Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Alimentazione => Discussione aperta da: Cadore il Dicembre 24, 2013, 05:15:07 PM

Titolo: Drosophile
Inserito da: Cadore il Dicembre 24, 2013, 05:15:07 PM
Ciao ragazzi, per le drosophile è vitale avere la ni pagina sodica? Nessun farmacista me la ordina in poche quantità :(



Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Drosophile
Inserito da: Gigio il Dicembre 24, 2013, 09:27:36 PM
Penso basti cambiare spesso la coltura. In estate dura di meno.

Sent from my GT-S5660 using Tapatalk 2
Titolo: Drosophile
Inserito da: Brendan il Dicembre 24, 2013, 11:34:58 PM
Senza nipagina puzzano davvero tanto..è il composto fa muffe che ti sterminano le colonie..
Titolo: Drosophile
Inserito da: Cadore il Dicembre 25, 2013, 01:34:40 AM
Si trova solo in farmacia?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Drosophile
Inserito da: verdeblu il Dicembre 25, 2013, 09:20:23 AM
Alby ne aveva di nipagina, mi pare l'avesse trovata online, se non la trovi fammi sapere che te la procuro io :)
Titolo: Drosophile
Inserito da: Cadore il Dicembre 28, 2013, 12:41:10 AM
Grazie ma mi sono messo d'accordo con Gigio che l'ha trovata :)

Curiosità: si può usare anche nei microworms?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Drosophile
Inserito da: verdeblu il Dicembre 28, 2013, 10:33:10 AM
Nei microworms non serve, le muffe vengono battute dal lievito e dai vermetti e se la coltura è ben avviata non si sviluppano proprio
Titolo: Drosophile
Inserito da: Cadore il Dicembre 28, 2013, 10:54:38 AM
Ok grazie mille :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Drosophile
Inserito da: Kristalya il Dicembre 28, 2013, 12:45:00 PM
Io ancora non sono riuscita ad avviare una coltura di microworms senza che si formasse la muffa, tanto che ho dovuto dismetterla. Voi esattamente cosa fate?
Titolo: Drosophile
Inserito da: verdeblu il Dicembre 28, 2013, 01:22:34 PM
Devi comprare gli SpecialK, i cereali di gran lunga migliori per questa coltura, ne prendi una manciata, trituri schiacciandoli con le mani, aggiungi acqua fino a che non diventa un composto semisolido, dopo 10 minuti controlla se serve altra acqua perché impiegano un po' ad assorbirla, deve assumere la consistenza di uno yogurt denso. A questo punto aggiungi una punta di cucchiaio di lievito per pizza disidratato, una bustina dovrebbe bastare per 4-5 colture. Inocula un cucchiaino di microworms da una coltura sana, senza muffa. Mescola il composto e lascialo in un contenitore di plastica per alimenti con coperchio aperto in un angolo perché respirino. Controlla che non diventi secco e lascia a 20-22 gradi con un po' di luce. In 2-3 gg la coltura dovrebbe essere matura e le pareti inizieranno a pullulare di microworms. Se hai problemi specifici chiedi :)
Titolo: Drosophile
Inserito da: Kristalya il Dicembre 28, 2013, 02:47:02 PM
Gli stessi cereali che mangio a colazione :D ora devo solo procurarmi un inoculo buono, magari a Ranco qualcuno me lo potrebbe portare.
Grazie! Magari è la volta buona.
Titolo: Drosophile
Inserito da: verdeblu il Dicembre 28, 2013, 02:53:50 PM
Se non fossi in Germania te lo spedirei io. Mi raccomando il lievito vivo, non quello chimico. I microworms si cibano di lievito che cresce sui cereali
Titolo: Drosophile
Inserito da: Cadore il Dicembre 28, 2013, 03:42:59 PM
Io le ho prese da Gigio e già dopo pochi giorni ho le pareti piene :) prova a sentire lui se ne ha ancora

