Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica dei colori => Discussione aperta da: Francesco il Novembre 17, 2010, 07:15:26 PM

Titolo: Salamander
Inserito da: Francesco il Novembre 17, 2010, 07:15:26 PM
Ciao ragazzi, cosa sapete sui salamander?
intanto riporto quanto scritto a riguardo su bettamagazine dal nostro Matteo :)

"Oggi gli allevatori lo usano piuttosto per indicare dei
risultati di incroci di Mustard Gas che perdono il carattere
non-red. Si tratta quindi di un pesce red/blue
bicolor portatore di un gene recessivo non-red."

Accoppiando due salamander nasceranno solo salamander? o possono ricomparire anche dei mustardgas?(essendo portatori del non red presumo che la risposta a quest'ultima domanda sia un si... :unsure: )
Qualcuno sa quanto sia stabile questa colorazione? o esce fuori anche una percentuale di schifezze? :huh:
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: DavideVD il Novembre 18, 2010, 12:30:40 PM
Non sono molto convinto. Il salamander mi pare più una versione metallica del lavander, di cui ricalca abbastanza lo schema di colori. quando cercavo una coppia di quel colore, mi è parso di aver visto fratelli con lo stesso pattern.
Ho visto anche la versione BF del colore (che è quella che preferisco)
Meglio sui PKHM che non su HM ;)
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: gamgam il Novembre 18, 2010, 05:39:49 PM
Riprendendo il ragionamento di Davide, in effetti su aquabid questi nomi sono abusati quindi sotto a un esemplare ci può essere qualsiasi genetica. Anche un bicolor derivato da incroci di dragon, pastel o marble.

L'origine storica del nome comunque è legata agli outbreeding di mustard gas in cui sulle pinne torna fuori il fattore red.

Sul fatto di riottenere mustard gas... in teoria sì, se un genitore era appunto un MG, ma chissà con che purezza e percentuali.
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: Francesco il Novembre 18, 2010, 05:49:49 PM
[quote="gamgam" post=1140]... su aquabid questi nomi sono abusati quindi sotto a un esemplare ci può essere qualsiasi genetica. Anche un bicolor derivato da incroci di dragon, pastel o marble...
.[/quote]

Dici? sembrerebbe una colorazione abbastanza stabile, con incroci del genere non credo si possa raggiungere questa stabilità...
a questo punto la teoria che discendano da mustardgas mi sembra la più probabile... :unsure:
vedo se trovo qualcosa a riguardo su bettas4all...
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: gamgam il Novembre 18, 2010, 06:14:29 PM
Non mi fraintendere, anche io credo che la maggior parte dei pesci venduti come salamander discendano da mustard gas (sennò non lo scrivevo su BM :P ).

Ad esempio questo sembra un caso perché nella riproduzione riemerge il pinnaggio giallo:
http://bettafishquality.blogspot.com/2010/03/result-of-my-salamander-butterfly-betta.html

Però ho anche letto spesso che i bicolor rossi e iridescenti (o metallici) si possono ottenere senza passare da genitori MG.

Comunque sui forum europei se ne parla poco. L'unica è comprarli e accoppiarli noi dell'AIB! B)
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: Francesco il Novembre 18, 2010, 08:05:55 PM
anche su bettas4all non hanno le idee molto chiare....
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: DavideVD il Novembre 19, 2010, 12:14:43 PM
Dei colori simili li ho ottenuti con un red dregon e un solid red, ma sono lungi dall'esere stabili.

Vedremo inseguito se incrociando una femmina di questo colore e un solid red ottengo qualcosa. Tutto sta nell'esito della ripro che sto facendo in questi giorni. Se va male (sperando di non perdere il maschio),provo quest'accoppiamento

Comunque se  qualcuno volesse provare a prendere una coppia di salamander :laugh:
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: gamgam il Novembre 19, 2010, 01:58:19 PM
[quote="DavideVD" post=1176]
Comunque se  qualcuno volesse provare a prendere una coppia di salamander :laugh:[/quote]

Eh, eh, eh :laugh:
Ma come mai non è ancora intervenuto Roberto bacchettandoci e dicendo: ragazzi non mettetevi a fare incroci strani sui colori, pensate alle forme che sono più importanti :huh:
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: Francesco il Novembre 19, 2010, 03:51:27 PM
[quote="DavideVD" post=1176]...Dei colori simili li ho ottenuti con un red dregon e un solid red, ma sono lungi dall'esere stabili...
[/quote]

Davide hai qualche foto?
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: DavideVD il Novembre 22, 2010, 12:26:11 PM
No, però posso farle Francesco. Visto che le ripro m stanno andando maluccio,mi sa che tra poco metto in ripro una femmina di quelal nidiata.
Vedo di fare un video magari stasera ;)
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: DavideVD il Novembre 22, 2010, 06:36:56 PM
(http://img217.imageshack.us/img217/3323/22112010134.jpg)
(http://img23.imageshack.us/img23/7421/22112010139.jpg)
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: Francesco il Novembre 24, 2010, 04:02:47 PM
Belle, ma sono tutte femmine?
sembrano anche tutte abbastanza simili tra di loro...chissà se è stabile come colorazione... :unsure:
Titolo: Re: Salamander
Inserito da: DavideVD il Novembre 24, 2010, 06:12:03 PM
In quella vasca dovrebbero essere tutte femmine...quelle rimaste: 2 sono mini, 2 con problemi di colonna.
Il rosso viene più acceso per via della luce, che fitostimolante

La colorazione è assolutamente instabile. Di quella riproduzione sono usciti una marea di extreme marble (bianchi completi), almeno il 30/40 %, forse il 50/60% tra i maschi.