Non so se è la sezione giusta, ma comunque, ogni tanto mi capita che un alcune vasche mi si diventa l'acqua verde. Questa sera farò le misurazioni ma è vuota con un filtro a zaino e una pianta. Se sono infusori che faccio la lascio per la prossima ripro?:unsure:
Fai una foto anche Giuseppe? :) Che illuminazione hai?
Per caso le vasche in questione ricevono luce solare? o comunque luce da una finestra?
Che siano cianobatteri?
Un verde intenso (smeraldo) e come una patina in superficie?
[quote="gamgam" post=1066]Che siano cianobatteri?
Un verde intenso (smeraldo) e come una patina in superficie?[/quote]
ma kil fatto della patina in superficie è dovuta solo a questo? Perche io ho tipo una patina ma cmq la mia acqua non è verde...cosa puo essere la mia patina? Ah il becuccio del filtro da dove esce acqua lo tengo completamente immerso perche ho sentito che cosi facendo riduco la perdita di co2 in vasca..cmq ora sto costruendo impianto di co2 a gel...
Ma la patina di che colore è?
[quote="Roberto Silverii" post=1097]Ma la patina di che colore è?[/quote]
ma nn ha un colore preciso...ora luce spenta domani ti dico meglio...ah ancora non ho fatto nessun cambio di acqua perche è in maturazione ancora...però dentro ci sono piante e 2 cory
[quote="Bubbarosso" post=1092][quote="gamgam" post=1066]Che siano cianobatteri?
Un verde intenso (smeraldo) e come una patina in superficie?[/quote]
ma kil fatto della patina in superficie è dovuta solo a questo?[/quote]
No, la patina in superficie può essere dovuta a varie cause. Ma se l'acquario e' in maturazione aspetta e vedi come evolve, probabilmente sono batteri innocui, o addirittura utili, che poi scompaiono o vanno a trovare una loro sistemazione nel filtro o nel fondo.
Invece l'acqua verde mi faceva pensare ai cianobatteri solo per il colore.
Che siano semplici alghe? Anche a me si forma questa patina verde, successivamente iniziano ad esserci delle macchioline verdi oltre che la patina.. Boooh
Ho appena scoperto che una delle mie anubias si era marcita ora lo buttata...ora mi chiedo poteva essere questa la causa della mia patina? Devo aver paura per i cory che ci sono?
Allora a prescindere del tipo di luce, calda o fredda, questo fenomeno accade in altre vasche. Considerando che sono vasche da 20x20 (Cubi) o vasche che utilizzo per la riproduzione, sono quasi sempre senza filtro. L'ultima sta utilizzando un filtro zainetto. Riguardo ai ciano batteri non dovrebbero questi ultimi rendere l'acqua nitida? Spero di fare una foto questa sera, considerando che se sono infusori li userò per gli avannotti. :woohoo: Sulla superficie non c'è nessuna platina, specie ora che c'è il filtro ;)
ecco le foto...............
Forse c'è una fioritura algale pesante in vasca? Ma i valori come sono? sembra inquinatissima :/
A me ricorda molto un esplosione batterica...
Sono solo alghe unicellulari...
o i fosfati ed i nitrati sono altissimi, oppure troppa luce....non c'è altra spiegazione visto che per proliferare hanno bisogno solo di quello...
:( non ci ho pensato a misurare i valori, ma la vasca è vuota c'è solo una cabomba. Rimedio oggi. Ma se fosse un problema di luce non dovrebbe esistere anche nelle altre vasche?
Forse sono entrate in quella vasca con la cabomba o con il filtro, mentre in altre vasche non sono entrate, e in assenza di purificazione biologica (batteri) è bastato poco per creare uno squilibrio.
Oltre ai cambi d'acqua puoi provare a filtrare con materiale molto fine ad esempio cotone idrofilo.
L'importante e aver compreso che non sono nutrienti per avannotti. La pulisco e la preparo per le ripoduzioni, perchè alla fine quella è, una vasca da riproduzione:)
Ma al momento non ci sono pesci in quelle vasche? se la risposta è no, inserisci un pò di Dafnie(se le hai) che ti ripuliscono tutto in una settimana...(è il miglior nutrimento in assoluto per le dafnie)
Le dafnie dovrebbero essere in viaggio.:lol: :lol:
sono solo alghe (fitoplancton), ho un amico in brianza che ha lo stesso "problema" nelle vasche dei guppy...
magari avessi io l'acqua verde spontanea nelle vasche con gli avannotti!!
[quote="Mario" post=1500]sono solo alghe (fitoplancton), ho un amico in brianza che ha lo stesso "problema" nelle vasche dei guppy...
magari avessi io l'acqua verde spontanea nelle vasche con gli avannotti!![/quote]
Sei sicuro che sia fitoplancton? Ogni tanto capita che alcune vasche impazziscono e diventano così. Comunque io ho messo le Dafnie e sembra che si siano riprodotte. Ma credo che si stia formando una una fauna a se, visto che ci sono dei vermetti bianchi che nuotano. Comunque ritornando al fitoplancton farò la prova a nutrire le Artemie con questa acqua, inoltre ieri ho aggiunto alla vasca i cambi parziali con tutte le schifezze provenienti dalle altre vasche.
Uh Signur! Mai vista una roba del genere :blink:.
[quote="Axa_io" post=2002]Uh Signur! Mai vista una roba del genere :blink:.[/quote]
:laugh: :laugh:
ma è acqua o infusore di plancton? conosco gente che pagherebbe (e non sto minimamente scherzando) per sapere esattamente come fai a fare una cosa simile.
per es per tentare di riprodurre gli atya mollucensis o le japonica, gamberi che passano per uno stadio larvale, quella broda è un vero toccasana!
comuqnue, a prescindere, devi avere dei problemi con l'acqua, di no3, po4 o chissa cosa.
Tiriamo le somme :lol: Lasciamo stare il fatto che questo fenomeno è accaduto pure in un cubo e in altra vasca simile, qualche tempo fa tipo mese di agosto e che il cubo citato riceveva luce da tubo neon 18W tipo stimolante per piante (Vicino alle vasche di betta metto ogni tanto elle talee di pomodoro ciliegino che poi trapianto in vasi bonsai), la vasca in questione fa parte di altre due usate come vasche da riproduzione. Momentaneamente la luce che riceve è quella di una lampada basso consumo 15W luce bianchissima (6000 K°) tenuta accesa ben 14 ore al giorno. L'acqua di partenza era simile a quella usata per le altre due, solo che in una si sono riprodotti due betta e nelle altre no. Tolti i pesci sono state abbandonate a se stesse. In questa l'acqua è incominciata pian pianino a diventare verdastra fino a raggiungere lo stato di pochi giorni fa quando ho deciso di aggiungere le dafnie e metà di acqua dei cambi parziali. Ieri ne ho prelevato un pochino e le ho dato alle artemie. :unsure: :dry:
:laugh: Hai finito di fare esperimenti tu :woohoo: ? Insomma, io scherzo ma è proprio verde quell'acqua. La possiamo ancora chiamare acqua :dry: ?
[quote="Axa_io" post=2071]:laugh: Hai finito di fare esperimenti tu :woohoo: ? Insomma, io scherzo ma è proprio verde quell'acqua. La possiamo ancora chiamare acqua :dry: ?[/quote]
:laugh: spero solo che non diventi radioattiva:unsure: :unsure:
Salve...
A guardarla sembra una fioritura algale e non del fitoplacton....
L'accaduto si potrebbe spiegare così:
Pesci e piante (c'era la cabomba) raggiungono un "equilibrio)... la cabomba è una pianta a crescita veloce.... il nutrimento dei pesci e le loro "cacchette" la alimentano... vengono tolti i pesci... scende il numero di nitrati... la cabomba non ha di che nutrirsi... inizia un principio di marcescenza... le alghe (opportuniste) riescono ad adattarsi... anzi prolificano... ed ecco l'esplosione... l'alga ha solo sostituito la cabomba... certo piena di organismi unicellulari... e dei batteri della iniziale decomposizione... lo definirei "brodo primordiale...
Un saluto
[quote="andreamb" post=2103]Salve...