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Drosophile
Inserito da: Gigio il Dicembre 28, 2013, 03:51:38 PM
Presente, se ne volete contattatemi :-D
Titolo: Drosophile
Inserito da: gamgam il Dicembre 28, 2013, 04:02:06 PM
Ilaria, per i Microworms, sono ottimi anche i weetabix e il lievito fresco che vendono al supermarket in piccoli panetti da pochi centesimi (sono sempre in un frigo assieme ai tortellini o a burro, latte e formaggi). Di lievito ne basta una punta. Per mixare il preparato puoi usare anche il frullatore (ovviamente prima di aver inserito l'inoculo!).
Una coltura dura anche un mese o due. Se prendi due contenitori in plastica delle dimensioni di una scatola di scarpe puoi alternarli rifacendo la coltura ogni due mesi. Ovviamente basta riempire uno spessore di uno o due dita. Il contenitore non deve essere ermetico, un po' di aria deve passare (al limite fai un buchino sul coperchio).
Titolo: Drosophile
Inserito da: Gigio il Dicembre 28, 2013, 04:31:29 PM
Io ho due contenitori, con due substrati diversi.
In uno ho il "classico" substrato di cornflakes bagnati da acqua e lievito, la consistenza è densa, però i vermi prolificano poco rispetto all'altro contenitore dove ho provato ad usare un muesli (Scadente), e sono iper prolifici.. ecco una foto del contenitore :D :
(http://farm8.staticflickr.com/7309/11604510925_3ca530efa0_n.jpg) (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/11604510925/)
PC280329 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/11604510925/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr


Qualità pessima ma rende l'idea, il contenitore coi cornflakes è a sinistra e non si vede bene ma i vermi sono solo alla base.
Titolo: Drosophile
Inserito da: verdeblu il Dicembre 28, 2013, 04:51:21 PM
Prima di arrivare agli SpecialK ho provato veramente di tutto, müsli scadente e non, weetabix, fiocchi di avena, fiocchi di mais, riso soffiato, fette biscottate, pane da toast e pane secco. Il müsli non è male ma gli SpecialK sono i migliori e se si cambiano ogni 10-15 giorni la produzione è costante, il composto ha un buon odore di pane fresco e i vermetti sono numerosi, bianchi e ben arrampicati sulle pareti. il segreto è che non sia troppo liquido ma abbastanza umido perché crescano bene. Provare per credere :) Il lievito fresco va benissimo, ma quello secco funziona altrettanto bene e non ha problemi di conservazione ;)
Titolo: Drosophile
Inserito da: Gigio il Dicembre 28, 2013, 05:19:38 PM
Proverò allora con gli specialk .. Ora però penso siamo andati un tantino OT :whistle:
Titolo: Drosophile
Inserito da: verdeblu il Dicembre 28, 2013, 05:35:36 PM
Per tornare in topic questa estate le drosofile erano cresciute per caso nel substrato dei microworms e di muffa non c'era neanche l'ombra :) potrebbe essere un sistema di lotta biologica integrata casalinga?
Titolo: Drosophile
Inserito da: Gigio il Dicembre 28, 2013, 05:41:47 PM
Io so che i contenitori dove alleviamo i microworm dobbiamo bucarli, ma poi coprirli con della lana per evitare che le drosofile entrino e depongano, nutrendosi del substrato e facendo così morire i microworm.. Si può sempre provare eh , la settimana prossima mi arrivano le droso.. Quindi una coltura potrei farla ;).
Titolo: Drosophile
Inserito da: Fagus il Aprile 09, 2014, 09:40:31 AM
Anni fa mi ero messo ad allevare Drosophile un po' perché ne avevo sempre sentito palare (W Morgan) ed un po' perché avevo adottato un ragno in camera mia :P

Non so di che ordine di grandezza si parli per l'alimentazione dei bettama io avevo trovato un modo abbastanza carino, mi permetteva di averne sempreun poco, una ventina di adulti "sacrificabili".
In parole povere usavo una semplice bottiglia di plastica, bucherellata con unago. Sul fondo mettevo una fettina sottilissima di banana ( almeno all'inizio perchéproduce molto etilene che attira le drosophile) poi quando la colonia si eraavviata mettevo delle piccole palline di carta igienica così da fare il fondo enon ricordo se una o due volte a settimana mettevo altri pezzi di frutta cosìche si nutrissero.

Un sistema del genere non è come quello con substratomultivitaminico, agarizzato e via dicendo, la resa è nettamente minore ma nonpuzza e se la necessità sono pochi moscerini è l'ideale perché la manutenzioneè minima.

Dite che mi conviene riprendere l' allevamento per cibare il mio Betta?
Titolo: Drosophile
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 09, 2014, 06:25:30 PM
Le drosophile sono un ottimo cibo per i Betta :) Se hai l'opportunità di allevarle, perchè no, possono essere un'ottima integrazione :)
Titolo: Drosophile
Inserito da: tony il Aprile 10, 2014, 07:36:10 AM
A proposito di Morgan esiste una mutazione con ali vestigiali diffusa tra gli allevatori di aracnidi appunti credo che allevare queste sia molto più pratico