Chi mi da qualche dritta per questa selezione
Litraggio allevamento riproduzione e soprattutto dove trovarli
Grazie
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Ma é così odiato il giant che nessuno mi risponde ?
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Direi che allevarli e riprodurli la metodica è la stessa, al massimo un poco di cibo in più! Litraggi anche direi di tenersi un Po più larghi
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
No, ma non è nemmeno chiaro se geneticamente esistano. Ne abbiamo visti alcuni. Uncledeang in Thailandia li allevava. Puoi importarli in contemporanea a Ranco. Una coppia buona costa 150 euro e riprodurli è difficile perché spesso sono pesci anziani. Per crescerli bene serve un 30-40 litri per l'accoppiamento, un 100 litri per l'accrescimento, tanto cibo congelato e vivo e una volta separati un 20 litri per pesce. Molto spazio, molto cibo e selezione stringente per i pesci più grandi, quindi molti pesci sottodimensionati da scartare. Non esistono altri trucchi
La riproduzione era solo.curiosità non sono in grado di allevare pesci ...non ho le competenze
Immagivo fossero più grandi e che la loro bellezza aumentasse proporzionalmente alla.taglia .
Già lo.splendens per me.è il più bel pesce dolce al pari di alcuni malawi quindi lo immaginavo più grande e più bello
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Oltretutto se non erro si vedono solo pm giant
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
i giant a me sono usciti da coppie normalissime. personalmente credo sia un difetto ormonale. in ogni caso quoto verdeblu, questi pesci raggiungono quelle tagli in tarda eta dopo i 12-13 mesi e quindi la riprosuzione risulta piu difficile. sono estremamente soggetti ad idropisia anche. Quanto metodiche di allevamento e riproduzione sono le stesse. il litraggio di 100 litri mi sembra ottimale per l'accrescimento , personalmente ho notato che escono fuori solo se si allevano in grandi volumi d'acqua.
Effettivamente il.vt( si chiama.così giusto) mai.visto
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Ciao :) Ho visto ora questa discussione , allevo giant da 7 anni ormai,dal mio canto posso dirti che per allevare dei giant devi armarti di molta pazienza , più di quanta ne serve per i betta di taglia normale. Non seguono mai una logica riproduttiva fissa , ognuno se vogliamo è un caso a parte ( si lo sò potrebbe valere un pò per tutti i betta , ma fidati è così X) ) . Anche io uso vasche molto grandi e basse e adotto un tipo di alimentazione particolarmente proteico che alterno con della verdura e digiuni. Credo che la differenza sostanziale tra dei betta di taglia normale e i giant , oltre che per gli spazi e la dieta , sia la longevità o per meglio dire la qualità della vita.Mi spiego meglio , in questi anni ho potuto notare come rispetto agli altri betta i giant siano più soggetti a malattie e , a costo di sembrare ridicolo , depressione . Ahahh già , molti invecchiano prima di altri ,appaiono stanchi e demotivati , altri meno , altri ancora no ma spesso sono i giant meno giant , i piu piccoli . Credevo fosse colpa della dieta , ma no . E' come se invecchiassero più in fretta , come se bruciassero le tappe. Ho cmq avuto esemplari molto longevi , più di due anni e mezzo di vita ma la maggior parte di questa sono stati apatici. Ultimamente sto facendo dei tentativi per capire il perchè . Ho chiesto consiglio a molti allevatori thailandesi e malesiani e mi ha stupito molto avere delle conferme . Per il resto , sono una tipologia di betta estremamente affascinante e per qualche verso mi ricordano molto i Tetradon , davvero molto molto espressivi . Ciao :)
Quello che dici avvalora la tesi di alcuni allevatori secondo cui la componente genetica dei giant non sia così certa e determinante, ma che spesso si tratti di esemplari vecchi o cmq già adulti e iperalimentati..c'è un alone di mistero intorno ai giant. Vincenzo, facci vedere un po di foto dei tuoi..sei riuscito ad ottenere pesci grandi come quelli che hai importato? :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Eccone alcuni .
Ho raggiunto i 7 cm alle volte , ma mi mantengo quasi sempre sui 6 e mezzo , i piu vecchi invece hanno di poco superato i 7 ;) le foto nn sono stupende ahah , scusate X)
Oh cavolo che spettacolo !! Ma non ho capito i giant hanno la possibilità di fare bei risultati agli show o sono fuori taglia ? Scusate la stupid domanda
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
C'è per lo standard ibc una classe di prova dedicata, gli altri standard non saprei.
inviato urlando con Topotalk
Grazie topo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Citazione di: dantecobra;87236Oh cavolo che spettacolo !! Ma non ho capito i giant hanno la possibilità di fare bei risultati agli show o sono fuori taglia ? Scusate la stupid domanda
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Grazie :) Ma c'è ancora molto lavoro da fare ;)
(http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/zu8ama7a.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/de7azy7y.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/nusa3uqu.jpg)(http://img.tapatalk.com/d/14/05/11/a5atejas.jpg)
love b.splendends
Come vi sembra la forma...è il mio giant...yeah
love b.splendends
?
love b.splendends
Dalla foto nn si riesce a vedere granchè X) Quanti mesi ha ?
