Ciao ragazzi vi presento una coppia di cui mi occupo di betta channoides, non hanno location quindi non possono far parte del progetto di mantenimento ma comunque ci tenevo a mostrarveli (per quello che si riesce a vedere).
Non avendo location non posso essere sicuro se sia una vera coppia di channoides oppure una coppia di albimarginata oppure un ibrido dei due.
Per accoglierli gli ho fatto una bomba di torba bollita con acqua d'osmosi per abassare il ph, riporto i valori chimici dell'acqua trovati oggi:
Ph: 5,5
gh:2
kh:0
temperatura 23 gradi
Li ho presi da un amico il quale li ha presi da un negoziante, il mio amico non sapeva come stargli dietro diciamo e mi sono offerto di aiutarlo, l'unica indicazione che abbiamo su questa coppia è che lo "spacciatore" del negoziante compra da uno di Singapore.
Ecco alcune foto, non si vede quasi niente ma ho fatto del mio meglio per farli star bene in questa vasca :)
[ATTACH=CONFIG]43[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]44[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]45[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]46[/ATTACH]
Va benone, adesso coccolali con vivo e surgelato, e vedrai che andranno a pieni colori nel giro di pochi giorni :)
Come chimica puoi essere anche un pò meno estremo, rimanedo sul 6,5 di ph e durezze sebbene molto basse ma comprese tra 2 e 5 (poi se è 6 non muore nessuno, era per dare un range di idea)
L'unica pecca di questi pesci, come ti dicevo in MP è che essendo di provenienza dubbia o sconosciuta, è impossibile capire "cosa effettivamente siano", e quindi anche le eventuali riproduzioni non le potrai dare in giro, a meno di non immettere nel circuito hobbystico altri esemplari X, cosa che sconsigierei vivamente ;) ...ma a parte questo sono sicuro che quei pesci siano fortunati, dopo tutto il viaggio che hanno fatto (singapore, exporter, grossista, negoziante, tuo amico, te) e che ora si godranno una vita sana e un pò di tranquillità :)
In bocca al lupo con loro! :)
Si sono stato estremo più che altro per la velocità con cui ho dovuto accoglierli da me :)
Ora cercherò con i cambi di portare il ph un po' più alto e anche le durezze tagliando l'osmosi con l'acqua di rubinetto, ovviamente andrò per livelli senza procurargli shock.
La femmina ha mangiato fin da subito artemie appena schiuse invece il maschio ci ha messo 2 giorni prima di iniziare a mangiare ma adesso anche lui lo vedo bello pimpante.
Ovviamente non farò nulla in caso di accoppiamento ma lascerò a madre natura li compito :)
resteranno lì e cercherò magari di fare anche esperienza con loro.
Per quanto riguarda il ferro in acqua, secondo te posso provare a metterne? se si in che quantità?
Non metterne per niente, per ora monitora i pesci e in caso vediamo il da farsi tra qualche settimana :)
Per il resto approccio e modalità sono da manuale, bravo :)
Oook allora aggiorno fra qualche settimana ;)
:D quindi i consigli in pm che ti ho dato sono serviti un po' .. Mi fa piacere :D
Perfetti Gigio :D
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Porca paletta ragazzi scrivete in pubblico! gli mp rompono gli zebedei e fanno si che ve la suoniate e ve la cantiate! Scrivete per tutti, non solo per voi! :)
Chiedo venia :D .. Brevemente erano semplicemente consigli per arrivare ai valori attuali in breve tempo.. Gli ho consigliato di fare decotti di torba e osmosi per acidificare subito e abbassare le durezze, però piccoli e frequenti in modo da dare il tempo ai batteri di "riprendersi" . Tutto qui :)
Ragazzi come alimentazione come mi regolo?
Ho a disposizione tarme della farina, artemie appena schiuse, artemia congelata, chiro rosso congelato, echinterei che però si stanno ancora avviando quindi non posso ancora somministrare, dafnie e domani vado nell'orto per prendere dei bei lombrici per avviare anche una cultura di quelli :D
Le tarme della farina seppur piccole, non le hanno mangiate, le artemie appena schiuse ovviamente si :) e poi sono andato di congelato :) il resto devo ancora provare :) che dieta settimanale mi consigliate?
P.S. prenderò anche i microworms da Gigio
Io sui lombrichi ci ripenserei. Non so quanto sono grossi questi betta, però ieri mi è stato sconsigliato di allevarli, li volevo dare a dei Austrolebias Bellottii che sono lunghi 5 cm e alti 6 cm , perchè rischiano di strozzarsi. Poi non so lascio la parola a chi li ha allevati.
Neanche quelli appena nati dici? Magari li taglio a metà tanto si muovono lo stesso :P
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Non ti so dire. Aspettiamo roberto o marzissimo.
I lombrichi li puoi avere sia "giovani" e piccoli, sia adulti.
Se prendi i giovani e li tagli con cutter (operazione terrificante ma vuoi o non vuoi obbligatoria in questi casi) puoi anche somministrarli. Chiaro che quando tagli devi sminuzzare devo farlo con cognizione ne causa...se stai dando da mangiare ad un astronotus dividi il lombrico in 2...se dai da mangiare ad un pescetto di 3cm lo spezzetti in 900mila pezzi :)
Essendo andato a pesca per anni ormai non mi schifo più dei vermi :P comunque vedremo quando li avrò come saranno appena nati :)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Secondo voi per il cambio d'acqua di 9 litri uso 6 d'osmosi e 3 di rubinetto? (quella di rubinetto è trattata con la torba che porta il ph fra il 7 e 7,5)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Se non ci dici le durezze dell'acqua di rubinetto non possiamo aiutarti :)
In linea di massima comunque le proporzioni potrebbero andare bene ;)
Volendo potresti usare un fondo allofano o comunque abbassare ulteriormente il pH, comunque sia un investimento più che sensato un conduttivimetro e un pHametro per 20-30 euro ti salvano in queste occasioni :)
Si scusate
Gh 8
Kh 6
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Sei più che ok che con quelle proporzioni allora :)
Perfetto :) grazie
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ora per fare i cambi posso farli semplicemente con queste proporzioni senza far bollire l'acqua d'osmosi con la torba?
Cioè acqua d'osmosi 70% e 30 % rubinetto messa a riposo con la torba per abbassare il ph?
Oggi ho provato a dare dei lombrichi piccoli e li hanno pappati :)
Ho inserito 4 ampullarie O_O non pensavo si divorassero le piccole galleggianti!!! Mazza quanto ne mangiano
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Urca è limnobium?
Le ampullarie non penso però stiano bene in questa vasca, l'acqua è acida
No la lemnia minor :) comunque sono partite a manetta appena inserite in vasca non penso stiano male. Casomai provo a spostarle in un altro acquario... Aspettando la tua :P
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Il pH acido presente in vasca scioglie il guscio alle ampullarie, personalmente non le metterei anche se non pensano muoiano. Io ho tenuto in vasca a pH 4-4.5 le melanoides senza problemi, magari se vuoi delle lumachine prova con quelle.
Proverò a metterle in un altro acquario e magari mettere solo planorbarius e melanoides dentro questa vasca
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Penso sia la cosa migliore. Metti per esempio le melanoides coi channoides e le ampullarie in acqua alcalina
Ma lo fanno apposta?? Ho spostato le ampullarie e una si è messa a mangiarmi le punte della najas!!! Grrrrr
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Secondo me hai comprato delle canaliculata
Lascio giudicare a te gigio se ne capisci qualcosa dalle foto
Mi pare sia difficile capirlo dalle foto. La cosa che maggiormente le distingue dalle bridgesii è il colore delle uova. Divertiti un po' te http://www.applesnail.net/ . Magari confrontala con quella che ti ho spedito.
ecco delle foto aggiornate a ieri
Non si visualizzano le immagini neanche da flickr grrrr