:aib: Sono orgoglioso di presentarvi questi splendidi pesci locati che ho acquistato: i Betta channoides "Pampang" :aib:
Tutto è partito per caso notando su un social network delle foto di un allevatore inglese: Paul Jordan
Le foto lo vedevano in azione mentre pescava nel Borneo, precisamente nel villaggio di Pampang :silly:, appena letto il nome Pampang mi sono illuminato perchè è la location dei B. channoides più colorati e belli dal mio punto di vista.
L'ho contattato per sapere se aveva pescato anche dei channoides e lui rispose affermativo.
Contentissimo gli ho chiesto subito se c'era un modo per poterli portare in Italia e allora lui mi ha messo in contatto con un allevatore francese che li aveva presi da lui, l'allevatore si chiama Benoit Castel.
Dopo essermi confrontato con Roberto abbiamo deciso di non lasciarci sfuggire questa opportunità e li abbiamo presi!!
Ed eccovi i miei esemplari!! fantastici... spero che piacciano anche a voi!!
Ho acquistato 4 maschi e 2 femmine per un acquario da 80 litri che vedete qui sotto. L'acquario è ancora in fase di lavorazione, manca una bella coperta di galleggianti e poi vedrò cosa altro fare.
La scelta di avere più maschi che femmine viene dettata dal fatto che se le condizioni sono ideali per loro e i maschi si mettono ad incubare, le femmine possano risultare uno stress eccessivo per i maschi.
Infatti dopo il periodo di incubazione per i maschi è un momento delicato, se l'incubazione è andata a buon fine il rischio è che dopo il rilascio degli avannotti da parte del maschio la femmina può tornare immediatamente ad accoppiarsi con il maschio, non permettendo così al maschio di recuperare dal periodo di digiuno forzato e quindi morire di stenti!
Per il progetto di mantenimento io e Roberto abbiamo la F2 di Paul Jordan e la località di cattura ovviamente è proprio il villaggio di Pampang.
Data cattura: 9 Marzo 2012
(http://farm4.staticflickr.com/3749/12857952945_4cbd92c2b8.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12857952945/)
(http://farm8.staticflickr.com/7406/12858372514_68ef99f844.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12858372514/)
Prime foto dei pesci:
(http://farm3.staticflickr.com/2828/12857257804_74aae6e7c6.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12857257804/)
(http://farm4.staticflickr.com/3738/12856914003_e30cc860fc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12856914003/)
(http://farm8.staticflickr.com/7438/12857268794_de54147ab2.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12857268794/)
(http://farm8.staticflickr.com/7404/12856844515_35ab0d75a8.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12856844515/)
Cioè aspè...te c'hai pure la traccia a partire dal tizio che li ha pescati, contatto compreso?!?!?!?!
Me viene da piange. Grandissimi ragazzi! Tengo a prescindere tutte le dita incrociate per lo sviluppo del ceppo a livello ovviamente di diffusione nel Progetto di mantenimento :)
Il litraggio per me è ottimo, così come il numero di esemplari.
Descrivici quando puoi l'alimentazione e caratteristiche chimiche dell'acqua, così se per caso qualcuno fosse interessato comincia a farsi un'idea della vasca e dell'acqua che deve preparare.
A riguardo io sapevo dell'associazione "Pampang" -> ferro. A livello di quantità, e prodoti utilizzati che puoi dirci?
Altra cosa che ti chiedo, se ti va ovviamente, magari prova ad invitare qua il signore che li ha pescati (sezione international guest per iniziare, poi magari gli linki anche il tuo topic), chiedendogli anche se è possobile riportare qua le foto dell'habitat che hai visto in rete :)
Giusto per raccogliere sempre più info possibili e restare sempre a contatto con chi sti pesci di fatto li pesca e raccoglie informazioni "sul campo" :)
Per concludere ti faccio i complimenti per la vasca che mi piace già tantissimo. So che tieni a loro in maniera particolare, ti faccio un grande in bocca al lupo! Tienici aggiornati! :)
Si :D fra l'altro mi sono dimenticato di scrivere la data di cattura: 9 Marzo 2012
Per chi vuole avvicinarsi a questi pesci provo a darvi più info possibili.
Partiamo con l'alimentazione.
L'alimentazione deve essere con cibo vivo o surgelato.
Come cibo vivo mi concentrerò per motivi gestionali a daphnie, larve di zanzare e drosophile.
Poi per cibi più grassi ho colture di lombrichi e echinterei.
La dieta con vivo è ovviamente la migliore ma va integrata con il surgelato.
Io come surgelato uso artemia , chiro rosso/bianco e daphnie.
Quindi come dieta settimanale mi baserò prevalentemente su artemia congelata e drosophile, un giorno a settimana si può dargli qualcosa di più grasso come gli echinterei o lombrichi (attenzione i lombrichi sono un rischio per i channoides perchè possono soffocarsi quindi o si tagliano o si danno gli esemplari appena nati) per poi finire la settimana con un giorno di dieta, quindi senza cibo.
Chimica dell'acqua
come valori base non siamo all'estremo quindi non sono sicuramente i più difficili come gestione chimica dell'acqua.
Come valori io mi assesterò su questi che vedrete di seguito:
PH: min 5,5 max 6,5
KH: max 6
GH: max 8
conducibilità: max 250 us
temperatura: min 21 max 25
partiamo dal ph, gestire il ph non è MAI cosa facile, come vedete per questi pesci i valori non sono estremi, però l'importante è la stabilità.
Ci sono 2 modi per gestire il PH in questo caso, una più "naturale" e una con uso di prodotti appositi e acqua d'osmosi.
Partiamo parlando del metodo naturale
E' quello che consiglio per qualsiasi pesce proprio perchè vorrei fosse il tutto più naturale possibile.
La cosa fondamentale per questo metodo è l'uso della torba.
Si possono usare due tipi di torba: bionda o bruna per le caratteristiche che deve avere tale torba vi rimando a un mio topic aperto nella sezione apposita:
http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=4024
Una volta scelta la torba giusta si può inserirla direttamente nel filtro dell'acquario con questa disposizione:
dal basso verso l'alto
-canolicchi
-spugna o lana perlon
-sacchetto con torba
-lana perlon
questo vi permetterà di avere una certa stabilità in acquario anche dopo i cambi.
I cambi d'acqua settimanali del 20% andranno fatti con acqua di rubinetto al 20% e acqua d'osmosi 80% lasciata decantare con sacchetto o calza di torba (a seconda della quantità che vi servirà) e se la torba rilascia ammoniaca in abbondanza dovrete mettere nel secchio con l'acqua e la torba delle potature di photos, questa pianta assorbe molta ammoniaca.
Per il misuramento del ph vi consiglio di spendere qualche soldo in più ma di prendere un ph metro elettronico.
Il metodo meno naturale sta nell'usare acqua d'osmosi e un prodotto per abbassare il ph.
Anche in questo caso consiglio di mettere una calza con torba nel filtro.
Per i cambi settimanali del 20% serve acqua d'osmosi lasciata sempre a decantare facendo sciogliere sali appositi al suo interno per non abbassare troppo KH e GH.
Con la sola acqua d'osmosi non abbasserete il PH quindi dovrete usare un prodotto come il ph minus.
ATTENZIONE io non consiglio questo metodo perchè si usano prodotti chimici che possono risultare pericolosi per i pesci, quindi io vi consiglio il metodo naturale.
per la temperatura come vedete si tratta di un range molto ristretto, questo perchè come tutti i pesci tropicali soffrono se in acque troppo fredde però si è notato che questi pesci purtroppo soffrono anche l'acqua troppo calda!! quindi attenzione d'estate al collocamento dell'acquario, con temperature sopra i 26 gradi per parecchio tempo può essere fatale agli esemplari.