Nn saprei...l'ho comprato in un negozio
love b.splendends
Bhè come forma direi che è un traditional PK mancato , per quanto riguarda la taglia , dalle foto nn riesco a capire molto sulla sua età e il fatto che tu l'abbia comprato in un negozio nn ci aiuta X) ...Suppongo cmq che sia un pk , forse leggermente più grande del solito...O magari , più in là chissà , potrebbe crescere ancora un pò ;)
Rispetto agli altri miei Betta è il doppio...appena riesco gli faccio una foto decente...
love b.splendends
;) ok
Un dubbio terrificante, HMPK di 4 mesi circa lungo quasi 6cm, c'è il rischio che sia un giant ?!?!?!
Ma quando scrivete 6 cm come sono misurati? C'è la classe dedicata anche per lo standard Bettas4all (6 cm), ma non se ne sono mai visti ai concorsi in Europa di veri giant. Un anno un ceco (Jiri?) ne portò uno particolarmente grande ma non si trattava di un vero giant.
Per essere veri giant si deve vedere il corpo particolarmente tozzo. Sarebbe bello iniziare a vederli partecipare :)
Citazione di: verdeblu;87270Ma quando scrivete 6 cm come sono misurati? C'è la classe dedicata anche per lo standard Bettas4all (6 cm), ma non se ne sono mai visti ai concorsi in Europa di veri giant. Un anno un ceco (Jiri?) ne portò uno particolarmente grande ma non si trattava di un vero giant.
Per essere veri giant si deve vedere il corpo particolarmente tozzo. Sarebbe bello iniziare a vederli partecipare :)
La misure che adotto io sono sempre dalla testa alla coda, esclusa la coda (forse nn sono stato chiarissimo ahaha) . Bhè io sono a conoscenza degli standard ibc del 2012 riguardo ai giants , ma a essere onesto non mi attengo (per quanto mi riesce) solo alla proporzione A:B = 1:2.5 , che conferisce una certa armonia al betta giant ma spesso cerco di allungarli un pò , di stirarli ecco X) .
E' uno standard ancora in via di sviluppo che ora come ora nn condivido particolarmente , soprattutto per quei colori non iridescenti , dove mi sembra che questa proporzione sia un pò come dire...sgraziata ? :) ...Un giorno spero di partecipare ;) !
Mi potresti indicare il link Bettas4all dove se ne parla ? :)
Si misurano dall'estremità della bocca al peduncolo caudale, prima dell'inizio dei raggi della pinna caudale.
Per documentare le informazioni (ci sono tanti increduli) vi suggerisco di fare foto con i pesci in poca acqua in un sacchettino trasparente vicino ad un metro. Ovviamente senza stressare i pesci, ma con un minimo di manualità è possibile. Inoltre è bene tenere un registro degli accoppiamenti con foto di genitori e figli.
Quando dici che tu li hai "stirati" immagino intenda che hai selezionato quelli più longilinei. In quante generazioni è stato possibile? È un carattere che si riesce a fissare?
Ecco il link:
http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9462
Io penso che senza foto con centimetro di una F1 rimarrò tra quegli scettici che pensano che i giant siano più una trovata commerciale asiatica che una vera condizione genetica ;)
Vedo cosa posso fare per le foto ;) Si scusa per testa intendevo confusamente dire l'inizio, la bocca. Per quanto riguarda la genealogia invece devo ammettere di essere stato abbastanza superficiale , sono andato a tentoni fino alla f2 e in maniera più attenta fino alla f3 ma non ho fotografato i capostipite , in quanto avevo le foto dalla thailandia mentre per i posteri non ho prestato particolare cura nel registrarli e ho avuto la malaugurata idea di salvare su pc le info che mi sembravano più importanti , il pc in questione è crashato -.- ma ho conservato l'intera genealogia sul mio tabellone con tutte le info utili ;)
Grazie per il link !
Per questo abbiamo un registro accoppiamenti dove puoi comodamente caricare le info che non andranno mai perse ;)
Grazue Eugenio, ... fiiiiiiiiu ... tiro un sospiro di sollievo il mio HMPK è 6 inclusa la coda, ma è comunque più lungo degli altri che ho credo di almeno 1cm. Molto lungo e magro.
Citazione di: verdeblu;87286Per questo abbiamo un registro accoppiamenti dove puoi comodamente caricare le info che non andranno mai perse ;)
Ottimo consiglio ;) ... non che nn lo sapessi eh , ma te l'ho detto non ho prestato particolare attenzione inizialmente mentre poi mi sono affidato al sistema che mi ero ritrovato ad usare in maniera abbastanza empirica X)
Citazione di: Fatacarabina;87288Grazue Eugenio, ... fiiiiiiiiu ... tiro un sospiro di sollievo il mio HMPK è 6 inclusa la coda, ma è comunque più lungo degli altri che ho credo di almeno 1cm. Molto lungo e magro.
Mentre io faccio di tutto per riuscire a isolare il gene giant più stabile c'è anche chi scongiura per non ritrovarselo ahaha ..Devo aver battuto la testa quando mi sono messo in mente di allevare Giant X)
:o
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Era uno scheletro moribondo di negozio che non riusciva neanche a staccarsi dallo griglia dello scarico. è una femmina .
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Che bella bestia
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk