Allora ragazzi...io ce provo...vediamo cosa ne esce
Chiaramente sentitevi liberi di commentare come volete, anche di cestinare tutto se lo ritenete una porcata.
Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Cap 1 - Mission
Il progetto di Mantenimento a cura di AIB nasce per far fronte ai gravi problemi cui devono quotidianamente far fronte le specie ittiche dulcaquiole provenienti prevalentemente da Asia e Africa.
I problemi a cui si fa riferimento sono, per citarne alcuni, legati a deforestazione, inquinamento, antropizzazione, pesca indiscriminata a fini commerciali, surriscaldamento globale, ecc...
Tutti questi fattori stanno mettendo a rischio estinzione centinaia e centinaia di specie - alcune non ancora descritte da un comitato scientifico - compromettendo, o addirittura facendo completamente scomparire, i loro biotopi di orgine.
Per questo motivo AIB si propone; come obiettivo primario di questo progetto, di salvaguardare il patrimonio genetico di queste specie al meglio delle proprie capacità, conoscienze e strumentazioni.
Cap 2 . Obiettivi
Gli obiettivi del Progetto di Mantenimento a cura di AIB sono:
- Favorire lo scambio di informazioni tra appassionati per mezzo di conferenze, dibattiti e incontri a tema
- Favorire le collaborazioni con enti di rilievo riguardo problematiche similari e conservazione delle specie
- Favorire lo sviluppo di nuovi gruppi di allevatori, emergenti e non, che possano portare avanti il progetto stesso
- Favorire la crescita di conoscienza legata al mondo delle specie ittiche dulcaquiole che entrano a far parte del progetto
- Favorire lo scambio di pesci tra appassionati, consolidando i legami nazionali e internazionali con le altre associazioni tematiche allo scopo di evitare alla lunga riproduzioni di esemplari consanguinei ed il conseguente impoverimento genetico del ceppo allevato
- Favorire la mappatura dei vari ceppi presenti nel gruppo attraverso catalogazione e censimenti semestrali
- Sfavorire in ogni modo importo e/o allevamento/detenzione di esemplari selvatici, mettendo invece in rilievo lo scambio tra appassionati e associazioni
Cap 3 Modalità di adesione
Possono entrare a far parte gratuitamente del Progetto di Mantenimento a cura di AIB tutti gli utenti del forum AIB (http://www.aibetta.it/forum) che ritengono di sposare appieno la mission (Cap 2) e gli Obiettivi (Cap 3).
Una volta deciso di entrare a far parte del progetto l'utente deve compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (caricheremo un doc sul portale) e inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it (maintenanceprogram@aib.it) (lo famo?! sarebbe troppo figo!)
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta di adesione si riserva di decidere se accettare o meno l'iscrizione.
Cap 4 Come introdurre una specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Per introdurre una specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB è necessario che questa sia accompagnata da un location code e che vi siano almeno due esemplari di sesso opposto per tentare la riproduzione.
Il ceppo in questione deve essere provvisto di informazioni riguardanti l'allevatore/allevamento di provenienza e (opzionalmente) quante più informazioni possibili riguardanti i precedenti possessori.
L'utente che è intenzionato a portare una nuova specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB dovrà compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (anche qua sarà un link ad un doc) ed inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it (maintenanceprogram@aib.it).
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta si riserva di decidere se accettare o meno la nuova specie all'interno del Progetto.
Cap 5 Censimenti
Il Progetto di Mantenimento a cura di AIB prevede due censimenti annuali in cui a ciascun utente che ha aderito al progetto viene chiesto di compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (altro doc) e successivamente inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it (maintenanceprogram@aib.it).
L'utente che non farà pervenire tale documento entro la scadenza massima indicata di volta in volta al momento del censimento verrà escluso dal Progetto.
Cap 6 Il ruolo di AIB
L'Associazione Italiana Betta (AIB) patrocina il Progetto fin dalla sua nascita.
Il suo ruolo è volto al sostegno per lo sviluppo di un network di appassionati che intendono mettersi in contatto tra loro.
L'associazione, tramite il suo forum, offre una banca dati al Progetto e si pone come perno centrale per lo scambio di informazioni e di esemplari tra appassionati, favorendo contatti e scambi di opinioni
Cap 7 Esclusione di una specie dal Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Lo staff del forum può in ogni momento decidere di escludere dal Progetto una specie se
- Non è più tracciabile con sicurezza un suo albero genealogico
- Non è verificata la veridicità delle informazioni inserite in fase di instroduzione della specie stessa al Progetto
- La specie conta meno di due esemplari
Cap 8 Esclusione di un utente dal Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Lo staff del forum sarà, per tutta la durata del progetto, il garante della bontà del lavoro svolto, pertanto sarà anche il giudice assoluto in ambito di infrazioni e provvedimenti.
- Non sono ammessi al Progetto utenti che hanno dato prova di ibridazione tra specie differenti e/o tra pesci della stessa specie ma provenienti da location diverse
- Non sono ammessi al Progetto utenti che sfruttano in maniera evidente il successo delle loro riproduzioni a fini commerciali
- Non sono ammessi al Progetto utenti che non partecipano attivamente ai censimenti proposti dallo staff del forum
Oltre a questo lo staff del forum si riserva di decidere in qualunque momento di escludere un determinato utente che non è più ritenuto in linea con la mission e gli obiettivi del Progetto
(dovrebbe a occhio diventare il Cap 5 e tutti gli altri che seguono a scalare aumentando di 1)
Cap 9 Le specie senza location code
Possono entrare a far parte del Progetto anche le specie senza location con meno restrizioni in relazione alle altre citate al Cap 4.
È necessario avere almeno due esemplari di sesso diverso per poter far parte del Progetto con specie non locate
L'utente che vuole partecipare al Progetto con una specie priva di location code deve compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (altro doc, con meno voci dell'altro) e successivamente inviarlo tramite mail all'indirizzo nonimportasenonabbiamounindirizzodedicato@aib.it (nonimportasenonabbiamounindirizzodedicato@aib.it)
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta deciderà insindacabilmente se accettare o meno la nuova specie all'interno del Progetto.
Lo staff del forum inoltre, consiglia fortemente ai nuovi iscritti di iniziare con delle specie non locate per prendere mano con gli impegni e le responsabilità relative al Progetto.
(dovrebbe a occhio diventare il Cap 6 e tutti gli altri che seguono a scalare aumentando di 1)
Cap 10 Le linee guida del Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Tenendo presente la mission (Cap 1) e gli Obiettivi (Cap 2) la gestione degli esemplari facenti parte del Progetto intende essere finalizzata ad un allevamento protratto nel tempo, di generazione in generazione, di ciascuna specie, cercando quanto più possibile di ricalcare il decorso naturale della vita dell'animale.
Sarà compito dello staff del forum cercare di indirizzare i nuovi allevatori e fornire supporto per eventuali scambi con altri utenti anche facenti parte di altre associazioni al fine di rinsanguare ceppi ormai troppo poveri da un punto di vista genetico.
Vi viene in mente altro che potremmo mettere?
Considerate il fatto che io ho messo quei paletti imprescindibili perchè dopo 4 anni de acquaportal ho visto cose che voi umani manco ve immaginate...la gente esce fori de testa e mette de mezzo gli avvocati, quindi da regolamento noi dobbiamo poter far volare dalla finestra chi ce pare, anche se poi non lo faremo MAI...a meno di un ritorno di quel coglione che non nomino nemmeno :°D
Per il resto alla fine ho cercato di essere più vago e più istituzionale possibile....visto mai che ci caga anche tipo l'acquario di Genova.. :)
Le modifiche in rosso riguardano la nuova stesura
Le modifiche in blu riguardano la nuova stesura
Gran bel lavoro Marz! Solo un paio di cose: l indirizzo specifico mi sa che non si può fare perché ne abbiamo 5 e già tutti usati..però puoi vedere su Aruba se ce ne fa cambiare uno :) Specificherei che l iscrizione al progetto é gratuita. Ma quindi dato che ho fatto casino coi channoides 2 anni fa, sono escluso? :( :p
Inviato tramite Tapatalk
E chi come me ha albimarginata e macrostoma non locati ci fa la marmellata? :(
Forse i Macrostoma, come i Simplex, sono locati per definizione essendo distribuiti in un solo limitatissimo habitat e non essendo mai state individuate varianti (quelle per intenderci indicate cone Spp. oppure "conferre").
Io metteri in evidenza che uno scopo del progetto è favorire e anzi organizzare scambi di esemplari della medesima specie e location tra allevatori italiani e stranieri per consentire la riproduzione non in consanguineità. Credo che dal punto di vista biologico sia altrettanto importante che il mantenimento di specie locate, altrimenti è solo questione di tempo ma prima o poi la linea muore se è tutta riprodotta in consanguineità diretta.
Per i macrostoma si può chiedere a Joty se hanno una location..Riccardo li comprò da lui :)
Inviato tramite Tapatalk
Avete tutti ragione :)
Integro con tutto quello che mi avete detto :)
Rispondo su un paio di cose: simplex e macrostoma pur venendo da areali ristretti (coi simplex è il massimo: son tutti di krabi) hanno anche loro le varie location, per i mac provate a googlare Betta macrostoma "Marudi" e sbavate. SBAVATE!
Quindi la location è fondamentale.
Roby vai a cagare, probabilmente anche noi con gli unimaculata abbiamo qualcosa che non se s cos'è..."Mahakam" è una roba indecifrabile...e nessuno ci assicura che siano effettivamente "cf. unimaculata Melak", quindi anche lì...non ci possono rientrare....manco avendo chiesto agli exporter perchè non ti dicono un cazzo (avevo fatto ricerche con loro a suo tempo).
Partiamo dalla base di conoscenza che abbiamo ora, e cerchiamo di non rifare gli stessi errori :)
Per i non locati sarebbe da fare la stessa cosama integrarli tutti in un unico calderone...solo che a quel punto di conservazione non ha più senso parlarne. Capitemi...non dico che vadano buttati nel cesso, ma non essendo riconducibili a nessun luogo preciso non si possono catalogare.
Anche l'igl fa lo stesso, mette alla fine di ciascuna specie, dopo la lista delle location, anche quella "acquarium strain" o una roba simile :)
A noi serve pure per far fare esperienza alle new entries :)
Adesso cerco di metterci sta cosa entro sera.
