buongiorno a tutti! alla fine i miei avanotti di veil che non ne volevano sapere di attaccarsi al nido hanno cominciato il nuoto orizzontale..sono nati il 7maggio e per fino ad oggi li ho nutriti con una o due goccie di infusori e anguillole dell'aceto. La vaschetta è da dieci litri e i piccoli sono pochissimi(ne conto una decina), cadaveri sul fondo non ne vedo. Ma mi domando: quando comiciate voi a fare dei piccoli cambi d'acqua?..finora non ne ho fatti. Nelle precedenti 2 ripro ho sempre cambiato un 10% settimanalmente però ho avuto perdite importanti..cosa che vorrei evitare visto che me ne sono nati così pochi stavolta!
Preparati una bottiglia di acqua alle giuste condizioni di temperatura e durezza. Il fondo della vaschetta lo pulisci con una siringa aspirando lo sporco che vedi. Il contenuto della siringa è opportuno che lo riversi un contenitore trasparente,magari a bagnomaria nel primo (puoi aspirare i piccoli). Per levere l'acqua uso un tubicino di aereatore, a cui ho occluso l'entrata con stuzzicadenti e cotone, per avere un'uscita che stilli. Il travaso dell'acqua, dentro alla vasca, dovresti farli avvenire altrettanto lentamente (In realtà io lo facevo andare semplicemente per gravità, con un tubo di areatore)
Su questo argomento esistono scuole di pensiero molto diverse, segno che ci sono tante tecniche che funzionano. Io sono della scuola dei molti cambi e molta pulizia del fondo.
Preferisco avere almeno 20 litri d'acqua, anche con meno di 10 avannotti.
Inizio i cambi dopo 48 ore dalla prima somministrazione di cibo vivo e da quel momento cambio il 10-15% dell'acqua ogni 1 o 2 giorni sifonando bene il fondo.
Uso un tubicino dei drip system da giardino, che ha lo stesso spessore di un tubo da areatore ma è più rigido, con una piccola tettarella di gomma da biberon a fare da campana all'estremità.
Non uso griglie o altro sul tubo ma raccolgo l'acqua in uscita con un bicchierone da un litro e mezzo che oltre a farmi da misuratore del cambio mi permette di vedere se ho aspirato un avannotto (le prime tre o quattro volte sto molto attento, poi imparano da soli a stare alla larga).
La nuova acqua è biocondizionata, lasciata a riposo minimo 24 ore, riscaldata alla stessa temperatura della vasca o al peggio un grado in più, mai in meno. La reimmetto con lo stesso tubo con cui ho sifonato.
Finora non ho mai avuto morie (tocco ferro e altro) al massimo una o due perdite in alcune nidiate. Mediamente ogni due nidiate mi capita di aspirare un avannotto, solo nei primi quattro o cinque giorni, ma dato che il tubo è abbastanza rigido ne esce indenne e con un bicchierino di plastica lo ripesco e rimetto in vasca.