Buongiorno a tutti,
come precedentemente suggerito da Roberto vi presento i genitori della mia prima (spero) riuscita nidiata di Betta splendens.
Lui è Lancillotto, un double tail che ha sia i colori del marble che le macchie di una carpa koi :ohmy:
Lei è ginevra, una crown tail bianca con riflessi metallici color acqua-marina, a metà tra verde e azzurro insomma...
10/11 metto lui
20/11 metto lei a vista
29/11 metto lei la sera
30/11 accoppiamento e deposizione
1/12 schiusa delle uova
ovviamente appena mi sono accorta che le uova erano schiuse ho subito tolto il maschione, un po' alla Jim Sonnier, visto che ha una vera predilezione per gli aperitivi mignon a forma di larve di betta!!! :hopelessness:
che dire... speriamo bene!! ovviamente pareri, consigli e suggerimenti vari sono accettatissimi!!!
ah importante: la foto di lui l'ho fatta appena l'ho preso, prima di metterlo in vasca; lei era difficile da prendere :pinch: i piccolini non so se riuscite a vederli, cmq ora stanno crescendo che è una meraviglia, già riescoa distinguere la forma di qualche codina!!! :love: cmq spero di postare qualche foto più recente, ad oggi i piccoletti hanno 18 giorni...
[ATTACH=CONFIG]273[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]274[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]275[/ATTACH]
Complimentoniiiiiiiiiiiiiiiiii :)
I colori dei pesciotti mi piacciono entrambi, non so cosa potrebbe venire fuori da queste due forme.... sono curiosa :blink:
Complimenti! Il maschio sembra proprio un bel DTPK :) In F1 dovresti avere dei combo-tail con dorsali grandi (DT-geno) :)
I colori sono ben assortiti. Un accoppiamento molto interessante ;)
Grazie mille a tutti!!! sono curiosissima pure io di vedere cosa uscirà fuori :silly:
in effetti appena ho visto un tale maschio con queste fattezze così singolari in negozio non ho resistito, anche perchè già in negozio dava sfoggio della sua imponenza e aveva già fatto qualche bollicina nella boccia dove stava!!! già dopo 7 - 10 giorni circa dalla separazione dai piccoli aveva già rifatto un altro nido :woohoo: (casualmente l'avevo piazzato accanto alla vasca dove avevo precedentemente separato la femmina, una vera "fattrice" pure lei, non c'è che dire!!!)
Scusandomi per la mia ignoranza in materia, vi anticipo che già nei piccolini più grossi mi sembra di vedere 2 dt, forse 2 o 3 superdelta e altrettanti ct...
fanno una tenerezza indicibile quelle panzotte trasparenti piene di artemie!!! :heart: staremo a vedere...
Intanto vedo un po' com'è fatto il combo-tail, giusto per saperne di più... un piccolo passo in più verso la conoscenza! grazie, Roberto!
E' un piacere! :) E' difficile dire dalla foto se la femmina sia portatrice o meno di geni DT..ma se hai visto nei piccoli dei DT (la codina divisa in due si vede bene già intorno ai 20 giorni) allora è sicuramente così. I piccoli a coda piccola avranno tutti una bella dorsale ampia (anche se meno dei DT), che è l'effetto principale del gene DT presente in eterozigosi :)
Tutti invece dovrebbero, chi più chi meno, mostrare una diminuzione della membrana tra i raggi, tipica dei CT :)
Sì, ti posso confermare che qualche codina divisa in due c'è ma le "sfrangiature" tipiche della coda dei ct ancora non la percepisco. Hai azzeccato anche sul fatto che ci sono piccoli con la pinna caudale piccola, ma non riesco a distinguere se ciò sia dovuto alle ridotte dimensioni complessive o al fatto che la caudale è effettivamente più piccola della dorsale... in effetti non riesco a distinguere, il mio occhio non è ancora avvezzo!!! A proposito, sai dirmi a cosa potrei fare riferimento per capire meglio la genetica delle forme e dei colori del betta? Non identifico se è una trasmissione dei caratteri di tipo mendeliano o si tratta di geni pleiotropici...
Per la riduzione della membrana è ancora presto, si vedrà nelle prossime settimane :) Riguardo articoli su forme e colori ti suggerisco la nostra sezione articoli e anche //www.bettas4all.nl, con articoli in inglese :)
La trasmissione dei caratteri di tipo mendeliano è valido solo in pochi casi (purtroppo), uno di questi è il gene doubletail :)
allora, sono riuscita a fare qualche foto pseudo-decente dei piccoli e del bettone (alias Lancillotto) col cell, spero che riusciate a vedere qualcosa :party:
che te ne pare, Roberto? scusami per il troppo entusiasmo, ma a parte la morte della mamma, sono contenta del papino e dei piccolini di questa prima riproduzione :blush: speriamo bene!!! scusami, ma l'accoppiamento tra betta consanguinei non porta malattie come nei mammiferi?
[ATTACH=CONFIG]354[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]355[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]356[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]357[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]358[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]359[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]360[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]361[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]362[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]363[/ATTACH]
Ciao Manu,
Purtroppo c'è stato un problema nel tuo post e gli allegati sono saltati. Se puoi, rimettili.
Io comunque il pesce l'ho visto ed ha un bel colore marble con corpo scuro, proprio come quello di cui parlavamo pochi giorni fa in un altro topic, visto si internet.
Anche la forma DT è buona. Quindi aspettiamo dei bei piccoli :)
Ciao gamgam,
grazie per il tuo parere! provo a postare nuovamente le foto di Lancillotto e Ginevra e dei piccoli... dimmi se riesci a vederle o meno...
alcune dei piccoli sono sfocate ma purtroppo mica è facile prendere una scheggia in movimento!!! :D
aspetto conferme o smentite ;)
[ATTACH=CONFIG]369[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]370[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]371[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]372[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]373[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]374[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]375[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]376[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]377[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]378[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]379[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]380[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]381[/ATTACH]
Ciao gamgam,
grazie per il tuo parere! provo a postare nuovamente le foto di Lancillotto e Ginevra e dei piccoli... dimmi se riesci a vederle o meno...
alcune dei piccoli sono sfocate ma purtroppo mica è facile prendere una scheggia in movimento!!! :D
aspetto conferme o smentite ;)
[ATTACH=CONFIG]369[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]370[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]371[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]372[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]373[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]374[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]375[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]376[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]377[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]378[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]379[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]380[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]381[/ATTACH]
Si, si, ora è tutto ok. A parte che ogni tanto ti si duplica il post...
Come ti dicevo, qui si parla di un pattern simile al tuo, e come vedi dalla discussione non è così comune.
http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9257&page=2
Interessante!!! Leggerò il link dal PC, così me lo godo meglio!!! Grazie mille del suggerimento!!!
Inviato dal mio GLORY utilizzando Tapatalk
papà e mamma di Lancillotto :) mi sembrava di averlo già visto ;)
http://img837.imageshack.us/img837/7800/opmz.jpg
http://imageshack.us/a/img209/9190/dscn1808y.jpg
che carini!!! però, quant'è piccolo il mondo!!! ma il papà di Lancillotto che maschio è? HM?
sembra anche che sia quasi un cellophane :ohmy:
Sembra un HMDT (Halfmoon Doubletail) colorazione pastel :)
si è un cellophane evidentemente ottenuto con il gene marble...dovrebbe, doveva essere un HMDT portatore di PK
già si vede qualche piccolino con la ventrale tipica dei PK...
ho provato a fare qualche foto col cell ma vengono schifose,
aspetto di farle con la fotocamera chic del lab ;)
care e cari tutti,
finalmente sono riuscita a fare qualche foto decente dei piccoli di questa ripro... che ormai tanto piccoli non sono, dopo che li ho bombati a dovere con artemia!
sono proprio dei gigantoni,ma ho problemi col caricamento delle foto qui nel post, non si caricano come nelle volte precedenti...
e poi come potete vedere l'uica foto che sono riuscita a caricare non l'ho potuta nemmeno girare prima, come una scema!
cosa ho sbagliato?
Hostale su siti tipo imageshack e poi posta i link
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
ecco qui il link di imageshack dove ho postato le foto dei miei betta: https://imageshack.com/a/JV2q/1
si dovrebbero poter vedere adesso... fatemi sapere! grazie del consigio, roby-83!
Complimenti Manu, crescono benissimo :) Stai iniziando a separarli adesso?
Grazie, Roberto! in effetti sì, devo iniziare a separarli, iniziano già a litigare i maschioni!
domani li separerò e poi deciderò quali piazzare e quali tenere, poi deciderò se far riprodurre di nuovo Lancillotto prima di aprile (prima di partire cioè) o al mio ritorno...
un pescetto con un pattern così raro è un peccato non farlo riprodurre di nuovo!!! hai altri consigli in merito ai bettini-bettoni?
nice!... mi sa che la femmina non era solo ct ma ct e D/SD/HM??
isolali e vediamo come cambiano i colori :)
D/SD/HM??? cioèèèèèèèè??? scusa l'ignoranza tony, ancora non ci sono arrivata a queste nozioni così avanzate :D
Delta, super delta e half moon ;)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, la volete sapere l'ultima?
lo scorso finesettimana uno di questi piccoli ormai gigantoni ha fatto altri piccoli con la femmina di un mio collega (una PK di colore violaceo un po' scuro, con le striature verticali pronta già da una settimana) e ora le larvette sguazzano che è una meraviglia!!! ma questo merita un'altra pagina sul registro accoppiamenti :lol: va da sè che cmq questa è una gran bella soddisfazione, perchè mi fa capire che sono cresciuti così bene da riprodursi!!! :party:
e ora, da una settimana circa a questa parte, anche altri 3 maschi hanno un bel nido pronto e schiumosamente compatto!! spero di postarvi le foto prima di darli, purtroppo ultimamente sono abbastanza presa da un sacco di impegni (diciamo più del solito, ecco! :silly:)... ad ogni modo... che cariiiiiiiiiiniiiiiii!!!
lo è anche per me grazie manu...
a me??? grazie a te, piuttosto!!! :thumbs::thumbs::thumbs::thumbs::thumbs:
anche io ho alcuni pesciolini ormai semi adulti provenienti da questa coppia (non mi sento di chiamarla linea) vediamo cosa viene fuori :)
Evviva! Mi fa molto piacere Manu! :)
Grazie Roberto! Merito tuo e di tutti i buoni consigli che mi avete dato qui nel forum :)
Inviato dal mio GLORY utilizzando Tapatalk
Uuuuuh, molto interessante!!
Sono molto rari i ct dt e spesso a causa del gene dt che rende molto ramificata la coda i pochi che si vedono sono davvero orrendi!
Sarebbe bello se tu volessi cominciare a selezionarli! È un progetto che ispira anche Valentina (driopelumonosa) però lei con i longfin
Se riesci a fare qualche bella foto ai pescetti ti potrei consigliare quale fratelli scegliere per riaccoppiare tra loro! :)
Già in f2 avrai dei dt "ct" combtail!!!
Purtroppo però il gene pk associato a quello ct coprirà l'estensione dei raggi fuori dalla membrana tipica dei ct ma con un po' di generazioni scegliendo di volta in volta soggetti con membrana tra i raggi sempre più corta riuscirai a ripulire la linea di gene che copre la membrana mantenendo quello dt,pk e ct! ;)
Quanto mi intrippa sta cosa!!! :P
Albybetta una passione che non muore
Già magari possiamo scambiarci qualcosa più avanti!! :)
Vale magari voi che avete sentito la conferenza di Gianne sul suo DTCT project ci potete fare un riassunto :)
Inviato tramite Tapatalk dal mio Tardis
Io non ricordo come ma me la sono persa ARRRR!! :(
Albybetta una passione che non muore
interessante, sta conferenza!!! sarebbe fantastico poter imparare qualcosa anche da quello che hanno detto lì!!!
driopeluminosa (o Vale? come preferisci? :silly: ), sarebbe carinissimo poter scambiare qualcosa!
intanto qualche foto dei piccoletti l'ho postata su imageshack al link https://imageshack.com/my/images
(mi rimangono ancora 5 giorni su questo sito, le ho caricate nella versione gratuita di prova, ma poi l'upgrade non lo farò, semmai sceglierò altro o lo rifaccio da capo! :P )
ma adesso i piccoletti sono cresciuti e soprattutto il loro colore si è "irrobustito" parecchio!!! :party:
cmq spero domani o nei prossimi giorni di poter fare altre foto e postarvele, così potete vedere quanto si sono fatti belli!
per quanto riguarda lo scambio, cara driopeluminosa, ho bisogno che per favore mi spieghi tutto su come si spediscono i pesci,
per me sarebbe la prima volta e cmq vorrei metterteli di lato prima di darli in loco...
così almeno faccio anche pratica in tal senso e cmq qualora non riuscissi a mandarteli io, lo farà il mio collega per me (ho fatto tesserare pure lui :bounce:)
alby, ho il piacerissimo di comunicarti anche che uno di questi pescetti l'ho fatto accoppiare con una femmina PK di colore viola scuro (abbastanza comune, come fenotipo, và...
la pescetta del mio collega) e sono nati quasi una 50ina di avannotti!!! ora hanno 12 giorni e già spizzicano artemie che è una meraviglia, dovresti vederle quelle panzotte arancioni!!!
già qualche forma di codina riesco a distinguerla, qualche PK e qualche delta c'è, ma ancora è troppo troppo presto per capire come diventeranno
(perlomeno proprio io non ho ancora un occhio allenato...)... forse ne ho già parlato nel forum, ma non ricordo dove...
cmq devo creare un nuovo registro accoppiamenti, non c'è niente da fare... poi quando ho le foto a portata di mano aggiorno il registro!
"purtroppo" però a inizio aprile partirò per studiare 4 mesi all'estero, quindi i cuccioletti li seguirà il mio collega di cui sopra, così al mio ritorno saranno già belli e maturi, ma non sfatti!!!
(era una battuta, la salute dei patatini prima di tutto :P) nel frattempo però continuerò a seguirli e a seguire il forum, così imparerò ancora più cose!
avete idee da consigliarmi nel frattempo?
alby, cmq mi sono dimenticata di precisare che i pesciotti di questa ripro, ormai cresciuti, sono quasi tutti maschi
(non vedo nemmeno uno coi caratteri sessuali tipici della femmina... cmq ricordo sempre che il mio occhio non è ancora abbastanza "clinico" :D )
a proposito, cosa si intende per combtail? dall'inglese tradotto significherebbe coda a pettine...
combtail io l'ho sempre inteso come "combinazione di pinnaggio",sinceramente ora che mi ci fai pensare l'ho sempre visto usare in incroci dove c'era un ct di mezzo quindi può darsi che significhi proprio "pinne a pettine"...in ogni caso i combtail non sono una varietà quindi qualora venisse usato il termine significherebbe cmq una combinazione tra 2 forme!
un altro termine (di solito usato nei plakat quando non sono ne show e ne traditional) è tranSitional,ovvero un pesce che ha una forma transitoria tra i 2 pinnaggi! =)
Comb sta per pettine e tAil per coda... Coda a pettine :)