Riporto dal vecchio forum:
Come avevamo anticipato nel topic di Piacenza..ci sono le seguenti categorie negli show IBC:
- Arte
- Fotografia
- Lavori di artigianato
Da quello che mi hanno detto, non ci sono limiti nel numero dei lavori, che poi vengono giudicati dai giudici IBC.
Dobbiamo ovviamente organizzarci bene..come esponiamo i lavori? Io penso che un tavolo ed una parete verticale dove appendere eventuali quadretti ecc siano sufficienti.
Che ne pensate? Se c'è una volontariA magari può parlare anche con Barbara "Mithril" che era interessata.
Si potrebbe anche coinvolgere una classe di una scuola di Ranco e chiedere ai bambini se realizzano un disegno sui Betta che poi noi esporremo..che ne pensate?
Penso che coinvolgere i bambini sia un'idea bellissima, anche per fare un po' di acquariofila consapevole :) sarebbe bello appendere tutti i disegni :)
Solo che come dicevamo nel forum vecchio bisognerebbe coinvolgerli attivamente..della serie fare un opuscoletto sui Betta per bambini, fare una mini lezione a scuola..qualcosa del genere
Potremmo fare una conferenza allo show, facendo fare ai bimbi una gita :)
L'idea è ottima..sarebbe da parlarne con Robustelli!
se volete potrei occuparmi dell' opuscolo per i bambini :)
Hai carta bianca!! ;)
Si ma i bambini con il bavaglio sulla bocca
Una lezione preventiva va fatta. Quando vedono i pesciolini colorati spengono il cervello se ne sono in possesso e addio acquariofilia consapevole. Marzzzzzz aiutami tu, non vorrai bimbi che bussano sul vetro dei tuoi wild malefici perché stanno nascosti !!!!!!!!!!!!!!!!!
All'ingresso gli diciamo che a chi fa il cattivo, mettiamo le manine nella vasca dei pirana :P
io eviterei i bimbi per 25 -30 motivi
Uno su tutti la sicurezza. Abbiamo un' assicurazione che copra in caso d' infortunio?
Punto 2 educazione e attitudine. Quando la nostra generazione, da bambini, venivano sgridati da adulti che non conoscevamo. Testa bassa, silenzio assoluto, e zitti. Perché se lo sapevano i nostri genitori. . . era la fine!
In questa generazione prima mandano i genitori o parenti vari a menarti e poi chiamano l' avvocato e ti denunciano! :s:
Punto 3 adulti in miniatura. Prova a dirgli che gli metti le mani nei pirana. Non ti credono e ti sfidano. "Fallo avanti." O lo strozzi o lasci perdere. Quindi... Minaccia inutile.
Inoltre credi che staranno zitti in una conferenza sulle abitudini dei pesci?
Poi se vuoi farlo comunque e tutto riesce per il meglio senza incidenti e senza che voi scleriate... io sono immensamente contento.
La cosa furba sarebbe fare una settimana prima nella loro classe una breve presentazione molto vivace, dove alla fine lasciare l' opuscolo ed invitarli con i loro genitori il sabato e/o la domenica.
I genitori hanno il portafoglio, non i bambini. Ed inoltre credi che un genitore abbia voglia di fare una figuraccia che il figlio/figlia strilli e strepiti perché vuole il pesciolino o che il figlio batta sui vetri? ;)
Ovviamente la cosa dei pirana era una battuta Alex :)
Per gli altri motivi hai ragione, la lezione sarebbe da fare solo ed esclusivamente a scuola, sicuramente non ci mettiamo a fare conferenze ai bambini lì a Ranco :) L'idea era quella di parlargli un'oretta o anche meno dei Betta, lasciare un opuscolo e chiedere di fare un disegno che poi noi esponiamo a Ranco, poi i bambini se vogliono venire con i genitori allo show, tanto meglio :)
Dovreste parlare mesi prima con la direzione della scuola, esporre il progetto, presentargli una bozza della presentazione in modo da fargli avere il tempo di trattare magari l'argomento sui gli ecosistemi e i pesci in scienze, prima della presentazione.
Presentazione che verrà fatta una settimana, 10 giorni prima dello show.
Oh parliamo di bimbi delle elementari eh...6-7-8-9 anni, non è che gli serve un corso di biologia prima di una lezioncina sui Betta :) Cerchiamo di dare le informazioni base, tipo perchè non va bene una boccia, perchè l'acqua deve essere "calda" ecc :)
Okay certo tutto quello che vuoi ma o hai l' amica che fa la maestra di scuola e lei di straforo ti fa fare la chiaccherata o altrimenti devi passare dalla presidenza/ segreteria della scuola! Non puoi certo irrompere nella classe. :blink:
Non sei all'università. Ora se vuoi andare in una scuola dove ci sono minorenni anche solo per salutare l'insegnante vieni scortato in sala professori e il docente lascia la classe e viene a salutarti. Da quando quel pazzo è entrato armato in quella classe... le cose sono un po' cambiate. :dry:
Alex scusa ma secondo te pensavo di entrare così dentro una scuola elementare e mettermi a parlare di pesci? :P Vabbè che sono scemo ma fino a sto punto :D
Citazione di: Roberto Silverii;78678Alex scusa ma secondo te pensavo di entrare così dentro una scuola elementare e mettermi a parlare di pesci? :P Vabbè che sono scemo ma fino a sto punto :D
E che ne so, mica capisco il tono con cui scrivi le cose!
Ti dico solo in base a quello che so. Conosco una ragazza che è una educatrice LIS. In pratica traduce ad un bambino sordo.
Per fare una mezzora per fare capire l'attitudine e il modo di pensare dei sordi, gli ci sono voluti 3 mesi prima che gli approvassero la cosa. E lei dentro quella classe ci lavora!
Citazione di: Alexander MacNaughton;78663Punto 3 adulti in miniatura. Prova a dirgli che gli metti le mani nei pirana. Non ti credono e ti sfidano. "Fallo avanti." O lo strozzi o lasci perdere. Quindi... Minaccia inutile.
Nella vasca di 3 metri di davide ci stavano gli alligator gar. Quello se magna e scimmie, il bambino possiamo provare.
E poi chi lo dice che nessuno gli puccia le manine nella vasca dei piranha? Io non avrei problemi, anche se inizierei dal naso. E cmq dopo ci pensa il pira a far sparire il corpo del reato, anzi, il corpicino :evil: scusate dal mio tapacoso non vengono ls faccine giuste
Posso cambiarti nickname in "Erode"? :P
Si me lo dicono in tanti :D
Alex hai descritto i bambini come mostri.... non so da te come funzioni però qui i bambini sono molto rispettosi e al 90% tutti ben educati, ovviamente c'è sempre qualcuno che ha qualche problema esistenziale o familiare :-( ma è colpa dei genitori!!
Per me il fatto di andare in una scuola e fargli fare un pò di "lezione" simpatica e magari un bel disegno... bhe se poi li porti un pesciolino ed un'acquario diventi automaticamente Dio :-)
Se non sbaglio scienze la si inizia alla terza elementare quindi 7/8 anni... bisognerà avere un sacco di pazienza con questi :-)
Dalle mie (limitate) esperienze con i bambini, ho visto che se si interessano, sono 100 volte meglio degli adulti. E' normale che ci sarà sempre quello "pestifero", ma davvero i bambini hanno una curiosità senza limiti ed una intelligenza "pura"..quindi se uno riesce ad incuriosirli un minimo, poi pendono letteralmente dalle tue labbra :)
Non c'è nessuno che ha un fratellino/cuginetto/nipotino tra i 7 e i 9 anni o conosce bene qualche maestra? :)
Citazione di: dalla pietà;78763Se non sbaglio scienze la si inizia alla terza elementare quindi 7/8 anni... bisognerà avere un sacco di pazienza con questi :-)
PICCOLI MOSTRI :evil:
Non li dipingo come mostri, ma per quello che sono... bambini.
Purtroppo non ci sono i genitori di una volta, che stavano dietro i figli e che li ascoltano. Ora entrambi i genitori devono lavorare e passano poco tempo a casa. Di conseguenza i loro figli sono avidi di attenzione.
Dove la trovano l'attenzione che agognano? Facendo i cretini, i bulletti, o qualunque cosa possa attirare l'attenzione.
I genitori sentendo che hanno tanto da farsi "perdonare" concedono ai figli libertà che non dovrebbero avere. :hopelessness:
Concordo con Bob i bambini basta che li incuriosisci un po' e pendono dalle tue labbra. Singolarmente però. Una classe piccola potrebbe ancora starti a sentire. Ma in gita, una classe numerosa fa un macello enorme, fanno a gara a chi "la fa più grossa". :s:
In classe è diverso, quello è il regno della maestra e stanno un po' "sull' attenti" per usare un termine militare.
Per tenere tutti a posto una classe di 20 ragazzini bisognerebbe dividerli in 3 piccoli gruppi e ogniuno dedicarsi solo a quel gruppo, e ai altri visitatori chi ci bada? Senza considerare le altre attività che ci sono durante lo show...
Per me è più logico farlo al pet festival: la responsabilità di tenere l'attenzione dei piccoli non ricade solo su di noi, c'è un assicurazione sui visitatori, ci sono i controlli dei vigili del fuoco e altre forze dell'ordine.
Metti che un paio di ragazzini escano dal vivaio per farsi un giro assieme alla maestra dovremmo anche noi correre a cercarli... :ohmy:
Ma soprattutto teniamoci distante il topo altrimenti ce li "rosicchia". :lol: