brendan il Aprile 09, 2014, 01:36:44 PM
Meglio le vasche tipo i samla di ikea..
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 01:44:20 PM
Grazie da quanti litri deve essere piu o meno una buona vasca da riproduzione ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: verdeblu il Aprile 09, 2014, 02:02:58 PM
Quella potrebbe andare ma devi cambiare il coperchio. 20 litri riempita a metà con molte potature, due foglie di catappa, 4 gocce di antimicotico tipo fungistop, acqua a 200 uS/cm (tagliata con osmosi), temperatura 28 gradi da termometro buono e non da riscaldatore, mezz'ombra e un filtro ad aria veramente al minimo
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 02:11:26 PM
Dovrei tenerla in salone quindi la linea samla non penso vada bene qualcosa di piu nin so come dire  piu estetico ma adatto alla riproduzione

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Brendan il Aprile 09, 2014, 03:37:09 PM
Allora una vasca in vetro semplice..le trovi a venti euro.. Solo i cinque vetri, poi ti fai un coperchio in plexiglas e la allestisci come ha suggerito verdeblu :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 03:46:12 PM
Io a venti euro di vetro non le trovo :(  me la linki perfavore  ? Scusate

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 04:00:57 PM
Scusate di cosa figurati, siamo qui per aiutare :) comunque vetro o plastica importa poco, la vasconi che avevi linkato va più che bene con le modifiche proposte da verdeblu :)

Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 04:09:28 PM
Ne ho trovata anche una della ferplast  21l con coperchio non bucherellato ... non ho capito cos è acqua tagliata con osmosi e dove si compra  ? E cos è l antimicotico  ? Che significa   a 200 uScm ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 09, 2014, 04:52:16 PM
Per acqua tagliata con osmosi intende di miscelare nella vasca un 50% di acqua di rubinetto e un 50% di acqua di osmosi, ovvero acqua demineralizzata con un processo di osmosi inversa che ne abbatte la durezza. L'acqua di osmosi si trova in tutti i negozi di acquari (vai con la tua tanica e te la fai riempire) o in alternativa si produce in casa con un impianto ad osmosi inversa che deve essere allacciato alla rete idraulica (sia in ricezione dell'acqua, che in scarico).

200 uS (microSiemens) è una misura di conducibilità dell'acqua. Un'acqua con quella conducibilità ha poche particelle in sospensione. Quella di rubinetto in genere è più alta. A Roma per esempio, dove l'acqua di rubinetto è calcarea e piuttosto dura, la conducibilità media è di 580 uS.

L'antimicotico è un medicinale contro funghi e parassiti. Generalmente a base di blu di metilene o sostanze simili per uso acquaristico.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 05:02:12 PM
Graziee stavo pensando siccome io posso tenere solo il fluval edge e o la battiera o l acquario ferplast da 21l per la ripro siccome il fluvalbedge non posso usarlo per le riproduzioni pensavo di tenere i maschi nel fluval divisi da delle nursery  medie che andrei a scqiacquare ogni due giorni  che ne pensate ?tenete conto massimo  2 -3 nursery .

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 05:06:34 PM
Inoltre ho parlato con un allevatore che usa questo modo cioe  tiene i maschi in nursery nell acquario e le femmine sempre nello stesso acquario  libere in modo che esse sono sempre gravide e per nin stressare i maschi li alterna ... potrei togliere uno spazio di  5 litri al   21 l e tenere il maschio in quello spazio e nel restante acquario riprodurre  le coppie in 16l  ovviamente li dividerei con qualcosa in modo che nin si vedino . Se sbaglio ditemelo grazie

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 05:11:11 PM
Tenere i maschi in sala parto è una barbarie, scusa se sono così "crudo"..hai visto quanto sono piccole? Tenendo i riproduttori sempre a vista col tempo si abituano e hanno più difficoltà ad accoppiarsi..5 litri sono pochi per un maschio, riserva quella vasca alla riproduzione e fai le cose fatte per bene :)

Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 05:12:56 PM
E se utilizzo le nursery grandi ?  No non li terrei sempre a vista li alternerei ma se diclte che non va bene non va bene dovrei trovare un altro modo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 05:14:16 PM
Quindi il fluval anche se tolgo quasi al minimo il fondo non va bene per le riproduzioni ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 05:54:28 PM
Ragazzi mi è venuta un idea migliore prendo un acquario da 30-40  l e lo trasformo in bettiera facendo in modo che ogni betta ha a disposizione 10l lo divido con del polionda  che posso estrarre in modo da ottenere quando lo tolgo un pezzo da  20l dove posso riprodurre  che ne dite ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 06:27:48 PM
Si l'ultima soluzione è sicuramente la migliore :) Tieni conto di una cosa però..una riproduzione in media ti da 30-40 Betta..se ti va male te ne da 2-3, se ti va bene te ne da 3-400 e anche di più..hai lo spazio per isolare almeno un 20-30 maschi? Perchè tanto i negozi prima che siano formati non te li prendono e da circa 2 mesi di età devi iniziare a dividere i più grandi ;)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 06:37:01 PM
Diciamo che i maschi posso usare barattoli di nutella grandi  per tenerli  giusto il tempo di venderli ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 06:49:38 PM
Il problema è che se devo dividere la vasca come capisco quanti sono  10 l ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 09, 2014, 07:36:49 PM
Per dividere i subadulti in accrescimento ti consiglierei di usare contenitori quadrati o rettangolari che abbiano un minimo di superficie per permettergli di nuotare e un contenuto di qualche litro almeno (3 o 5 minimo). Si trovano a 1€ l'uno coperchio incluso.

Non fare troppo affidamento sul fatto che i negozi ti prendano tutti i pesci. Perlomeno non quando e come vuoi tu.
In genere per loro non è conveniente farlo nemmeno se glieli dai gratis. E' più che altro un favore che ti fanno perché sei un appassionato (e un cliente).
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 08:16:01 PM
ho visto che questo progetto non si puo fare a meno che non creo uno scomparto per la riproduzione isolato
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 08:18:01 PM
La vasca la dividi prima a metà e poi dividi di nuovo in due parti le due metà :) Sembra uno scioglilingua ma è un metodo semplicissimo e sicuro :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 08:22:09 PM
PS
Nei barattoli della nutella ci sta bene solo la buonissima nutella :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 08:31:03 PM
haahahahhahah...comunque  questo è il metodo che usa la stessa persona del nido sfasciato. non ho capito  lo scioglilingua  potresti dirmelo in modo diverso ? xD
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 08:33:21 PM
ho capito ma il progetto non si puo fare perche se dovrei usare un pezzo per le riproduzioni lo dovrei isolare altrimenti i piccoli sarebbero sottoposti anche i primi giorni al riciclo dell'acqua e tutti nella bettiera dovrebbero stare  a  29 gradi quando riproduco
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 09, 2014, 09:25:07 PM
E' vero. Ti conviene usare la vasca da 40 litri per tenere quattro esemplari separati. E una vasca a parte, semplice, in plastica per la riproduzione. Dato che dovrà stare in penombra e senza un vero e proprio filtro puoi. Tenerla anche in un posto meno in vista del soggiorno (pure per lasciare tranquilla la coppia).

Per dividerla in 4 ovviamente basta dividerla a metà con un pannello di polionda e poi dividere ogni metà con un altro pannello. Se sono 4 scomparti uguali e la vasca tiene 40 litri... Ognuno sarà da 10.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 09:31:18 PM
Matteo come al solito riesce a spiegare tutto in maniera semplice :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 09:59:56 PM
Grazie ho trovato delle vaschette a basso prezzo dove riprodurli da  11  e 21 l quali scelgo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 10:40:14 PM
Gamgam e se la vasca è da  17l come mi consigli di dividerla

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 11:00:46 PM
Scegli quella da 21 litri :) La vasca da 17l non devi dividerla, è già piccola, al massimo per le emergenze la puoi dividere in due :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 09, 2014, 11:01:40 PM
Una cosa perche dirante le riproduzioni si toglie il fondo ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: g@s il Aprile 10, 2014, 12:05:26 AM
Normalmente nelle vasche da riproduzione non si usa fondo per dar modo alla coppia di vedere e raccogliere meglio tutte le uova, che magari andrebbero perse in mezzo al ghiaino.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 08:02:16 AM
Grazie che ne dite della bettiera a  4 posti della blu bios per tenere 2 maschi e  2 femmine  e una vasca da  11l per riprodurre  ? Come potrei sfruttare il fluval edge ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 08:03:31 AM
Per quanto riguarda l acquario da  21l lo vendono senza filtro e niente non saprei come fare che filtro mettere ecc...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2014, 08:35:34 AM
La bettiera della blu bios lascia molto a desiderare..dovresti innanzitutto oscurare i vetri per non far vedere i maschi tra loro :) Per il fluval edge..fatti un acquario carino con piante ecc e magari ci fai crescere gli avannotti :)

L'acquario da 21 litri lo puoi allestire come ti diceva prima Eugenio "verdeblu" :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 01:25:16 PM
Quando li posso mettere nel fluval edge gli avanotti ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2014, 01:46:19 PM
Se sono pochi e dopo averli fatto crescere un mesetto, si :)

Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 01:59:45 PM
Allora faro cosi prendo l acquario da  21l lo divido in  3 ogni spazio  da  7 l anche se non so come dividerlo forse lo faccio solo con due pannelli che metto a incastro tra i due vetri.per la filtrazione uso un filtro ad aria.inoltre c e un modo per usare un solo areatore per  i naupli per i piccoli  e la bettiera . Per la bettiera serve per il filtro ad aria. Che riscaldatori mi consigliate per una vasca da  21 l  e una  da 11 le che sistema di filtrazione cioe come far passare l acqua da una parte all altra dell vasca ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 10, 2014, 07:19:52 PM
Sì, puoi dividere la vasca con due pannelli di polionda incastrati tra i vetri e affondati nella ghiaia. Bada che siano ben aderenti alle pareti e che siano alti fino al coperchio (altrimenti i pesci a volte saltano dall'altra parte). Per rendere stabile il tutto puoi usare anche i dorsetti rilegafogli che trovi nelle cartolerie.
Per usare un solo areatore puoi prendere dei giunti a T da areatore con cui sdoppiare il tubo. In quel caso dovrai anche prendere dei rubinetti da areatore per regolare opportunamente i flussi d'aria.
Per i riscaldatori regolati più o meno su 1W per litro. Con vasche da 20 litri puoi restare sui 15W. Da meno di 15W è difficile trovarne.
Per la vasca da riproduzione però ti consiglio di restare sopra i 20 litri. Meglio 25-30. Perché quando i piccoli crescono risulta parecchio affollata e soprattutto puoi tenerci per un poì le femmine che non separerai singolarmente.

Per far passare l'acqua da una parte all'altra puoi innanzitutto fare dei piccoli buchi nel polionda (con la punta di un chiodo arroventato e non troppo vicini tra loro, i betta non devono passarci né vedersi troppo attraverso). Per una piccola vasca potrebbe bastare.
Se vuoi migliorare la circolazione devi fare una spraybar. Cioè usare un tubo che parte dall'uscita del filtro e arriva dal lato opposto dell'acquario, con dei buchi che fanno uscire l'acqua in ciascuno scomparto.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 07:22:30 PM
Mamma mia gamgam grazie millee  che papiro hahah

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 07:28:42 PM
Il tubo per lo spraybar si compra o lo devo fare io ?che altri tipi di filtrazione mi consigli per la bettiera e che filtro ? Ho visto inoltre che la vasca da  21 l ha il vetro d avanti curvo quindi ho trovato una vasca da  37 l a pochissimo che è anche meglio per i betta. Stavo pensando ad un modo per dividere la vasca e tenere un pezzo della vasca per riprodurre . Come potrei isolarlo questo pezzo  ?  Non posso isolarlo con il vetro va bene del semplice polionda  messo senza buchi e che aderisce perfettamente al fondo ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 10, 2014, 10:45:21 PM
com filtro va bene un serfail 60 ? casomai il tubo che danno in dotazione è troppo piccolo dove si comprano questi particolari tubi ?
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 11, 2014, 09:35:56 AM
Non serve un tubo particolare, ma un tubo qualsiasi di plastica che poi buchi tu dove e come preferisci.
Il filtro della Sera non lo conosco. Tra l'altro credo sia un modello molto recente. La marca è valida.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 01:16:02 PM
E che tubo mi consigli tu dove attaccare il tubo per un 37l  ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 01:16:34 PM
E poi il tubo alla punta come lo chiudo  ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 01:17:50 PM
Citazione di: dantecobra;84848E che filtro mi consigli tu dove attaccare il tubo per un 37l  ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 04:45:28 PM
(http://img.tapatalk.com/d/14/04/11/egesy6ab.jpg)  

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 04:46:06 PM
Che ne pensate ? La parte da 14l è per la riproduzione dove nin arriva il tubo dello spraybar ed è isolata con del polionda non bucato e ben aderente al suolo . Le freccette indicano la corrente dell acqua che va attraverso i buchi degli altri polionda al filtro che ne dite di questo progetto ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 11, 2014, 05:21:43 PM
I piccoli riescono ad infilarsi dovunque, poi per la riproduzione devi alzare la temperatura..falla.in una vasca dedicata ;)

Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 06:47:31 PM
Non ho spazio per altro quindi devo farla perforza nella stessa. Magari lo separo con del plexyglass staccandola di un paio di cm dall ultimo scomparto che ne dici ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 11, 2014, 09:59:36 PM
Scusa ma se non hai spazio..perchè vuoi riprodurli?
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: topo il Aprile 11, 2014, 10:03:12 PM
Hai presente cento piccoli maschietti che si menano con cattiveria? Io ho già vissuto e su una sola ripro, sia coi traditional pk che coi hm red. Servono almeno 50 vaschette. Non è buono se non hai spazio
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 10:19:36 PM
Ho una mensola scorrevole che si puo chiudere  dove co posso mettere parecchi contenitori da  6 litri che pulirei giornalmente peccato che li nin ci sono prese  altrimenti avrei messo la una vasca da riproduzione

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 11, 2014, 11:27:40 PM
Parecchi quanti su una mensola? :) Lo sò che ti possiamo sembrare pesanti o "dittatori" in questo caso, ma ti assicuro che se ti facciamo questo discorso è solo perchè chi più chi meno, ci siamo passati tutti e ti consigliamo per il tuo meglio e per il meglio dei tuoi pesciotti :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 11, 2014, 11:30:39 PM
ma quali dittatori anzi grazie senza di voi non saprei come fare  penso parecchi anche un 60 betta. ovviamente appena potrò  li darò
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 12, 2014, 01:40:00 AM
Ok, però i contenitori da 6 litri devi tenerli almeno a 25°C..se ce la fai allora ok :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 12, 2014, 08:03:16 AM
Si piu o meno quella è la temperatura  24-25 ºC comunque che ne dite del progetto  ? La vasca da riproduzione la stacco di due cm dalle altre  e la sigillo con del silicone  che ne dite ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 12, 2014, 08:06:27 AM
Ho pensato che al posto del filtro interno ne uso uno interno a una punta metto la parte che aspira e dall altra da dove esce l acqua magari se riesco faccio uno spraybar ovviamente il polionda degli scomparti sara bucato tranne quello della riproduzione che sara sigillato e nin arriva il filtro . Il filtro esterno sara un eden 501 ok ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 12, 2014, 08:45:17 AM
Il progetto su carta è bello, si vede che ti sta prendendo :)
Come ti hanno detto però ha delle controindicazioni. Qello che ti stanno dicendo in pratica è che nessuno di coloro che allevano sistematicamente usa la stessa vasca, ma dei contenitori di plastica trasparente da 5-10€ come si trovano da Ikea, Brico, negozi di casalinghi etc. In fondo lo puoi mettere anche sotto alla scrivania o accanto al letto. Basta una prolunga per metterci un termoriscaldatore e un filtrino da altri 5-10€.

Se poi la vasca la usi solo come bettiera hai il vantaggio di avere già lo spazio per tenere la coppia e separare poi un paio di maschi.

Per la spraybar, il tubo lo puoi tappare con qualsiasi cosa, un tappo di sughero o plastica o altro. Per raccordarlo all'uscita del filtro puoi usare un pezzo di tubo di gomma da irrigazione o del teflon se devi fare solo spessore. Devi solo trovare i pezzi della misura giusta. Ti possono aiutare sia in un negozio di acquari che in un negozio di fai da te (tipo brico o ferramenta vari).

In effetti una parte del divertimento è progettare e girare per questi negozi in cerca di pezzi, contenitori di plastica e idee a poco prezzo... :D
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 12, 2014, 12:45:32 PM
E si è vero ... quindi non va bene siliconare  e quindi isolare  nella stessa vasca la parte per la riproduzione ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 12, 2014, 12:46:56 PM
Altrimenti visto che i miei genitori mi cacciano di casa se compro altre vasche ne compro una per la riproduzione e la metto dentro la bettiera hahahahah andrebbe bene ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: gamgam il Aprile 13, 2014, 08:08:04 AM
Eh sì, se siliconi e isoli è come avere due vasche. L'acqua non circola e quindi il termoriscaldatore scalda solo un lato.
Ma il problema è che poi non potrai più togliere la parete e ripristinare la vasca com'era
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 09:47:43 AM
No no fa niente la silicono lo stesso ho pensato di fare qualcosa tipo vasca da riproduzione  13-14 l e 3 scomparti da 8l ciascuno in cui se gli avanotti sono tanti li divido in  8l e  8l. In casi esttemi posso dovidere il  6 scomparti da  4l  che ne dite ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: attilio il Aprile 13, 2014, 02:52:50 PM
Uso un paio di queste http://www.ferplast.com/it/shop/accessori-per-pesci/acquari/nettuno-maxi che ho fatto prendere appositamente da un negoziante che non le aveva perche "...quelle con il coperchio sono più belle..." e funzionano alla grande

Curiosando le ho trovate anche qui:
http://acquariomania.net/nettuno-maxi-acquario-litri-p-1018.html

Credo che siano le 21 litri che dici di aver trovato, puoi usarla per l'accoppiamento (basso livello dell'acqua) e poi abbastanza a lungo anche per il primo svezzamento degli avannotti.

Per il filtraggio (solo dopo l'inizio del nuoto orizzontale) utilizzo degli economici filtri a spugna autocostruiti sulla falsariga di quelli Sera oppure puoi trovare quelli Ista (molto economici) sempre a spugna e collegati ad un aeratore con portata minima, tale da non creare eccessivo movimento dell'acqua.



Il fluvial edge lo sconsiglio per qualsiasi tipo di pesce dopo aver visto proprio un povero betta sbattere la testa contro il vetro di copertura seguito a ruota da un cory che tra l'altro ci sbatteva prendendo la rincorsa :(
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 03:04:29 PM
Ni se il fluval edge lo devo tenere lo tengo con almeno  3 cm di spazio dal vetro di sopra comunque mi sa che faccio con ik silicone la parte par riprodurre ...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: attilio il Aprile 13, 2014, 03:18:34 PM
Buona idea ma a quel punto quella vaschetta perde il suo "fascino"
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 03:19:17 PM
In realta nin mi interessa del fascino l importante è la salute dei betta :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: attilio il Aprile 13, 2014, 03:24:08 PM
Citazione di: dantecobra;85030In realta nin mi interessa del fascino l importante è la salute dei betta :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Come hai notato il termine fascino era ben virgolettato ;) . . .
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 03:25:13 PM
Si si avevo visto  :) comunque la temperatura nella vasca degli avanotti quando va abbassata ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: attilio il Aprile 13, 2014, 03:31:28 PM
Aspetto sempre almeno una ventina di giorni e l'abbassamento deve essere molto molto graduale.
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 03:42:47 PM
Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 03:52:04 PM
Quante riproduzioni fate all anno  ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Ryu-jin il Aprile 13, 2014, 07:02:57 PM
Dipende tutto dallo spazio a disposizione..almeno nel mio caso.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 07:09:09 PM
Ryu tu quante ne fai e quanti betta piu o meno hai ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Ryu-jin il Aprile 13, 2014, 07:16:08 PM
Ne ho fatto solo due. una a novembre e una a dicembre..mi sono ritrovato con circa 80 pesci:mad:

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 07:25:15 PM
E sei partito da solo una coppia ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Ryu-jin il Aprile 13, 2014, 07:26:24 PM
Avevo 3 coppie ma ne ho riprodotto solo 2

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 07:32:56 PM
Gli altri anni quante riproduzioni facevi ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Ryu-jin il Aprile 13, 2014, 07:34:13 PM
È stata la prima volta. Sono un "Newbreeder"

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 07:43:31 PM
Ok grazie

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Ryu-jin il Aprile 13, 2014, 07:44:45 PM
E di cosa?;)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 13, 2014, 10:09:17 PM
Io ne faccio tra le 10 e le 15 all'anno..dipende da quanti ne tiro su, quanti riesco a darne via ecc :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Ryu-jin il Aprile 13, 2014, 10:14:04 PM
Così tante!?!:eek:

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 10:27:03 PM
Si è vero poi dipende anche da quanti ne vendi comunque roberto che piante usi nelle tue vasche da riproduzione ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 13, 2014, 11:10:08 PM
Uso Pothos, Najas e Cladophora :)
Titolo: Vasca riproduzione
Inserito da: dantecobra il Aprile 13, 2014, 11:27:13 PM
Non usi la catappa( quanta se ne mette in 10l.? e la lemna.?

Inviato dal mio Dynamic_Fun utilizzando Tapatalk