Associazione Italiana Betta - Forum

FDS => Archivio FDS => Forum di servizio => Discussione aperta da: Kristalya il Dicembre 11, 2013, 10:49:06 PM

Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Dicembre 11, 2013, 10:49:06 PM
Salve a tutti :-)
Qualche tempo fa sfogliando un giornale mi sono imbattuta nella foto di una risaia a terrazze (tipo quella in foto per intenderci), ed ho pensato "sarebbe bello farne un acquario!". Sebbene nella mia testa l'idea era quella di un plastico all'asciutto con diverse "terrazze piscine" ed effetto fontana che cola, ho fatto una bozza di quello che potrebbe essere un progetto per una vasca AIB, quindi rigorosamente chiusa.

La tecnica è sempre quella del poliuretano. Ho pensato di collocare la struttura angolare in una delle vasche 70x35x40. Come si può vedere dal disegno (perdonate la qualità, ci vuole un pò di fantasia!):
- la zona 1 sono 10 cm --> spazio vuoto necessario per le piante
- la zona 2 sono 10 cm --> terrazza piccola
- la zona 3 sono 5 cm circa --> zona emersa della terrazza grande (che considerando la parte sommersa è alta 20 cm)
- la zona 4 sono 15 cm circa --> zona sommersa della terrazza grande

Il fono praticamente dovrebbe essere la prima terrazza.
All'interno della struttura c'è una pompa che spinge l'acqua in cima alla terrazza piccola, creando quindi l'effetto cascata tra le terrazze.
Le 3 terrazze (fondo, piccola e grande) hanno le piantine, di riso vero sarebbe il massimo, ma non saprei come procurarle, qui non vendono neanche i semi, oppure di simil-riso come ad esempio una Eleocharis.

La lunghezza della struttura pensavo sui 30-40 cm essendo la vasca lunga 70 cm.

Chiaramente potete dire la vostra su qualsiasi aspetto, io intanto ho dei dubbi:
a) potrebbe essere un'idea carina oppure viene una schifezza? Forse senza un foglio esplicativo sulle risaie non si capisce cosa è :-D
b) i pesci dovrebbero essere abbastanza piccoli in quanto dovrebbero stare nei 15 cm d'acqua del fondo, ed eventualmente nelle terrazzine (tanto se saltano finiscono in quella successiva).
c) in considerazione di un eventuale spazio troppo esiguo previsto nel punto "b" per i pesci, o nel caso volessimo fare un numero maggiore di terrazze, si potrebbe sviluppare il tutto più in altezza e lasciare la vasca scoperta (saltano oltre i 20 cm?) tanto la stanza a Ranco mi pare fosse climatizzata l'anno scorso.
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2013, 11:14:58 PM
A me l'idea piace e penso che si riesca anche a realizzare abbastanza facilmente..però sarei sempre per tenere la vasca chiusa perchè ste bestie saltano tantissimo. Penso anche che non sia un problema trovare dei semi di riso, l'importante è informarsi quando bisogna metterli a germinare per avere le piantine per Ranco :)
Sarebbe figo fare due vasche a confronto..una con un biotopo naturale e una con biotopo risaia ed un poster didattico della serie "come l'attività umana influenza i biotopi" :)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 11:22:09 PM
È un'idea favolosa! A me piace da matti! Ci mettiamo gli splendens non selezionati!!!!!! :)
Biotopo risaia con pesci provenienti dalla risaia DAI CAZZO CHE È TROPPO FIGO!!! :)

Vi prego facciamolo! Tutto sta a trovare il riso... uhhm....
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 11, 2013, 11:34:24 PM
Penso che non sia difficile da trovare al consorzio agrario..cmq c'è anche su ebay  (http://www.ebay.it/itm/20-SEMI-DI-RISO-Koshihikari-sushi-rice-/121099489512?pt=Semi&hash=item1c321790e8&_uhb=1):thumbs:
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Dicembre 12, 2013, 09:32:23 AM
"Sarebbe figo fare due vasche a confronto..una con un biotopo naturale e una con biotopo risaia ed un poster didattico della serie "come l'attività umana influenza i biotopi"

A questo non avevo pensato, è proprio vero che a mettere insieme le idee ne esce sempre fuori una migliore :-D

Qui a Roma ho dato un'occhiata nei siti dei garden ma non ho trovato i semi... forse non lo scrivono o forse davvero non ce lo hanno.
Chissà se il riso integrale germoglia, magri faccio una prova in casa... altrimenti qualcuno di voi del nord non ha magari la possibilità di procurarsi dei semi? Dico del nord perché lì di risaie ce ne sono parecchie :-)
Vanno piantati a primavera, per Ranco (maggio) dovrebbero avere un'altezza ideale per noi (perché se si aspetta tutta l'estate arriva a 2 metri).
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 12, 2013, 09:39:32 AM
Ma al massimo li compriamo online, trovare i semi mi sembra davvero l'ultimo problema :)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Dicembre 12, 2013, 10:05:46 AM
Ok, allora faccio bene il progetto complessivo così ci rendiamo conto del costo... ovviamente se avete idee scrivetele che potrebbero essere migliori delle mie :-)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: dalla piet il Dicembre 12, 2013, 11:08:22 AM
tac... l'ho ritrovato ma che fatica: (ispiratevi :-) )


[video=youtube;lkfWg35lgXU]http://www.youtube.com/watch?v=lkfWg35lgXU[/video]
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: gamgam il Dicembre 12, 2013, 12:56:52 PM
Faccio qualche ricerca lato riso. Il suocero di mia cugina è proprietario di alcune risaie nel pavese e forse possiamo recuperare delle piantine.

Il dubbio principale che ho è che una risaia vera e propria è l'antitesi del nostro acqario biotopo. In una risaia non si dovrebbe trovare nessuna pianta acquatica diversa dal riso perché le piantine di riso sono molto delicate e quelle che noi consideriamo piante di acquario, per il proprietario della risaia sono erbacce infestanti da strappare (da cui le famose mondine). Viceversa in un acquitrino selvaggio ci sarà un groviglio impenetrabile di ogni genere di pianta tropicale e per me il vero biotopo dei Betta è l'acquitrino selvaggio.
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: DavideVD il Dicembre 12, 2013, 01:03:37 PM
bel video, si potrebbe usare come spunto. Magari sistemando la parte estetica. L'idea è ottima ;)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 12, 2013, 02:04:17 PM
Appunto Matteo, potremmo far vedere come è cambiato il biotopo per colpa dell'uomo :)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: roby-83 il Dicembre 12, 2013, 04:16:27 PM
concorno con Roberto,sarebbe bello mettere a fianco le due vasche per far capire come l'uomo stia distruggendo gli habitat degli animali
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Dicembre 12, 2013, 07:33:51 PM
Matteo quello che dici è giusto, però il tema (tirato fuori sapientemente da Roberto perché io non ci avrei mai pensato :-D ) è proprio come il biotopo è stato modificato dall'uomo e come il pesce vi si è abituato. Che poi le risaie da quelle parti esistono da talmente tanti secoli che è un attimo confonderle come vero e proprio biotopo.
Comunque, capisco che l'idea non possa piacere a tutti, ero un pò scettica anche io... non so, vogliamo fare una votazione? Ci possiamo anche pensare un pò, non andiamo di corsa.
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Pasto il Dicembre 12, 2013, 10:39:18 PM
A me piace come idea e una cosa nuova e interessante...
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: DavideVD il Dicembre 13, 2013, 01:03:12 PM
Comunque un allestimento del genere è più adatto a Piacenza che non a Ranco. Il target di pubblico è diverso. E anche la location. A Piacenza ci sono stati migliaia di visitatori, a Ranco un paio di centinaia massimo ;)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: roby-83 il Dicembre 13, 2013, 01:19:35 PM
Credo che si debba dare il massimo delle informazioni sia che ci sia 1 visitatore sia che ce ne siano 5000
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 13, 2013, 01:44:18 PM
Si infatti..abbiamo sempre dato il massimo sia a Ranco che a Piacenza e faremo così sempre :) Inoltre a Ranco c'è sicuramente meno gente, ma sono tutti (più o meno) appassionati di Betta ;)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Dicembre 14, 2013, 01:44:09 PM
Comunque lo sfondo è un pò come quello del paludario, lo si può riutilizzare quando si vuole. Tra l'altro un pò di materiale mi è rimasto (sabbia, plastivel...) quindi c'è da sfruttare un pò di economia di scala :-D
Insomma è una vasca discussa :-)
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 14, 2013, 02:03:19 PM
C'è da dire che se il paludario lo possiam vendere, questo poi difficilmente lo piazziamo...ma alla fine amen...fare una vasca del genere e portarla in esposizione per tutta l'italia sarebbe più un vanto che un onere...almeno IMHO.
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 14, 2013, 02:22:16 PM
Ma si, va benissimo, secondo me è proprio bello far capire al pubblico la differenza tra un biotopo naturale ed uno artificiale..nel poster possiamo mettere anche foto dei due diversi paesaggi, magari scuotiamo anche qualche coscienza ambientalista :P
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Febbraio 17, 2014, 10:52:32 AM
Rieccomi con delle novità su questo progetto :-)
La tesi mi è stata spostata a luglio (sigh), ciò significa che ho del tempo extra da dedicare a queste attività che mi piacciono tanto :-D
Grazie a Matteo ho conosciuto una persona che lavora il polistirolo per fare sfondi da acquario, manco a dirlo mi sono fiondata a parlarci ed ho imparato un pò di cose nuove. Insomma, per questo progetto penso di utilizzare la tecnica del polistirolo. Un cubo della densità e delle dimensioni che mi occorrono costa 18 euro, poi ci sono dei costi da aggiungere per gli altri materiali, penso verrà sotto i 50 euro sicuramente.
Se mi date l'ok mi metto all'opera :-)

PS: di che colore lo faccio? Tipo roccia sul grigio o più sul marrone come fosse terra?
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: topo il Febbraio 17, 2014, 01:27:24 PM
Coi ghiaini che abbiamo direi sicuramente grigio
Ma non sei te quella dei planta col buongusto?
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Kristalya il Febbraio 17, 2014, 08:22:21 PM
CitazioneMa non sei te quella dei planta col buongusto?
m infatti sulla bellezza estetica di questa cosa ho espresso dubbi anche io nel primo post :-) Non è una vasca che farei a casa mia, potrebbe essere carina a "scopo didattico", ma se pensate venga una schifezza ci fermiamo. Tra l'altro secondo me con questa tecnica del polistirolo vengono bene le vasche di roccia per i ciclidi, non so se ne esistono anche per i Betta... Sicuramente a casa mia la utilizzerò prima o poi per fare un paludario.
Titolo: progetto per una vasca
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 17, 2014, 09:13:00 PM
Se abbiamo soldi in cassa a sufficienza io direi di provare :)