Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Chimica dell'acqua => Discussione aperta da: Cadore il Marzo 09, 2014, 12:10:45 AM

Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: Cadore il Marzo 09, 2014, 12:10:45 AM
Ciao ragazzi, altro problema con la gestione dei cambi in acquario.

finché non sistemo il discorso dell'ammoniaca in acqua con l'uso della torba devo arrangiarmi con l'uso di sali, ph minus e osmosi.

ora da quello che ho capito Eugenio è uno che usa questo sistema per i cambi d'acqua quindi spero possa leggere il post ed aiutarmi :P  

questa è la prova che ho fatto personalmente...
Prima di tutto acqua d'osmosi poi ho aggiunto i sali per aumentare gh e kh e conducibilità.
il primo problema riscontrato è stato l'aumento spropositato della conducibilità fino a 450 us.
invece kh e gh sono andati sui valori desiderati.
poi ho inserito il ph minus che mi ha portato il ph a 6,4 quindi perfetto, ma per scrupolo ho,riprovato il test del kh ed è andato a zero un'altra volta grrrrrr!!!
Quali soluzioni ho? Provare ad inserire prima il ph minus e poi i sali? Oppure usare acqua d'osmosi,senza sali ma tagliando con acqua di rubinetto e poi aggiungendo il ph minus per abbassare il ph?


Insomma se qualcuno ha consigli che usa o ha usato questo metodo sono qui ad ascoltarvi :D
Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: gamgam il Marzo 09, 2014, 09:11:29 AM
Non so se Eugenio li usa, ma al momento è allo show di Friedrichshafen, quindi prima di lunedì o martedì è difficile che scriva. Però so che da lui in Germania l'acqua di rubinetto ha una conducibilità bassissima, credo 260 uS. Da noi in Italia è molto più alta. Da me a Roma per esempio 590 uS. Forse questo cambia la ricetta.
Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: Cadore il Marzo 09, 2014, 12:18:54 PM
La mia acqua di rete non è un problema perché ha 258 come conducibilità :) comunque farò dei test aspettando chi usa questo metodo per aiutarmi a capire :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: verdeblu il Marzo 09, 2014, 04:42:12 PM
Non mi è mai successo che il KH andasse a 0 abbassando il pH. Alcuni sali diventano insolubili, ma sono stupito. Per il valore da ottenere consiglio di andare poco alla volta e mescolare bene con retino da artemia fino a che si raggiunge il risultato desiderato... Io uso i sali per gamberi Gh+, arrivo a 250, aggiungo un po' di potassio e calcio, arrivo a 300 e se necessario qualche goccia di pH minus per avere pH 6.5
Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: Cadore il Marzo 09, 2014, 06:24:39 PM
Io ho i sali della shg amazonas... Quindi mischio pian inserisco i sali pian piano fino a che arrivo alla conducibilità desiderata... Ma poi se il ph minus mi azzera il kh che faccio?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: verdeblu il Marzo 11, 2014, 01:10:01 PM
Solo il Kh e il Gh è giusto? Tienili areati e riprova a misurare, fai le prove in un volume piccolo
Titolo: Uso per cambi d'acqua di sali, acqua d'osmosi e ph minus
Inserito da: Cadore il Marzo 11, 2014, 02:21:14 PM
Si si esatto, infatti nel ph minus della jbl poi c'è scritto di verificare il kh, probabilmente devo mischiare il ph minus velocemente e bene.

L'ambiente è ben aerato e un secchio aperto. Proverò a fare dei test  

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk