Associazione Italiana Betta - Forum

I BETTA NON SELEZIONATI => Grandi costruttori di nido (complex bellica, splendens) => Discussione aperta da: Cadore il Dicembre 10, 2013, 06:57:55 PM

Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 10, 2013, 06:57:55 PM
Ciao ecco il topic di apertura per allestire un 250 litri per questi splendidi selvatici che abbiamo in associazione con location :)
Ora comincierò con l'allestimento dell'acquario e sono qui per ascoltare i consigli dei più esperti in materia che hanno avuto anche esperienze dirette con questa specie.
Volendo seguire le indicazioni di Marco voglio variare le temperature e la salinità dell'acqua in base al loro posto di provenienza.
Vorrei inoltre inserire delle mangrovie rosse, le quali sono di piccole dimensioni e possono essere inserite una ogni 50 litri.
Per il fondo consigliate anche l'inserimento di fondo fertile e ghiaino oppure tappeto di catappa?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Dicembre 10, 2013, 07:17:26 PM
Per le mangrovie ti ho già risposto in un'altro topic.

Per quanto riguarda la vasca ti sconsiglio il fondo fertile per via delle variazioni di salinità, inoltre non ci sono molte specie di piante presenti in quella zona.
La località di ritrovamento è molto vicina al mare e quindi l'acqua dovrebbe essere "leggermente" salmastra durante tutto l'anno.
Le foglie di catappa non sono necessarie per l'allestimento della vasca.
Ti consiglio di utilizzare un fondo mix di sabbia (non bianca ma scura) e ghiaino fine.
Sono importanti delle radici che dovranno fare da riparo ai pesci. Per il lato estetico se utilizzi dei pezzi di legno riesci a ricreare l'habitat del mangrovieto.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 10, 2013, 07:33:22 PM
Ok grazie :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: gamgam il Dicembre 10, 2013, 08:08:03 PM
Quoto i consigli di Riccardo. Dovendo rinunciare a molte piante per via della salinità devi puntare su tanti legni, qualche pianta in posizione strategica, fondo scuro (anche sabbia nera sopra uno strato di ghiaia grossa) e luce smorzata. Io uso queste condizioni per gli unimaculata (tranne la salinità che quella specie non apprezza) e vedo che esaltano i colori e la vitalità dei pesci.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 10, 2013, 08:46:22 PM
Per le radici non ci sono problemi ne comprati di grandi e belle folte :) per il ghiaino ok
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 10, 2013, 10:47:58 PM
Concordato con dalla pietà che sta preparando i pesci alla riproduzione :) ora sotto con l'allestimento
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 02:33:14 PM
Alur...ho passato un documento a Roberto e tra non molto lo troverete nella biblioteca..si tratta di un articolo appunto sui "Samut Sakhon".

La concentrazione di sale varia durante l'anno da 3 a 7gr/l o meglio, così si consiglia, in realtà arriva anche a 13 gr/l ma è una concentrazione limite che viene tollerata soltanto per brevi periodi,quindi io direi di andare da 1-2gr/l a massimo massimo 10 gr/l durante tutto l'anno.
C'è adesso da vedere, e questo veramente lo ignoro, come la salinità sia correlata alla temperatura.
È ovvio che non stiam parlando di amazzonia con stagione delle piogge e stagione secca, ma anche in quella zona ci sono fluttuazioni importanti delle precipitazioni, e quando piove di più la concentrazione di sale scende, mentre quando l'acqua evapora la concentrazione sale (come è ovvio che sia).

A questo punto ci sono delle questioni che io ignoro e che andrebbero prese in considerazione.
Del tipo: in che stagione piove di più? a che T siamo quando piove? a che T quando non piove? (non sono domande del tutto scontate).
Chi si fa sta ricerchina?

Poi prima di parlare dell'allestimento ci sarebbe da capire come misurare la concentrazione di sale in acqua... :°D qualcuno sa come si fa?
Quando si mette l'acqua è banale...metti 10 litri, metti 10gr...ecco che abbiamo 1gr/l...ma quando l'acqua evapora? quando ne togli un pò coi cambi e metti solo acqua non salata com misuri la concentrazione in vasca?
Altra ricerchina...;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Bobuz il Dicembre 11, 2013, 03:57:08 PM
parlando di sud-est asiatico in generale si intende un clima di tipo monsonico.  la temperatura non dovrebbe variare di molto fra stagione secca e monsonica...la massima è sempre sopra i 30 gradi mentre la minima varia da 13 ai 23 gradi nella stagione secca ed è compresa fra i 23 ed i 26 gradi nella stagione piovosa (da fine maggio a fine settembre circa).
Ovviamente si intende la temperatura dell'aria, ma quella dell'acqua dovrebbe essere ancora più costante...

per quanto riguarda la salinità, lo strumento più preciso ed affidabile è sicuramente il rifrattometro ottico, ma non so quanto possa costare!
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 04:09:48 PM
Che figata! Grazie mille delle informazioni! :)
In ambiente domestico diciamo che abbiamo durante la giornata una T abbastanza costante, quindi futtuazioni min/max non le prendiamo in considerazione...se 30 è la max, e 15 (a occhio) è la minima, diciamo che li possiamo tenere in stagione secca anche a 20...forse anche qualcosina di meno/di più, mentre nella stagione monsonica andiamo sui 27-28°

Dato che condizionare le precipitazioni è molto meno costoso di condizionare la T (si parla dicambi d'acqua contro watt di riscaldatore), possiamo pianificare una gestione con parecchi cambi d'acqua, quindi salinità bassa, da primavera a settembre ottobre, e poi un inasprimento delle condizioni di vita con meno acqua, più concentrazione di sale, e meno cibo in inverno.....secondo voi è giusto?

Forse è per questo oltretutto che ne fanno miliardi...perchè freddo e stagione secca deve essere un bello scoglio ambientale da superare...

Rimane da capire come gestire la concentrazione di sale....c'è nessuno che ha il marino? o che ha manico con il salmastro? :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 11, 2013, 05:02:41 PM
Interessante :D io direi di portare le temperature alte durante l'estate quindi 27-28, in casa ho notato arrivava anche a 30 gradi l'acqua nei picchi di caldo quindi magari cosa verosimile con questa situazione e con situazione di poca acqua e con alta concentrazione di sale se non ho capito male:) quindi poi a fine agosto/inizio settembre cominciare ad aumentare il livello dell'acqua portando le temperature ad abbassarsi anche abbastanza velocemente fino ai 20 gradi, questo porta a una diminuzione della percentuale di sale in acqua.

Resta il dilemma di come gestire la percentuale di sale :| ... io non conosco qualcuno che gestisca anche marini, anche se potrei informarmi dal negozioante qui vicino che è una persona seria e vende per lo più specie marine e spettacolari.
Altrimenti provare a sentire su acqua portal che dite?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Bobuz il Dicembre 11, 2013, 05:38:53 PM
io ho trovato l'esempio di Bombay, che è più o meno indicativo!
bisogna considerare la lieve differenza di latitudine ed eventuali temperature più alte man mano che ci si avvicina all'equatore..
questa è la tabella che ho trovato, così forse è più chiaro:

"
BOMBAY                                    Gen   Feb   Mar   Apr   Mag   Giu   Lug   Ago   Set   Ott   Nov   Dic
Temperatura massima media (C°)   30   31   32   33   33   32   30   29   30   33   33   32
Temperatura minima media (C°)   16   17   20   23   26   26   25   24   24   23   20   18
Precipitazioni medie (mm)            0   1   0   0   13   574   868   553   306   63   15   5

E’ possibile notare che sebbene le temperature rimangano abbastanza costanti durante tutto l’anno, le precipitazioni siano pressochè assenti nel periodo invernale e concentrate nei periodi estivi. I mm di pioggia passano da 0 di marzo ed aprile ai 500 di giungo ed agosto ed addirittura a più di 800 in luglio."
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 07:55:31 PM
Cadore, infatti è il contrario....come dici tu è gestione "allasudamericana"....estate poca acqua e parecchio caldo...qua è l'inverso.
D'estete parecchio caldo e parecchia acqua (fai parecchi cambi e lascia il livello alto), mentre in inverno con il freddo lasci evaporare.
Per questo dico...ste bestie passano da un'estate ricca di cibo, acqua "migliore", bla bla bla, ad un inverno con picchi di minima mostruosi (T quasi dimezzata) e in più meno cibo, più sale...insomma un incubo! Per questo penso puntino molto sul numero di pesci molto elevato per ogni covata...almeno così mi viene da pensare :)

Grazie mille Bobuz, sei stato fondamentale in questo caso :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 11, 2013, 08:10:09 PM
Ok avevo capito male allora :) :p
Resta il dilemma della salinità.... Domani provo a chiedere a qualcuno :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Bobuz il Dicembre 11, 2013, 09:47:15 PM
Marz ho dato un'occhiata veloce su internet, secondo me con un po di pazienza in più si trovano dati più specifici...non sapendo la provenienza dei pesci in questione ho cercato "sud-est asiatico"
;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: gamgam il Dicembre 11, 2013, 10:36:54 PM
Guarda, la provincia di Samut Sakhon è sul mare, solo 40 km a sud ovest di Bangkok. Le temperature dovrebbero essere ancor più stabili di quelle che hai trovato per Bombay. Sicuramente si trovano tabelle precise di massime e minime mensili sul web
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Bobuz il Dicembre 11, 2013, 10:49:52 PM
praticamente attaccata a bangkok, c'è questo che da T° ancora più alte e precipitazioni più stabili

http://www.viaggiatori.net/turismoestero/Thailandia/clima/Bangkok
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 11:15:58 PM
Ok ok, più precisi siamo, meglio è per i pesci.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Dicembre 11, 2013, 11:37:45 PM
Per quanto riguarda la salinità non ci basta conoscere la conducibilità dell'acqua?

per le temperature in sto periodo sono più basse e possono arrivare anche a 15°C senza problemi, ovviamente in estate le temperature sono più calde come in tutti i paesi delle foreste pluviali tropicali!
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 11, 2013, 11:47:52 PM
Non lo so ric....la conducibilità è una "somma" di n fattori.
È vero che con un pò di esperienza e un pò di "occhio" puoi riuscire ad usare solo quella...ma se c'è un metodo che non è astronomicamente costoso associato alla misura della salinità io mi affiderei in prima battuta a quello :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 12, 2013, 02:27:39 AM
Ho trovato questa pagina che spiega i pro e contro di alcuni misuratori del sale in acquario, e alla fine fa anche una breve spiegazione sulla variazione del sale in acquario :)
http://www.danireef.com/2011/04/26/la-salinita-in-acquario/

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Dicembre 12, 2013, 10:55:43 AM
Citazione di: MarZissimo;76352Non lo so ric....la conducibilità è una "somma" di n fattori.
È vero che con un pò di esperienza e un pò di "occhio" puoi riuscire ad usare solo quella...ma se c'è un metodo che non è astronomicamente costoso associato alla misura della salinità io mi affiderei in prima battuta a quello :)

Sono d'accordo con te... Servirebbe che una persona si incaricasse per almeno un'anno di "studiare" (nel limite del possibile) questi mahachaiensis per poi fare una scheda con tutti i dettagli, se facciamo le cose un pò alla volta sono sicuro che ci arriviamo! ;-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 12, 2013, 11:59:49 AM
Citazione di: dalla pietà;76363Sono d'accordo con te... Servirebbe che una persona si incaricasse per almeno un'anno di "studiare" (nel limite del possibile) questi mahachaiensis per poi fare una scheda con tutti i dettagli, se facciamo le cose un pò alla volta sono sicuro che ci arriviamo! ;-)

Beh Riccardo appena sarà possibile averli posso pensarci io :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Dicembre 12, 2013, 12:09:23 PM
Per me va più che bene.. anzi ti ringrazio! Appena riusciamo ad avere le idee chiare su cosa/come lavorare in quest'anno poi ci mettiamo d'accordo...
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Dicembre 12, 2013, 12:38:07 PM
Sto cercando anch'io ma trovo poco in rete anche in lingua straniera, ho trovato una pagina che parla di quella zona, di come si stia distruggendo per colpa dell'eliminazione delle mangrovie, le quali auitano a filtrare l'acqua da agenti pericolosi e compattano il terreno, però non ho trovato riferimenti alle temperature e salinità dell'acqua :(
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 24, 2014, 02:53:44 PM
Come procede? M'è salita la "scimmia" con lo sfondo 3d :°D

Che allestimento avevi in mente? Hai idee particolari sulle piante e sull'illuminazione?

Cosa più imporante di tutte...hai fatto prove con la salinità? Che oggetto hai preso per misurarla?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 24, 2014, 03:35:53 PM
Citazione di: MarZissimo;79744Come procede? M'è salita la "scimmia" con lo sfondo 3d :°D

Che allestimento avevi in mente? Hai idee particolari sulle piante e sull'illuminazione?

Cosa più imporante di tutte...hai fatto prove con la salinità? Che oggetto hai preso per misurarla?

Appena completo lo sfondo 3D lo posiziono e passo un ultima mano di poliuretano e plastivel nel mezzo per non far vedere lo stacco :) poi inserisco lo spray bar che mi permetterà di avere un bel effetto a cascata :)

Ho tutto quello che serve in teoria :) basta solo finire il tutto e avviare l'acquario :) poi bisognerebbe sentire Riccardo se ha novità.

Allora per l'illuminazione uso un neon a led a luce fredda a risparmio energetico, per il fondo ho preso quarzite nera con un bel tappeto di foglie di quercia canadese e qualche foglia di catappa :) i rami che avevo comprato qualche tempo fa e delle noci di cocco a metà!
Per le piante quelle che sopportano la salinità sono microsorum, anubias e qualche criptocorina poi provavo a vedere se anche qualche galleggiante si abitua e ceratophyllum.
Poi volevo lasciare la parte centrale per una o due magrovie rosse le quali sono perfette per l'acqua salmastra.

Non ho ancora fatto test con l'acqua e sale ma intanto ho preso un rifrattometro in particolare è questo:
http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strumenti-di-misura-e-controllo/aqua1-rifrattometro-atc

Che ne dici come allestimento? può andare?
Per i test sulla salinità devo informarmi bene come procedere
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 24, 2014, 10:26:59 PM
FiQo :)

Le foglie di catappa in realtà con la chimica dell'acqua con loro mi sa che c'entrano poco, ma nelle foto dei biotopi ho sempre visto acqua scura, quindi alla fine vanno più che bene :)

C'ho delle perplessità sulle noci di cocco, come mai vuoi inserirle? Non conosco i mahachaiensis quindi vado "a naso" paragonandoli un pò agli splendens (ovviamente non selezionati)...e loro le noci non le calcolano minimamente :)

Sulle mangrovie sono scettico però la prova va fatta...è una pianta troppo figa e troppo utile in acquario per non provare, specialmente in un "pseudo" salmastro tipo il tuo :)
Lo scetticismo deriva dalla luce più che altro. Avevo letto che necessitavano di parecchio "sole", quindi non so se con i led ce la fai, per il resto va benone.

Non ho idea invece del rifrattometro, nel senso che non sapevo nemmeno quale fosse l'oggetto per misurare la salinità...pensa che roba..:°D
Son curioso sia sul come si usa, sia sui risultati.

Bene comunque, direi che procedi alla grande :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 25, 2014, 01:24:28 AM
Le foglie di catappa volevo metterne 2 o 3 magari piccole per l'azione anti-batterica però posso farne a meno se va a variare troppo la chimica per i pesci :)

Per quanto riguarda il cocco volevo posizionarlo per vedere proprio come avrebbero reagito perché non ho letto testimonianze in merito :) però a questo punto il cocco lo tengo tutto per i channoides.

Per la mangrovia anch'io sono scettico per la luce, ma visto che ho la possibilità di fare un salmastro una pianta me la rischio :P


Una cosa che mi è venuta in mente proprio adesso, quali molluschi sopportano acqua salmastra?

Il rifrattometro farò dei test in settimana l'ho tarato con l'acqua d'osmosi, in pratica si prende con la pipetta l'acqua da misurare e si mette nella parte anteriore sulla zona blu poi si chiude la porticina sopra e si guarda a modi cannocchiale da dietro :P neanche io sapevo di questo strumento, ne conoscevo altri ma poi Gigio mi ha fatto vedere questo e sembra affidabile.

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Brendan il Gennaio 25, 2014, 04:01:38 AM
Come molluschi io proverei con le neritine..muschi sul salmastro? Non lo so, proverei ma ho qualche dubbio..poi non ho capito a che salinità vuoi tenere la vasca e con che stagionalità farla variare..
Io farei qualche prova :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 25, 2014, 05:04:24 AM
No infatti dicevo per la chimica vai tranquillo..ci sarà così tanta durezza che le foglioline coloreranno l'acqua e aiuteranno "solo" la mucosa dei pesci, quindi fai bene tu a metterle, oltretutto davvero...da quanto ho visto in giro l'acqua è tutto tranne che limpida in natura :°D

Per i cocchi se vuoi puoi anche provare, considera che io davvero vado a supposizioni, non li ho davvero mai allevati quindi tiro lì l'idea, poi se vuoi provare ci mancherebbe, magari viene fuori che tra la superficie e la noce preferiscono "indoor"...è una prova che non costa nulla in fin dei conti :)

le Neritine sono anche le prime che son venute in mente a me...poi il resto non ne ho idea...

seguo interessato il discorso salinità :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 25, 2014, 11:09:38 AM
Il discorso salinità devo rifarmi alle indicazioni che abbiamo appreso nella suo habitat.
In pratica inverno con poca acqua (quindi salinità maggiore?) temperature basse e si lascia evaporare invece d'estate tanta acqua con cambi frequenti (minor concentrazione di sale?).
I picchi di salinità arrivano anche a 13 g/l però lo sopportano per poco tempo quindi massimo 10 g/l ad un minimo di 1-2 g/l
Almeno questi erano i dati raccolti a inizio topic da Marz e su cui volevo basarmi :)

Comunque l'acquario devo avviarlo senza sale e salire gradualmente con il sale per far si che le piante si abituino alla variazione.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 25, 2014, 12:27:10 PM
Ho fatto un test con il rifrattometro :) su 1litro ho inserito 10 g di sale e ho fatto la misurazione ha dato come risultato 9 per mille quindi dovrebbe essere giusto dato che la bilancia per il sale non è precisissima e anche quello per l'acqua non è granché :)


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 25, 2014, 03:59:36 PM
Si perfetto, il regionamento fila.

Considera che l'acqua evapora, ma il sale no, quindi man mano che il livello di acqua si abbassa, la concentrazione di sale aumenta, e viceversa  ;)

Per la variazione mi trovi d'accordo in toto. Inutile arrivare a 13 che è il limite max...tra 10 e 1-2 direi che è l'optimus.

Figo! Quindi con il rifrattometro risolviamo sta bega della concentrazione senza smadonnare tanto?! Troppo gaudio!

Adesso non resta che aspettare la vasca finita :)

Bel lavoro nel frattempo. Preciso, ed efficiente. Bravi ragassuoli, meno male voi che me date soddisfazioni! :°D
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 25, 2014, 04:09:22 PM
Grazie :) ho tutto il necessario sto solo aspettando che si asciughi la sabbia che devo applicare all'altra parte dello sfondo e poi lo allestisco e lo avvio :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 25, 2014, 04:15:09 PM
Mi sono accorto di non averti chiesto nulla sulla filtrazione....come la fai circolare l'acqua?

Il rigetto mi pare di aver capito spraybar sopra il sfondo 3d ed è perfetto perchè non rompe la superficie...
Per l'aspirazione? Materiali filtranti? :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 25, 2014, 04:27:30 PM
Per il filtro un bel po' di lana perlon un sacchetto con un po' di torba per acidificare l'acqua 8,5 di rubinetto mi sembra eccessivo) poi spugna e un bel botto di canolicchi :) la torba mi porta il ph fra il 7 e 7,5.

Per il motore pensavo di prenderne uno variabile,  visto le variazioni di litraggio che avrà e lo sfondo che non so bene quanto litri mi occuperà dovrò modificare la portata d'acqua in base ai punti che ho detto prima :) quindi pensavo una volta tutto pronto vedere quanti litri effettivi ci saranno e poi pensare alla portata del motore :) che dici?