Come ha detto Marz in molti casi si associano i Pampang con il ferro in acqua. Purtroppo non sono ancora molto informato ma da quello che ho letto la percentuale in acqua di ferro di 0,6 mg/l porta un colore più sgargiante dei pesci (quindi colori molto vivi significa pesci molto a loro agio)
Mi informerò per bene e appena avrò novità vi aggiornerò ;)
ultima cosa, faccio una lista di cose indispensabili per la gestione di questi pesci:
-Cibo vivo/surgelato
-misuratori elettronici di PH e conducibilità
-torba o impianto d'osmosi
Ovviamente porterò l'invito a Paul che magari ci darà una sua personale esperienza sul biotipo che ha potuto toccare con mano (molta invidia :P ) e anche a Benoit che è stato molto gentile e sta allevando questi pesci con successo!!
Ogni cosa che noterò vi aggiornerò immediatamente e cercherò di migliorare la mia (e quindi la vostra) conoscenza sulle loro caratteristiche
Grazie Marz!! spero di darvi soddisfazioni ;)
Ottima presentazione, ti ringrazio anche per il tentativo con i ragazzi all'estero :)
Direi che con quella dieta staranno come dei re! :)
Quoto tutto ciò che ha detto Marz. Ti faccio i complimenti per questi pesci e per il laboro che stai svolgendo.. ma e devo dire ma, abbi testa nel valutare quante specie tienie sopratutto la gestione... piu imprtante ancora e che non devi smettere e continuare a tenere questi pesci perché sono speciali!
Grazie per questa bella notizia! Presto ti passerò i mahachaiensis...
Grazie Riccardo :) il mio obbiettivo è gestire queste due specie che abbiamo locate ;)
Ah cosa che mi sono dimenticato di dire, l'acquario che vedete non basta! Dovete avere a disposizione spazi per eventuali riproduzioni! Anche se locati possono diventare infestanti!! Cosa che tutti all'inizio possono dire magariiii :P ma chiedete a chi ha avuto già esperienze di lungo tempo con non selezionati allevati in colonia se è una buona cosa :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Grande Andrea! :) I pesci sembrano in ottima forma, la vasca perfetta, sei preparatissimo e farai un ottimo lavoro :) I miei sono a casa, ieri sono dovuto partire e loro sono stati consegnati mezz'ora dopo che ero uscito di casa, che sfiga! Ci ha pensato il mio coinquilino comunque..li vedrò domani sera, incrocio l'incrociabile :)
In ogni caso, colpaccio! Hai fatto praticamente tutto tu trovando l'ottimo contatto..channoides locati con provenienza certa e "albero genealogico"..non potevamo chiedere di meglio :)
Complimenti! Che lavorone hai fatto,più locato di così si muore!
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Wow! Belli !
Si sei stato sfortunato da un punto di vista Roberto ma dall'altra parte possiamo sicuramente ritenerci fortunati perché sono arrivati entro la settimana!!
Comunque grazie a tutti ma il lavoro non è finito per il programma... È solo iniziato :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Come prime note del loro carattere ho notato un maschio che si faceva vedere più spesso all'esterno, pensavo fosse un comportamento da maschio dominante però non avendo il classico colore rosso mi sono insospettito e confrontandomi con Marco si tratta probabilmente di un maschio sottomesso invece!! proprio perchè i maschi più forti si sono presi la casetta con il cocco :P
Ora non vorrei parlare prima del dovuto ma già dopo un giorno di ambientamento sembra che un maschio stia incubando :O
Questa genere di situazione succede quando probabilmente il pesce passa da una fase di stress e quando trova a cambiare ambiente stimola una specie di istinto di sopravvivenza che porta i pesci ad accoppiarsi!!
Ora vi faccio vedere alcune foto del pesce incriminato, le foto non sono il massimo proprio perchè ovviamente non è facile beccarli
(https://farm4.staticflickr.com/3797/12886870235_8d3bc1ea87.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12886870235/)
(https://farm8.staticflickr.com/7292/12886860235_b8ebab84c7.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12886860235/)
Al 90% incuba, almeno secondo me :)
Bella lì :)
Con il permesso di Paul Jordan che ringrazio vi aggiungo alcune foto della sua esperienza nel Borneo :)
](http://farm3.staticflickr.com/2820/12887906333_60b53f94c6.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12887906333/)
(http://farm3.staticflickr.com/2823/12887902613_33f3b5e5f6.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12887902613/)
(http://farm8.staticflickr.com/7358/12887796435_a7596c6a81.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12887796435/)
(http://farm4.staticflickr.com/3689/12887794425_b2b4e743dc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12887794425/)
(http://farm4.staticflickr.com/3683/12887895713_735f707876.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12887895713/)
Wow..... per me sta incubando! Grazie per le foto!
Foto splendide,avevo visto le foto su fb e anche io pensavo proprio che stesse incubando
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Complimenti davvero :) ottimo acquisto! I pesci sono stupendi e in gran salute, continua così!
Grazie Brendan :D
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Alcune foto più chiare di del maschio che incuba :)
Oggi parlando sempre con Marco sono venuto a conoscenza di una informazione che se vera sarebbe sorprendente.
La cosa è saltata fuori perchè parlando con lui del fatto che il maschio sembra avere meno uova in bocca può avere una sua spiegazione.
Questa voce potrebbe essere la spiegazione di come faccia a resistere il pesce che incuba senza mangiare per parecchi giorni.
Il maschio per alimentarsi userebbe delle feeding eggs, cioè uova non fate fecondare dalla femmina ma che comunque raccoglie il maschio e le mette in bocca.
Quindi ogni volta che il maschio si sente affamato ingoia una di queste uova non fecondate e questo spiegherebbe con il passare dei giorni l'apparente diminuzione delle uova in bocca al maschio.
Spero di poter trovar qualche ricerca in merito e poterla approfondire.
(http://farm3.staticflickr.com/2877/12912710854_097ecd7acc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12912710854/)
(http://farm8.staticflickr.com/7314/12912387773_1e0700759e.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12912387773/)
(http://farm4.staticflickr.com/3763/12912357253_6a3af7f0fc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12912357253/)
Gran belle foto! Il discorso delle feeding eggs ha senso, solo non capisco come faccia a riconoscere quelle fecondate da quelle no..sarebbe interessante da studiare :)
Femmina in livrea riproduttiva :)
(http://farm8.staticflickr.com/7419/12948588454_d59d95edc4.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12948588454/)
(http://farm4.staticflickr.com/3755/12948304153_00c1ed9f76.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12948304153/)
Che meraviglia
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Bellissime foto! :)
Quella delle feeding eggs l'ho sempre sentita, come dicevo ad Andrea, ma non l'ho mai vista bene con i miei occhi.
Quello che mi è capitato con i foerschi è che all'inizio il maschio proprio scoppia...nel senso che non sa nemmeno più lui dove mettere le uova...poi giorno dopo giorno il "gozzo" si assottiglia...fino a che, quando mi si erano riprodotti, pensavo avesse ingoiato tutto (per poi trovare avannotti in vasca qualche giorno dopo).
Da qui l'idea che il giochino delle feeding eggs esista veramente. Solo che non lo possiam sapere di preciso, perchè potrebbe benissimo essere che il maschio se le mangi comunque, fecondate o meno, e ne faccia rimanere qualcuna alla fine.