Si così va sicuramente meglio :)
Inviato tramite Tapatalk
Di Marudi esiste solo una femmina in Europa.. da Marion che probabilmente sarà costretta ad ibridare con i miei per mantenere la linea...
inorridisci März... INORRIDISCI :D
Fatto...dite se c'è altro da aggiungere e se quello che ho scritto va bene :)
Dai che piano piano sto tornando! :)
Citazione di: verdeblu;79592Di Marudi esiste solo una femmina in Europa.. da Marion che probabilmente sarà costretta ad ibridare con i miei per mantenere la linea...
inorridisci März... INORRIDISCI :D
Ti prego spiegamela meglio che non ho capito :°D
Se ibrida che cazzo di linea mantiene?! Non ho capito :°°°°°°°°D
Non molto da capire, come fai a mantenere un pool genico che altrimenti perderesti? Ovvio che poi non son più Marudi...
ma a che cazzo serve?
cioè...perchè devo sbiellare definitivamente tutto mischiando un pò di "marudi" dentro un altro macrostoma? Ho capito che i Marudi non avendo più maschi nell'hobby non ci sono più (porca puttana quanto prende male) ma a sto punto perchè ibridare....me manca il fine...
Cioè magari me so perso io nel lessico che non conosco...ma che linea "mantiene" con una ibridazione (che ibridazione non è...è solo un pastrocchio del menga :°D)?
Se vuole dei macrostoma li prendesse tutti da te, sia maschi che femmine e amen...no?
Apriamo un altro topic Marz, poi questa sera ti rispondo con cognizione di causa... Certo che non sono puri ma se guardi nel suo blog già ci sta provando con i Macrostoma che ha...
Ah ecco..infatti mi sembrava troppo simile a quelli che avevo anche io quel maschio!
Comunque MarZ, la seconda stesura direi che è perfetta :)
Penso sia utile se riusciamo a tenere insieme i due piani. Da un lato le specie locate, scambiate solo tra chi garantisce di non incrociarle con conspecifici non locati e catalogate stile IGL che costituicono la prima categoria del programma.
Dall'altro le specie non locate, ma comunque mantenute e riprodotte solo con conspecifici, che sono la seconda categoria.
Questo perché al progetto possono avvicinarsi anche persone che magari hanno preso di loro iniziativa dei non selezionati non locati, da negozi o altro, e vanno portati a bordo senza farli sentire dei mentecatti.
Si è vero, però non necessariamente chi ha non selezionati in AIB vuole sottostare al regolamento del Progetto, quindi per non perdere quegli utenti ho pensato di non fare in modo che la gestione dei non selezionati sia SOLO del Progetto, ma che questi'ultimo sia una sottoinsieme dei non selezionati gestiti da AIB...non so se ho reso l'idea...
Cioè un conto è la gestione dei non selezionati AIB e l'altro è il Progetto di mantenimento, almeno così ho in testa. Se vogliamo che le cose coincidano io sono contentissimo, però poi la cosa è parecchio "strict" e non so se la cosa sia troppo restrittiva :)
Aggiungo solo una cosa perché solo dopo ho letto la storia dei Marudi. Nell'ipotesi di avere due classi o categorie funzionerebbe così.
Tengo i marudi locati e li riproduco. Li do solo a persone fidate perché voglio che li riproducano in purezza e devono assicurarmi di non incrociarli con macrostoma normali fintantoché è possibile, perché altrimenti se mi ritorna in vasca un figlio dell'incrocio (un bastardo) la mia biospecificità si perde. Se li incrociano perché non hanno altre possbilità me lo devono dire e devono passarli in seconda categoria (non locati).
A un certo punto tutti potremmo trovarci a non avere più marudi e in quel caso, anche se riuscissimo a incrociare padri e figli o fratelli e sorelle, è inevitabile che tempo "n" generazioni la linea imploda per via della troppa consanguineità. Su questo rassegnamoci, perché già stiamo allevando in acquario e non in natura, se poi alleviamo solo consanguinei avremo grosse difficoltà a preservare qualcosa di veramente naturale.
Quindi a un certo punto potremmo trovarci tutti nella condizione di decidere se abbandonare una specie locata o incrociarla, facendola scendere di categoria ma mantenendola comunque.
Io farei una cosa, ovvero lasciare distinte le due cose come dice MarZ..l'adesione al progetto è su base volontaria (e io, personalmente, se avrò da cedere pesci locati li darò solo a chi aderisce) ma il censimento delle specie lo dobbiamo fare tra tutti i soci, ovviamente lo chiediamo, poi se qualcuno non vuole rispondere pazienza :)
Marz seppure mantenendolo inoppugnabile cambierei alcune piccole cose di forma più che di contenuto perché la prima impressione è che vogliamo fare una cosa elitaria invece vogliamo fare le cose per bene, giusto? Espulsione lo sostituirei con esclusione dal programma o qualcosa di più morbido e insindacabilmente lo mitigherei ad un si riserva di decidere... Come dici tu ci dobbiamo parare le terga da pazzi scatenati ma dobbiamo anche evitare di spaventare la gente a priori...
Un'altra cosa vedo una contraddizione di fondo che dovremmo approfondire: scrivi che il programma è contro l'import di pesci, ma alla fine credo che mantenerne più linee sia auspicabile... Da dove vengono i nuovi pesci? Da import o meglio da spedizioni di esplorazione e cattura, forse dovremmo aggiungere qualcosa?
Poi ovviamente sono mie impressioni, se pensi che siano sbagliate non ti far problemi a mandarmi a quel paese :)
Sono completamente d'accordo con te.
Io pensavo addirittura di mettere un post informale sotto al regolamento per evidenziare che è fatto a misura di stronzo e che nel 99,9% dei casi saremo sempre i soliti con il solito approccio :)
Ad ogni modo domani lo addolcisco con le vostre indicazioni :)
Per quanto riguarda invece la chiarezza su import e cazzi e mazzi sicuramente c'è da chiarire, anche qua ti ringrazio per la precisazione :)
In pratica il messaggio che deve passare è che non facciamo import, cerchiamo da chi li ha già fatti per non peggiorare la situazione, in pratica di import idealmente ne basterebbe uno, da quello poi si diffonde nell'hobby la specie. Dato che abbiamo tanti contatti l'idea è quella di formare questa rete per far si che chiunque abbia quello che vuole a impatto ambientale zero.
Chiedo il vostro aiuto per formalizzare questo concetto, ovviamente se per voi va bene :)
C'è da chiarire anche in che rapporti sta il progetto di mantenimento con l'intera gestione non selezionati che portiamo avanti :)
Per me ripeto, possiamo anche far coincidere le due cose però poi mi sa che siamo troppo "pesanti" (anche se secondo me sarebbe giusto esserlo, ma ultimamente mi sento tanto talebano, quindi lascio decidere a voi :) )
CitazioneTengo i marudi locati e li riproduco. Li do solo a persone fidate perché voglio che li riproducano in purezza e devono assicurarmi di non incrociarli con macrostoma normali fintantoché è possibile, perché altrimenti se mi ritorna in vasca un figlio dell'incrocio (un bastardo) la mia biospecificità si perde. Se li incrociano perché non hanno altre possbilità me lo devono dire e devono passarli in seconda categoria (non locati).
Esattamente io questo avevo in mente. Solo che effettivamente anche qua il formalismo ha il suo peso...non deve passare che i pesci non locati siano da buttare nel cesso, altrimenti la gente li tiene a cazzo e li snobba in favore di quello locato che "fa figo".
Indubbiamente però ai fini del mantenimento non ha senso un mahachaiensis acquarium strain o un channoides aquarium strain...come facciamo?
CitazioneA un certo punto tutti potremmo trovarci a non avere più marudi e in quel caso, anche se riuscissimo a incrociare padri e figli o fratelli e sorelle, è inevitabile che tempo "n" generazioni la linea imploda per via della troppa consanguineità. Su questo rassegnamoci, perché già stiamo allevando in acquario e non in natura, se poi alleviamo solo consanguinei avremo grosse difficoltà a preservare qualcosa di veramente naturale.
Quindi a un certo punto potremmo trovarci tutti nella condizione di decidere se abbandonare una specie locata o incrociarla, facendola scendere di categoria ma mantenendola comunque.
Qua mi rifaccio a quello che dice Eugenio, ovvero se facciamo un discorso serio e catalogazione/censimento serio possiamo anche avere sotto controllo le linee di sangue che si incrociano nel tempo.
Sotto questo punto di vista io non so una beneamata ceppa, ma sarei più che contento di avere il vostro aiuto, dato che sicuramente da selezionatori sapete meglio di me cosa conviene e cosa non conviene fare con gli incroci di sangue.
La situazione di implosione totale si avrà quando noi, tedeschi, francesi, inglesi e chiunque altro non avrà più sangue nuovo da apportare e avremmo in tutta europa lo stesso ceppo di channoides "pampang".
A me picerebbe anche che l'AIB facesse anche questo servizio di "informazione ricerca sangue nuovo" aiutando i ragazzi che magari riproducono da 5 anni gli stessi pesci e vogliono mischiare un pò la linea con esemplari provenienti dalla stessa location, ma da un ceppo differente (allevatore diverso a monte)
Io sono un sognatore romanticone in questo senso, ma spero, se facciamo le cose per bene, che qualcuno ci noti prima ancora di arrivare a impledere una sola "linea di sangue" e ci dia una grossa mano in termini di fondi e attrezzatura...davvero tipo acquario di genova o wwf (ne ho citati due a cazzo), e a quel punto con più fondi i viaggetti per prendere pesci nuovi (non nei biotopi, in europa da altri allevatori) non saranno più un incubo...ma ripeto...è un sogno che spero si avveri.
Ad ogni modo parlando in uno dei 500 grupi segreti a cui mi hanno aggiunto su fb senza il mio volere, senza sapere chi io fossi, un tizio che alleva ciclidi suamericani ha iniziato a tessere le lodi dell'unico stand figo di Piacenza....ovvero il nostro! :)
Cioè...forse e dico FORSE, continuando così tra una decina d'anni potremmo coronare un sogno e fare davvero qualcosa di grandioso.
Detto questo vado a nanna, domani ne parliamo meglio.