L'acquario ripeto è un 250 litri

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 25, 2014, 04:49:11 PM
Il discorso del dimensionamento della pompa non fa una piega.

Per il filtro occhio a non mettere "a contatto diretto" cannolicchi e torba. Sistanzialmente non cambia moltissimo ma ho letto che la torba è troppo acida pe i batteri e sostanzialmente gli sega supporto biologico. Non so se sia vero o meno...ma per non rischiare fai una cosa tipo torba - lana - cannolicchi. Così sei bene o male apposto :)

Me manca la scatola filtrante...nel senso: dove metti tutto il filtro? C'hai una cassetta o uno scomparto dietro allo sfondo?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Gennaio 25, 2014, 04:54:48 PM
Si si come negli altri acquari faccio sempre partendo dall'alto verso il basso: lana - torba - spugna - canolicchi mai avuto problemi con questo tipo di sistemazione :)

L'acquario ha il vano filtro :D non è una vasca ha proprio il vano filtro come un acquario serio :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 25, 2014, 05:00:59 PM
:thumbs:
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 08, 2014, 12:16:09 PM
Acquario posizionato e sfondo incollato :) Si vede un po' lo stacco nel mezzo fra i due sfondi lavorati separati ma cercherò una soluzione per coprirla :((http://farm8.staticflickr.com/7326/12381869095_b6952dfa0c.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12381869095/)
(http://farm8.staticflickr.com/7450/12381868315_d06e125e3a.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12381868315/)
(http://farm8.staticflickr.com/7318/12382019403_627e7f0910.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12382019403/)
(http://farm8.staticflickr.com/7414/12382014163_9ca288df25.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12382014163/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: gamgam il Febbraio 08, 2014, 03:23:36 PM
Molto ben riuscito. Lo stacco non è un problema a mio parere. Dopo qualche mese la normale patina che si deposita sullo sfondo lo nasconderà. E se metti piante o legni sarà comunque ben poco visibile fin dall'inizio.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 08, 2014, 04:02:38 PM
Bellissimo! :)

I pesci poi hai idea di quando prenderli? Tipo a Ranco?

Anche io penso che per lo "spacco" non ci sia troppo da preoccuparsi...poi con le piante e gli arredi si vedrà molto di meno :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 08, 2014, 04:21:44 PM
Gran bel lavoro, bravo Andre! :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 08, 2014, 04:22:59 PM
I pesci sto aspettando notizie da Riccardo :) visto che siamo abbastanza vicini ci troviamo a metà strada e me li consegna a mano :) almeno avevamo pensato così

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Febbraio 08, 2014, 04:46:13 PM
I pesci te li porterò a metà strada ci metteremo d'accordo meglio... te li darei anche subito ma sono davvero piccoli, appena riusciranno a mangiare surgelato te li dò cosi parto con un'altra riproduzione!
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 08, 2014, 05:18:18 PM
Grazie a tutti ragazzi :) si si tranquillo Riccardo tanto devo ancora avviare il filtro e farlo maturare :) a proposito... devo svuotare una vasca vuota che è già matura, posso spostare i canolicchi direttamente nell'acquario o devo lavarli?

per le piante volevo prendere qualche cripto, quale tipi mi consigliate che siano gestibili con poca luce e magari che tollerano un po' la salinità?

Qualche muschio che resista un po' alla salinità?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 08, 2014, 05:41:34 PM
No idea per le piante perchè non ho mai tenuto sale in acqua, però per i cannolicchi assolutamente non lavarli e non toglierli dall'acqua :)
Praticamente quando li sposti devi fare in modo che non escano mai dall'acqua (io utilizzo un barattolo di vetro in cui li metto prima di spostarli da un acquario ad un altro), in questo modo perdi meno batteri possibile :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 08, 2014, 05:47:15 PM
Grazie Marz :) per le piante provo a chiedere su AP ho visto che c'è una sezione apposta speriamo riescano ad aiutarmi :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 10, 2014, 06:25:52 PM
Ecco che è cominciato l'allestimento :) fondo con quarzite nera e dei legni, (ne mancano ancora due che metto nell'angolo a sinistra della foto) poi stavo pensando di mettere qualche sasso che dite?
(http://farm3.staticflickr.com/2829/12439122814_6903d9ab4d.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12439122814/)
(http://farm4.staticflickr.com/3719/12438773313_9b260a6797.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12438773313/)
(http://farm8.staticflickr.com/7367/12438649075_7fda77db90.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12438649075/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 10, 2014, 08:10:26 PM
Già così sembra una gran vasca :)

Bisogna vedere un attimo poi con le piante, perchè il discorso, secondo la poca esperienza che ho con i costruttori di nido, è che, prendendo come spunto e punto di partenza la vasca di emiliano per i channoides, il discorso andrebbe capovolto. Praticamente l'intrico che lui ha creato nella parte medio bassa, tu dovresti crearlo nella parte medio alta.

Non ho la pretesa di dare spunti su vasche perchè ti dico...dalla mia ho solo l'esperienza con gli splendens che sto portando avanti da qualche annetto, ma mi sono trovato molto ma molto bene con vasche il cui allestimenti era praticamente paragonabile ad un groviglio di piante legni e galleggianti proprio in prossimità della superficie.

Questo per due motivi:
- essendo costruttori di nido sono bene o male legati alla superficie molto più di un incubatore orale, questo perchè la vita in acqua stagnante è diversa e presenta concentrazioni di ossigeno differenti rispetto ai biotopi degli incubatori, quindi stanno a fare boccate d'aria più spesso. Stando in prossimità della superficie la maggior parte del tempo, se i ripari stanno sotto finisce che i dominanti li trovi a pelo d'acqua, mentre i sottomessi stanno tipo pesci da fondo nascosti cercando di sfuggire alle angherie dei conspecifici ogni volta che vanno a prendere aria. Praticamente diventa na vita d'inferno.
- costruendo il nido in zone come abbiamo visto molto anguste, o comunque molto riparate (tipo gli incavi delle foglie di palma) a loro servono tanti anfratti in prossimità della superficie...in modo da dare possibilità a più maschi di fare più nidi contemporaneamente :)

Tutto questo è quello che farei io e quelle che ho scritto sono le mie motivazioni...non so però se sia la strada giusta....

Per farti capire di cosa parlo ti linko il mio 50 litri che ospitava la coppia di splendens non selezionati (foto dall'alto).

http://www.aibetta.it/forum/showthread.php?t=2532&page=7&p=53209&viewfull=1#post53209

Come puoi vedere le piante tipo microsorium in emerso e umido danno il meglio, e così tante altre (credo muschi compresi)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2014, 08:42:13 PM
Bellissimi quei legni, bravo! :) Io fossi in te eviterei le pietre dopo che metti anche gli altri :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 10, 2014, 10:17:12 PM
Grazie Roberto :)

Ho capito quello che intendi Marz e hai ragione cerco magari di lasciare quello lungo cioè quello più chiaro che si vede com'è sul fondo e poi gli altri intrecciarli sui rami di quello la che dici?

