Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Veiltail => Discussione aperta da: exo 62 il Gennaio 12, 2014, 07:29:21 PM

Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: exo 62 il Gennaio 12, 2014, 07:29:21 PM
Questo invece è il VT che abbiamo preso un po di tempo fa  al Gregorio !!
Le pinne erano lunghissime e meravigliose, ma quello che mi ha colpito è stata la colorazione!

Purtroppo è stato inserito in vasca (circa 40lt) con due femmine adulte e una piccola (sicure), purtroppo dopo due giorni, pur essendo il pesce dominante in vasca aveva perso gran parte delle pinne. Ora si presenta così ma è possibile che ubna femmina l'abbia ridotto in questo modo?

[ATTACH=CONFIG]504[/ATTACH]

Il pesce per me ha una colorazione bellissima e confido in una veloce ricrescita delle pinne, visto che in vasca ora  la situazione è tranquilla !
[ATTACH=CONFIG]503[/ATTACH]

Grazie per un Vostro commento
Cihlid dream
Fabio
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: roby-83 il Gennaio 12, 2014, 07:40:45 PM
Anche le femmine sanno essere tremende e avendo pinne più Corte sono anche agili.  Le pinne sembra stiano già ricrescendo

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 12, 2014, 07:57:12 PM
Molto bello il colore :) Ma siamo sicuri che si tratti di una femmina e non di un maschio a pinne corte? :)
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: exo 62 il Gennaio 12, 2014, 08:42:29 PM
Citazione di: Roberto Silverii;78865Molto bello il colore :) Ma siamo sicuri che si tratti di una femmina e non di un maschio a pinne corte? :)
Mi aspettavo questa domanda !!
Guarda io dopo 40 anni che allevo ciclclidi del Malawi , e ho avuto un esperienza documentata , (ho preparato anche 2 articoli pubblicati a riguardo )
con un maschio di Otopharynx selenurus che incubava le uova al posto della femmina!!. Non sono piu sicuro di nulla!
Dall'altra sono 40 anni che allevo pesci...( ho ancora tutto da imparare  ecoi Betta poi non parliamo  )  ho gia visto  presunte femmine di Betta diventare maschi e in questo caso .. direi proprio di SI  .
Appena ho tempo  faccio foto e Posto.
 
Ciclid dream
Fabio
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: gamgam il Gennaio 13, 2014, 02:52:03 PM
Potrebbe essere stato un maschio a pinne corte, capita, ma potrebbe semplicemente essere stata una femmina. In 40 lt lo spazio non è il massimo e se di giorno il maschio le caccia loro tendono a farsi più audaci di notte.

Il colore direi che è copper-red
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: tony il Gennaio 13, 2014, 08:39:09 PM
ciao matteo  continuo a non capire le differenza tra copper e dragon (red)
mi ero quasi convinto che fosse facile: pinne come il corpo= copper, pinne rosse = dragon
questo perchè è copper e non dragon?
exo sei sicuro che è un vt e non un delta/sd?
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: gamgam il Gennaio 13, 2014, 10:39:47 PM
Citazione di: tony;78959ciao matteo  continuo a non capire le differenza tra copper e dragon (red)
mi ero quasi convinto che fosse facile: pinne come il corpo= copper, pinne rosse = dragon
questo perchè è copper e non dragon?
exo sei sicuro che è un vt e non un delta/sd?

No. Copper è un colore autonomo che somiglia appunto al rame e alla luce normale è una sorta di grigio-bruno metallico e sotto una luce diretta come un flash ha dei riflessi verdi. Questo esemplare però ha molto rosso sulle pinne quindi Copper Red. Nn c'entra con il red dragon
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: tony il Gennaio 13, 2014, 10:47:00 PM
Eh ma come si distingue il red dragon a fondo scuro? Se ha riflesso verde è sicuro copper?
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: verdeblu il Gennaio 14, 2014, 12:58:31 AM
Il dragon in teoria è solo bianco, riflessi metallici non dovrebbe averli, in pratica quasi tutti i dragon hanno riflessi. Questi possono essere platinum (argentei), golden (dorati), verdastri o copper (violacei). Questi sono quelli che saltano fuori se si fa una foto con il flash.
Titolo: IL VT ( una volta) del Gregorio
Inserito da: tony il Gennaio 14, 2014, 06:05:39 PM
grazie verdeblu ,
non mi torna ancora una cosa... se non erro matteo diceva nell'altro post http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9157 in cui è opportuno continuare per non inquinare questo che ci sono"percorsi" genetici diversi... se non ho capito male un copper può essere un copper indipendentemente dal colore delle pinne  giusto?
la dragonatura argentata invece?? come si distingue da un platinum??