Ecco un bel video del Trichogaster lalius in natura, qualcuno potrebbe identificare il pesce vicino al maschio di lalius? (min 1:32)
Sembrerebbe un ciclide, anche se mi pare che oltre agli Etrolus non ci siano altri ciclidi in Asia...
http://www.youtube.com/watch?v=qnzyeoNikyg
Non potrebbe essere un Etroplus Maculatus? Comunque con tutti i flowerhorn che allevano non mi stupirebbe un ibrido alloctono :)
A me sembra una sp. di hemichromis !!!
Non posso vedere il video al momento, ma per quanto riguarda i lalius, esiste qualcuno che allevi esemplari non provenienti da allevamenti commerciali?
Ci sono cioe' esperienze di allevamento di "non selezionati"? E che differenze si riscontrano rispetto agli esemplari nati in cattivita' da generazioni?
Anche a me a prima vista mi è parso un Hemichromis, però vivono in Africa...
Non penso possa essere un Etroplus, troppo schiacciato e poi ha più macchie :-)
gamgam, proprio ieri ne ho discusso con marzissimo, sarebbe bello trovare un ceppo selvatico da tenere in purezza, ma penso sia mooolto raro (quasi impossibile) trovarne qualche esemplare :huh:
ma le macchie sono variabili, a me sembra proprio un Etroplus, magari giovanile... due foto in successione, una da screenshot del video e una da internet...
Quello è un Geophagus, l'Etroplus è questo ;)
Il maculatus a proprio il muso più appuntito...
Ma quindi il maculatus geophagus è un ibrido?
No, si saranno sbagliati con il nome, quello penso che potrebbe essere un brasiliensis :-)
E' un Hemichromis ma non so che specie sia... lo so che è africano.. però l'avranno introdotto o che ne so :-)
(http://www.ciclidi.net/public/data/cyatide/2010713162741_hemi3.jpg)
Boh insomma probabilmente non è autoctono... un altro capello bianco e qualche JC in casa Marz per intenderci :)
Citazione di: verdeblu;78251Boh insomma probabilmente non è autoctono... un altro capello bianco e qualche JC in casa Marz per intenderci :)
Esattamente :(
Penso proprio che sia un Hemichromis...
Veramente c'è un altro video dello stesso autore, nello stesso lago, che parla di Dwarf Etroplus maculatus
http://www.youtube.com/watch?v=cusk77TO-Ak&feature=youtube_gdata_player
La scheda di Seriuosly fish parla proprio del lago Chembarambakka nel Tamil Nadu come biotopo ricco di Etrolpus ed elenca gli altri pesci che ci vivono, incluso il lalius
http://www.seriouslyfish.com/species/etroplus-maculatus/
Va bene la diffusione di specie aliene causata dall'uomo, ma in una regione come il Tamil Nadu sinceramente non credo che ci siano tanti acquariofili che importano pesci ornamentali.
Citazione di: gamgam;78271Veramente c'è un altro video dello stesso autore, nello stesso lago, che parla di Dwarf Etroplus maculatus
http://www.youtube.com/watch?v=cusk77TO-Ak&feature=youtube_gdata_player
La scheda di Seriuosly fish parla proprio dellago Chembarabakka nel Tamil Nadu come biotopo ricco di Etrolpus ed elenca gli altri pesci che ci vivono, incluso il lalius
http://www.seriouslyfish.com/species/etroplus-maculatus/
Va bene la diffusione di specie aliene causata dall'uomo, ma in una regione come il Tamil Nadu sinceramente non credo che ci siano tanti acquariofili che importano pesci ornamentali.
Ce n'è poi un altro che parla di Hemichromis sp. (!?)
http://www.youtube.com/watch?v=s5I6qtTqtgs&feature=youtube_gdata_player
A questo punto si può supporre che il lago sia pieno di tutto, ibridi inclusi :(
"L'acquariofilia non è per tutti". Adesso me lo faccio tatuare su un braccio.