A guardarla sembra una fioritura algale e non del fitoplacton....
L'accaduto si potrebbe spiegare così:
Pesci e piante (c'era la cabomba) raggiungono un "equilibrio)... la cabomba è una pianta a crescita veloce.... il nutrimento dei pesci e le loro "cacchette" la alimentano... vengono tolti i pesci... scende il numero di nitrati... la cabomba non ha di che nutrirsi... inizia un principio di marcescenza... le alghe (opportuniste) riescono ad adattarsi... anzi prolificano... ed ecco l'esplosione... l'alga ha solo sostituito la cabomba... certo piena di organismi unicellulari... e dei batteri della iniziale decomposizione... lo definirei "brodo primordiale...
Un saluto[/quote]
Grazie per l'intervento, ma posso utilizzare il liquido per alimentare artemia salina? E considerando che ho aggiunto delle dafnie riusciranno a proliferare?
Ieri ho aggiunto del latte :S :S :S :S :S :S :laugh: EHEHEHE vaiiiiiiiiiiii!?!?!
A me mancavano i tuoi consigli andreamb :) !
Giuseppe visto che hai già un brodo primordiale, hai aggiunto un condimento: latte :lol: ! Mitico!
Hai finito di sperimentare tu :silly: ?
Ti dirò... io le mie artemie le alimentavo a pezzi di frutta polposa (banana e mela)e.... carne!
Mi spiego meglio.... aggiungevo un pezzetto di pesciolino morto (va benissimo un pezzettino PICCOLO di sardina... se ci sono le dafnie in forma... trovi la lisca!
Un saluto
[quote="andreamb" post=2139]...va benissimo un pezzettino PICCOLO di sardina... se ci sono le dafnie in forma... trovi la lisca!
...[/quote]
Sicuro? le dafnie sono filtratori...si nutrono di particelle in sospensione :blink:
Proprio quello è il trucco....
Il pezzetto di pesciolino "prova" ad entrare in decomposizione... e rilascia in acqua olii e grassi... ed è lì che i filtratori trovano nutrimento!
Troppe volte ci fermiamo a guardare l'ecosistema come statico...
La verità è molto più in la...
Quando nutriamo i nostri pesci raramente pensiamo a che fine faccia l'ammoniaca prodotta... o meglio pensiamo che il filtro (grazie al ciclo dell'azoto) nitrifichi tutto... personalmente penso che in un acquario ben piantumato al filtro arrivi pochissima ammoniaca... le piante se la "bevono"...
Lo stesso dicasi per nutrire i filtratori... una vasca a parte... poco disturbata (niente filtro o al massimo poche bolle d'aria in un angolino) e... qualcosa da "digerire"... tutto quì!
Del resto... qualcuno si è mai chiesto cosa siano i famosi mangimi liquidi per avanotti?
[quote="andreamb" post=2165]Proprio quello è il trucco....
Il pezzetto di pesciolino "prova" ad entrare in decomposizione... e rilascia in acqua olii e grassi... ed è lì che i filtratori trovano nutrimento!
[/quote]
In realtà non funziona proprio così...non si nutrono di "olii e grassi" ma di parameci(ed altri infusori) che si sviluppano nutrendosi dei batteri formatisi dalla decomposizione della sardina o qualsiasi altra sostanza organica.
Accetto la puntualizzazione... purtroppo nello scrivere a volte si tende ad abbreviare un pò troppo....
La mia affermazione era "ed è lì che i filtratori trovano nutrimento!"
Intendevo proprio che è quello "il luogo ove trovano nutrimento" non ho detto "ed è di quello che si nutrono".
Perfettamente d'accordo, però c'è da tenere in conto che il forum lo legge anche gente che magari non conosce....e leggendo una frase del genere:
"...aggiungevo un pezzetto di pesciolino morto (va benissimo un pezzettino PICCOLO di sardina... se ci sono le dafnie in forma... trovi la lisca!"
potrebbe pensare a chissà quale mostro... ;)
B) vi comunico che l'acqua da verde è diventata marroncino e le dafnie che avevo messo sono tantissime
B)