Come da oggetto, ho qualche problemino con l'acqua della mia vasca.
Venerdi sono andato a far fare il test per vedere dopo 3 settinmane e mezzo dallo start-up come fossero i valori dell'acqua.
Risultato: presenza massiccia (come in pieno picco) sia di NO2 che NO3.
Come faccio a far scendere almeno gli NO2?
Il filtro purtroppo ha solo una spugna (classico filtrino interno meccanico), ma il fondo è fatto con una sabbia molto porosa. Presenza inoltre di piante molto ben distribuite e classica radice a contorno. Temperadura stabile a 24°C.
Chiedo consiglio.
Grazie in anricipo a tutti.
Secondo me il problema è proprio il filtro meccanico, non basta la sola spugna per avviare una buona carica batterica, con un cambio del 50% togli gran parte dei nitriti ma il problema ti tornerà fuori.
La soluzione migliore è mettere un filtro completo esterno con cannolicchi ecc..
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Si Cadore, il cambio acqua l'ho già fatto domenica mattina dopo aver fatto decantare l'acqua nuova con aggiunta di biocondizionatore, ed affettivamente i valori si sono abbassati, ma comunque sono rimasti alti per un funzionamento "normale" della vasca.
Domanda: non posso togliere parte della spugna e sostituirla con qualcosa di poroso (tipo pietra pomice, visto che non credo di trovare cannolicchi così piccoli)?
Si Cadore, il cambio acqua l'ho già fatto domenica mattina dopo aver fatto decantare l'acqua nuova con aggiunta di biocondizionatore, ed affettivamente i valori si sono abbassati, ma comunque sono rimasti alti per un funzionamento "normale" della vasca.
Domanda: non posso togliere parte della spugna e sostituirla con qualcosa di poroso (tipo pietra pomice, visto che non credo di trovare cannolicchi così piccoli)?
Per il filtro esterno mi stò attrezzando!!!
Sulla pietra pomice non saprei consigliarti, ti posso dire cosa farei io :)
Farei dei cambi 2 o 3 volte a settimana del 10-15% e a seconda del litraggio uno o più filtri ad aria.
Per intenderci io nelle vasche da 20 fino a 40 litri non dove non ho filtri uso filtri ad aria quelli a forma di scatoletta che puoi riempire come vuoi, simulo un mini-filtro inserendo nella parte bassa dei cannolicchi di un'altro acquario maturo e poi sopra spugna e lana perlon. Però ripeto questo funziona se hai un pochi litri e cambi frequentemente.
Io userei questo metodo fino a che il filtro esterno non è pronto.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Il picco degli no2 è importantissimo perchè ti porta alla maturazione completa del filtro. Di conseguenza, se fai cambi d'acqua durante la maturazione, rischi di rallentare il processo e che si ripeta nuovamente questo picco.
Il ciclo dell'azoto, puoi leggerlo qui -> http://www.acquariodolce.it/forum/ciclo-e-trasformazioni-dell-azoto-in-acquario-t735.html (spero di non aver violato nessuna regola postando questo link, altrimenti lo spiego meglio).
Per il resto, se il tuo filtro non prevede cannolicchi, puoi valutare di tagliar la spugna, dimezzarla e mettere dei cannolicchi nella parte ormai vuota? Esistono forse dei mini siporax o dei cannolicchi piccoli. Dovresti fare un giro in un negozio tipo Viridea o quei grossi centri. Là hanno più varietà rispetto magari al negozietto di acquari.
Al massimo, puoi (se vuoi spendere un pochetto) comprare un Eden 501 a 23-25€ online. Io l'ho fatto e mi è cambiata la vita.
Inoltre, se fai decantare l'acqua per 24h non è necessario che tu metta il biocondizionatore. Quello serve solamente se prendi l'acqua del rubinetto e la metti direttamente in vasca.
Ma avere picchi nitriti e nitrati dopo tre settimane vuol dire che ha avuto il picco ma non ha avuto l'ultimo passaggio dei batteri :) quindi senza un filtro completo il problema non gli sparisce, a mio modo di vedere i cambi gli servono per forza se non ha un filtro che ha maturato un quelle 3 settimane.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
In quelle 3 settimane, i batteri si stanno insediando, diventando no2 e di conseguenza no3. Il picco solitamente dura c.a. una settimana. Dopodichè, ci sarà la discesa totale degli no2 e l'eccedenza di no3. A quel punto è possibile fare i cambi d'acqua.
Ti faccio un esempio che ho vissuto sulla mia pelle.
Io metto un filtro esterno in aggiunta a quello interno che ormai va e non va. Arriva la 3° settimana e vedo i pesci boccheggiare. Mia moglie (naso fino), mi dice "Ti sbatto l'acquario fuori di casa perchè c'è puzza di cipolla marcia" .. ho fatto 2+2 ed avevo gli no2 a 1 e gli no3 50. Le ho detto "resisti ancora qualche giorno e sparirà". Tralasciando le smorfie e tutto, passarono 2 giorni e non ci fu più puzza. Gli no2 erano a 0 e gli no3 a 100. Ovviamente io ho un filtro meccanico+biologico. Il picco dura circa una settimana e può arrivare la seconda, la terza o la quarta settimana. Non c'è una cadenza precisa, io l'ho riscontrato nella terza settimana (con il primo filtro probabilmente l'ho avuto durante la seconda, ma ero talmente inesperto che non ho potuto misurarlo nè capirlo).
Facendo i cambi, rallenti solamente l'insediamento dei batteri. In teoria (su questo devo documentarmi maggiormente, ma vado a logica), il filtro che sia meccanico+biologico, che solo meccanico, avrai lo stesso il picco degli no2 e relativo down.
Esatto il picco ce l'hai lo stesso anche se solo con filtro meccanico ma poi se non hai un filtro maturo il problema e i valori non si abbassano sicuramente da soli :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Quindi dici che e' solo questione di giorni? Ma nel frattempo devo aggiungere ancora batteri o devo aspettare che quelli presenti nel frattempo si moltiplichino?
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
I batteri devono avere un supporto su cui colonizzare altrimenti non si moltiplicano :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Citazione di: Cadore;83064Esatto il picco ce l'hai lo stesso anche se solo con filtro meccanico ma poi se non hai un filtro maturo il problema e i valori non si abbassano sicuramente da soli :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ma comunque si moltiplicano e mutano in no3 anche sulle spugne e basta. Oppure no? Prendo come esempio i filtri ad aria, quelli maturano comunque, senza bisogno di cannolicchi o altro.
Si i batteri colonizzano anche le spugne dei filtri meccanici, il fondo, la differenza però è che con un filtro ben allestito (cannolicchi e simili) si offre una superficie di gran lunga maggiore (avevo sentito che per esempio, un cannolicchio siphorax, extraporoso, avesse una superficie totale di diversi metri quadri) ai batteri per la colonizzazione, quindi il filtraggio è estremamente più efficiente :)
Per questo dicevo di mettere dei filtri ad aria da riempire come soluzione temporanea finché il filtro esterno non è pronto ;)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Scusa quella parte non l'ho letta, rispondevo a Lispad :)
No no Roberto era in risposta a Lispad non a te :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Sono perfettamente d'accordo, ma ricordiamoci sempre che TUTTA la vasca viene colonizzata da batteri, non solamente il filtro. Di conseguenza, che io abbia un meccanico o un meccanico+biologico, se all'interno ho solamente un pesce, la cosa non mi cambia. Ovvio che magari in un 100L o comunque in una vasca di un leggero "spessore" avrò assolutamente bisogno di un meccanico+biologico per far si che gli no2 si trasformino rapidamente in no3.
In un caridinaio, ovviamente, non metterò un m+b ma un filtro ad aria o solo meccanico. Perchè il carico organico è comunque esiguo e non c'è il rischio che gli no3 salgano alle stelle e vengano saturati e non riescano a trasformare più rapidamente gli no2 in no3, ripresentando appunto gli no2.
EDIT:
Ma se aggiungo un filtro ad aria, avrò lo stesso un minimo picco di no2? In teoria, si. Non ho mai avuto un filtro ad aria, sto andando ad intuito. Se il filtro esterno è in maturazione dentro un secchio non ho problemi, altrimenti il filtro ad aria non sopperirà il picco degli no2 in vasca.
Io infatti per ovviare alll'assenza di materiale poroso, dietro consiglio dei colleghi di Davide Robustelli, abbiamo messo un fond poroso cosi da dare terreno fertile ai batteri. Tra le altre cose ossigeno non ne manca visto che le piante all'interno della vasca crescono con velocità.
L'idea di tagliare un pezzo di spugna e inserire del materiale poroso all'interno del filtro mi era già balenata per la testa, pero poi ho pensato: perché modificare qualcosa che e nata cosi? E quindi ho lasciato perdere,anche perche pensavo che la cosa avrebbe potuto portare a scompensi all'equilibrio del filtro.
Questa mattina sono andato a fare un altro test dell'acqua. Risultato? Uguale a quello di settimana scorsa!!
Nitriti in presenza massiccia. Che p...e!! In negozio mi hanno dato un po' della loro acqua: speriamo sia miracolosa come quella di Lourdes!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hai aggiunto pietra pomice spugne ecc per creare un posto dove i batteri possano colonizzare? A questo punto proverei con un attivatore anche se molti non ne vogliono sentire parlare io ne ho fatto uso e mai avuto problemi. Se hai la possibilità compra il prodotto "stability" segui le istruzioni e io non ho mai avuto picchi di nitriti... Poi ogni tanto fai il test e se vedi un po' di nitriti metti un po' del prodotto per 2-3 giorni senza mai esagerare
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
A dire la verità mi hanno detto che tagliare la spugna del filtro per aggiungere cannolocchi o quantaltro non servirebbe a nulla. Quindi non ho toccato niente.
ho solo tolto un po' della mia acqua e aggiunta la loro.
Lo "stability" è un prodotto della Sera?
No no non intendevo la modifica al filtro... Modificarlo potrebbe danneggiarlo o durare molto meno del previsto, intendevo filtri ad aria con spugne e lana perlon, comunque no non è della sera ma della seachem mi pare
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Guarda, sinceramente in una veschetta di 20 cm x 20 non so se oltre all'allestimento improntato, al filtro già presente e al riscaldatore ci sia spazio anche per qualcosaltro. Purtroppo mi sento di dire che è stato un acquisto sbagliato. Pochi euro per accontentare la figlia, ma anche poca resa da parte del prodotto. :(
Scusa, non so se le dimensioni le avevi già dette ma se è proprio 20x20, saranno 8 litri lordi. Allora più cose metti peggio è. Perché togli spazio all'acqua! Lascia un filtrino meccanico e fai un cambio del 20-25% dell'acqua due volte a settimana dal primo momento in cui metti i pesci. Altrimenti i valori saliranno sempre.
Poi, se vedi che ti piace, magari alla prima occasione compri un acquario vero e proprio
20x20 è poco infatti :( pensavo fosse più grande, non ti conviene neanche il filtro esterno.
Io metterei solo un filtro ad aria come ti avevo spiegato e il motorino per girare l'acqua. I cambi per le prime volte prova a mettere metà acqua nuova e metà acqua matura da un altro acquario se non ha nitriti o nitrati
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
In quanto ad acquari seri ieri sera ho trovato questo: http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=298 che ne dite, può andare? Su questo sito si trovano veri affari a mio parere
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oppure dallo stesso sito ho trovato anche questo: http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1287
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho due cubetti 30x30x35 e in effetti hanno faticato un po' a maturare (4 settimane abbondanti se non ricordo male): filtro in dotazione Filpo corner con "una tazzina da caffè" di spugna e altrettanto di cannolicchi Siporax mini a sostituire il carbone). Cambio ogni settimana, anche ogni 10 giorni, di 5 lt.
Unico inconveniente è : spugna piccola = intasamento facile; la lavo brutalmente sotto il rubinetto ogni settimana e, essendo la maggior parte dei batteri nei cannolicchi, il sistema acquario rimane stabile.
Quindi il consiglio e' quello di sostituire parte della spugna con i cannolicchi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Citazione di: Davide1973;83387Oppure dallo stesso sito ho trovato anche questo: http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1287
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sì, tutte buone o ottime vasche ;)
Per quel che riguarda il confronto con Fatacarabina, occhio alle dimensioni. Il cubo di cui parla Fatacarabina, 30x30x35 è già oltre i 30 litri e può ragionevolmente ospitare un filtro biologico, il fondo e tutto il resto. Se però il tuo è 20x20x... boh, diciamo 25... sono solo 10 litri lordi. Una volta messo filtro e fondo te ne resteranno 7. Sembrano misure simili ma non lo sono. Alla fine un cubo da 20 ha meno di un terzo dell'acqua di uno da 30 cm.
Quello che volgio dire è che con 7 litri i cannolicchi sono praticamente inutili perché anche con un pesce solo i nitrati (che non vengono eliminati se non dai cambi d'acqua) si accumuleranno comunque troppo rapidamente e dovrai fare in ogni caso un paio di cambi parziali a settimana se vuoi che il pesciolino viva bene e a lungo.
Meglio che lasci la spugna e usi il filtro per come è stato progettato, invece che improvvisare un filtro fai da te e confidare in una filtrazione biologica che comunque non bastera' mai.
Da 30 lt in su è un altro discorso e ben venga la filtrazione biologica ;)
Di ritorno dal negozio dove ho fatto fareun ennesimo test!!
Risultato? Ve lo lascio immaginare!!!
Non dico altro. Morale a pezzi per un cavolo di acquisto spagliato. Io mi chiedo: ma perchè si mette in commercio roba che manco i cinesi vendono?
Domani mattina vado a comprare le vasche nuove e mi sa che questa la tengo solo per l'accrescimento delle piante (che mi sembrano l'unica cosa che resiste)!!!
Ultimo tentativo.
Da un'altro forum mi consigliano di usare degli enzimi catalizzanti.
Voi che ne pensate?
Ma precisamente che valori hai? Sono alti i nitriti? Mi riepiloghi un attimo come sono allestiti vasca e filtro? :)
Dicci soprattutto le dimensioni.
Gli enzimi di cui ti hanno parlato saranno una componente di qualche attivatore batterico. L'attivatore serve ad accelerare il radicamento dei batteri nel filtro biologico e nel fondo, ma può solo accelerare, non può creare o mantenere da solo l'equilibrio chimico. Però come ti ho già detto, se la vasca è da meno di 10 litri la prima cosa che devi provare è fare due cambi d'acqua parziali a settimana, e ovviamente tenerci al massimo 1 betta.
Vi aggiorno la situazione: ph 7 è l'unico valore che mi conforta.
quando provo i nitriti il colore del reagente diventa un bel magenta (direi 0,5), mentre per i nitrati il valore si assesta a 50.
Per quanto riguarda l'allestimento e le dimensioni è nanocube 8lt della Aquoss (penso si scriva così) 20x20x20 allestito con fondo manado una radice con macrostomia un po' di muschio e due fili di cabomba.
Come dicevo questa mattina ho provveduto al nuovo acquisto. Pensavo di prendere 2 vasche da 54 lt ed invece (per quieto vivere con la moglie :angel:) ne ho presa una sola. Ospeterà un maschietto ed un paio di femmincce che, ne sono sicuro, mi aiuteretea scegliere poi il mese prossimo :P e magari un pulitore e qualche pescetto da compagnia (che ne dite dei poecilia che saranno li con voi/noi, c'è compatibilità?).
Questo è quanto. Vi terrò aggiornati sulla maturazione della nuova vasca.
P.S.: ultima teoria di oggi da parte di chi mi ha venduto l'aquario, alquale ho spiegato cosa mi è successo, dava la colpa al fatto che la radice inserita non fosse ben essicata al momento dell'inserimento in acqua e che quindi potrebbe risasciare del tannino che provocherebbe l'innalzamento degli no2.
Vedrai che con la vasca da 50 lt. avrai decisamente più soddisfazioni. Sul fatto della radice, io non ci credo. I tannini non c'entrano con i nitrati. Forse se fosse stata molto sporca o abitata da qualche nido di insetti... Mah!
Al limite lavala bene, immergila per un po' in acqua molto calda o addirittura bollente.
Se sono soli 8litri allora è normale che tu abbia dei problemi a far stabilizzare i valori (se non ho capito male sei anche alle prime esperienze, e di solito le vasche piccole sono sconsigliate proprio perchè poco gestibili) :)
Nel 54 litri non inserirei altri pesci, men che meno poecillidi :)
Per scrupolo ieri pomeriggio ho tolto la radice del cubino e l'ho messa in un secchio con acqua del rubinetto.
Prima di mettere la radice in acqua, ovviamente, ho fatto il test e i valori no2 e no3 erano nulli.
Oggi al ritorno dal lavoro ho rifatto il test e voila': no2 e no3 presenti come nell'acqua del cubino.
Presa la radice, ripulita dalle microsorium salvabili e immersa nel pentolone a far bollire.
Domani provvedo al cambio d'acqua nel cubino, poi lo allestirò diversamente da com'era e, ovviamente, senza radice. Magari metto una riccia o qualcosa che comunque possa fare un po' di presenza!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cavoli, la radice avvelenata :s:
Misura e vediamo che succede. Con la bollitura non vedo cosa possa sopravvivere...
Ma anche facendo due cambi d'acqua a settimana i nitrati restavano alti?
Ti dico la verità: di cambi ne facevo uno solo poi ho provato a farne due e poi mi sono demoralizzato!!
Adesso pero' ti e vi chiedo: per allestire di nuovo il cubino devo cambiarla tutta o posso procedere con più cambi? I batteri vanno aggiunti ancora o quelli presenti si attiveranno ugualmente?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se non ci sono pesci cambiala tutta. Per i batteri, quelli, in un filtro biologico, si formano da soli. Gli attivatori non sono necessari, servono solo ad accelerare il processo e metterci qualche giorno in meno. Parlo della vasca da 50 litri.
In quella da otto è meglio non metterli proprio. Non avendo un vero filtro biologico in cui attecchire, la maggior parte morirà aumentando solo l'inquinamento.
Vi aggiorno sulla situazione delle vasche:
la 8 lt l'ho svuotata e ripulita (o meglio ho fatto un cambio d'acqua di più di metà), tolta la radice e tutte le piante e inserito solo una roccia centrale (per il momento!!).
La nuova da 54 lt invece allestita con fondo di quarzo bianco, tre roccie e tre radici opportunamente bollite prima di inserirle, piantumata con anubias, la microsorium recuperata dalla 8lt e della higrophila (almeno mi sembra di ricordareche si chiami così).
Dopo aver riempito la vasca e trattato l'acqua con del biocondizionatore, ho aggiunto SERA bio-nitrivec. Dopo una giornata di acqua torbida direi che ora risulta essere limpida.
Sulle istruzioni indica che già il giorno successivo l'acqua è pronta per ospitarei primi pesci (quelli di fondo). Crederci o no?
I test mi danno i seguenti rrisultati:
8lt: Cl assente, pH 8, kH tra 6 e10, GH >7 e la nota dolente NO2 inclassificabile e NO3 a 500. Penso proprio di abbandonare il progetto di questa vaschetta!!!
54lt: Cl assente, ph 8, kH 15, GH >7 NO2 0,5 e NO3 50. Qesto dopo 3 giorni dallo stat-up.
Temperatura dell'acqua a 20°C (a confermare il fatto che il termoriscaldatore impostato a 24° da una temperatura registrata con termometro in acqua a qualche grado meno).
Non appena riesco posterò anche una foto di come ho allestito la vasca
Come vedi, non fidarti, sono passati 3 giorni ed i nitriti sono a 0,5, aspetta ancora :)
Il tuo 8 litri è un semi mistero..però io fossi in te lo lascerei girare per almeno un mese prima di rifare i test, senza inserire nessun essere vivente che non sia vegetale :)
Infatti il commento era puramente sarcasmo, anche perche mi chiedo come faccia un filtro ad essere "maturo" dopo un solo giorno!!
Per l'8 lt: un mistero sempre più fitto. Pensavo che dopo aver tolto tutto quanto e avendo cambiato più di metà dell'acqua un minimo di risultato l'avrei ottenuto, ed invece niente, anzi peggio di prima. Bhooo!!
A questo punto cosa resta nell'8 lt.? Il fondo e il filtro? Che ci sia del materiale organico dentro di loro?
A questo punto mi rimane solo un dubbio, quello di non aver pulito a dovere il fondo e che ci sia rimasto del materiale in decomposizione.
Ora ripulisco tutto per bene. Devo solo sciacquare o devo anche bollire?
Basta sciacquarlo.
ok allora provvedo.!!!!
Aggiungo solo biocondizionatore?
Sí, parlando della 8 lt, a sto punto lava tutto con sola acqua di rubinetto, sciacqua bene la ghiaia in un secchio o contenitore pulito e riempi con acqua completamente nuova e solo ghiaia ed evntualmente una pianta. Puoi aggiungere il biocondizionatore e nient'altro. Non mettere gli attivatori batterici perché tanto nonhaiun filtro biologico in grado di smaltirli.
A questo punto vuol dire che mi devo abituare a fare cambi d'acqua frequenti?
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
Continuo il post con una domanda magari banale e scontata ma, preferisco farla per non inconrrere in altri errori.
Sulle istruzioni per l'uso del SERA bionitrivec (per lo start-up della mia vasca da 54 lt) viene riportato che l'aggiunta del prodotto deve essere effettuata settimanalmante nella misura indicata. Ma il procedimento per quanto tempo deve durare? E' una cosa che bisogna ripetere per sempre, campi d'acqua compresi?
Mah, io sinceramente lascerei perdere gli attivatori batterici. Usalo una o due settimane per far partire la vasca da 50 litri. Poi, quando ha superato il picco dei nitrati e il filtro è avviato non usarlo più. Non so che pensano gli altri ma i filtri biologici vanno e devono andare da soli. Io sinceramente non li ho mai usati...
Per quella da 8 litri, a parte il mistero, s: se vuoi usarla abituati a fare due cambi parziali a settimana.
Per i betta di allevamento in genere, se vuoi riprodurli e poi separare i maschi e farli crescere, selezionarli, andare ai concorsi, allora abituati a fare tanti, tanti cambi parziali. Pensa un numero... Anche di più! :D
Ma guarda, anche a me i ragazzi di Ranco mi avevano spiegato che una volta avviato il filtro non ci sarebbe più stato bisogno, però ogni volta che leggo qualcosa mi sorge un dubbio, e allora chiedo qui sul forum come vi comportate voi.
Per la 8 lt.: basta sapere quello che devo fare e io lo faccio.