Addirittura con i Channa mi era stato detto (e mi pare di averlo anche scritto nell'articolo per il bollettino) che la femmina, successivamente al rilascio dei piccoli da parte del padre produceva le feeding eggs per darle come primo sostentamento ai piccoli (anche qua mai verificato di persona, nel senso che quando li ho riprodotti non ho assistito a niente del genere)....booooooh.
Sicuramente sarebbe da approfondire, ma per ora, almeno per quando mi riguarda, ho un sacco di confusione e pochissime certezze :)
Rimango comunque con le dita incrociate per l'incubazione di quel bellissimo maschio che ci hai presentato in foto :)
Il discorso delle "feeding eggs" sarebbe bello approfondirlo ma con i Betta che ho tenuto ho sempre notato un forte dimagrimento dei maschi dopo il rilascio. Però non posso non essere d'accordo con il discorso di Marz,
CitazioneQuella delle feeding eggs l'ho sempre sentita, come dicevo ad Andrea, ma non l'ho mai vista bene con i miei occhi.
Quello che mi è capitato con i foerschi è che all'inizio il maschio proprio scoppia...nel senso che non sa nemmeno più lui dove mettere le uova...poi giorno dopo giorno il "gozzo" si assottiglia...fino a che, quando mi si erano riprodotti, pensavo avesse ingoiato tutto (per poi trovare avannotti in vasca qualche giorno dopo).
Da quello che leggevo, se non ricordo male, nei B.macrostoma la "procedura" delle uova in più per il nutrimento del maschio sia stata accertata!
Il maschio sta ancora incunando!! I colori sbiadiscono pian piano durante l'incubazione. Visto che si muove il meno possibile per non sprecare energie sono riuscito senza stressarlo a isolarlo in una nursery a rete fina i dimensioni 27x16x16.
Ho inserito molte foglie e abbondanti potature il maschio ha subito apprezzato.
Ora stavo pensando di preparare una vasca per lui e per i possibili avannotti.
La cosa straordinaria è vedere come cambiano le gerarchie, il maschio che incuba era quello con il rosso più bello, adesso invece un maschio che era con color mattone ora ha un rosso bellissimo.
Probabilmente dipenderà anche dall'ambientazione.
Appena posso vi aggiorno con gli sviluppi
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Penso sia proprio per gerarchia...quando il gatto non c'è...i topi ballano ;)
Per le restanti incubazioni non isolare più i piccoli, magari fai riprendere i maschi dopo che hanno sputato, ma tieni sempre d'occhio i numeri. È un attimo che esplode tutto....come hai visto questi son dei conigli! :°D
Notizie invece riguardo ai giorni di incubazione? Sempre come per gli "altri" channoides o sono più/meno "protettivi"?
Allora presumendo che sono arrivati venerdì scorso l'accoppiamento può essere avvenuto fra sabato e domenica.
Quindi dovremmo domani o domenica dovremmo essere sui 7 giorni di incubazione.
La percentuale di riuscita di una incubazione dopo aver passato la prima settimana è molto alta!! quindi speriamo bene.
Come comportamento mi sembra che le femmine vadano più alla ricerca di un altro partner più che pensare al maschio :P
Mi ricordo che Roberto aveva notato un comportamento molto protettivo da parte di una femmina nelle sue vecchie esperienze con i channoides, fra l'altro mi sembra proprio a uno degli scorsi show di Ranco, la cosa che non sò è se c'era solo una coppia o quanti esemplari erano presenti in vasca :)
Prima di farvi vedere le foto del nuovo padrone di casa vorrei parlare di questa livrea magnifica di cui sono innamorato, il contrasto del rosso con in bordi delle pinne nero e bianco è qualcosa di unico!! osservandoli bene (meglio dal vivo) potete vedere le iridescenze che hanno le loro squame, il rosso lascia spazio a un riflesso verde che lascia la bocca aperta, per non parlare del dorso!! guardate come il "testa di serpente" in realtà si manifesti non solo nella forma ma anche nel colore del dorso e della parte superiore della testa. Io non ho mai visto niente de genere
(http://farm4.staticflickr.com/3133/12993318365_61c0bc84a0.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12993318365/)
Qui una foto in cui l'esemplare sembra interessato a una melanoides ma alla fine non l'ha "beccata"
(http://farm8.staticflickr.com/7436/12993724044_44c513cfdc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12993724044/)
(http://farm4.staticflickr.com/3216/12993370735_0078d659f7.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12993370735/)
(http://farm8.staticflickr.com/7344/12993737404_af856f6d4d.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12993737404/)
(http://farm3.staticflickr.com/2689/12993755614_b4da0efe67.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12993755614/)
(http://farm8.staticflickr.com/7402/12993476823_296710a1bf.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12993476823/)
Molto belle le foto :)
Esemplari fantastici :)
Bellissime foto! :-)
Aggiornamento
Il maschio che aveva iniziato ad incubare fra i giorni 1-2 Marzo come avevo preannunciato l'ho spostato un una vasca riempita con 20 litri d'acqua, metà acqua dell'acquario maturo dei channoides e metà acqua d'osmosi, termoriscaldatore da 25W e filtro ad aria composto da spugna e lana perlon e in un angolo un sacchetto di torba.
Avevo il sospetto nei giorni scorsi che il maschio non incubasse più ma provando a inserire cibo nella nursery non ha mangiato niente.
Qui vedete la foto della vasca e del maschio, ho aggiunto rami nel mezzo ovviamente che qui in queste foto non si vedono perchè era in fase di allestimento.
(http://farm4.staticflickr.com/3720/13243623755_c546a5709c.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13243623755/)
(http://farm4.staticflickr.com/3738/13243754373_17ffe49253.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13243754373/)
Sull'acquario c'è da aggiungere che proprio la notte appena passata il maschio dominante sta incubando anche lui :)
Oggi dando da mangiare avevo notato che c'erano solo due maschi che mangiavano, altra cosa che avevo notato era il colore dei due maschi, molto più vivaci quindi sono andato in cerca del maschio e tac!! ecco a voi
(http://farm4.staticflickr.com/3772/13243941274_1df3d5edd0.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13243941274/)
(http://farm8.staticflickr.com/7420/13243636255_913dd18dc2.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13243636255/)
(http://farm4.staticflickr.com/3665/13243646285_029bf16b20.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13243646285/)
(http://farm4.staticflickr.com/3726/13243728753_fb87dc176e.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13243728753/)
Che grande spettacolo. Una domanda da niubbo. Ma come funziona il discorso di fecondazione e tutto? La femmina rilascia le uova, il maschio le feconda e le tiene in incubazione? E' un aspetto curioso che non ho mai visto.
A grandi linee dovrebbe essere
1 Fecondazione (l'abbraccio)
2 La femmina rilascia le uova
3 Il maschio le prende e inizia ad incubare... penso
...
Belle foto!
Oilalà...bella forte pure la vaschetta di isolamento! Complimenti :)
Si interessa ci sono 2 articoli sui channoides nel portale :)
http://www.aibetta.it/forum/content.php?r=168-Alla-scoperta-del-genere-Betta
http://www.aibetta.it/forum/content.php?r=159-Betta-albimarginata-channoides
Bellissime foto! Complimentoni :-)
Linpad funziona esattamente come ha detto Gigio, c'è una variante affascinante però che può accadere cioè che la femmina dopo il rilascio delle uova vada lei stessa a raccoglierle per poi passarle in bocca al maschio :) cosa che purtroppo io non ho mai visto di persona, anche se effettivamente non ho visto neanche le due riproduzioni che sono avvenute nel mio acquario :P
Affascinanti .. veramente!