Per le piante all'inizio non sarà un problema perchè l'acqua non sarà salata però verrà poi il problema :( non sò come reagiranno le galleggianti al sale.

Spero che magari la ceratophyllum resista con il sale così posso usare quella come galleggiante.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Kristalya il Febbraio 11, 2014, 11:52:37 AM
Molto bello! Complimenti davvero :lol: anche io mai avuto un acquario salmastro, quindi per le piante più di quei link che ti passai non so aiutarti.
Non vedo l'ora di avere anche io uno spazio per i non selezionati :-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 11, 2014, 12:33:52 PM
Alla fine se non sono piante non fa niente...puoi usare del sughero e legni disposti in modo da stare uno sopra l'altro così da arrivare fino alla superficie :)

Con il sale vedremo in iter...tanto mi pare di aver capito che nessuno di noi si è mai cimentato, qundi bisogna fare delle prove e tenere le dita incrociate :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 11, 2014, 01:05:13 PM
Sono il vostro omino dei crash test ahahah :P

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 11, 2014, 03:09:54 PM
No no...la macchina quando fa il crash la mandi a schiantarsi al 100%....quello che tutti ci auspichiamo è che tutto fili liscio...altrimenti non staremmo qua a discuterne :)

La sfiga è che col salmastro c'è veramente poca documentazione online...ad ogi modo tieniti pronto a scriverci sopra un bell'articolo per il bettazine a vasca completa! :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 11, 2014, 03:41:48 PM
Speriamo bene allora :D

Uuu addirittura :D allora devo prepararmi :P

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 12, 2014, 06:14:19 PM
In fase d allestimento e preparazione filtro ;)
(http://farm8.staticflickr.com/7383/12482699185_287b18fa35.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12482699185/)
(http://farm8.staticflickr.com/7308/12482836403_5b183445bd.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12482836403/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Kristalya il Febbraio 12, 2014, 06:54:44 PM
Per chi fosse interessato, da un sito che io stimo molto
- piante adatte al salmastro (http://acquariofiliaconsapevole.it/salmastro_piante)
- esempi di allestimenti salmastri (http://acquariofiliaconsapevole.it/salmastro_allestire_un_acquario_salmastro_shoup)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 13, 2014, 05:11:24 PM
Ragazzi nell'acquario ho messo 127 litri, che motore metto secondo voi visto che userò uno spray bar di un metro circa?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 13, 2014, 10:14:52 PM
Uhm...non saprei dirti...io ormai filtro tutto ad aria...una cosa tipo 100 l/h potrebbe essere troppo poco?
Ilaria tu che hai già usato le spraybar che dici?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 13, 2014, 10:18:48 PM
100lt/h secondo me è poco, forse qualcosa come 4-500lt/h? Non sono pompe potenti ma cmq la vasca è grandicella :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 13, 2014, 10:37:02 PM
Io ho chiesto ad acquarishop e mi hanno detto un 900 l/h :P invece io a casa ho un 350 e un 800 entrambi variabili :) io provo con il 800 messo a metà o a 3/4 della potenza poi provo a diminuire oppure provo l'altro :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 14, 2014, 05:02:30 PM
Acquario avviato con 127 litri :)
La pompa ho testato l'800 litri orari altro che cascata schizzava dall'altra parte del vetro!!! anche mettendola al minimo, ho provato la 350 l/h e anche questa al massimo era troppo forte, impostandola a un po' meno della metà è perfetta :)

ho inserito cannolicchi maturi e non perchè sennò non bastavano più molta lana e un sacchetto di torba.

Ecco a voi le prime foto senza piante ovviamente e co acqua offuscata perchè deve ancora assestarsi:) sto aspettando che raggiunga una temperatura accettabile, poi libero in vasca planorbarius e melanoides.


(http://farm6.staticflickr.com/5508/12522407883_59ffdab9f6.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12522407883/)
(http://farm8.staticflickr.com/7362/12522409153_15e9cd01cc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12522409153/)
(http://farm4.staticflickr.com/3793/12522775234_bbdbaf811b.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12522775234/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 14, 2014, 05:22:15 PM
Stupenda :)

Dobbiamo trovare un modo di riempire la zona medio alta...ma a prescindere già così è davvero stupenda :)

Torba quale hai usato?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 14, 2014, 06:12:13 PM
Trovi il topic su chimica dell'acqua, il post si chiama torba "artigianale" :) per il medio alta sto pensando a piante abbastanza alte e le galleggianti, vari microsorium e anubias da appendere ai legni

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Gigio il Febbraio 14, 2014, 06:26:03 PM
Bello bello :lol:
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: gamgam il Febbraio 14, 2014, 06:30:25 PM
Bella. Complimenti!
Alla discussione sulla pompa ho fatto caso solo ora. Comunque certamente 800l/h è enorme per una vasca così.
350 l/h un po' smorzata va benissimo per degli anabantidi.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Brendan il Febbraio 14, 2014, 06:54:51 PM
Fantastica! Vasca davvero bella! Seguo lo sviluppo :)
Aggiungerei solo delle galleggianti/ceratiphilum..
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 14, 2014, 11:23:54 PM
Bravissimo Andrea! :) Seguo con grande interesse! :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 15, 2014, 12:10:54 PM
Grazie a tutti :)

Ora sto provando a inserire un po' di piante, non è facile per la collocazione, come vedete ho spostato anche il tronco grande per occupare più spazio verso il medio/alto vasca
(http://farm8.staticflickr.com/7422/12537789804_ed79c7d7dc.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12537789804/)
(http://farm3.staticflickr.com/2883/12537298365_e086269d22.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12537298365/)
(http://farm6.staticflickr.com/5480/12537798314_754b87da56.jpg) (http://www.flickr.com/photos/112345055@N05/12537798314/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: gamgam il Febbraio 15, 2014, 01:16:46 PM
Sto invidiando i pesci che ci vivranno
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 15, 2014, 01:27:46 PM
Che soddisfazione che mi dai :)

Altra vasca top 2014. Bravi ragazzi veramente...me commuovo! :) :) :)

Stai creando riempimento nel modo giusto, un altro pò ed è perfetta.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 15, 2014, 01:39:11 PM
Settimana prossima arriva muschio di java e vallisneria :) poi vediamo

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Febbraio 15, 2014, 05:17:24 PM
Bella vasca :-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Kristalya il Febbraio 15, 2014, 05:24:09 PM
Bella! :lol:
Stavo per scriverti che nel mio ho un 700 l/h ma quando utilizzavo la spray-bar dovevo ridurre la portata.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 15, 2014, 05:24:17 PM
Grazie Riccardo :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 15, 2014, 05:50:40 PM
Grazie anche a te Ilaria :D

