Ciao a tutti apro questa discussione partendo da questa foto.
Lo strato di dragonatura che si debba poi definire tale, deve essere necessariamente bianco? Nell'esemplare in questione, si può parlare anche di copper? :-)
E' un argomento che avevamo preso io e Stefania, magari riusciamo a chiarirci le idee. :-P
direi di si, dragon...
i copper hanno iridescenze metalliche anche sulle pinne teoricamente...
dragon al contrario hanno corpo metallico e pinne senza iridescenze (vedi Black/red/orange..etc dragon)!
poi ditemi se sbaglio :D
Sì, direi dragon e non copper.
Entrambe sono mutazioni dello strato iridescente, ma differenti e ottenute con percorsi diversi. La dragonatura può anche non essere bianca ma argentata, però appare sempre come uno strato sovrapposto al colore sottostante: tra le scaglie cioè traspare il colore dello strato giallo, rosso o nero sottostante. Mentre lontano dai bordi le scaglie hanno un colore compatto, che non cambia molto in funzione della luce (in foto col flash o senza è sempre simile), perché la mutazione dragon fa perdere agli iridociti la funzione di riflettere la luce come dei minuscoli cristalli e li fa invece comportare in maniera simile a normali cellule pigmentate.
Il copper invece è un puro e semplice colore metallico, un'altra mutazione dello strato iridescente, ma in cui gli iridociti mantengono la caratteristica di generare il colore riflettendo la luce, come dei minuscoli cristalli. Infatti il copper in foto sotto luce normale o flash cambia moltissimo aspetto.
Finalmente dopo due giorni sono riuscita ad rientrare.....che faticaaaaa......mi aggancio alla discussione della Valentina x nn aprire un altro topic.....sennò chissà che combino.......qualcuno di voi ha già provato a incrociare un vt rosso con femmina hm bianca?.....cosa esce? Avete foto? Grazie in anticipo
Come forma avrai in prevalenza dei delta con anale lunga e dorsale stretta. Come colori dipende da che tipo di bianco e se il rosso è a base chiara o scura. Se il bianco è un pastel o cellophane avrai molto probabilmente dei rossi con lievi iridescenze. Altrimenti, se è un bianco metallico (opaque o platinum white) le iridescenze metalliche potranno essere più marcate e andare da uno strato chiaro sovrapposto al rosso sul corpo a un vero e proprio multicolor rosso e metallico eterozigote. Se hai delle foto dei riproduttori si può limitare meglio le ipotesi ;-)
Scusate la (...) ma esistono copper white?
Cosa intendi per "copper-white"? Ci sono alcuni marble che hanno sia copper che bianco
Ecco gli esemplari di cui parlava Stefania.
La femmina bianca è una delle mie, dalla linea di white opaque. :-)
Citazione di: Roberto Silverii;76559Cosa intendi per "copper-white"? Ci sono alcuni marble che hanno sia copper che bianco
Si di quelli me ne sono usciti un 5, 6 marble ma poi c'è quello tutto bianco che tutt ora nn ho capito che colore sia...(nn riesco a farmi arrivare le notifiche)prima mi arrivavano tramite mail aiuto...;)
Se è bianco allora sarà metallic white..riesci a fare una foto? Per le notifiche in alto, direttamente sopra il primo post del topic c'è "Strumenti discussione" --> Sottoscrivi questa discussione :)
Vabbe....nn riesco piu a mettere le foto scusa rob
E' un dragon. Comunque ho svisto dragonature anche color ORO e non bianco platino. I famosi draghi di Greenman avevano un dragonatura che non ho mai visto in nessun altro pesce. Un colore spesso e uniforme
La discussione è molto interessante.
Secondo me è necessario però distinguere un red dragon da un bicolore metallico+rosso, che può avere ad esempio pinne rosse e corpo platinum white, platinum o gold. In questo secondo caso agisce la mutazione metallica e non la mutazione dragon.
Metto qualche foto di esempio e un video.
red & gold
[ATTACH=CONFIG]86[/ATTACH]
red & platinum
[ATTACH=CONFIG]90[/ATTACH]
red & white platinum
[ATTACH=CONFIG]88[/ATTACH]
crossing red dragon e salamander (un dragon sporcato che tende al metallico, oro/argento)
[ATTACH=CONFIG]87[/ATTACH]
red dragon
[ATTACH=CONFIG]91[/ATTACH]
Blu & white platinum
[video=youtube_share;uFI0Y2jMAqk]http://youtu.be/uFI0Y2jMAqk[/video]
ecco, sbagliavo infatti!! :D
ma l'ultimo esemplare, nel video, come si ottiene? è gene marble che fa quell'effetto o che altro??
E' molto probabile che ci sia un contributo del gene marble anche se credo che la cosa sia più complessa perché questi pesci presentano sulle pinne una normale iridescenza blu e sul corpo una mutazione dello strato iridescente che genera un bianco metallico.
Non per confondere le idee ma dragonatura e strato metallico possono essere presenti entrambi. Il blu metallico copre la dragonatura. Inoltre i riflessi delle dragonature quando sono metallizzate vanno dal violetto al verde passando per l'argento... La questione è complessa e la dragonatura vera e propria non è metallizzata, ma bianca e farinosa tipo bianco opaco
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Potrebbero anche essere effetti combinati di due diversi tipi di iridociti. Un tipo genera il bianco opaco farinoso o le dragonature, un altro gli effetti metallici o l'iridescenza tradizionale.
Ne sono quasi convinto, i dragon iniziali avevano quasi solo il bianco e poi sono iniziati a comparire i platinum e i metallici. La spiegazione che si tratti di due popolazioni di pigmenti distinte è quella più plausibile
Citazione di: Roberto Silverii;76562Se è bianco allora sarà metallic white..riesci a fare una foto? Per le notifiche in alto, direttamente sopra il primo post del topic c'è "Strumenti discussione" --> Sottoscrivi questa discussione :)
[ATTACH=CONFIG]177[/ATTACH]
Citazione di: Gualtieri;77048[ATTACH=CONFIG]177[/ATTACH]
Finalmente sono riuscito a mettere la foto anche se nn è attuale credo si capisca iil colore che verrà fuori
Ci sono molti riflessi e non è facilissimo, comunque vedo del nero che emerge sulle pinne, il muso e un po' sul corpo. Il che fa pensare a una genetica black dragon in cui la dragonatura si è un po' indebolita probabilmente per incroci con pesci non dragon ma metallici
Citazione di: gamgam;77053Ci sono molti riflessi e non è facilissimo, comunque vedo del nero che emerge sulle pinne, il muso e un po' sul corpo. Il che fa pensare a una genetica black dragon in cui la dragonatura si è un po' indebolita probabilmente per incroci con pesci non dragon ma metallici
anch io pensavo all inizio...ma adesso il nero è scomparso e si sta colorando tutto di bianco e dove ancora nn vi è il colore sembra un colore rosato come se nn fosse presente nessun colore di base cmq nn sono bravo a dare spiegazioni in ambito colore..a breve metto qualche nuova foto che vale piú si mille parole...
Valentina scusa se intaso il tuo topic ma vorrei soltanto capire cosa sto crescendo ;) [ATTACH=CONFIG]232[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]233[/ATTACH]. Gam gam quando ti è possibile illuminami.
guarda, le scaglie sono molto simili a quelle del mio, cambia che di fondo è tutto bianco (trasparente) ed il tuo scuro...
molto interessante l'argomento di verdeblu, è da un po che mi chiedo se si combinano dragonatura e colori metallici, e cosa ne venga fuori...
questo l'esemplare, le scaglie hanno riflessi dal lilla al verde/blu...a questo punto mi vengono milioni di dubbi :D
[ATTACH=CONFIG]235[/ATTACH]
ps...gualtieri se scatti con flash sul metallico ti da i riflessi bianchi, prova a legare con un elastico della carta da forno davanti al flash, 2 o 4 strati sovrapposti ;)
Ciao bobuz...molto bello il tuo avannotto magari sbaglio ma a me sembra pastel..quello da me fotografato è il frutto di due copper ma nella nideata dei genitori son venuti fuori anche dragon ed infatti il bianco del mio piccolo è piú dragon che altro perchè ha una copertura molto compatta a differenza di un copper...io nella mia ignoranza penso verrà fuori un white dragon visto che anche le pinne stanno colorandosi di bianco...io spero proprio sia come penso perche è uno dei colori che a me piace di piú ...non resta altro che aspettare il parere di qualche eaperto;) cmq proverò a fare qualche foto come mi hai consigliato ma cmq è bianco bianco ;)
Quello di Bobuz non è propriamente pastel perché il blu è metallico, così come le iridescenze sul corpo. Direi un esemplare con mutazione cambodian nello strato nero, assenza del rosso, iridescenza non estesa, metallico (eterozigote) e marble.
L'altro non so bene. Sicuramente si vede uno strato cambodian sulla testa ricoperto da uno strato che potrebbe essere dargon o bianco metallico (tipo white platinum)
ma tra quanto è possibile stabilirlo...? Io penso dragon perche nn ho mai visto white platinum con la copertura incompleta
io sull'argomento l'ho fatta grossa cerco di raccontarvela brevemente:
vorrei avere una linea rossi a fondo scuro Hm praticamente mi è capitata in un negozio una femmina che veniva spacciata per HM era devastata da una batteriosi ( praticamente aveva solo 1mm di pinne ( eccetto pettorali ) è di un colore argenteo come il maschio in foto di VAlentina ma le pinne erano molto più scure non ho resistito ( non prendete esempio da me non comprate betta malati ) e l'ho portata a casa ...qualche mese dopo mi è capitato un maschio HM sicuro con gli stessi identici colori sono sempre rimasto anch'io con il dubbio copper o dragon ( per entrambi )la coda aveva dei morsi stava per morire per il freddo ho chiesto quanto costava e me lo ha regalato... la settimana scorsa li ho riprodotti e ne ho una cinquantina in vasca la mia domanda è se ho incrociato un dragon con un copper che ho combinato cosa deve nascere ? le foto non le ho messe perchè sinceramente anche dopo 6 mesi le pinne erano talmente danneggiate che non sono ricresciute completamente
Sarà interessante vedere cosa esce. In linea di massima dei copper red o metallici (teal, blu metallici) con pinne rosse e anche dei multicolor.
grazie verdeblu ,
non mi torna ancora una cosa... se non erro matteo diceva nell'altro post http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9157 in cui è opportuno continuare per non inquinare questo che ci sono"percorsi" genetici diversi... se non ho capito male un copper può essere un copper indipendentemente dal colore delle pinne giusto?
la dragonatura argentata invece?? come si distingue da un platinum??
grazie verdeblu ,
non mi torna ancora una cosa... se non erro matteo diceva nell'altro post http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9157 in cui è opportuno continuare per non inquinare questo che ci sono"percorsi" genetici diversi... se non ho capito male un copper può essere un copper indipendentemente dal colore delle pinne giusto?
la dragonatura argentata invece?? come si distingue da un platinum??
Prosgue qui dal questo post di presentazione
http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=9449&p=79028#post79028
Tony non sono sicuro di avere capito la tua prima domanda... Un copper è fenotipicamente copper, cioè ha quella iridescenza violacea/dorata tipica del copper.
Un dragon classico è con corpo bianco opaco con poca iridescenza. Molti dragon odierni hanno iridescenza. Se la hanno argentata vengono detti commercialmente platinum. Spero di aver risposto, nel caso cerco delle foto se non fosse chiaro :)
Per capire bene la genetica del colore Copper c'è l'articolo di Joep van Esch nella nostra libreria
http://www.aibetta.it/forum/content.php?r=124-Capire-la-genetica-dei-metallici
E' un semplice colore (come il rosso o il royal blue), quindi può coprire solo alcune parti del pesce mentre altre sono di un altro colore.
Secondo me la differenza principale con la mutazione dragon è che in un metallico, come il copper, gli iridociti mantengono la loro natura di cristalli. Generano il colore blu/rame brillante per riflessione della luce, mentre la pigmentazione sottostante, se c'è, non viene completamente coperta. Lo strato rosso e nero quindi possono sovrapporsi dando anche degli effetti multicolor o dei colori brunastri poco definiti. In casi più fortunati il rosso si limita alle pinne dove predomina sul metallico dando degli ottimi bicolori, ma la cosa è molto casuale.
In un dragon originario invece gli iridociti mutano e la purina che contengono si addensa come fosse un pigmento bianco opaco che copre interamente gli strati sottostanti di colore, salvo all'attaccatura delle scaglie dove questi tendono a riemergere.
Anche la mutazione opaque si comporta in maniera simile a quella dragon e la ricerca di bianchi sempre più interessanti ha portato a vari mix tra metallici e opaque (ad esempio i platinum white che sarebbero opaque+metallici). Quindi probabilmente lo stesso è avvenuto tra metallici e dragon o tra opaque e dragon generando altri effetti compreso quelli che sembrano dragon ma con leggere iridescenze metalliche
I dragon mi affascinano da sempre. Mi è capitato di vedere dei red dragon pk, con il corpo realmente color ora ed il pigmento davvero spesso (tanto da sembrare in rilievo). Può essere una combinazione di più "strati" di colore?