Ragazzi classico problema per i non selezionati, riuscire ad abbassare il ph e mantenere il ph stabile.
Il ph che mi servirebbe come valori ideali vanno da 6 al 6,5 con ovviamente gh e kh bassi.
Il ph dell'acquario che ho a disposizione ha ph 7,5, stasera ho fatto un cambio con 100% osmosi per abbassare le durezze.
Ora vorrei però anche abbassare il ph senza dover rendere l'acqua nera visto che non devo avere un valore di ph radicale diciamo.
Vorrei evitare la bomba bollita di torba proprio per non rendere l'acqua impenetrabile alla vista, magari un classico colore the.
L'acquario nel filtro preciso che ha già al suo interno un sacchetto con torba.
Molti usano il CO2 per abbasare il ph ma io non voglio mettere un impianto stabile.
Secondo voi l'unica soluzione è la bomba di torba?
Per poi effettuare cambi con ad esempio 80% osmosi e 20% rubinetto per mantenere stabile il ph, facendo ovviamente attenzione a non smuovere molto l'acqua durante il cambio?
Porca puzzola... Ma l'acquario era maturo? Se sì hai perso tutti i batteri con quel cambio .. Se usi solo torba e qualche foglia di catappa non diventa nerissima l'acqua.
Scusa mi sono espresso male, ho fatto un cambio del 20% con acqua 100% osmosi :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ahahah ho letto male anch'io :)
Dunque...ti riporto la mia personale esperienza, dato che sulla chimica ci capisco molto poco, sono sempre andato con il metodo empirico, leggesi ho fatto diverse volte il piccolo chimico con vari intrugli.
Usavo anche io le sole bombe di torba bollita, ma così era un macello perchè come hai constatato il ph precipita clamorosamente al momento dell'inserimento e poi torna su con il tempo. Il ph ballerino è peggio di un ph sbagliato, quindi ho preferito spostarmi direttamente su un altro tipo di gestione.
La torba nel filtro ho scoperto che è una mano santa, nel senso che è quella che fa da stabilizzatore principale del ph, anche con durezze prossime allo zero.
Poi invece di bollire la torba in acqua di osmosi io ho fatto sto giochino qua, che sto ad oggi portando avanti e che mi da parecchie soddisfazioni senza stare lì a smanettare con l'acqua di osmosi.
Il gioco fondamentale è sapere che conducibilità vuoi ottenere e da che conducibilità parti.
Io con splendens e unimaculata (ma vale lo stesso per i channoides per esempio) hp sempre tenuto un 300us di massima.
La mia acqua di rubinetto esce a 550 circa (qualcosa meno ma non è il decimale che interessa).
Ho scoperto che se metto una settimana una mega-calza di torba in un bidone di plastica da 60 litri pieno di acqua di rubinetto, quello che ottengo è di avere un'acqua a ph 6 e conducibilità 250us.
La torba che uso è una torba da giardinaggio presa lo scorso anno, e anche lì per trovarne una che non rilasci troppa merd@ non è stato facile, ma una volta scoperta va tutto in discesa. L'optimus che sto provando ora (e che incredibile ma vero sta riuscendo) è quello di mettere tanti rami di pothos nel bidone, con una parte anche emersa, in modo che mi ciucci anche quel poco di ammoniaca che comunque vada la torba rilascia.
Il tutto sta nel calibrare bene il tempo di "infusione" della torba e la quantità, ma questi due fattori variano a seconda come ti dicevo dell'acqua di rete che esce dal rubinetto di casa :)
Non so se mi sono spiegato bene, in caso ti faccio delle foto in settimana così magari risulta più chiaro :)
Intanto grazie Marz :)
Mi sembra di aver capito :)
in pratica usi una bella calza della befana piena di torba :P per una settimana su un acqua che contiene anche delle piante di photos per assorbire eventuali residui di ammoniaca rilasciati dalla torba da giardinaggio.
Anch'io uso la torba da giardinaggio e anche per me non è stato facile trovare quella giusta, però una volta trovata da un anno a questa parte non ho avuto problemi con i pesci quindi penso di aver beccato quella giusta :P solo che sinceramente non ho mai provato a lasciar decantare per molto tempo l'acqua di rubinetto con la torba in gran quantità ma per i test che ho fatto fino ad oggi ( anche con due calze della befana :P ) il ph da 8,5 è sceso al massimo fino a 7,5 (che per gli Splendens selezionati va benissimo).
per il discorso della torba nel filtro hai perfettamente ragione! grazie al suo effetto tampone non ho mai sbalzi!!!
Forse l'errore mio sta proprio nel tempo lasciato a riposare dell'acqua con la torba, faccio immediatamente un test :D
la conducibilità dell'acqua di rete da me è 259 us
Allora oggi ho fatto i test a un acqua di rubinetto con 2 kg di torba in calza :P i 12 litri d'acqua sono arrivati a un ph di 6,2!!! Da martedì sera che l'avevo messa a decantare.
Quindi anche in pochi giorni con un quantitativo di torba abbondante di riesce ad abbassare il ph.
Il problema che si viene a creare con così tanta torba non è il colore in se dell'acqua ma la grande quantità di "polvere" di torba che viene rilasciata dai sacchetti :P
Marz te la lasci la polvere o riesci a toglierla in qualche modo?
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Io la lascio senza problema, ma misura anche l'ammoniaca, perchè con 2kg su 12 litri mi sa che ne hai parecchia...decisamente troppa. A quel punto o diminuisci la quantità di torba accontentandoti di un ph un pò più alto, oppure filtri con un pò di piante come faccio io.
Oh...se non hai per niente amoniaca no2 (o in quantità ridicole) dimmi qual'è la torba che la vengo a prendere a quitali!!!!! :)
Per curiosità che torba usate ? sfagno biondo? Marz tu usi quella bruna vero?
io bruno.
Sinceramente non ho fatto il test dell'ammoniaca :( ora riprovo e vedo cosa succede fra qualche giorno.
Grazie comunque Marz poi fatti i test vi avviso :)
Io bionda :P ho sempre avuto un debole per le bionde :D
Io pensavo la bionda fosse male, invece ho scoperto che tanta gente (tra cui RIc se non sbaglio) la usa con successo :)
Io ho sempre usato la bionda, ora non la sto usando perche non ho vasche in cui devo portare i valori estremi...
Il test dell'ammoniaca effettuato su 12 litri d'acqua con 2 kg di torba ha avuto come risultato 1 mg/l :P quindi Marz mi dispiace ma anche questa torba (anche se pensavo peggio visto la quantità) rilascia una percentuale di ammoniaca.
Quindi non resta che cambiare i litri d'acqua a cui sottoporre il test
aspè aspè! 1mg/l in 2kg su 12l...in quanto tempo di infusione?
Se è in una settimana hai trovato il santo graal...considera che un mg/l lo assorbe roba come il pothos in pochi giorni!!!
Io con la mia adesso lascio tipo 1kg in 60 litri una settimana e ho valori fuori scala colore!!!!
Di base riuscire a trovare qualcosa non destinata agli acquari che non rilascia composti azotati è praticamente impossibile...dobbiamo limare il rilascio in qualche modo, io per esempio uso come ti dicevo il pothos :) :)
Sono 4 giorni :) però la lascio li ancora per 3 giorni e riprovo il test :D ho fatto la prova oggi per curiosità visto che oggi ho comprato il test ;)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ma la classica acqua di osmosi corretta con i sali non andrebbe bene? Una volta individuata la giusta quantità vai avanti sempre così senza problemi: l'acqua rimane trasparente, non c'è ammoniaca,... ciò non toglie che se si vuole l'acqua ambrata si può aggiungere qualche foglia.
Si Ilaria è più gestibile :) infatti per adesso gestisco così ma si cerca un metodo più naturale possibile e magari anche abbattendo i costi :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
La sfiga è che osmosi + sali non abbassa il ph (o almeno non in maniera sensibile), e comunque si paga un macello sul lungo periodo.
In effetti osmosi+sali è costoso ma con fondo inerte, in 60 litri preparati con sali Sera una foglia di catappa alla settimana il valore è inchiodato a 6,8.
Come alternativa puoi provare con fondi allofani ma cade il principio del low-cost e sto parlando (scrivendo) troppo da caridinofilo ;)
P.S.:una foglia in 60 litri non colora per niente
Attilio quanti grammi litro dei sali per queli valori?
Allora dopo una settimana 2 kg di torba in 12 litri hanno rilasciato 3 mg/l di ammoniaca, mi sembra comunque poco visto la quantità di torba e la poca acqua.
Marz che dici si può eliminare con photos e basta?
3mg/l su 12 litri...se prendi il bidone da 60 (o comunque aumenti il litragio del contenitore) vedrai che sarà molta di meno, e il pothos se la mangia che è una bellezza :)
Ok Marz grazie :) allora adesso ho spogliato un pianta di photos e l'ho messa in acqua... Devo solo aspettare che facciano un bel po' di radici e poi potrò arrangiarmi con torba e acqua di rubinetto :) speriamo
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
A me c'ha messo tipo una settimanella a buttare fuori le prima radici...poi però quando è partita....non la fermi più :°D
Scusate, visto le vostre discussioni, la pianta photos si potrebbe mettere direttamente in acquario? Tipo pianta galleggiante?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Certo! Anch'io la uso negli acquari :) basta stare attenti se vedi qualche foglia che marcisce la togli :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Grazie...cqualche volta provo
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Altro test effettuato.
Ho preso come punto di riferimento i dati Marco quindi ho usato 60 litri d'acqua lasciata a decantare con 1kg di torba.
Il risultato è che il ph dopo 7 giorni si è abbassato ma non al valore che mi serve, è arrivato a 7.
In compenso però i rilascio di ammoniaca è minimo o forse quasi nullo!!
Mi spiego meglio ho fatto il test ma come sapete l'acqua trattata con torba diventa giallina, in questo caso non molto perchè i litri erano molto ma un po' si, il test sicuramente non supera i 0,5 mg/l il valore reale sarà compreso fra questi 0 e 0,5 mg/l.
Ora effettuerò un ultimo test con 2 kg di torba sperando di ottenere dopo una settimana un ph non superiore a 6,5 e che il rilascio di ammoniaca rimanga su valori accettabili.
Qualcuno dve dirlo: grazie a te e Marz per tutte le info
Oltre che al test con la torba ovviamente nel frattempo devo effettuare i cambi d'acqua settimanali, la settimana scorsa ho usato metà acqua d'osmosi e metà di rubinetto, però il ph risulta,sempre un po' troppo alto.
Questo fine settimana ho provato a far bollire la torba, però mi sa che avevo poca torba dentro alla calza per farla bollire oppure il ph metro mi ha tradito perché la temperatura dell'acqua era ancora troppo calda e ho sclerato buttando via tutto anche se l'errore è mio :P
Allora ho preso la solita metà osmosi e metà rubinetto però stavolta ho provato il ph minus, facendo le dovuto proporzioni dovevo inserire 5 ml di ph minus.
Stavolta l'ho inserito un ml alla volta e mischiando ogni volta che aggiungevo un ml.
Così sono riuscito a portare il ph a 6,4 e il kh non,è crollato!!!
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Per l'acquario di comunità anche io in caso di bisogno uso PH Minus sull'acqua la sera prima di metterla e non ho mai avuto problemi di sbalzi. Mi pare un prodotto valido.
Ho cominciato ieri a fare un test abbinando Amtra Hardness reducer e Sera PH minus per vedere se mi allegerisco del problema acqua d'osmosi (vediamo che succede ai valori). Se riuscissi a rendere accettabile l'acqua del rubinetto sarebbe una festa !
Se ho risultati utili li posto.