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Febbraio 16, 2014, 08:40:57 AM
Bellissima vasca, mi aggiungo a tutti quelli che ti hanno fatto i complimenti, i pesci staranno benissimo :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Bobuz il Febbraio 16, 2014, 05:57:26 PM
molto molto bella e "wild"...ma, una domanda...quando si hanno tutti quei legni/ostacoli, come sifoni il fondo??
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 16, 2014, 06:02:57 PM
Non sifoni :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 16, 2014, 06:15:54 PM
Grazie a tutti :)

Esatto non sifoni :)
Non sifono neanche l'acquario da 80 litri dei betta selezionati se è per questo :)
In pratica tutto quello che si deposita diventa "fertilizzante" per piante, a mio parere un acquario deve essere autonomo nella sua gestione attraverso il filtro, buona piantumazione,cambi regolari d'acqua e un numero di fauna in acquario che non sia eccessivo per il litraggio.
Poi diciamo il "grosso" che può essere una pianta completamente morta o un pesce morto (se lo vedi) usi delle pinze e via.



Le uniche vasche che sifono è quando faccio riproduzioni e le vasche degli avannotti durante l'accrescimento.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 27, 2014, 11:32:49 AM
Brutta sorpresa stamattina... una metà dello sfondo 3D si è staccato dal plexiglass :( qualcuno a qualche idea sul come rimediare?

Come vi avevo detto avevo notato che uno degli sfondi si stava staccando dal plexiglass e allora lo avevo staccato per poi riattaccarlo con il silicone, bene la metà che non avevo staccato perchè mi sembrava non avesse problemi invece si è staccata grrrrr :mad:
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Ryu-jin il Febbraio 27, 2014, 12:25:51 PM
Prova a siliconare anche quella parte. Se hai difficoltà a estrarre lo sfondo prova con del silicone" subacqueo" a incollare tutto quello che puoi

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Febbraio 27, 2014, 12:51:21 PM
Lo sfondo che si è staccato l'ho tolto, intendi la colla tipo quella che usano per i coralli? Perché mi serve qualcosa a presa rapida anche se è subacquea

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Ryu-jin il Marzo 03, 2014, 01:00:50 PM
Si, viene usata anche per i coralli. È abbastanza morbida e asciuga in 24 h. Io sto usando quella dalla jbl

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Marzo 03, 2014, 01:37:09 PM
Il problema è che devo incollare qualcosa che galleggia in un maniera spaventosa... Non posso restare con le mani in acqua a tenerlo 24 ore fermo :P

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dantecobra il Aprile 25, 2014, 02:12:29 PM
Che filtro usi ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Aprile 25, 2014, 02:20:13 PM
Ho il filtro interno nell'acquario

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 07, 2014, 07:36:21 PM
Ecco qui la coppia che mi ha dato Riccardo :) bellissimi davvero
Appena ho un po' di tempo e vedo che stanno bene li preparo per una riproduzione :)
(https://farm3.staticflickr.com/2922/13944951719_ac02e15f7c.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13944951719/)
(https://farm3.staticflickr.com/2898/13944973008_0355863cab.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/13944973008/)
(https://farm8.staticflickr.com/7391/14131876654_ee81b63425.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14131876654/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dantecobra il Maggio 07, 2014, 07:38:04 PM
Davvero belli ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Maggio 07, 2014, 07:51:56 PM
Belli :)

Si vede che non sono più giovanissimi ma per aver tre anni stanno benissimo, bravo Ric :)

Aspè però a riprodurli...Ric ha in accrescimento 10 piccoli di qualche mese + una nuova nidiata...organizziamoci per bene per non implodere con numeri altissimi...siete voi due e (se non sbaglio) Carlalberto ad averli...coordinatevi in modo costruttivo con le riproduzioni e i numeri ;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 07, 2014, 07:56:51 PM
Li riproducevo proprio per l'età ma in effetti non ha senso se Riccardo ne ha ancora ne prenderò direttamente da lui :)

Intanto io mi preparo la tabella da seguire per allevarli come da location  

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: emiliano1998 il Maggio 07, 2014, 07:57:18 PM
Bella vasca, per lo sfondo usa l'Attack gel e non ci pensi più ;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dantecobra il Maggio 07, 2014, 08:04:58 PM
Come tre anni ? Ma quanto vivono ? Scusate la stupida domanda

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Maggio 07, 2014, 08:10:16 PM
Hanno circa 2 anni e mezzo/3 li ho presi adulti al 3° Betta show a Ranco. Non so quanto vivono ma potremmo scoprirlo :-) Per me in cattività se si rispettano i giusti parametri di temperatura, alimentazione, acqua ti vivono 4/6 anni.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 07, 2014, 08:29:41 PM
Stavo pensando che però se gli faccio una gestione più vicina alla realtà con aggiunta di sali e temperature che variano di mese in mese li metto a dura prova ai due vecchietti, voi che dite?

Io una gestione che vari di mese in mese lo proverei con degli esemplari giovani.

Dal punto di vista genetico come siamo messi?

Ric al massimo quando sono abbastanza cresciuti passo a prendere un po' di piccoli ;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Maggio 07, 2014, 08:50:15 PM
Riproducili che hai un 250L! Io per il discorso sale lo aumenterei solo durante l'inverno minimizzando i cambi fino a buona stagione :-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 07, 2014, 08:59:27 PM
E te Riccardo i tuoi dove li metti poi? :P

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Maggio 08, 2014, 12:52:22 AM
Ho una vasca pronta da 80x40cm :-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Maggio 08, 2014, 01:04:08 AM
Andrea sono bellissimi! Io nella mia colonia ho 2 maschi di 1 anno e mezzo! Secondo me misurano 6/7 cm. Uno di questi ha colorazione splendida! colori molto intensi!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 12, 2014, 05:01:21 PM
Chi direbbe che questo maschio ha 3 anni? nessuno penso grazie allo splendido lavoro di Riccardo che li ha allevati per bene:)



(https://farm6.staticflickr.com/5196/14166296601_eaef93188b.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14166296601/)
(https://farm3.staticflickr.com/2932/14169603615_d635cd4f42.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14169603615/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Maggio 12, 2014, 06:39:47 PM
Sono bellissimi Andrea hanno una colorazione stupenda! Complimenti a te per come li tieni, e a Riccardo per come li ha allevati :)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 13, 2014, 11:20:41 AM
Ai fini del progetto è sorto un problema e non da poco, questi pesci nel loro habitat vivono con una conducibilità dagli 800 us in su, la mia sfortuna in questo caso è che l'acqua di rete esce a conducibilità bassissima, la cosa farà invidia a molti ma a me per questo tipo di pesci da un problema.
La distanza fra la conducibilità della vasca (275 us) e quella da raggiungere è un vero salto nel vuoto.
Ovviamente la conducibilità in acqua dipende da molti fattori ma visto che questi pesci vivono in acque salmastre penso che il fattore principale sia proprio il sale marino.

Ora il tutto sta a scoprire quanto riesco a raggiungere di conducibilità con la percentuale di sale che hanno loro in natura, riuscire a fare un aumento graduale per non procurargli uno shock osmostico che sarebbe letale anche se sono pesci molto resistenti e poi alla fine gestirmi con i cambi per poter regolarizzare il tutto in base alla gestione annuale.
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Maggio 13, 2014, 12:38:31 PM
Hai visto come si cercano sempre loro due? Quella coppietta sta sempre assieme.. io credo che anche nei Betta si possa creare un piccolo legame!
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 13, 2014, 12:40:36 PM
Si si hai ragione Riccardo non si lasciano mai :)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 13, 2014, 09:23:18 PM
Ora ho fatto dei test con il sale marino comprato e ho messo 4 g di sale su un litro d'acqua d'osmosi e ho provato la conducibilità... andava a 5600 us e oltre!!

E' normale avere questo risultato? è dettato dal fatto che bisogna lasciare l'acqua a riposo per 8-9 ore prima del cambio per un acquario marino?

Ditemi voi come comportarmi se c'è qualcuno che ha avuto esperienza con marino o salmastro perchè sto andando un po' in tilt per pensare a come fare :s:
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 15, 2014, 11:54:59 AM
Si stanno accoppiando!! Sull'acquario di comunità però non li ho separati... Il maschio non ha neanche fatto il nido non so se lo farà al momento :P

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Maggio 15, 2014, 01:24:41 PM
:°D

si accoppiano senza nido....il top!
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Maggio 15, 2014, 01:35:56 PM
Si accoppiano ogni 3/4 settimane circa se alimentati normalmente! :-)
Ho visto il maschio "mettere a galla" le uova senza il nido più di una volta... Forse acidificando di più si aiuta il maschio nella costruzione del nido!?! :-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 15, 2014, 01:51:28 PM
Boh non so li lascio fare intanto e vediamo che succede ;)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Maggio 15, 2014, 01:58:11 PM
Sisi lasciali fare! i miei si accoppiano tutte le settimane ma non ho ancora visto uova! Secondo me ci sono troppi galli nel pollaio...

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 15, 2014, 04:37:06 PM
Dopo essersi abbracciati stamattina senza risultati adesso il maschio sta costruendo il nido e la femmina sta sotto di lui, ora in lei sono evidenti le bande verticali :)
Qualcuno li ha mai riprodotti in colonia? I genitori predano i piccoli?

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dalla piet il Maggio 15, 2014, 04:46:16 PM
In 250 litri qualcuno si salva al 100%. Forse anche più di qualcuno! Se la vasca è ben avviata te li troverai quando saranno 1-2 cm a girare :-)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 15, 2014, 05:04:31 PM
Se nascono butto un po' di anguillole all'inizio e poi spruzzate di artemie e vedremo ;)

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 17, 2014, 07:25:08 PM
Il maschio aveva ammucchiato un po' di uova su poche bolle (erano più le uova delle bolle :P )
Il giorno dopo era sparito tutto dalla settimana prossima il cambio d'acqua sarà effettuato con l'inserimento di sale marino e che Dio mela mandi buona.
(https://farm3.staticflickr.com/2917/14204089892_2fd247b06f.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14204089892/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Maggio 17, 2014, 09:31:01 PM
Quando la mia coppia che presi a Cesena dall'Associazione proveniente dall'allevamento di alby, si accoppio' il nido era formato da poche bolle; c'erano più uova che bolle! Nacquero tantissime larve, secondo me erano abbondamente oltre i 100. Lasciai sia il maschio che la femmina per 2 settimane, alla fine tirai su una nidiata con 43 avannotti. :-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 26, 2014, 12:36:23 PM
Non sò più che dire su sti pesci!! fantastici!
Hanno un comportamento prettamente "selvatico" che hanno mantenuto grazie a Riccardo che è una cosa eccezionale da osservare!!
Appena mollo il surgelato in acqua la coppia si fionda ad azzannare la preda per poi scappare sotto le foglie
(https://farm4.staticflickr.com/3686/14249854596_857634cba5.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14249854596/)
(https://farm4.staticflickr.com/3671/14272985955_f7223f2cec.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14272985955/)
(https://farm6.staticflickr.com/5312/14086369420_d160eacfb5.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14086369420/)
(https://farm4.staticflickr.com/3704/14086420977_a08e24a004.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14086420977/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: dantecobra il Maggio 26, 2014, 01:24:28 PM
Bellissimi complimenti cadore

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 27, 2014, 01:06:27 PM
Ieri si sono riprodotti i giovincelli :P
Come la scorsa volta senza nessun nido come potete vedere dalla prima foto.
Invece stamattina ha fatto ordine e riunito tutto in un unico nido :) vediamo se questa volta manda avanti i lavori accudendoli fino alla schiusa :)
(https://farm4.staticflickr.com/3832/14281620684_4bd0665f24.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14281620684/)
(https://farm4.staticflickr.com/3826/14302280523_6d5abea3b8.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14302280523/)
(https://farm4.staticflickr.com/3705/14282091755_54274117dd.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14282091755/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 27, 2014, 02:28:26 PM
Tengo le dita incrociate :finger:
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Maggio 28, 2014, 07:20:36 PM
Sono nati i piccoli :) il maschio li sta accudendo ma povero su un 250 litri non so quanto resiste ancora ad andarli a prendere nel fondo :P
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 28, 2014, 08:02:57 PM
Eehehe, mettigli le bombole :P
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 04, 2014, 03:54:54 PM
Dopo aver portato a termine il suo lavoro e averli portati fino al nuoto orizzontale il maschio ieri ha lasciato la prole al proprio destino :) Io ne avevo contati una trentina quindi saranno 50 se non di più :P

Ora lascio tutto a madre natura e vediamo se qualcuno fra qualche mese mi spunta fuori.
Come anticipato ho iniziato con i cambi d'acqua inserendo sale marino nell'acqua dei cambi, ho cominciato dunque con 1g/l di sale.
La cosa che subito ho notato è che il rifrattometro a così basse percentuali di sale in pratica non è affidalbile quindi consiglio di prendersi un bilancino di precisione tascabile e pesare il sale a seconda di quanto serve.
La problematica della conducibilità bassa potrebbe con l'andare del tempo a diventare l'opposto, la conducibilità misurata nell'acqua del cambio con 1 g/l di sale marino era di 1759 us.
La vasca dopo due cambi d'acqua è arrivata a 678 us quindi vicino ai valori ideali per questi pesci.

Dopo la caxxata che ho combinato con lo sfondo 3D che è andato a farsi benedire sto cercando di rimediare con le piante e a questo proposito sono dovuto andare su piante resistenti che mi diano possibilità di creare barriere visive,di coltivarle senza troppa luce e che siano resistenti a un minimo di sale.
In poche parole l'egeria densa e cryptocoryne ciliata che è arrivata oggi e che spero non mi abbandoni più :P

(https://farm3.staticflickr.com/2901/14158129388_263db1f571.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14158129388/)
(https://farm3.staticflickr.com/2929/14344783645_4def3a0f67.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14344783645/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Giugno 04, 2014, 04:09:03 PM
Cartoncino nero sullo sfondo? Aiuta a dare profondità e i pesci si sentono più al sicuro ;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 04, 2014, 04:43:09 PM
Dovrei avere del polionda nero avanzato, lo sistemo al più presto :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Giugno 04, 2014, 04:48:39 PM
Si alla fine va bene qualsiasi cosa, basta che passi tra vetro e muro dietro la vasca :)

Anche non nero, come ti piace di più, basta che resti su un tono che non rifletta la luce in maniera forte tipo il bianco ;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 04, 2014, 07:26:02 PM
Ok grazie ;)

Per la conducibilità che dici? :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 05, 2014, 08:57:19 PM
A proposito del progetto :)

Come da regolamento questa coppia per via dell'età sarebbe da considerarsi fuori dai canoni per la riproduzione :)
Questa coppia può fare eccezione?
Altrimenti li tengo così come sono senza fare riproduzioni al di fuori di quello che fanno in colonia :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Giugno 05, 2014, 09:28:11 PM
Faccio le veci di Riccardo, che a meno di sconvolgimenti particolari è Main breeder per questa specie, ma in questi giorni è parecchio incasinato con il lavoro.

A parte lui, e non so alby, sia tu che Carlalberto avete dei pesci "vecchi", il che non significa che vanno buttati nel water, significa che sarebbe meglio avere discendenza direttamente da altri più giovani.
Se possibile quelli non andrebbero riprodotti, ma anzi, andrebbero ceduti "in pensione" a qualcuno che non ha intenzione di partecipare attivamente al Progetto.
Della serie, se al prossimo meeting tu e Carlalberto rinnovate le colonie sarebbe un bel colpo, perchè così avete dei bellissimi pesci, ma che ripeto, sarebbe meglio non riprodurre in quanto un pò vecchiotti.
Se alby ha esemplari giovani vanno bene loro due e voi due andate con quelli che avete, con le riproduzioni che non entrano a far parte del progetto (quindi occhio alla demografia...), altrimenti uno di voi tre deve fare ufficialmente da backup a Riccardo, prendendo una colonia giovane da riprodurre quando sarà ora.

Ad ogni modo aspettiamo che torni Riccardo per sapere cosa ne pensa lui :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 05, 2014, 09:52:06 PM
Esattamente quello che pensavo :) quindi in pratica meglio non riprodurli proprio per il discorso del numero di breeder e degli esemplari.

Quindi aspettando sempre Riccardo, io li porto avanti ovviamente come i miei tesssori e poi al prossima meeting che è Piacenza io e Carlalberto provare a piazzarli in "pensionamento" con le relative indicazioni che abbiamo raccolto.

Dal mio punto di vista o io o Carlalberto siamo in surplus, dovrebbe restare Riccardo come Main breeder, Alby sicuramente penso voglia tenerli quindi lui come backup e al massimo un altro backup breeder.



Ripeto questo è il mio punto di vista quindi dopo aver sentito anche Riccardo ne parliamo e se Carlalberto vuole tenere i suoi io posso piazzare i miei in " pensionamento" :)


Previa chiacchierata fra chi ha questi pesci e Riccardo :)



Forse dovremmo creare un post apposito :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Giugno 06, 2014, 01:22:46 PM
Come vuoi, alla fine noi non abbiam messo nulla come linee guida per organizzare i vari gruppetti...io ad esempio con attilio ho scritto qualcosa sul suo topic, poi magari ci sentiremo via MP, o magari skype, o un topic dedicato...insomma come volete :)
Se fate tutto sul forum è ancora meglio perchè possiamo vedere tutti cosa significa coordinare i lavori e cosa comporta, altirmenti no problema, basta che però a riunione finita ci postate i risultati :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 06, 2014, 01:29:34 PM
Si si ovviamente topic aperto a tutti secondo me :) in che sezione apriamo questo tipo di post?
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Giugno 06, 2014, 01:31:00 PM
Aprilo qua in costruttori di nido...poi in caso spostiamo da qualche altra parte :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Cadore il Giugno 07, 2014, 12:10:56 PM
Lasciamo che ci pensi Riccardo quando ha tempo ;)

Intanto qua non c'è un attimo di pace :D cioè ha appena finito di prendersi cura di una covata e adesso un'altra riproduzione!!
Mi fa una rabbia vedere sia i mahachaiensis che i channoides sempre in riproduzione e invece con i selezionati sto facendo na fatica enorme!!! gli prepari tutto per bene e niente... questi dagli un angolo appartato e tiè!!! :P

(https://farm4.staticflickr.com/3847/14365093695_26f4ed9424.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14365093695/)
(https://farm4.staticflickr.com/3838/14178456369_26e4794700.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14178456369/)
(https://farm6.staticflickr.com/5505/14178529360_68a5beb6ae.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14178529360/)
(https://farm4.staticflickr.com/3872/14178530340_c7e368295e.jpg) (https://www.flickr.com/photos/112345055@N05/14178530340/)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: verdeblu il Giugno 07, 2014, 01:00:23 PM
Bellissimi e foto stupende :)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: roby-83 il Giugno 07, 2014, 02:26:00 PM
Concordo con Eugenio

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Giugno 07, 2014, 05:37:14 PM
Bellissimi Andrea. Cmq i miei non sono ancora da pensionamento hanno 17 mesi

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Giugno 09, 2014, 10:27:45 PM
Ho letto adesso nel regolamento che l'età massima dei riproduttori é 18 mesi, per cui ritiro tutto... scusate!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: MarZissimo il Giugno 09, 2014, 10:35:50 PM
Si ma tranquillo....cioè non è che al 18 mese esatto scatta il pensionamento :°D

È un ordine di idee :)

Sai per esempio che se volessi diventare backup o main breeder ufficiale dovresti riprodurli....altrimenti fai come vuoi :)
Per la gestione della vostra specie aspettiamo Riccardo, che al momento è un pò impegnato con il lavoro :) Alla peggio faccio io o qualcun altro le sue veci se la cosa perdura troppo a lungo ;)
Titolo: Betta mahachaiensis "Samut Sakhon"
Inserito da: Carsa1 il Giugno 09, 2014, 10:42:15 PM
Ad una riproduzione in colonia ci terrei molto. Proprio oggi ho seguito uno dei tuoi consigli inserendo uno sfondo scuro per farli stare più tranquilli in vista di un eventuale accoppiamento! :-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk