Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Chimica dell'acqua => Discussione aperta da: castoronero il Dicembre 21, 2013, 01:55:22 PM

Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: castoronero il Dicembre 21, 2013, 01:55:22 PM
Salve amici,la scarsità di post sull'argomento,mi danno già un'idea sulla risposta,ma vorrei chiedere ai più introdotti in materia quale peso ha la conduttività dell'acqua sul buon andamento dell'allevamento e della riproduzione del betta splendens.
Approfitto dell'occasione per augurare a tutti i frequentatori del forum,moderatori compresi,serene festività.
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: roby-83 il Dicembre 21, 2013, 02:22:58 PM
credo che gli appassionati di non selezionati sapranno aiutarti meglio,loro hannoa  che fare con la conducibilità continuamente.
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: gamgam il Dicembre 21, 2013, 02:49:40 PM
Ogni specie si adatta preferibilmente a certi parametri di durezza e conducibilità. I Betta di allevamento, come molte specie allevate da innumerevoli generazioni in acquario, sono molto tolleranti, ma sembra (non ci sono molte esperienze in materia) che in acqua con conducibilità alta o durezza alta le pinne degli show si rovinino più facilmente e sia più facile avere incurvamenti dei raggi durante la crescita.
Per le specie non selezionate (cosiddette forme selvatiche) invece è decisivo fornire ai pesci i parametri più indicati perché vivano bene e si riproducano, perché sono meno tolleranti. Alcune specie preferiscono conducibilità elevate. Ad esempio simplex e mahachaiensis. Per altre è essenziale invece abbassarla usando un impianto ad osmosi inversa.
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: castoronero il Dicembre 21, 2013, 06:03:53 PM
Quindi per i betta splendens ,tipo plakat non è necessario correggere la conduttività affinchè crescano e si riproducano al meglio,oppure non ci sono dati in merito?
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: Gigio il Dicembre 21, 2013, 06:33:14 PM
La conduttività dell'acqua dipende dai sali disciolti, di conseguenza gh e kh. Se questi due valori vanno bene per la specie che allevi (tipo i tuoi splendens) di conseguenza la conduttività va bene per gli animali.
(se  non sbaglio). :-)
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: gamgam il Dicembre 21, 2013, 07:39:07 PM
Citazione di: castoronero;77436Quindi per i betta splendens ,tipo plakat non è necessario correggere la conduttività affinchè crescano e si riproducano al meglio,oppure non ci sono dati in merito?

Io con gli show plakat non ho mai avuto problemi anche usando acqua di rubinetto di Roma che è a circa 550 microSiemens.
E in generale per i Betta splendens va bene. Però abbassarla un po' tagliando al 50% con acqua di osmosi, soprattutto per esemplari più delicati come gli HM secondo me è preferibile.

E' vero come dice Gigio che se misuri una durezza/durezza carbonatica adeguata per la specie puoi stare tranquillo e i due valori sono correlati (la durezza però dipende solo da certi tipi di sali, la conducibilità da qualsiasi sale, nitriti, nitrati etc. etc.)

Uno dei motivi per cui la conducibilita è molto usata è che per chi ha tante vasche conviene investire qualche soldo in un conduttivimetro a immersione piuttosto che usare i test perché la lettura è istantanea e con un po' di pratica, e conoscendo le proprie vasche, si può apprezzare dall'incremento del parametro nel tempo se l'acqua si sta inquinando o se qualcosa non va in filtro e cambi.
Meglio ancora con conduttivimetro e pHmetro insieme.
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: Fatacarabina il Aprile 22, 2014, 10:47:19 PM
Domanda da neurone singolo poco funzionante: se oggi misuro kh 12 e gh 20, lascio depositare l'acqua una notte, l'indomani un amico rifà il test e misura kh 8, gh 13 e conducibilità 350. E' possibile una variazione così solo con la decantazione oppure uno dei due ha il test sballato?
Se fossero "fuori" i miei test, farei i salti di gioia (nitrati a parte che sono a 20)
Titolo: Conduttività dell'acqua.
Inserito da: verdeblu il Aprile 22, 2014, 11:11:03 PM
Mi pare molto strano che la durezza cambi così per semplice decantazione, i valori del tuo amico sembrano verosimili (la conversione tra uS/cm e durezza totale è circa 33uS/cm per grado, quindi i conti tornano) ma per sicurezza farei la prova anche con i tuoi tests o li lascerei da provare all'amico, giusto per curiosità...