Piccolo aggiornamento sulla percentuale di ferro in acqua, sto cercando di portare il valore fra 0,5 e 0,8 mg/l.
Ho inserito due settimane fa una pastiglia della dennerle però per adesso facendo il test il ferro risulta a 0, probabilmente viene assorbito dalle piante e dalle photos, anche se sarebbe una pastiglia per cento litri e io l'ho messa in un 80 litri lordi :| .
Qui chiedo a te Roberto visto che hai usato anche te queste pastiglie se ti è voluto un po' prima di alzare il livello del ferro.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Primo piccolo avvistato!!! Fantastico ha già la forma definita ed è scuro!!!
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ottimo! Grande Andrea complinenti
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Grande Andrea, bravissimo!! :) Sono bellissimi, dei channoides in miniatura! :)
Ecco tre foto che sono riuscito a fare ma non è facile :P
(https://farm4.staticflickr.com/3733/13364853184_bc19daf548.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13364853184/)
(https://farm4.staticflickr.com/3692/13364482915_1a06e2416b.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13364482915/)
(https://farm4.staticflickr.com/3705/13364833604_2096a56409.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13364833604/)
Vai subito di naupli mi raccomando! :)
Si si già inserite questa mattina :) ora vediamo se domani ne vedo altri
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Uelà! Grande! Ottima storia :)
Facci sapere come procede con gli avvistamenti e soprattutto sulle condizioni del padre. In vasca grande hai più notato cambiamenti considerevoli negli adulti? Continuano ad accoppiarsi?
Nella vasca grande c'è un maschio che incuba e gli altri due sembrano tranquilli per adesso :) i maschi non si inseguono fra loro, la vera lotta sembra essere per le femmine :P se si incrociano partono come fionde
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Complimenti! Le foto sono stupende, specialmente quelle in cui si vedono le uova in trasparenza dentro la bocca :-)
Grazie a tutti :)
Oggi accendendo le luci ho visto il maschio e un piccolo molto vicini, il piccolo sembrava più chiaro di quello avvistato due giorni fa quindi spero siano almeno due, il maschio però l'ha puntato e ha fatto uno scatto verso il piccolo, l'avannotto è scappato sotto le foglie per questo ho tolto il maschio e reinserito nell'acquario in colonia.
Per farlo riprendere l'ho messo di nuovo nella nursery grande dove potrà mangiare e riprendersi.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Il maschio che ha portato a termine l'incubazione ora mangia e sta benissimo :)
Resta da capire quanti piccoli ci siano ma penso sia solo uno o massimo 2-3 :)
Ne ho visto sempre e solo uno solo che non capisco se è lo stesso anche perchè quello che ho visto oggi era chiaro.
Boh io vado di artemie e vediamo :) l'ho beccato che mangiava quindi sono soddisfatto :)
(https://farm4.staticflickr.com/3765/13427206494_e793ba4f4a.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13427206494/)
(https://farm8.staticflickr.com/7008/13426833265_6aab0382d2.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13426833265/)
(https://farm4.staticflickr.com/3831/13426805145_5d0ea2c9c4.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13426805145/)
La prima volta che li ho riprodotti ne vedevo sempre uno, poi erano una 15ina :p
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Spettacolari!! Complimenti per gli esemplari locati e per la riproduzione :-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk
Grazie mille Emiliano ma hanno fatto tutto loro :P
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Bhe cadore tu ci hai messo del tuo non sottovalutare la vasca condizioni dell'acqua ecc.... ;)
Grazie Riccardo ma ho solo seguito i vostri consigli :)
Oggi sono sicuro che i piccoli sono almeno due!! Li ho visti assieme
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Complimenti! Fantastica esperienza e bellissime foto :)
Grazie :)
Oggi mi sono seduto e ho osservato un altro accoppiamento fantastico che è ancora in corso :D
La femmina passava le uova al maschio sputandole verso l'alto e lui rapidamente le raccoglieva!!
E siamo a due maschi che incubano :P
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ma sei un porcello guardone! !!!!
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Ahahaha almeno una volta volevo vederli in diretta :D
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Nuovo avvistamento questa volta i piccoli erano tre :) due molto scuri e un più chiaro.
Il maschio che ha portato a termine l'incubazione l'ho liberato dalla nursery e quindi è libero in colonia visto che ha mangiato molto e sta benissimo
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Confermo che i piccoli sono sempre 3 quelli della prima incubazione :) come immaginavo le prime riproduzioni sono sempre poco prolifere :)
Oggi pero dopo 21 giorni ha rilasciato anzi, sta rilasciando i piccoli anche un altro maschio.
Ora qui ci sono vari fattori per la sopravvivenza degli avannotti in colonia.
Le cose a favore possono essere gli infusori che in un acquario maturo sono molto presenti, però c'è da valutare la predazione da parte degli altri esemplari o forse anche dello stesso padre.
Altra cosa è che sarà molto difficili avvistarli prima di una ventina di giorni perché l'acquario è un casino :P quindi non potrò dire con certezza quali esemplari sopravvivranno :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Butta sempre un po di naupli anche nella vasca principale :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Citazione di: Roberto Silverii;84510Butta sempre un po di naupli anche nella vasca principale :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Si si Rob ;)
Qui subentra il "menefreghismo consapevole" :°D
Praticamente devi fare violenza su te stesso per evitare di cercare gli avannotti "scoprendoli" e facendoli diventare facili prede per gli adulti....praticamente è come se lì non ci fossero altro che gli adulti, però un pò di naupli li butti comunque...è come diceva totò: "non è vero ma ci credo" :°D
Poi un giorno ne vedi uno più intraprendente...poi ne vedi due...poi tre...e quando li vai a pescare per cederli a qualcuno te ne saltano fuori 15...almeno a me è sempre andata così, quindi confido che valga anche per i channoides :)
Il fatto che la vasca sia "un casino" è solo un bene, anzi è OTTIMO :)
Aggiornamento sull'avvistamento nella vasca separata ne ho visti 5 tutti insieme!! Stanno prendendo coraggio :D
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ehm ri - aggiorno sono 6!!
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ahahahaha....te vedrai! :°D Iniziamo ad esserci comunque...nel senso che 6 esemplari nuovi sono un ottimo punto di partenza per qualcuno che volesse proseguire con te il lavoro con questi pesci :)
Vasca principale tutto bene? :)
La vasca principale tutto bene nel senso che non sono aggressivi fra loro :) e sono in salute :)
L'unica nota stonata è che non riesco ad aumentare il livello di ferro in acqua!! Cioè o ho troppe piante che assorbono il ferro quindi mi annulla l'effetto che vorrei avere oppure ho il test a gocce che è na pippa :P ma è nuovo non penso.
Osservando le varie incubazioni sono giunto a qualche conclusione dal mio punto di vista, cioè la femmina dopo una riproduzione impiega 10-12 giorni a ritornare pronta per una nuova incubazione, questo mi porta a dire che la proporzione fra maschi e femmine secondo me deve essere 3:1!!
Perché se in una per 20 giorni minimo il maschio.
Lei fa in tempo a "sistemare" due maschi in quel periodo!!
(sempre se le condizioni sono ottimali e le riproduzioni sono continue)
Il maschio che ha rilasciato in comunità secondo me cerca di difendere i piccoli anche se non li vedo!! Mi sembra un comportamento simile a quella dei channa se non sbaglio.
Ultima osservazione fatta nella vasca separata è che i primi giorni da soli i piccoli praticamente mangiavano solo se vedevano le artemie sotto il naso, cosa che è normalissima per i primi giorni liberi penso ma anche ho riflettuto sul fatto che magari con la presenza del maschio si sarebbero sentiti più protetti e magari seguire il papà durante la pappa.
Sono osservazioni personali eh ripeto senza guardare a quello che è successo con altri allevatori anche esteri, quindi son sicuramente confutabili :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
ciao,
per caso hai pothos in vasca?
Ciao,
Si ne ho una nella vasca principale e una nella vasca con gli avannotti, entrambe ramificate.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Citazioneho riflettuto sul fatto che magari con la presenza del maschio si sarebbero sentiti più protetti e magari seguire il papà durante la pappa.
I Betta non hanno cure parentali evidenti o di importanza per l'accrescimento dei piccoli quindi meglio che non ci sia il maschio ;) Appena il maschio rilascia i piccoli fuggono da tutte le parti non so se l'hai notato?!?
Comunque gran bel topic e complimenti ancora per la riproduzione! :-)
Grazie Riccardo infatti quando lo avevo separato era proprio perché lui li cacciava... Ma avevo paura fosse perché lui non volesse esporli a pericoli, ma erano solo mie osservazioni per capire sempre meglio cosa ho davanti a me.
Sono felice di trovare discussioni costruttive con chi ha avuto esperienza con questi pesci o ha sicuramente più informazioni di me :) questo permette di accrescere anche la mia di esperienza e un giorno poter aiutare altri come fate voi con me e gli altri :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Citazione di: Cadore;84912Ciao,
Si ne ho una nella vasca principale e una nella vasca con gli avannotti, entrambe ramificate.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
probabilmente hai trovato il responsabile che si ciuccia tutto il ferro... ;-)
Certo che sono una cosa pazzesca :D però non mi fido a toglierle
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ecco i piccoli che crescono scusate la qualità delle foto :P
Vengono alimentati due volte al giorno con artemie.
(https://farm8.staticflickr.com/7366/13910874165_af428dcbc4.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13910874165/)
(https://farm8.staticflickr.com/7074/13887764442_bb07f766e2.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13887764442/)
(https://farm8.staticflickr.com/7206/13887765632_358020d857.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13887765632/)
(https://farm4.staticflickr.com/3785/13910931473_f3fabbd73d.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13910931473/)
(https://farm6.staticflickr.com/5591/13910933163_2ae8655701.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13910933163/)
(https://farm8.staticflickr.com/7149/13910880865_ed67526d9b.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13910880865/)
Stupendi :)
ma guardali che bellini! :love:
Che piccoli:)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Bellissimi....:-)
Quanti ricordi, sono proprio splendidi! :)
Tantissima roba :)
Piccolo aggiornamento i piccoli sono 7 e penso sia il numero definitivo perché adesso sono abbastanza grandi e escono tutti per mangiare :) cominciano anche a rincorrersi mi sa che devo aggiungere qualche ostacolo visivo
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Sempre naupli o hai iniziato con qualcosa più grande?
Sempre naupli però stasera inizio a provare con Artemia congelata e daphnie congelate tagliate a piccoli pezzi :) mi sembra che abbiano avuto una crescita esponenziale nell'ultima settimana
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Dopo che ho visto le femmine darsi troppo da fare ho deciso di incasinare ancora di più la vasca e i maschi si sono dati subito da fare per prendersi i posti migliori :)
Al momento 2 sono in fase di incubazione.
(https://farm8.staticflickr.com/7412/14151668573_882efb1242.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14151668573/)
(https://farm3.staticflickr.com/2914/13944927507_5744d6e654.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13944927507/)
(https://farm3.staticflickr.com/2898/14131882664_09ca41ee01.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14131882664/)
(https://farm3.staticflickr.com/2922/14108428506_66ed7fc2ed.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14108428506/)
(https://farm8.staticflickr.com/7393/13944978808_5ea632e6c2.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13944978808/)
Gran vasca, complimenti :)
E soprattutto belli esemplari
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Grazie :)
Bellissima vasca, complimenti anche per questa ;)
Spero di arrivarci anch io ai non selezionati , non so perché ma qiesti pesci mi attraggono troppo. (P.s i miei oltre alla disponibilita per tenere un 45l e un 25l hanno detto che posso tenere in casa anche un 20-30l di quelli di ikea miracolo)
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
I piccoli ora sembrano piuttosto propensi al surgelato... impazziscono appena lo vedono i naupli di artemia invece pian piano sto diminuendo fino a smettere.
Come dieta io vado ancora a dargli due volte al giorno la pappa :) ora pian piano una volta a settimana provo ad inserire di surgelato sia daphnie che chiro rosso (sempre tagliuzzato ovviamente) che dite?
Piccolo problema di alghe nella vasca dei piccoli.. mai avuto problemi di alghe in tutta la mia vita acquariofila quindi non saprei se può essere un problema per loro (non penso) oppure provare a fare un trattamento anti-alga che penso sia molto più rischioso.
Suggerimenti sulle alghe? riuscite a capire dalle foto che alghe sono? altrimenti le fotografo nello specifico.
[(https://farm3.staticflickr.com/2912/14226718643_7c71b9d5ea.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14226718643/)
(https://farm6.staticflickr.com/5531/14183436226_2b4da3f501.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14183436226/)
Lascia le alghe!!! :)
Le alghe son cosa buona, l'importante è che la qualità dell'acqua non scada drasticamente in termini di no3 e po4 :) Magari fai un giro di test (soprattutto no3) per vedere a che punto sei con loro....se necessario fai un cambio in più, ma per l'amor di dio non togliere le alghe :°D Sono una manna dal cielo perchè sono fonte di nutrimento per microorganismi e pesci, e in più sono comunque filtratori...ciucciano inquinanti e fanno fotosintesi. Il mito che le alghe son negative è come quello delle lumache da far mangiare al botia. È tutta roba naturale e buona :)
Allllloraaa ho fatto il test dei no3 e sono regolari, ho pero un 0,15 g/l di nitriti. È poco lo sò ma non vorrei fosse un inizio di un picco.
Provo ad aggiungere un altro filtro ad aria un altro ramo di photos e passo a due cambi settimanali del 20%
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Problemi risolti senza particolare affanno i piccoli stanno tutti bene e crescono alla grande :)
Un esemplare in particolare ha preso in mano la situazione diventando dominante rispetto agli altri
(https://farm4.staticflickr.com/3831/14086341199_cc640bb77c.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14086341199/)
(https://farm4.staticflickr.com/3825/14272989895_47d0baf672.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14272989895/)
[URL=https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14272550984/](https://farm6.staticflickr.com/5533/14272550984_947bd89536.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14272989895/)[/URL]
Sono bellissimi :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
*^*
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Molto belli complimenti.
Vista la fioritura di hydra viridis immagino li bombi di naupli, giusto?
Citazione di: T_M;88205Molto belli complimenti.
Vista la fioritura di hydra viridis immagino li bombi di naupli, giusto?
Esatto ora le alghe stanno diminuendo visibilmente perché non do più naupli ma surgelato, prima era una vera esplosione in vasca!!
Piccola annotazione proprio sul cibo, come detto sto provando a inserire sia il chiro rosso che le daphnie come congelato ma le daphnie le sputano.
Riproverò a dargliele magari dopo un giorno di digiuno.
Ma le daphnie vive o surgelate? Se sputano le vive è strano forte...le surgelate se le sputano poco male...non hanno quasi niente di nutriente...
No non vive sono surgelate :) magari quelle vive!!! le avevo ed erano anche esplose in due belle vascone esterne dove si erano formate alghe e tutto ciò che gli serviva per vivere ma dopo l'esplosione puff sono andate tutte.
Per il vivo ho le anguillole che tengo per i primi giorni dei costruttori di nido, i lombrichi e la drosophile.
Però le droso sono troppo grandi per loro ancora e comunque penso proprio siano più adatte alla dieta dei mahachaiensis e invece i lombrichi aspetterei che crescano ancora un po'.
dafnie congelate lasciale stare. E' come mangiare il guscio dell'uovo senza uovo dentro.
Anche da vive se non gli fai filtrare qualcosa apportano poco, ma sono utilissime per mantenere viva la parte predatoria e stimolarli da questo punto di vista. Ed è un passaggio imho fondamentale anche questo.
Prova a cercare anche il white worm o chiro bianco congelato, molto più nutriente e proteico e meno grasso del solito blood worm.
Unico problema col white è che potrebbero non riconoscerlo subito come alimento, quindi inizialmente magari potresti con una pinzetta muoverlo sul pelo dell'acqua per richiamare l'attenzione dei pesci.
;-)
Citazione di: T_M;88222Unico problema col white è che potrebbero non riconoscerlo subito come alimento, quindi inizialmente magari potresti con una pinzetta muoverlo sul pelo dell'acqua per richiamare l'attenzione dei pesci.
Io lo metto verso l'uscita del filtro .. così il getto d'acqua fa smuovere il cibo e si avventano sopra con foga.
Citazione di: Lispad;88229Io lo metto verso l'uscita del filtro .. così il getto d'acqua fa smuovere il cibo e si avventano sopra con foga.
Si si anch'io con tutti i tipo di surgelato faccio così ;)
Le daphnie le tenevo per variare un po' la dieta, se riuscissi a tenere le vive almeno per mantenere l'istinto predatorio sarebbe ottimo...
Il chiro bianco lo avevo appunto richiesto per Ranco ma non siamo arrivati alla pezzatura minima purtroppo e non lo trovo da nessuna altra parte.
A 3 mesi di età ecco qualche novità sui piccoli channoides che stanno crescendo :) confermo che sono sette e per adesso nessuna perdita :) stanno pian piano prendendo colore e quindi manifestare la differenza fra maschi e femmine anche se non mi sbilancerei troppo in fretta adesso vedendoli così :)
(https://farm3.staticflickr.com/2909/14326110677_8d26773d2b.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14326110677/)
(https://farm4.staticflickr.com/3926/14511447772_0bbcac72d3.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14511447772/)
(https://farm3.staticflickr.com/2919/14511449702_c473fde4a4.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14511449702/)
(https://farm6.staticflickr.com/5531/14511447002_a26577617c.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14511447002/)
(https://farm6.staticflickr.com/5590/14509166261_a712da47fe.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14509166261/)
Bellissimi :)
Belli, ma perché sono così maculati? :)
Acqua che dovrebbe essere un pò meno ricca di ammoniaca e/o composti azotati (NO2-NO3)...ma scompaiono non appena la situazione torna a norma.
Ma è la stessa cosa che è successa ai unimaculata di gamgam?
Zi :)
novità?
Normale amministrazione :) ovviamente non ho più separato alcun maschio per tenere qualche piccolo in vita ma ho lasciato fare alla natura proprio perché non mi sembra il caso di aumentare il numero di esemplari e quindi di breeder per questo particolare pesci ;)
Ottimo,ho visto le foto su fb ;) A che temperatura li hai tenuti i piccoli?Sai se Paul ha testato anche i valori dell'acqua nella sua "spedizione"?
Appena faccio delle foto serie con la macchinetta le posto anche qui ;) i piccoli che hai visto sono cresciuti nella vasca dei grandi e sono evidentemente riusciti a sopravvivere :) sinceramente non me l'aspettavo.
Ho lasciato senza termoriscaldatore fino a l'altro giorno in pratica quindi se hanno qualche mese sono cresciuti con 25-26 gradi e poi questi ultimi mesi 22-23 gradi :)
Ahimè Paul non ha avuto il tempo e il modo di poter esaminare i valori chimici dell'acqua, anche per quanto riguarda la quantità di ferro in acqua sarebbe stata una conferma piuttosto importante ma come detto non ha avuto il modo :)
Aprirò un topic per vedere la situazione dei channoides come siamo messi a numeri e esemplari e se é il caso di mischiare un po' di quelli arrivati dalla Francia e quelli arrivati dalla Germania.
Ecco un po' di foto dei grandi e dei sub-adulti che stanno crescendo :)
[ATTACH=CONFIG]1962[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1963[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1964[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1965[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1966[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1967[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1968[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1969[/ATTACH]
Purtroppo un maschio è deceduto :( ma spero nei prossimi mesi di provare a rinfoltire separando un maschio e provando un accrescimento lineare cercando di evitare nitriti durante i primi mesi per poter portare alla età adulta degli esemplari degni di nota :)
Sono stupendi e mi sembrano davvero in gran forma! :)
Concordo col boss,bellissimi
Ho beccato ieri mattina i due amanti nelle prime fasi dell'accoppiamento e ho provato a fare qualche video :) scusate la qualità e il tremore ma devo ancora fare pratica con la macchinetta :P
[video=youtube;NqMLb2UY2LI]https://www.youtube.com/watch?v=NqMLb2UY2LI[/video]
[video=youtube;aqXvr1NoVd0]https://www.youtube.com/watch?v=aqXvr1NoVd0[/video]
[video=youtube;p76Bvg5Bj5M]https://www.youtube.com/watch?v=p76Bvg5Bj5M[/video]
[video=youtube;soFxyGZhvPE]https://www.youtube.com/watch?v=soFxyGZhvPE[/video]
[video=youtube;3FWb9dp6SiU]https://www.youtube.com/watch?v=3FWb9dp6SiU[/video]
Alla fine il maschio non ha incubato. La femmina sembra quasi invogliarlo a prendersi le uova sputandole vicino a lui.
E qui potete vedere dei piccoli che ho beccato in acquario, penso siano stati sputati da pochi giorni ne ho visti 4 in giro ma non penso sopravvivano visto che ci sono anche i sub-adulti moolto turbolenti :)
[ATTACH=CONFIG]1995[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1996[/ATTACH]
E infine un maschio sub-adulto che sta cominciando a mettere in mostra dei bei colori :)
[ATTACH=CONFIG]1997[/ATTACH]
Bravissimo Andrea, stai facendo un gran lavoro con i channoides :) Complimenti anche per le bellissime foto ed i video :) Se li passi a Riccardo magari, così li mette anche nel canale AIB magari facendo un video unico :)
Condivido i complimenti.
L'ideale sarebbe aver un video unico da uppare sul canale.
Materiale di questo tipo è manna per diffondere la conoscenza delle nostre specie.
;-)
Grazie mille :) ho contattato Riccardo vediamo cosa riesce a fare.
Beh pensavo che il maschio non incubasse ma dopo qualche giorno che non lo vedevo sorpresa!!
[ATTACH=CONFIG]2038[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2039[/ATTACH]
E qualche foto di famiglia aspettando la pappa :P
[ATTACH=CONFIG]2040[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2041[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2042[/ATTACH]
Ma che splendore..hai proprio una bella famigliola!! Quanti sono adesso? :)
Ottimo Andrea!Puoi dirci qualcosa sul comportamento della femmina una volta che il maschio sta incubando le uova?Nel mio caso ho notato un comportamento molto aggressivo per il tutto il periodo di incubazione sia verso i conspecifici che verso il partner....se il maschio staziona a mezza vasca o in una zona a vista prontamente viene attaccato e a furia di parate (ebbene si,è la femmina che lo affronta in parata gonfiando la gola) respinto in una zona più tranquilla sotto le foglie o tra i legni....chissà se anche in natura maschio e femmina restano "vicini" con la femmina che protegge il territorio o è un comportamento che si osserva solo in un ambiente forzato come l'acquario...
Gli adulti sono 2 femmine più tre maschi dopo la perdita del quarto maschio, quindi i sub adulti che girano in acquario dovrebbero essere 6, di cui 2 dovrebbero essere quasi sicuramente maschi e gli altri sono ancora in dubbio.
Da questi come detto si potrebbe partire per incrociarli magari con quelli tedeschi ma non ne sono convinto, in più se qualcuno ne vuole una volta certo del sesso dei pesci potrei renderli disponibili per essere ceduti a chi è interessato, oppure se qualcuno deve andare all'estero potrebbero essere oggetto di scambio con altri allevatori :) te che dici Roberto? Magari sarebbe meglio parlarne nel gruppo di coordinamento :) però secondo me si potrebbe trovare un altro appassionato dove piazzare il surplus e selezionare i più bei esemplari per continuare una linea bellissima.
Nel mio caso Alessandro la femmina che si accoppia (è sempre la stessa) visto che il maschio si nasconde per bene non si preoccupa molto di difenderlo, la sua unica preoccupazione è dimostrarsi la femmina dominante facendo parate in giro per l'acquario contro tutti!! Quelle volte che esce dal suo riparo incrocia gli altri maschi ma non lo sfidano ne osano sfiorarlo, la cosa che ho notato sono le piccole femmine che si sfidano in continuazione e scacciano anche i maschi adulti!! ste donne :P
Ciao Cadore, innanzitutto ti faccio i complimenti per la vasca e per questi bellissimi pesci che ho avuto modo di osservare a Piacenza (non so se fossero proprio i tuoi, ma comunque sia immagino discendano dallo stesso ceppo).
Volevo però farti una domanda: negli ultimi post ho visto che parli di un possibile rimescolamento genetico con degli esemplari tenuti da qualche allevatore tedesco, ma i pesci in questione non discendono dagli stessi esemplari prelevati in natura? E nel caso in cui la risposta sia no, anche i Betta "stranieri" sono stati pescati a Pampang?
Grazie in anticipo per la risposta, più che altro è una mia curiosità personale (sarà che in questi giorni all'università parliamo solo di variabilità genetica). :)
Ciao, intanto grazie dei complimenti.
I pesci che hai visto a Piacenza non erano miei penso fossero di Roberto se non sbaglio :) comunque la risposta alla tua domanda é no :) i pesci che ho io sono stati prelevati da Paul Jordan (trovi tutte le info nella prima pagina di questo post) che li ha distribuiti a vari allevatori, tra questi abbiamo trovato un allevatore francese disposto a cederne qualche esemplare.
Esattamente, gli altri channoides in questione da quello che ho capito sono "Pampang" quindi pescati nello stesso posto ma in date diverse, sono arrivati dalla Germania da una allevatrice tedesca, a dire il vero non ho notizie in merito a quale generazione appartengono e se si hanno dati sulle date di cattura.
Il fatto del rimescolamento genetico secondo me é importante, però ho qualche dubbio finché non ho dati a sufficienza :).
Capisco, grazie per la spiegazione. Il rimescolamento genetico è senza ombra di dubbio importante, anche se essendo i tuoi esemplari più giovani degli F3 rispetto a quelli catturati in natura credo che ci sia ancora una discreta variabilità.
Citazione di: Cadore;93663....però secondo me si potrebbe trovare un altro appassionato dove piazzare il surplus e selezionare i più bei esemplari per continuare una linea bellissima.
Attento Andrea, capisco le buone intenzioni, ma sempre di progetto di mantenimento di specie "non selezionate" si parla.
L'intento è di preservare le loro caratteristiche etologiche e fisiche al pari dei loro conspecifici presenti in natura ;-)
Per quanto riguarda i channoides "Pampang" al momento sono presenti due linee di sangue separate con diversi esemplari per ogni linea.
La cosa corretta da fare al momento è portare avanti separate le due linee di sangue quasi come fossero due fotografie di due differenti momenti di prelievo nella stessa località.
Nel limite del possibile cerchiamo quindi di distinguere sempre le discendenze proprio per evitare cross involontari.
Ciao
Massimo
Citazione di: T_M;93750Attento Andrea, capisco le buone intenzioni, ma sempre di progetto di mantenimento di specie "non selezionate" si parla.
L'intento è di preservare le loro caratteristiche etologiche e fisiche al pari dei loro conspecifici presenti in natura ;-)
Per quanto riguarda i channoides "Pampang" al momento sono presenti due linee di sangue separate con diversi esemplari per ogni linea.
La cosa corretta da fare al momento è portare avanti separate le due linee di sangue quasi come fossero due fotografie di due differenti momenti di prelievo nella stessa località.
Nel limite del possibile cerchiamo quindi di distinguere sempre le discendenze proprio per evitare cross involontari.
Ciao
Massimo
Massimo, niente da dire ma penso che per portare avanti la linea e il progetto non si vada a "non selezionare", mi spiego, vai comunque a scegliere gli esemplari più in forma e più simili nei comportamenti a quelli in natura :)
Per quanto riguarda le due linee di sangue stavo solo aspettando delucidazioni, la idea di incrociare le due linee era un pensiero nato a Ranco ma mai più sviluppata in seguito e quindi aspettavo delle risposte che te hai prontamente dato quindi grazie ;).
Più o meno Andrea.
In realtà volendo estremizzare, non dovresti mai essere tu a scegliere, ma lasciar fare ai pesci stessi.
Ovvero, portando ad esempio avanti una colonia, sono virtualmente i pesci stessi a scegliersi, quindi il maschi alpha si accoppierà con femmina alpha.
Se invece da una colonia estraggo la femmina più grossa ed il maschio più rosso, entro qualche anno si finisce per avere (come sta accadendo per gli Apisto) i Pampang triple red... :-)
Quindi, il lasciar far ai pesci è la soluzione migliore, come anche quella di lasciar crescere gli avannotti in vasca matura, lasciandoli quasi crescer da soli, limitando al minimo gli interventi alimentari ( tipo il triplo pasto giornaliero di artemie).
Non dobbiamo salvare tutti gli avannotti, ma assicurare la crescita ai più forti. E mantenere questi.
Per quanto riguarda le linee di sangue è meglio approfondire un attimo.
Ovvero, un conto è "rinsanguare" il ceppo con scambi di riproduttori tra main breeder e backup breeder, alla 3\4 riproduzione dei propri pesci mantenuti. (per evitare il fantomatico collo di bottiglia genetico)
Un altro conto, ed è quello da provare ad evitare, il fare un cross tra riproduttori di si la stessa specie con stessa location, ma teoricamente proveniente da catture di epoche differenti (quindi due diverse fotografie della stessa location)
Al momento così facendo ci mettiamo dalla parte della ragione. Eventuali cross saranno sempre fattibili in futuro dietro specifica esigenza.
:-)
No i riproduttori non li ho mai scelto io :) i sub-adulti che ho sono nati dalla coppia che più frequentemente si accoppia e che per paura di poter perdere questi pesci causa disastri non preventivati ho deciso di pescare il maschio che incubava.
I piccoli sono cresciuti separatamente e questo forse é un male perché non si sentono minacciati e non cacciano in cerca di cibo, oltretutto hanno subito picchi di nitriti non indifferenti e su questo ti do ragione.
Probabilmente per estremizzare al massimo bisognerebbe più che altro avere una vasca costruita appositamente per le loro caratteristiche e molto più capiente di un 80 litri per la colonia.
In riferimento al villaggio di Desa Budaya Pampang (se non mi sbaglio sono stati prelevati qui...) in rete ho trovato questo: Dickmann describes the type locality pampang as a blackwater habitat: ph 6.0, gh>1.0 dh, kh 2.0 dh, a temperature of 26°c with a mould-skin of iron oxide. also mangnaese could be found.Riguardo poi alla temperatura penso che hanno un minimo di ragione i vari siti che consigliano di non scendere per troppo tempo sotto i 23/25 gradi....se ci si fà un giro per le stazioni meteo on-line della vicina Samarinda(che comunque è più vicina al mare) si nota che i 23/25°C sono le temperature minime registrate...nel villaggio di Pampang le temperature saranno più fresche?
http://www.weather2travel.com/climate-guides/indonesia/samarinda.php
http://it.climate-data.org/location/46950/
Grazie Alessandro :) più o meno avevo trovato anch'io da altri siti queste temperature, però tieni conto anche che si tratta di temperatura atmosferica quindi l'acqua ha qualche grado in meno :)
Ciao ragazzi, aggiorno un po' la situazione e le varie esperienze che sto vivendo con questi pesci.
innanzitutto volevo mostrarvi alcuni video fatti (scusate la scarsa qualità ma purtroppo non sono pratico a far video con macchinette fotografiche), ho beccato una fase riproduttiva dei piccoli cresciuti da me, spoilerando un po' :P nel primo video vedrete il maschio contendersi la femmina con un certo accanimento contro un maschio adulto, e farlo letteralmente scappare a gambe levate.
Purtroppo per motivi di messa a fuoco non sono riuscito a fare un video abbastanza soddisfacente della lotta per la femmina.
Nel video successivo sono i due amanti intenti ai primi abbracci e con la femmina che sputa le uova e se le riprende senza che il maschio riesca a prenderle. (la prima volta è difficile per tutti :D ).
Dopo qualche ora sono tornato a controllare e negli ultimi video vedrete glia abbracci classici con successivo scambio di uova da femmina a maschio :)
Altra cosa importante dal punto di vista comportamentale che purtroppo non ho filmato, il maschio con le uova in bocca è uscito appena ha visto che stavo per dare da mangiare agli altri, beh cosa incredibile ma prendeva in bocca piccoli pezzi di artemia congelata senza sputare o ingoiare le uova. La mia opinione è che essendo le sue prime incubazioni abbia ancora l'istinto comunque di cibarsi e non di nascondersi e stare fermo del tutto per 20 giorni.
Questione di esperienza insomma :) ma bando alla ciance ecco a voi i video e una foto dei due riproduttori ( fate particolare attenzione alla posizione della femmina, tende la testa verso l'alto per passare le uova al maschio che si posiziona sopra di lei) e della vasca com'è oggi.
[video=youtube;7g7Fz79pi4g]https://www.youtube.com/watch?v=7g7Fz79pi4g[/video]
[video=youtube;ajIUdS2TaPI]https://www.youtube.com/watch?v=ajIUdS2TaPI[/video]
[video=youtube;3qLi8a7NxBk]https://www.youtube.com/watch?v=3qLi8a7NxBk[/video]
[video=youtube;Pj1XYHnCqZw]https://www.youtube.com/watch?v=Pj1XYHnCqZw[/video]
[ATTACH=CONFIG]2277[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2276[/ATTACH]
Visto e considerato che la mia piccola colonia di B.channoides "Pampang" è formata da 4 maschi e 2 femmine e che la loro età sta avanzando bisogna ricorrere a rinfoltire la colonia con esemplari giovani che vadano a sostituire i vecchietti.
L'idea è quella di isolare un maschio in incubazione che da quello che ho potuto notare sta incubando da circa una settimana.
Questo maschio è sicuramente il dominante nella vasca e quindi senza indugio isolerò proprio lui per cercare di simulare una selezione più naturale possibile.
Cercherò di isolarlo senza stressarlo sempre all'interno dell'acquario stesso, inserendolo in una nursery a rete molto spaziosa e piena di potature.
Altro spunto visto le condizioni climatiche del momento è quello di provare a far crescere i giovani, una volta espulsi dal padre, in un vascone esterno ricco di potature e lasciato a maturare al sole così facendo molti microorganismi si formeranno al suo interno e sfruttando le larve di zanzare come alimento visto che comunque i piccoli saranno già sviluppati e in grado di alimentarsi non solo di piccole artemie.
Coprirò la vasca semplicemente con una rete, per permettere una certa protezione dagli uccelli ma abbastanza larga da permettere agli insetti di deporre le proprie uova o larve.
Che ne dite come idea?
Quello che mi chiedo è come tenere una vasca esterna senza creare problemi di nitriti o di altro genere.
La vasca esterna promette bene, ma io non ho esperienze dirette per aiutarti. Penso che l'importante sia usare un litraggio abbondante per evitare escursioni termiche troppo repentine che possono esserci anche d'estate di notte o nei temporali. Prima di mettercii channoides però informati bene sulla tenuta della temperatura alle nostre latitudini.
Purtroppo ho fatto delle prove in questi giorni e le escursioni termiche che ha subito la vasca da 60 litri esterna non penso sia un bene per i piccoli, potrei provare comunque ma non è il momento per esperimenti visto che devo fare una riproduzione per necessità :) nel caso una volta aggiustata la colonia se avanzerò dei sub-adulti li inserirò in quella esterna e ne esaminerò i comportamenti!
Per la prima volta dopo tanto tempo tutti i maschi erano liberi senza uova quindi ho potuto contarli per bene e sono 5 maschi :)
La cosa non è durata per molto perchè le femmine si sono subito date da fare e due maschi stanno già incubando!
Ecco alcune foto della lotta per la riproduzione :)
[ATTACH=CONFIG]2908[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2909[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2910[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2911[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2912[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2913[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2913[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2914[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2915[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2916[/ATTACH]
Che foto meravigliose..i channoides per me rimangono una delle specie più affascinanti :heart:
Bellissimi, gli esemplari nelle prime foto hanno dei colori straordinari.
Dopo un anno e mezzo più o meno di gestione con questi pesci devo purtroppo dire che la mia esperienza con questi pesci è finita.
Motivo il caldo che ha contraddistinto l'estate torrida i pesci non ce l'hanno fatta. Quando pensavo che il peggio fosse passato e le temperature diminuite proprio nella settimana che ho fatto vacanza è ripartito il caldo torrido.
Parte della colpa ovviamente va anche a me perché non ho spostato gli esemplari nel piano interrato più fresco.
Ora grazie all'organizzazione e ad Attilio a cui avevo mandato un trio dei miei giovani ci siamo salvati e possiamo riprendere questi pesci di cui praticamente abbiamo tutti i dati necessari per il progetto. Spero in un prossimo futuro di ritrovarli nelle mie vasche perché sono i non selezionati a cui sono più legato.
Buon lavoro a chi continuerà con questi fantastici pesci!