Per me va benissimo addolcire nella forma il regolamento, poi ovviamente spieghiamo che è per tutelare il nostro lavoro e il bene dei pesci e che si tratta di misure estreme che molto probabilmente non applicheremo mai.
Detto questo, io propongo di includere nel progetto tutti gli attuali possessori di non selezionati che frequentano il forum (siamo cmq pochi e ci conosciamo tutti), con un censimento. Per ogni specie registriamo sia i locati che i non locati. Da quel momento in poi si aderisce su base volontaria..che ne dite?
Il resto lo condivido pienamente, non scrivo nulla perché sono dal cellulare e ci metto un secolo :p
Inviato tramite Tapatalk
Per me va bene :)
Ho fatto un update con le osservazioni che mi avete dato...ditemi se può andare bene
Scusate se rispondo solo ora...
Per quanto mi riguarda il progetto deve essere indirizzato solo ai SOCI aib, i pesci scambiati all'interno del progetto devono rimanere in AIB.
Quindi restringerei la cerchia per puntare alla creazione del progetto a lungo termine! Se siamo bravi potremmo avere buoni risultati tra anni, forse molti, non subito.
Secondo me è importante far entrare nel progetto di mantenimento le specie delle quali conosciamo come minimo la location, per tutte le altre specie direi di continuare con il mantenimento delle specie "selvatiche" (non selezionate).
Vero, sicuramente sarebbe più figo farlo per i soli soci, anche perchè vabè che sto progetto è qualcosa in più, però è di AIB al 110%, quindi direi che sarebbe anche come riconoscenza...il problema è che poi "devi pagà" se non sei socio e vuoi aderire al progetto...non so....boh....qui fate vobis perchè io vedo sia pro che contro e si equivalgono....
Si l'unica cosa è quella, che può sembrare che uno debba pagare per far parte del progetto..per me vanno bene entrambe le cose, forse per uno davvero appassionato che si cimenta in una cosa del genere iscriversi non è un peso :)
Le specie non locate però le includerei, come fanno anche l'IGL e la CIL :)
Vabbè ragazzi stiamo parlando di venti euro all'anno eh..
Se uno si mette a fare pesci ultrapro come questi non penso che muoia per venti euro..poi oh magari sono io che sono scemo :)
No infatti hai ragione Andrea...a sti prezzi cambio il reoglamento e lo mettiamo ai soli soci...alla fine cazzo...il servizio lo forniamo pure...dai per me va bene ai soli soci.
Mattero Eugenio e gli altri che dicono?
Infatti..
Possiamo però far diventare socio un'allevatore con la relativa iscrizione al progetto!
Nell'iscrizione al progetto possiamo offrire una coppia di partenza all'interessato, chi vuole può mettere a disposizione le proprie coppie per i nuovi allevatori del progetto. Così con 20 euro si iscrive al programma e prende una coppia ad esempio di mahachaiensis e il gioco vale la candela :-). Ovviamente le specie più costose saranno proporzionate. Con la speranza che rinnovi con AIB.
Roberto io credo che nonostante tutto noi abbiamo sempre fatto un buon lavoro sul progetto non selezionati tanto che oggi abbiamo riprodotto pù di 10 specie divulgandole e lasciando traccia delle nostre riproduzioni consultabili nel forum. Quindi facendo il passo del programma di mantenimento abbiamo la possibilità di catalogare, risalire alla generazione, provenienza del pesce, "studiare" il pesce sia andando nel luogo (magari in un futuro non lontano) sia documentarsi sull'areale di provenienza.. tutto questo porterà un grande lavoro, specialmente nella catalogazione ecc.. Io direi che per il momento iniziare con mahachaiensis, foerschi e altre specie che prenderemo dalla Germania locate e non superare un tot di specie (magari 7/8) così che il lavoro sarà più semplice e possiamo migliorarlo magari inserendo tutte le specie non selezionate che abbiamo e portiamo avanti. Poi la mia vuole solo essere un'opinione..
Dobbiamo capire anche se il progetto lo dedichiamo solo ai Betta o a tutti della famiglia anabantidi?
Come ho detto prima se facciamo un passo alla volta magari ci riesce meglio e il tempo è dalla nostra... :-)
Sicuramente la calma è la virtù dei forti, però bisogna decidere da subito il focus...io direi da presuntuoso di farlo per tutti gli anabantidi.
Però me viene un dubbio pseudo-atroce.
Mettiamo che un Cadore qualsiasi viene qua e VUOLE i Channa sp. fire&ice (ho sparato a caso una specie), poi li prende e i Channa gli esplodono nel culo (cosa MOLTO facile).
Noi del progetto ci facciamo una figura di merda abbastanza epica...come si fa a spiegare alla gente che a volte è meglio che ci dia retta?
Il numero delle specie va aumentato piano, ma a prescindere dal progetto, visto che poi sarebbe impossibile riuscire a gestirle :)
Dai, ci sto, solo soci AIB, gli sforzi vanno supportati in qualche modo :)
OK.
Ma prima di partire con la pubblicazione del regolamento facciamo il censimento delle specie locate sicuramente incluse che abbiamo noi.
Quindi avremo:
-B.mahachaiensis
-B.unimaculata
-B.foerschi
B.simplex ?
-poi?
Di locate con sicurezza se non erro solo i mahachaiensis e i foerschi?
Locati umanamente ne abbiamo due: mahachaiensis e foerschi. Abbiamo anche vie di mezzo tipo simplex e unimaculata, ma sui simplex non sappiamo di che parte di krabi siano, e sugli unimaculata abbiamo una location di merda che non serve a un cazzo...sotto unimaculata "mahakam" ci sono almeno due popolazioni di unimaculata e una di pallifina....non ha senso mantenerli nel progetto (e lo dico con il sangue agli occhi)
Quando iniziamo allora? :D
Ok allora iniziamo con queste due specie... ;-) Cosa manca per partire?
Possiamo intanto pubblicare il regolamento no?
Ok, partiamo. Sui Simplex io sapevo che vivono solo in due laghetti attigui nel krabi. Informiamoci se sono recuperabili come locati.
No i simplex non sono recuperabili per il progetto.. ci ho provato ma nessuno sa la location!
Si però nel progetto vanno messi tutti, anche i non locati, teniamo traccia di tutti i non selezionati che girano in AIB ;)
Ce stamo a intreccià, e me sa che è il caso che chiariamo prima qua dentro e poi facciamo outing :°D
Ce sta un problema de fondo: de base il progetto de mantenimento segue un pò le fila de quanto abbiamo sempre professato per TUTTI i non selezionati....però c'è qualcosa che non quadra, perchè il mantenimento per avere un senso ha bisogno di location...a quel punto la domanda é: i non selezionati non locati, come cazzo li trattiamo?
Li mettiamo dentro al progetto, ok, però poi se arriva qualcuno che non vuole partecipare al progetto ma vuole i non selezionati (non locati ovviamente) che cazzo facciamo? Non glieli diamo?
Metti caso che uno dice: vorrei la specie ma non me la sento di prendermi un impegno così gravoso...i censimenti potrei anche saltarli...non garantisco che mi innamori di questi pesci e tiri su degli avannotti...a me se li tiene bene non farebbe comunque schifo dargli dei non selezionati non locati...poi come ci confronteremmo con sto ipotetico tizio?
Fino a che non abbiamo un sistema garantito per stabilire la location di provenienza penso che fare delle grandi differenze tra locati e non locati sia quasi solo un vezzo. Per tutti i locati servirebbe il nome di chi li ha pescati, il luogo preciso e l'anno. Molto spesso la location viene data tra virgolette, perché in effetti corrisponde ad una varietà, per capirci gli unimaculata "Melak" hanno quel muso lì e l'iridescenza e quindi sono quel tipo che ricordiamo tutti ma non esiste sicurezza nel periodo di pesca e precisione geografica, qui siamo molto limitati. Io per non farci troppi viaggi chiederei a chi ha più esperienza di noi (Igl, Kottelat o chi vi pare) come ci dobbiamo comportare rispetto alla location, se dobbiamo considerarlo un dogma religioso o una indicazione da valutare con prudenza. Ho paura che il rischio sia quello della deriva integralista, è importante rimanere incollati alla realtà dei fatti, appuriamola e poi andiamo avanti :)
Concordo ancora una volta. C'è da dire però che se la cosa parte da Sahal o Atmajaja (per dirne due) si può sapere parecchio, anche tramite IGL, dato che loro tengono parecchio traccia di queste cose.
A sti prezzi chiediamo a Marion o Henning come cazzo ci dobbiamo comportare...cioè...de base la location è dogma, però bisogna vedere da chi la prendi. Es. "Mahakam" che non significancazzo o significa qualcosa a seconda di chi te li da, mentre altre sono "universali".
Anche lì, se ci allineiamo con l'igl possiamo anche aggiornarci con loro (e un domani essere all'avanguardia come lo sono loro con lo studio delle varie specie locate), perchè domani può venire fuori che "gli unimaculata longkali di Sahal si dividono in longkali I e longkali II, dove i primi sono i longkali con 15 scaglie dorate nella anale e i secondi invece sono con l'anale senza riflessi dorati"
Capito cosa voglio dire? Anche questo è un processo di mutamento, ed è tutto fatto in background nell'hobby, fino a che uno stronzo non prende una sp. qualsiasi e la descrive...mettiamo che dopo 4 anni arriviamo al punto che i longkali II diventano i "Betta longkalinus"...se siamo allineati possiamo distinguerli dai longkali I, se non lo siamo abbiamo sputtanato tutto.
Non so se mi sono spiegato...mi rendo conto che a voce sarebbe più semplice :°D
Per i non locati anche io sono per diffonderli a persone che li vogliono, certo non al primo che passa. Il discorso sulla location é davvero complicato e secondo me l unica soluzione é chiedere ai tedeschi, degli allevatori come atmadjaja non mi fido per.niente anche perché spesso i pesci li vanno a prendere da altri allevatori/pescatori o dai mercatini..atmadjaja ci disse che i macrostoma erano "Brunei"..ma ovviamente non vuol dire un cazzo..chi si prende la briga di scrivere ai tedeschi?
Inviato tramite Tapatalk
Ci penso io, provo a sentire in IGL...
:thumbs:
Ho scritto, vediamo che dicono...
Hai scritto sul loro forum o in privato a qualcuno?
Io chiederei suggerimenti puntuali ai tedeschi anche sui non locati: cosa fanno e non fanno, come si regolano?
Sui locati siamo tutti sostanzialmente d'accordo che serve una classificazione, una gestione accurata degli scambi, un tracking per garantire il mantenimento e la valorizzazione della linea locata e si esclude sia la cessione a sconosciuti che a negozi. I non locati invece dovrebbero essere la palestra di avvicinamento alla materia, quindi dobbiamo avere per definizione regole più morbide, ma essendo un terreno di confine è proprio il punto in cui rischiamo conflitti.
Tra di noi dobbiamo dirci chiaramente quali sono le regole sui non locati, anche se poi non le pubblichiamo perché non sono nel programma. La cessione di esemplari in sovrannumero a persone esterne al forum e all'associazione è ammissibile? Sconsigliata ma accettata? Non accettata? La cessione ad un negozio è ammissibile a determinate condizioni o no? Dobbiamo essere pronti ad affrontare queste domande perché una volta introdotta una netta distinzione tra locati e non locati è naturale che queste domande uno che si avvicina all'hobby ce le ponga.
Io personalmente credo molto ad un progetto serio e sfidante come quello di mantenimento perché a prescindere dall'esito è appunto una sfida e un modo sano di alimentare questa passione.
Però non credo ad una associazione che voglia essere dura e pura su tutto e quindi che dica, per esempio, no ai negozi per definizione. Perché poi è impossibile non collaborare con loro e si cade nell'autocontraddizione. Quindi sarei favorevole a regole rigide su esemplari locati e inseriti nel progetto, ma a posizioni più diversificate anche sui non selezionati, ma che siano non locati ed esclusi dal progetto. Certo troverei inaccettabile rovinare una linea locata attreverso una gesione "spensierata"
quoto ogni singola virgola.
Impossibile come dicevo mi pare in un altro topic pensare ad una gestione identica e ad una gestione che non prevede negozianti.
Sdoganiamo sti cazzo di non locati a tutti, ovviamente con un minimo di logica (no che me li mettono insieme ai guppy) e quando ne abbiamo 500 si va da un negoziante che ci piace (qual'è? l'evasore fiscale?) e gli si lascia la bustona con tutto il sovrannumero.
Morbidissimi sui non locati, durissimi con i locati. Ce pò sta? o è troppo netta la separazione? Posto che comunque veramente, tornasse corydoras98 col cazzo che gli darei anche solo mezza lumaca...cioè...non so se me so spiegato...
Per me può essere il giusto compromesso :) anche perché i negozianti i non locati li prendono da Glaser che li.importa dall'Asia..magari alla lunga possiamo anche evitare che qualche bestiola venga pescata in natura. Addirittura se troviamo una rete di negozianti virtuosi li possiamo smaltire tramite lorope.
Ah ma cosa..sul poster IGL ho.visto che i macrostoma vengono indicati come "Brunei", come ci aveva detto Atmadjaja..siamo sicuri di non poterli considerare tali? ;)
Inviato tramite Tapatalk
Sono d'accordo.. Però chi c'è li piglia? Credo serva un commerciante che si rifornisca almeno a livello europeo...
Si ma é un soluzione di emergenza, di base dobbiamo sempre farne pochi, allevare in colonia e scambiarli tra appassionati :)
Inviato tramite Tapatalk
Quindi progetto solo per locati e topic in evidenza su come vorremmo che i non locati fossero gestiti...in modo che non buttamo fori nessuno, ma rendiamo chiare le nostre prese di posizione (come AIB intendo)...può essere giusto?
Ok, ma censimento sempre di tutti però, almeno all'inizio
Inviato tramite Tapatalk
censimenti si assolutamente, con l'obbligo di partecipare a quello del progetto e con "l'obbligo celato" di partecipare a quello sui non selezionati non locati, che tanto ne facciamo due a date fisse per tutti :)
Che ne dite?
Per me va benissimo :)
Ma la questione dei macrostoma? Io non mi farei troppi problemi a definirli "Brunei" dopo aver visto il poster ed aver chiesto ad Atmadjaja! :)
Per me va bene senz'altro. Non è che abbia un negoziante in mente perché non è il mio obiettivo dare pesci ai negozi e non do in giro nemmeno gli show. Però ho un amico negoziante a Roma che è estremamente serio e non guadagna dalla vendita di pesci e di accessori ma fabbricando vasche su misura. Se gli dicessi "ti va di tenerti cinque o sei Channoides/Unimaculata, non sono locati, ma è roba da appassionati, esperti" lui ne sarebbe felice e cercherebbe di venderli alla persona giusta o almeno non li darebbe al primo che capita. Finora non ne ho mai avuto bisogno, ma prima o poi so che mi troverò senza spazio.
Per quanto riguarda Robustelli non lo conosco molto, ma durante le mostre l'ho visto in negozio e alle signore che gli chiedono la boccia per i pesci rossi risponde che non le vende e sono pure illegali. Non è malvagio considerando che alla fine deve pur far tornare i conti. Ho visto anche con quanta passione parla di fare una nuova serra apposta per le manifestazioni, mentre il padre e il ragazzo che lavora in negozio gli dicono di lasciar perdere perché c'è la crisi e non si può rischiare così. Poi, sull'evasione, vabbé ok lo scontrino per i 350€ della serra non me lo ha fatto, però hai visto con che auto va in giro? Non mi pare un evasore.
Il discorso dell'evasione lasciamolo perdere, a noi non riguarda. A me Davide piace molto come negoziante, si vede che è uno che lo fa anche per passione (altrimenti si sarebbe limitato a fare i fiori con i genitori), me lo ricordo 10 anni fa che scriveva sui forum da semplice appassionato che iniziava una serra..insomma secondo me in casi di emergenza qualche pesce gli si può lasciare.
C'è un tipo del milanese cliente di Davide che alleva una 20ina di fenotipi diversi di endler, molti anche non selezionati ed ogni tanto gli porta qualche coppietta in negozio. Davide le ha vendute solo ad Alby perchè dice che vende solo ad allevatori seri e non a chiunque, essendo animali "rari"..secondo me è molto indicativa come cosa. Poi oh, penso che qui almeno siamo tutti in grado di discernere un negoziante che fa al caso nostro e di cui ci fidiamo. Io sinceramente a parte Davide non ne conosco altri, tutti quelli che ho visto tra Chieti, Pescara e Bologna sono solo commercianti "senza scrupoli".
L'evasione fiscale io l'ho nominata perchè è vero, l'avevo giudicato troppo male, ma il soldo non je fa schifo :°DDD Preferisco di gran lunga l'idea di Matteo, se ci garantisce un'uscita sicura e costante.
Davide boh...non so ragà...qui fate voi, io sò troppo talebano e lo riconosco, quindi i punti di "sfogo" decideteli voi :)
Il problema è che non possiamo spedire altrimenti potremmo fare un bel listino pesci e farlo girare.. sono sicuro che così per almeno qualche anno non avremo problemi. Solo gli spagnoli ci prenderebbero tutto il "surplus" ! AIB essendo un'associazione può richiedere dei permessi?
....perchè in Italia è tutto così.. difficile!?!!!?!!
Bé, anche io ho nominato gli unici due negozi che conosco a cui potrei pensare di affidare pesci di quel genere. E non sono nemmeno vere e proprie valvole di sfogo, nel senso che sia l'uno che l'altro se gli dai qualcosa sono contenti, se gli dai appena appena di più ti stoppano perché a darli via ci mettono magari due mesi se gli va bene, e più di una vasca non gliela posso dedicare. Era più che altro per dire che se capitasse una volta di lasciargli un paio di coppie vorrei farlo senza creare casini.
Poi ripeto, un negoziante di acquari che lo fa per passione oggi è rarissimo. Ci sono solo 5 categorie di negozianti seri oggi:
1) quelli che hanno il negozio avviato da trent'anni e di proprietà, con una clientela fidelizzata
2) quelli come Davide che hanno una serra in un prato nel nulla e un'attività diversa che gli dà la sicurezza finanziaria,
3) quelli che stanno per fallire (perché troppo seri),
4) quelli che sono appena falliti e stanno svuotando (perché toppo seri),
5) quelli che falliranno fra non molto (perché troppo seri)
Sulle spedizioni internazionali vale la stessa regola. Poche categorie:
1) i professionisti che seguono le regole, hanno i permessi, le vasche di stabulazione e spediscono solo a chi garantisce di acquistare un tanto al mese, altrimenti costa troppo
2) quelli che lo fanno illegalmente perché corrompono
3) quelli che lo fanno illegalmente perché hanno degli amici
4) quelli che lo fanno illegalmente solo per un paio di volte, ma alla terza li beccano
L'Italia è così complicata perché c'è molta gente delle categorie 2 e 3, molti sono loro amici e molti amano farsi corrompere da loro....
Non possiamo fare listini, ne chiedere permessi speciali, anche perchè non siamo una entità giuridica pienamente riconosciuta, non paghiamo tasse (a parte i 400€ di iscrizione), quindi mettiamoci l'anima in pace :)
Ripeto, secondo me dobbiamo solo fidarci dei negozianti che conosciamo (quando ce ne sono di fidati), altrimenti pazienza :)
L'idea di Riccardo sarebbe il top, e ad ogni modo abbiamo sempre i contatti delle varie manifestazioni estere.
Se non ce fosse sta crisi deMMerda uno proverebbe anche a bissare appuntamenti come l'olanda dove andate sempre voi con una meta per non selezionati, in modo da mettere tutto in mano ad un'altra associazione che sai che fa le cose per bene...ma al momento non è praticabile.
Direi de fa così: in linea di massima diamoci sempre una regolata, in modo da avere una situazione gestibile il più possibile, poi se sfondiamo il numero massimo:
- associazioni
- amici appassionati
- negozianti
Anche perchè nel cesso non ce li possiamo buttare e farne troppi significa sputtanare tutto, quindi una soluzione c'è da trovarla, almeno per i non locati. Per i locati famo una testa così a tutti che è il caso che se regolano con le ripro e con quelli l'unica via sarà quella delle associazioni estere.
How about this?
Si è sicuramente l'opzione migliore :)
Oh per i macrostoma alla fine non mi avete mai risposto :P
È vero, sorry...io sarei per tenere solo i 100% sicuri.
Se 99,9% scarterei, come per gli unimaculata miei, di g@s e di Matteo...
Aspè che ho letto a cazzo di cane...almeno credo.
"Brunei" è una location valida, o meglio, "un pelo" vasta, ma sufficiente a distinguerli dai "Marudi" e da un'altra che adesso non mi ricordo.
Resta da capire chi ha detto che i nostri sono "Brunei"...Atmajaja dov'è che l'aveva scritto?
Lo aveva scritto a me in privato quando gli chiesi se conosceva la location, su richiesta di Riccardo :) Me l'ha ricordato proprio lui da poco :)
Checculo! :)
Grandi! Cazzo abbiamo i macrostoma locati!
PS
Per gli unimaculata..nel post ci sono anche 'Betta unimaculata "Mahakam" ' anche se mi sembrano diversi dai nostri..è possibile?
Ed Eugenio ne ha una marea :D
Si è possibile, perchè quei maledetti hanno fatto le cose a cazzo.
La storia adesso è bene o male questa: praticamente nel bacino del mahakam che è lungo 760km ci stanno 500 fenotipi
Conosciuti nell'hobby ce ne stanno 3.
Prima tutti esportavano mahakam, adesso di mahakam ce ne sta uno e gli altri due sono diventati green o golden pallifina o non so che cazzo altro...quindi non so sinceramente cosa cazzo ci hanno mandato...ho provato e sto provando a mettere insieme i pezzi del puzzle ma gli asiatici non mi aiutano per una sega. Mi rispondono "mahakam"....per non sapè nè legge ne scrive, e dato che come hai detto te i nostri sono diversi da quello in foto in maniera anche abbastanza evidente, li cominciamo a chiamà "unimaculata" e stop.
Giusto per curiosità, secondo te i nostri a quali assomigliano di più?
Oh per il resto..quando pubblichiamo il regolamento?
Comunque i nostri unimaculata sono Cf. "Mahakam"... quindi direi che può benissimo restare Cf.....
Per capire meglio:
(cf. deriva dal latino “confer” e sta per “confronta”, ossia degli esemplari con somiglianze genetiche e morfologiche con una determinata specie)
Si lo sapevo, penso che intendesse che possono restare "cf. unimaculata", senza il Mahakam :D
No Ric...i nostri DOVREBBERO essere dei Betta cf unimaculata "Melak"....però siccome sta cosa me l'hanno detta dei personaggi seppur bravi ma cmq basandosi su foto...io da bravo malfidato...non ce giurerei...
A oggi la cosa più probabile è che siano cf. unimaculata "Melak", ma non è certificato, un pò come i simplex che non si sa se vengono da krabi, anche se è ovvio.
Ah quindi è Melak..non Mahakam, giusto, confondo sempre! :)
Quindiquindiquindi? Il regolamento lo pubblichiamo? :)
ma sto Mahakam da dove è saltato fuori?? O.o
Io mi ricordavo Mahakam river system..boh!
Inviato tramite Tapatalk
Risposta dell'IGL:
Hi Eugenio,
many thanks for your friendly approach. We are honored that you have chosen us as a partner and of course we are very willing to exchange experiences and views with you and your organization. Learning from each other is a good base.
At this Facebook site we can publish results, but unfortunately not discuss. Please give us a few days to develop an appropriate forum for us. Or do you have an idea?
Best regards
Christian
Allora, cerco de rifà tutti i passi:
Importati come Betta unimaculata "Mahakam" nel...2010? o era 2011? isomma importati da due allevatori diversi sti cazzo de unimaculata "Mahakam" in italia.
Messi tutti nella stessa vasca d'esposizione e presi poi dal sottoscritto.
Riprodotti e diffusi come unimaculata "Mahakam"
Cerco info a riguardo e mi imbatto in COBP su facebook. Indago e vengo a sapere che nel Mahakam ci sono 3 fenotipi, a quel tempo esportati da tutti sotto il nome di unimaculata "Mahakam" da diversi allevatori.
1 - fenotipo 1
2 - fenotipo 2
3 - unimaculata "Mahakam"
a sto punto mi prende male e posto una foto. Mi viene detto in privato che i miei, ovvero i nostri, sono (ma appunto...si tratta di identificazione a cazzo di cane, da una immagine...per di più una mia foto...quindi figurateve...) il fenotipo 1 o 2, non unimaculata "Mahakam", ma quello che in seguito è stato definito come Betta cf unimaculata "Melak", Mahakam River System, in pratica una locazione che dovrebbe essere più precisa dell'assai più vago "Mahakam". Chiamarli adesso unimaculata "Mahakam" capite che è un errore, perchè c'è stata una suddivisione ulteriore in appunto tre fenotipi e sta suddivsione è stata fatta così tanto a cazzo che uno dei fenotipi riporta esattamente la stessa nomenclatura del fenotipo che li comprendeva...in pratica uan porcata allucinante.
La certezza di cosa siano effettivamente quegli unimaculata non ce l'avremo mai, purtroppo, per questo io dico di toglierli dal progetto....poichè rischiamo figure di cacca.
Direte voi...sta cosa non la puoi scrivere in pubblico? Si, lo farei, ed è da tanto che lo voglio fare, ma cercavo prima di arrivare ad un punto definitivo...che purtroppo per ora non c'è zio cantante.
Citazione di: verdeblu;80086Risposta dell'IGL:
Hi Eugenio,
many thanks for your friendly approach. We are honored that you have chosen us as a partner and of course we are very willing to exchange experiences and views with you and your organization. Learning from each other is a good base.
At this Facebook site we can publish results, but unfortunately not discuss. Please give us a few days to develop an appropriate forum for us. Or do you have an idea?
Best regards
Christian
Spetta un secondo....ho capito male?! :°°°°°°°°°DDDDD
La mia traduzione probabilmente ha lasciato molto a desiderare, tanto che all'inizio avevo capito che loro volessero sviluppare un forum per poter interagire con noi in quanto partnership del progetto di mantenimento. Ripeto...ho capito male vero!? :°D
Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Cap 1 - Mission
Il progetto di Mantenimento a cura di AIB nasce per far fronte ai gravi problemi cui devono quotidianamente far fronte le specie ittiche dulcaquiole provenienti prevalentemente da Asia e Africa.
I problemi a cui si fa riferimento sono, per citarne alcuni, legati a deforestazione, inquinamento, antropizzazione, pesca indiscriminata a fini commerciali, surriscaldamento globale, ecc...
Tutti questi fattori stanno mettendo a rischio estinzione centinaia e centinaia di specie - alcune non ancora descritte da un comitato scientifico - compromettendo, o addirittura facendo completamente scomparire, i loro biotopi di orgine.
Per questo motivo AIB si propone; come obiettivo primario di questo progetto, di salvaguardare il patrimonio genetico di queste specie al meglio delle proprie capacità, conoscenze e strumentazioni.
Cap 2 . Obiettivi
Gli obiettivi del Progetto di Mantenimento a cura di AIB sono:
- Favorire lo scambio di informazioni tra appassionati per mezzo di conferenze, dibattiti e incontri a tema
- Favorire le collaborazioni con enti di rilievo riguardo problematiche similari e conservazione delle specie
- Favorire lo sviluppo di nuovi gruppi di allevatori, emergenti e non, che possano portare avanti il progetto stesso
- Favorire la crescita di conoscienza legata al mondo delle specie ittiche dulcaquiole che entrano a far parte del progetto
- Favorire lo scambio di pesci tra appassionati, consolidando i legami nazionali e internazionali con le altre associazioni tematiche allo scopo di evitare alla lunga riproduzioni di esemplari consanguinei ed il conseguente impoverimento genetico del ceppo allevato
- Favorire la mappatura dei vari ceppi presenti nel gruppo attraverso catalogazione e censimenti semestrali
- Sfavorire in ogni modo importo e/o allevamento/detenzione di esemplari selvatici, mettendo invece in rilievo lo scambio tra appassionati e associazioni
Cap 3 Modalità di adesione
Possono entrare a far parte gratuitamente del Progetto di Mantenimento a cura di AIB tutti i soci AIB - e di altre associazioni tematiche nazionali ed internazionali che collaborano con AIB - che ritengono di sposare appieno la mission (Cap 2) e gli Obiettivi (Cap 3).
Una volta deciso di entrare a far parte del progetto l'utente deve compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (caricheremo un doc sul portale) e inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it (che indirizzo mettiamo? info@aibetta.it?)
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta di adesione si riserva di decidere se accettare o meno l'iscrizione.
Cap 4 Come introdurre una specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Per introdurre una specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB è necessario che questa sia accompagnata da un location code e che vi siano almeno due esemplari di sesso opposto per tentare la riproduzione.
Il ceppo in questione deve essere provvisto di informazioni riguardanti l'allevatore/allevamento di provenienza e (opzionalmente) quante più informazioni possibili riguardanti i precedenti possessori.
L'utente che è intenzionato a portare una nuova specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB dovrà compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (anche qua sarà un link ad un doc) ed inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it. (che indirizzo mettiamo? info@aibetta.it?)
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta si riserva di decidere se accettare o meno la nuova specie all'interno del Progetto.
Cap 5 Censimenti
Il Progetto di Mantenimento a cura di AIB prevede due censimenti annuali in cui a ciascun utente che ha aderito al progetto viene chiesto di compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (altro doc) e successivamente inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it. (che indirizzo mettiamo? info@aibetta.it?)
L'utente che non farà pervenire tale documento entro la scadenza massima indicata di volta in volta al momento del censimento verrà escluso dal Progetto.
Cap 6 Il ruolo di AIB
L'Associazione Italiana Betta (AIB) patrocina il Progetto fin dalla sua nascita.
Il suo ruolo è volto al sostegno per lo sviluppo di un network di appassionati che intendono mettersi in contatto tra loro.
L'associazione, tramite il suo forum, offre una banca dati al Progetto e si pone come perno centrale per lo scambio di informazioni e di esemplari tra appassionati, favorendo contatti e scambi di opinioni
Cap 7 Le linee guida del Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Tenendo presente la mission (Cap 1) e gli Obiettivi (Cap 2) la gestione degli esemplari facenti parte del Progetto intende essere finalizzata ad un allevamento protratto nel tempo, di generazione in generazione, di ciascuna specie, cercando quanto più possibile di ricalcare il decorso naturale della vita dell'animale.
Sarà compito dello staff del forum AIB cercare di indirizzare i nuovi allevatori e fornire supporto per eventuali scambi con altri utenti anche facenti parte di altre associazioni al fine di rinsanguare ceppi ormai troppo poveri da un punto di vista genetico
Cap 8 Esclusione di una specie dal Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Lo staff del forum si riserva in ogni momento di decidere di escludere dal Progetto una specie se
- Non è più tracciabile con sicurezza un suo albero genealogico
- Non è verificata la veridicità delle informazioni inserite in fase di instroduzione della specie stessa al Progetto
- La specie conta meno di due esemplari
Cap 9 Esclusione di un utente dal Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Lo staff del forum sarà, per tutta la durata del progetto, il garante della bontà del lavoro svolto, pertanto sarà anche il giudice assoluto in ambito di infrazioni e provvedimenti.
- Non sono ammessi al Progetto utenti che hanno dato prova di ibridazione tra specie differenti e/o tra pesci della stessa specie ma provenienti da location diverse
- Non sono ammessi al Progetto utenti che sfruttano in maniera evidente il successo delle loro riproduzioni a fini commerciali
- Non sono ammessi al Progetto utenti che non partecipano attivamente ai censimenti proposti dallo staff del forum
Oltre a questo lo staff del forum si riserva di decidere in qualunque momento di escludere un determinato utente che non è più ritenuto in linea con la mission, gli obiettivi e le linee guida del Progetto.
Ho riscritto e riaggiornato il regolamento...date un occhio ora.
Ho messo la possibilit di adesione ai soli soci AIB e altre associazioni che lavorano con noi ;)
Ho segato la parte relativa ai non locati, ma a questo punto sentiamo cosa dicono i tedeschi su come gestire la cosa.
Riguardo all'igl...forse con "forum" intende dire dibattito interno con i loro membri su cosa risponderci...oppure vuole davvero creare una sottosezione privata del loro forum per parlare direttamente con noi (cosa che potremmo fare anche noi nel nostro tra l'altro..)?
Sinceramente rimango un sacco basito ogni volta dalla serietà e dalla disponibilità di questa gente...sembra una cosa assurda....oltretutto se paragonata a realtà tipo AMBI o "il padre della bettofilia italiana"..
Io direi che vogliano sviluppare un forum per parlare con noi, non potremmo avere una sottosezione privata del nostro per loro? Sarebbe bello se potessimo parlare lì no?
Fare una sottosezione privata ci vogliono sei secondi...sandro lo fa in 3.
Ve prego famolo. Me viene da piage :°D
Euge una sezione privata la apriamo in un attimo, si devono solo registrare! Fatemi sapere :)
Inviato tramite Tapatalk
Famolo, poi al massimo la si cancella se abbiamo capito male. Anche se lo facciamo domani penso che potranno aspettare :)
Ma loro sono d'accordo? Se gli dici intanto di registrarsi al forum e di dirti i loro nickname, così gli diamo un permesso speciale e facciamo la sezione :)
Inviato tramite Tapatalk
Esattamente. Serve un nuovo livello di utenza, e un forum visibile a quel livello + tutti mod e admin
Si per quello no problem..se a loro sta bene, ci metto due minuti a farlo, mi serve solo l ok dei tedeschi
Inviato tramite Tapatalk
Euge ma quindi ti hanno detto di si?
Inviato tramite Tapatalk
io intanto ho fornito il link poi vediamo :)
Wow.. fantastico! Speriamo che si riesca!
Il progetto di mantenimento lo facciamo uscire a Febbraio??
A questi punto direi di sentire cosa ci dicono loro :)
Ma se ci proponessero di unirci a loro? Ci stareste?
Inviato tramite Tapatalk
Tutta la vita.
Tanto poi se (ma non credo) fanno le cose a cazzo è un attimo a fare bye bye :)
Ovviamente IMHO :)
Per me va benissimo, potremmo solo che guadagnarci (parlando di scambi e di informazione)!
D accordo anche io..cmq si è appena iscritta Marion!
Inviato tramite Tapatalk
Ho visto...piango :)
Ora creo la sezione :) Come la chiamo? AIB-IGL?
Per me super ok :-)
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Lo vedete?
http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9555&p=80151#post80151
Si è iscritto pure Christian Steinle...Eugè sei un pr coi controcazzi :D
Grandi ragazzi...sono supercontento :)
Beh cosa gli dobbiamo chiedere? Postate tutto nella sezione che ho aperto :)
Daje che è arrivato anche il terzo! :D
Sicuro che "Caballero" sia tedesco!? :°D
Speriamo che Cabellero sia un hispano :-) però che grande passo questa unione!
dovremmo renderla pubblica in qualche modo!
Venghino venghino siori, si accettano scommesse :) per me è tedesco :)
E' tedesco sicuro, altrimenti non lo mettevo nel gruppo degli IGL-member ;)
Piuttosto..MarZ ed Eugenio, perchè non postate i dubbi sul progetto? Abbiamo i tedeschi e la sezione dedicata..non manca niente ;)
Perchè sto al lavoro :°D
Mi ci vuole un minimo di concentrazione perchè essendo una prima comunicazione quello da scrivere è parecchio e non ho l'inglese così sciolto nè i concetti così immediati da farlo "al volo" :)
dai cazzooooooo!! :P
Ahahahahaha v'ha preso la scimmia a tutti...so contento a svario de sta cosa :)
Cmq in stringata sostanza c'è da dije: oh chao, noi c'avremmo in mente sto progetto...secondo voi come cazzo lo si porta avanti? solo con i locati o anche con i non locati? a cosa dovremmo fare attenzione oltre a gestire bene le persone che aderiscono al progetto? Voi sareste disposti ad accoglierci alle vostre manifestazioni prendendo i nostri pesci (e magari scambiandoli con i vostri senza che ogni volta tiramo fori el dinero)?
Ed infine la domanda madre: secondo voi, c'ha senso quello che vogliamo fare o è una cosa più grande di noi? che è più grande di noi lo so pure io, ma l'idea è quella di iniziare in modo hobbistico per poi farsi aiutare da strutture che fanno anche dei test sul dna...
In pratica la domanda si traduce in: secondo voi ci sarà mai la possibilità di arrivare a fare qualcosa di concretamente prezioso per l'ambiente o stiamo praticamente mettendo "soltanto" ordine non riuscendo però a invertire la tendenza allo sputtanamento enerale di queste specie?
Io rega son ancora al lavoro, questa sera non riesco ma intanto intavolate due sleghi, poi nel weekend andiamo sui dettagli, mica scadono questi ragazzi :)
Alur....io ce vedo doppio e so stramorto, però qualcosa gli ho buttato giù...magari anche troppo poetico...comunque vediamo cosa dicono.
Domani gli chiedo altre 500 cose, sperando di avere più tempo...male che va rimando a sabato.
Certo se già ci dicono: "vaffanculo chi cazzo credete di essere..." ma non ci credo nemmeno se lo vedo....
Marz solo un consiglio. Loro hanno più esperienza ma noi dalla nostra parte abbiamo l'entusiasmo, la giovane età, la possibilità di sviluppare le sensibilità per le quali loro si sono fatti un mazzo tanto oltralpe in un territorio molto ampio, in tutta Italia, che non è poco... Quindi di sicuro ci rispetteranno e ci guarderanno con un occhio di rispetto come la nuova generazione promettente da coltivare. Diciamo che in Germania i giovani vengono visti con molto riguardo perché parlare con loro è davvero come parlare con il futuro. Quindi non ti sminuire, metti da parte le moine è ricordati che il limite è il cielo. Pancia in dentro, petto in fuori e gamba lunga marciamo verso la collaborazione senza timore reverenziale, mettiamolo da parte (pur senza essere irrispettosi) perché si finisce per essere controproducenti ;) Tanto lo sanno che siamo tutti lì a scodinzolare :)
Ok, è che per paura di fare cazzate diplomatiche ho leccato troppo il culo, cercherò di essere meno "a 90°" nei prossimi messaggi :)
Grazie Eugenio :)
il link per la sezione privata passiamoglielo in privato, non nel topic pubblico :)
Citazione di: MarZissimo;80087Allora, cerco de rifà tutti i passi:
Importati come Betta unimaculata "Mahakam" nel...2010? o era 2011? isomma importati da due allevatori diversi sti cazzo de unimaculata "Mahakam" in italia.
Messi tutti nella stessa vasca d'esposizione e presi poi dal sottoscritto.
Riprodotti e diffusi come unimaculata "Mahakam"
Cerco info a riguardo e mi imbatto in COBP su facebook. Indago e vengo a sapere che nel Mahakam ci sono 3 fenotipi, a quel tempo esportati da tutti sotto il nome di unimaculata "Mahakam" da diversi allevatori.
1 - fenotipo 1
2 - fenotipo 2
3 - unimaculata "Mahakam"
a sto punto mi prende male e posto una foto. Mi viene detto in privato che i miei, ovvero i nostri, sono (ma appunto...si tratta di identificazione a cazzo di cane, da una immagine...per di più una mia foto...quindi figurateve...) il fenotipo 1 o 2, non unimaculata "Mahakam", ma quello che in seguito è stato definito come Betta cf unimaculata "Melak", Mahakam River System, in pratica una locazione che dovrebbe essere più precisa dell'assai più vago "Mahakam". Chiamarli adesso unimaculata "Mahakam" capite che è un errore, perchè c'è stata una suddivisione ulteriore in appunto tre fenotipi e sta suddivsione è stata fatta così tanto a cazzo che uno dei fenotipi riporta esattamente la stessa nomenclatura del fenotipo che li comprendeva...in pratica uan porcata allucinante.
La certezza di cosa siano effettivamente quegli unimaculata non ce l'avremo mai, purtroppo, per questo io dico di toglierli dal progetto....poichè rischiamo figure di cacca.
Direte voi...sta cosa non la puoi scrivere in pubblico? Si, lo farei, ed è da tanto che lo voglio fare, ma cercavo prima di arrivare ad un punto definitivo...che purtroppo per ora non c'è zio cantante.
Ok, il tema unimaculata mi è chiaro. Ma i miei non assomigliano per niente ai Melak del poster. Hanno un'iridescenza più ridotta sul corpo. E' un tema che possiamo approfondire con loro nella sezione dedicata? Aspetto che prima si discuta di regole?
Inizio ad avere seria necessità di una femmina. Il quartetto che avevo tenuto dopo Cesena si è rivelato fatto da 3 maschi e 1 femmina e lei è deceduta improvvisamente dopo alcuni accoppiamenti in cui il maschio non ha portato a termine l'incubazione. Al momento ho solo maschi.
Con l'igl sicuro ne parleremo...ma sicuro al 100%.
Per la somiglianza non so dirti...io a chi mi dice che il pesce "è quello" perchè l'ha riconosciuto dalla foto non c'ho mai creduto, anche perchè considera che l'animale stesso non è mai fatto con lo stampino, e ci sono sempre piccole variazioni e il mood stesso della bestia al momento della foto gli fa cambiare aspetto come niente...insomma...io sarei per chiamarli unimaculata e basta...ad ogni modo vediamo che ci dicono i guru :-)
Però aspettiamo di sapere cosa ci dicono riguardo al progetto così mettiamo carne al fuoco "a rate" :-)
Per la femmina...azzo. Io non ne ho più dall'esposizione di Cesena e devo riprenderli da Vaccari...non so chi altro li ha...forse g@s? maurizio?
se sta a tramutà in una balla de fieno...:(
E' finito tutto il sogno :P
Abbiate pazienza ragazzi... Risponderanno sicuro 100% :-)
SE...e dico SE...il forum funziona, il problema non è che non rispondono...è che non leggono :°D
Mi sa che solo speedy ha letto il mio primo messaggio del topic in sezione privata....il resto nisba :-)
Io avevo scritto loro il link della sezione privata su faccialibro
No ma il forum funziona se speedy ha letto é sicuro..cmq risponderanno, magari stanno valutando bene :)
Inviato tramite Tapatalk
No che funzionano i permessi quello si...intendevo "se funziona il fatto di elencare tutti i nick che hanno letto la discussione"...nel caso specifico se l'ha letta solo marion e l'ha fatto tipo dopo il mio primo messaggio, non avendo seguito gli altri, è un conto...se hanno letto tutto tutti (nel qual cosa l'addon del forum funziona male) è un altro :)
Ad ogni modo c'è poco da fare...tocca stopparsi ed aspettare....
Vabbè al massimo se a giorni non rispondono, gli scriviamo noi :)
c'è le balle de fieno in quel topic...:°D....ce ne fottiamo e partiamo lo stesso oppure insistiamo con loro (che però a conti fatti un pò de punti stima li hanno persi perchè alla peggio peggio anche un "no guarda, non me ne frega" ce lo potevano scrivere)?
Insistiamo un attimo, abbiamo le rispettive mails dall'iscrizione?
yes!
Montebianco: info@1000art.de (info@1000art.de)
Caballero: kahei-rossm@t-online.de (kahei-rossm@t-online.de)
Marion: info@bee-point.de (info@bee-point.de)
Christian Steinle: cpsteinle@gmail.com (cpsteinle@gmail.com)
Cosa dite scriviamo una lettera comune? Mi pare lecito provare...
Sisi scrivi e digli che magari si sono persi il topic e che ci piacerebbe avere una loro opinione :)
Io oggi pom intanto scrivo a Mario e Frank, gli do la lista dei pesci che prendiamo e dico a Marion dell'intervista :)
Grazie ragazzi :)
Ha detto Marion che ci concede molto volentieri l'intervista e mi ha chiesto i link ai vecchi numeri di Bettazine :) Ora le ho chiesto se mi conferma i permessi di lettura/scrittura nel topic dove abbiamo fatto le domande sul progetto di mantenimento..vediamo :)
Bene, allora preparo le domande :)
Eugenio non te lo sto scrivendo per farti le presse, ma soltanto per sapere se devo dare un occhio alle visualizzazioni di quel topic: hai già scritto? che gli hai detto? :)
Scusa se sembro una vecchia comare rompicoglioni e grazie ancora per quello che stai facendo :)
A me Marion non ha ancora risposto :/
Inviato tramite Tapatalk
Gran figata :°D
A sto punto non può essere un caso...strano forte però....cioè...alla peggio ce potevano dì: state a fa na stronzata....ma il silenzio non lo capisco.... O_o
Aspettavo a sentire Marion, se non risponde scrivo nel fine settimana.
MariIon si scusa per il ritardo e dice che da una svegliata lei agli altri: )
Inviato tramite Tapatalk
Grazie ancora :)
E di che, speriamo sia la volta buona :) ah le ho detto dei pesci..ora tocca al nostro tedesco Eughenio mettersi d'accordo per la spedizione :) io cmq ho preso una coppia di Pampang pure da lei così da non avere problemi di consanguineità
Inviato tramite Tapatalk
Grandissimo! :)
Come ve li pago?
L'idea mia era quella de fa un bonifico unico. Quindi 20 (iscrizione) + 35 (filtri) + 100 (pesci) = 155 mauri :-)
Poi vado a unicredit e chiedo finanziamento :°°°°°°°°°°D ahahahaha
Altro paio di domanTe: verso che data (ovviamente indicativamente, non esigo giorno e ora precisi) dovrebbero arrivare i pesci? O li prendiamo a Ranco? Nella prima ipotesi vengo volentieri a prenderli a mano, senza ulteriori spedizioni :)
Come gestisci le due linee di sangue dei channoides? Io su ste cose non ci capisco mai un cazzo....le tieni separate fino a che non "implodono" e a quel punto le mischi, oppure mischi subito tutto così hai garanzia che "implodono" più tardi? :)
Questa era una domanda da approfondimento nel forum pubblico...però sò scimmiato e non ho resistito :°D
Allora la cosa si complica un po perché io non posso più andare in Germania al 95%..quindi i pesci li porta Eugenio allo show a Friedrichshafen e poi in Italia li riportano Alby o Topo..se li possono tenere un po loro poi possiamo andare io e te a prenderli tipo da Alby.. domenica 23..se é tardi e vuoi andare tu prima, domenica 16 (io dovrei tornare dalla Russia quel giorno) poi io magari vengo in treno ad Ancona.
Per i channoides..pensavo di metterli insieme da subito se non hanno differenze fenotipiche evidenti..se no gli trovo un posto. Se tu Marz li vuoi tenere io quella coppia te la regalo più che volentieri e poi ci scambiamo i figli in futuro :)
Inviato tramite Tapatalk
No assolutamente per me non c'è nessuna fretta di nessun genere.
Se vogliamo andare a prenderli insieme per me non c'è problema, anzi, almeno vedo la fishroom di alby e/o andrea che non ho mai visto (albè e/o andrea me sto ad autoinvità...se ve grava mandateme affanculo che non me offendo ;) )
Se loro non li possono tenere alla peggio ce li facciamo spedire da te (chieti o bologna è indifferente per me) e poi me li vengo a prendere...oppure se non ci sei spediscono a me e poi te li porto o te li vieni a prendere...insomma in qualche modo ci organizziamo :)
Per i channoides sinceramente non ho davvero posto per tenerli, ti ringrazio comunque per l'offerta :)
Ovviamente se tu vuoi qualche unimaculata basta che me lo fai sapere ;)
La fretta più che altro possono averla loro per non tenersi tutti quei pesci :) Alby sicuramente non spedisce, topo si invece..cmq oggi faccio una chat comune tra noi 4 su Facebook così ci organizziamo..se riusciamo a fare un salto noi da Alby é il top così andiamo a parlare pure con Robustelli per lo show e vedere un po cosa c'è in magazzino :)
Inviato tramite Tapatalk
Io ci sto! Per precisazione: di che mese parlavi? Marzo o Febbraio?
Marzo :)
Inviato tramite Tapatalk
P-e-r-f-e-t-t-o :)
Mi ha scritto Liz su Facebook:
Hello Roberto, I write you just to inform you, that the Group who manages the daily News about anabantoids in the Name of the IGL is a Group of members of the IGL but Not the leading Group of the IGL. Therefor we sometimes have to slowdown in what we are doing. But this doesn't mean that we are not interested in getting in a good working relationship to the italian hobbyists at all! We are really interested in conect with hobbyists from all over the world. I Hope to manage it to visit your Show this Year!:)
Hope to See you again soon, Liz.
Inviato tramite Tapatalk
Ah dice che vuole venire a Ranco, se viene l'ho reclutata per una mini conferenza sul.suo.viaggio nella terra dei Betta :)
Inviato tramite Tapatalk
Perfetto! Ci riusciamo a dare un tempo/data per l,inizio del progetto?
Ah se loro rispondessero, per me anche subito! Marz tu sei disposto a fare la stessa chiacchierata di Piacenza e magari presenti anche il progetto? :)
Inviato tramite Tapatalk
Io per Piacenza sto a preparà il discorso da giorni! :)
Sicuro 100% che mi piacerebbe fare la stessa chiacchierata, e volendo anche un pò più con calma...con qualche minuto in più a disposizione, visto che giochiamo in casa ;)
A sto punto se loro giustamente si prendono il loro tempo...noi partiamo...altrimenti non ci muoviamo mai...poi in caso vedremo quello che ci dicono.
Entro stasera vedo di riassumere tutto quello che abbiamo detto fino ad ora, così riprendiamo a discutere da dove ci eravamo interrotti.
Se viene Liz e fa la conferenza sulla thai io me metto a piagne. dalla gioia ovviamente. Una figata EPOCALE.
Beh perfetto allora..per il punto sul progetto aspettiamo te allora :)
Per le conferenze, se riusciamo a fare:
- Marco Marsili - L'importanza dell'allevamento specie non selezionate e presentazione progetto di mantenimento
- Liz - Viaggio in Tailandia e Laos
- Rajiv Massillamoni - Storia delle selezioni
é davvero una grande cosa :)
(i titoli sono giusto per avere l'idea) :)
Ma per l, occasione dobbiamo prepararci con una buona videocamera!
Eh si quello senza dubbio, riprendere tutto e metterlo nel channel :) La telecamera che porto io per le aste è buona, possiamo usare quella, il problema è che registra su cassettina :)
Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Cap 1 - Mission
Il progetto di Mantenimento a cura di AIB nasce per far fronte ai gravi problemi cui devono quotidianamente far fronte le specie ittiche dulcaquiole provenienti prevalentemente da Asia e Africa.
I problemi a cui si fa riferimento sono, per citarne alcuni, legati a deforestazione, inquinamento, antropizzazione, pesca indiscriminata a fini commerciali, surriscaldamento globale, ecc...
Tutti questi fattori stanno mettendo a rischio estinzione centinaia e centinaia di specie - alcune non ancora descritte da un comitato scientifico - compromettendo, o addirittura facendo completamente scomparire, i loro biotopi di orgine.
Per questo motivo AIB si propone; come obiettivo primario di questo progetto, di salvaguardare il patrimonio genetico di queste specie al meglio delle proprie capacità, conoscenze e strumentazioni.
Cap 2 . Obiettivi
Gli obiettivi del Progetto di Mantenimento a cura di AIB sono:
- Favorire lo scambio di informazioni tra appassionati per mezzo di conferenze, dibattiti e incontri a tema
- Favorire le collaborazioni con enti di rilievo riguardo problematiche similari e conservazione delle specie
- Favorire lo sviluppo di nuovi gruppi di allevatori, emergenti e non, che possano portare avanti il progetto stesso
- Favorire la crescita di conoscienza legata al mondo delle specie ittiche dulcaquiole che entrano a far parte del progetto
- Favorire lo scambio di pesci tra appassionati, consolidando i legami nazionali e internazionali con le altre associazioni tematiche allo scopo di evitare alla lunga riproduzioni di esemplari consanguinei ed il conseguente impoverimento genetico del ceppo allevato
- Favorire la mappatura dei vari ceppi presenti nel gruppo attraverso catalogazione e censimenti semestrali
- Sfavorire in ogni modo importo e/o allevamento/detenzione di esemplari selvatici, mettendo invece in rilievo lo scambio tra appassionati e associazioni
Cap 3 Modalità di adesione
Possono entrare a far parte gratuitamente del Progetto di Mantenimento a cura di AIB tutti i soci AIB - e di altre associazioni tematiche nazionali ed internazionali che collaborano con AIB - che ritengono di sposare appieno la mission (Cap 2) e gli Obiettivi (Cap 3).
Una volta deciso di entrare a far parte del progetto l'utente deve compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (caricheremo un doc sul portale) e inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it (che indirizzo mettiamo? info@aibetta.it?)
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta di adesione si riserva di decidere se accettare o meno l'iscrizione.
Cap 4 Come introdurre una specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Per introdurre una specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB è necessario che questa sia accompagnata da un location code e che vi siano almeno due esemplari di sesso opposto per tentare la riproduzione.
Il ceppo in questione deve essere provvisto di informazioni riguardanti l'allevatore/allevamento di provenienza e (opzionalmente) quante più informazioni possibili riguardanti i precedenti possessori.
L'utente che è intenzionato a portare una nuova specie nel Progetto di Mantenimento a cura di AIB dovrà compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (anche qua sarà un link ad un doc) ed inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it. (che indirizzo mettiamo? info@aibetta.it?)
Lo staff del forum, una volta visionata la richiesta si riserva di decidere se accettare o meno la nuova specie all'interno del Progetto.
Cap 5 Censimenti
Il Progetto di Mantenimento a cura di AIB prevede due censimenti annuali in cui a ciascun utente che ha aderito al progetto viene chiesto di compilare il modulo scaricabile a questo indirizzo (altro doc) e successivamente inviarlo tramite mail all'indirizzo maintenanceprogram@aib.it. (che indirizzo mettiamo? info@aibetta.it?)
L'utente che non farà pervenire tale documento entro la scadenza massima indicata di volta in volta al momento del censimento verrà escluso dal Progetto.
Cap 6 Il ruolo di AIB
L'Associazione Italiana Betta (AIB) patrocina il Progetto fin dalla sua nascita.
Il suo ruolo è volto al sostegno per lo sviluppo di un network di appassionati che intendono mettersi in contatto tra loro.
L'associazione, tramite il suo forum, offre una banca dati al Progetto e si pone come perno centrale per lo scambio di informazioni e di esemplari tra appassionati, favorendo contatti e scambi di opinioni
Cap 7 Le linee guida del Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Tenendo presente la mission (Cap 1) e gli Obiettivi (Cap 2) la gestione degli esemplari facenti parte del Progetto intende essere finalizzata ad un allevamento protratto nel tempo, di generazione in generazione, di ciascuna specie, cercando quanto più possibile di ricalcare il decorso naturale della vita dell'animale.
Sarà compito dello staff del forum AIB cercare di indirizzare i nuovi allevatori e fornire supporto per eventuali scambi con altri utenti anche facenti parte di altre associazioni al fine di rinsanguare ceppi ormai troppo poveri da un punto di vista genetico
Cap 8 Esclusione di una specie dal Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Lo staff del forum si riserva in ogni momento di decidere di escludere dal Progetto una specie se
- Non è più tracciabile con sicurezza un suo albero genealogico
- Non è verificata la veridicità delle informazioni inserite in fase di instroduzione della specie stessa al Progetto
- La specie conta meno di due esemplari
Cap 9 Esclusione di un utente dal Progetto di Mantenimento a cura di AIB
Lo staff del forum sarà, per tutta la durata del progetto, il garante della bontà del lavoro svolto, pertanto sarà anche il giudice assoluto in ambito di infrazioni e provvedimenti.
- Non sono ammessi al Progetto utenti che hanno dato prova di ibridazione tra specie differenti e/o tra pesci della stessa specie ma provenienti da location diverse
- Non sono ammessi al Progetto utenti che sfruttano in maniera evidente il successo delle loro riproduzioni a fini commerciali
- Non sono ammessi al Progetto utenti che non partecipano attivamente ai censimenti proposti dallo staff del forum
Oltre a questo lo staff del forum si riserva di decidere in qualunque momento di escludere un determinato utente che non è più ritenuto in linea con la mission, gli obiettivi e le linee guida del Progetto.
Ok, eravamo arrivati qua.
Adesso c'è da capire come gestire i non selezionati non locati.
Il problema in questo caso è che il "giochino" dovrebbe essere lo stesso....con la possibilità però di "mischiare" falx con tutti gli altri falx non locati...in pratica un puttaneiros de fuego....ma che alla fine ce sta. Altra cosa che cambia è che non se può mettere obbligatorio il censimento perchè altrimenti da che li cacci? Da AIB? me pare eccessivo...
Quindi sostanzialmente chi se prende i non locati li tiene bene in ogni caso e se ce fa un favore partecipa ai censimenti.
Nel senso...non li mettiamo a regolamento...li mettiamo a didattica sul forum, nel senso che di volta in volta aiutiamo gli utenti e cerchiamo di farglieli tenere come dio comanda, anche se il progetto di mantenimento non c'entra niente...che dite?
Oppure alternativa è rimettere le regole per i non selezionati non locati.
Deciso questo direi che, se non me so scordato qualcosa...possiamo partire e tartassare i maroni alla gente per i censimenti (cosa che aveva anche iniziato a fare Riccardo).
C'avrei anche una proposta per tenere ggiornati i risultati dei censimenti.
In pratica ognuno ce compila il modulo e ce lo invia, poi noi creiamo un excel e amen.
Per rendere pubblico però lo stato del lavoro che stiamo facendo si possono fare due cose:
1) copiamo pure il sito osphrolic
2) per ogni specie un topic in sezione dedicata in cui si scrive l'albero genealogico e lo stato (numero di esemplari e possessori) attuale.
Che ne dite?
Io come dicevo le specie non selezionate le includerei, come fa anche l'IGL, poi oh, rimane sempre il fatto che possiamo anche cambiare in corso (come è normale che sia), se ci stiamo a scervellare per trovare la soluzione perfetta secondo me non ne usciamo più :) Tanto per ora abbiamo poche specie..poi man mano che ci "arricchiamo" vediamo come muoverci :)
Ragazzi per le riprese mille volte meglio una reflex che le videocamere..
Basta trovarne una :)
Inviato tramite Tapatalk
Cap 10 Eccezioni e punti speciali
Il progetto di mantenimento è esteso anche alle specie non selezionate e non locate.
La gestione di queste ultime è allo stesso modo finalizzata al mantenimento sul lungo periodo e allo scambio tra appassionati senza quindi ricorrere ad import o eccessiva commercializzazione.
È vitata l'ibridazione tra specie differenti.
È vietata, se non in casi particolari discussi con lo staff del forum, la riproduzione di specie non locate con specie locate.
Non è necessario (ma foretemente consigliato) partecipare ai censimenti organizzati da AIB per le specie non locate.
A questo punto direi di aggiungere questa cosa qua.
Mi rendo conto però che a partire dal titolo, l'italiano usato fa schifo...soprattutto nel lessico. Mi date una mano con i termini? Invece di punti speciali che caspio ci si può mettere?
Altra cosa che non mi piace come è scritta è questa:
"È vietata, se non in casi particolari discussi con lo staff del forum, la riproduzione di specie non locate con specie locate."
Il motivo della regola lo capite anche voi, però così sembra che la gente deve fare solo quello che diciamo noi...è brutto. come lo migliorereste?
Io lascerei anche solo "Eccezioni" :) per la frase invece "la riproduzione tra ceppi locati e non locati di una stessa specie é da evitare, salvo casi particolari previa la consultazione con i responsabili del progetto" ..può andare?
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Perfetto :)
Se qualcuno ha qualche remora dica pure che vediamo di cambiare qualcosa, altrimenti direi che il regolamento lo possiamo pubblicare in settimana :)
Per me perfetto, bisogna capire in che modo fare l'albero genealogico... io non ho trovato programmi utili!
http://www.familyecho.com/
Per disegnarli penso vada bene sta cagata qua, poi si salva lo screenshot e via
Tipo una roba così per i foerschi (poi eventualmente si arricchisce anche di info):
http://www.familyecho.com/?p=CVHF3&c=n0xd65frtw&f=421579113929020294#view:JJK8R
Carino :)
Figo così..magari anche con le date :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Pubblicato il regolamento e relativa discussione in chiacchiere.
Alla grande :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis