Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: Tiago il Aprile 24, 2011, 07:00:00 PM

Titolo: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Tiago il Aprile 24, 2011, 07:00:00 PM
Ciao a tutti,
a febbraio mi sono arrivati un paio di coppie di plakat dalla tailandia, uno dei 2 maschi presentava una leggera escrescenza sul dorso propio dietro il capo del colore della dragonatura.
Li per li ho pensato ad una squama "rialzata" per qualche trauma durante il trasporto e non vi ho dato importanza...

(http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110424205746_pkm.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110424205746_pkm.JPG)

col tempo l'escrescenza ha sempre piu assunto la forma di un vero e propio "bozzo" al che un po seccato ho pensato ad una malformazione genetica...

(http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110424210326_P1010282.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110424210326_P1010282.JPG)

mentre la "bolla" sul primo betta si ingrossava di giorno in giorno all'altro maschio molto lentamente ne sono spuntate 2 (alloggiano nella stessa vasca, ovviamente divisi)piccolissime...impaurito ho fatto un trattamento col dessamor ma nulla è cambiato...le bolle han continuato a cresceree ad oggi han raggiunto dimensioni davvero spiacevoli per dei cosi bei pesci...

(http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110424212020_P1010322.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110424212020_P1010322.JPG)

(http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110424212103_P1010318.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110424212103_P1010318.JPG)

(http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110424212156_P1010321.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110424212156_P1010321.JPG)

per info la vasca che li ospita è un 28lt lordi piantumato, nitriti assenti, nitrati nella norma, ph forse un po altino ma quella di acqua ho. i pesci appaiono solo un po inappetenti (ma mangiano comunque) e a volte un po "nervosi" anche se generalmente non si puo dire che si comportino da pesci "malati" o peggio ancora morenti. le escrescenze sono carnose, veri e propi rigonfiamenti della pelle sotto le squame, il colore è biancastro, forse leggermente piu opaco della dragonatura.

che robba è?
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Francesco il Aprile 24, 2011, 07:24:48 PM
Ho avuto lo stesso problema con un paio di pesci, a me sembra quasi un tumore...l'escrescenza cresce sempre più nel tempo, ma il decorso è molto lento.
Nessun trattamento è stato efficace in entrambi i casi, ti consiglio di riprodurli alla svelta se ci tieni alla linea :dry:
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Tiago il Aprile 24, 2011, 07:31:59 PM
Fra grazie 1000...ok la tesi del tumore l avevo considerata anche io ma....ma....ma 2 su 2...mi fa strano


riprodurli alla svelta...eggia....un tentativo mi è gia andato a male (la femmina si concedeva poco e si mangiata pure le uova) ma sto gia imbastendo il secondo con la seconda coppia
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: gamgam il Aprile 24, 2011, 08:01:53 PM
Ho visto foto simili sui forum francesi e l'ipotesi è sempre la stessa che ha già detto Francesco.

Il fatto che lo abbiano in due fa pensare a una predisposizione ereditaria. Ma da quanto ho potuto leggere in giro non se ne sa molto.

I casi che ho visto erano tutti metallici, blu/marble o dragon, insomma mutazioni dello strato iridescente. Ma magari è un caso
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: g@s il Aprile 24, 2011, 08:53:06 PM
[quote="Francesco" post=13377]Ho avuto lo stesso problema con un paio di pesci, a me sembra quasi un tumore...l'escrescenza cresce sempre più nel tempo, ma il decorso è molto lento.
Nessun trattamento è stato efficace in entrambi i casi, ti consiglio di riprodurli alla svelta se ci tieni alla linea :dry:[/quote]

Quoto Francesco, perchè ho avuto la stessa esperienza l' anno scorso e a Ranco ho chiesto parere a un veterinario ittiologo che stava tenendo una conferenza sulle malattie dei pesci e mi ha detto che si trattava di un tumore, che avrebbe portato lentamente alla morte il mio betta, meglio riprodurlo alla svelta.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 25, 2011, 06:37:12 AM
Ciao

Ma questi bozzi che hanno i tuoi betta, come sono? Cotonosi o lisci?
Io farei come ti han detto i ragazzi, cerca di farli riprodurre (incrociamo le dita), pero' non mi arrenderei. Se riesci a riprodurli (scusa se sono diretta e sembrero' sadica), io asporterei quei bozzi, disinfetterei con mercurio cromo e gli farei fare "un giro" con un antibatterico ad ampio spettro tipo Bactrim, Ambramicina.

OT: apetta che guardo una cosa... Se la trovo, la posto.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 25, 2011, 08:45:41 AM
Ecco, dimmi per cortesia se visualizzi la pagina

http://www.poecilidi.com/forum2010/viewtopic.php?f=17&t=1959
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: g@s il Aprile 25, 2011, 11:44:35 AM
Molto interessante Axa, pero' non sono cotonosi, sembrano brufoli.
Anche io avevo pensato di toglierli e disinfettare, comunque prima meglio farli accoppiare.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 25, 2011, 12:02:19 PM
Sì g@s, se riesce, decisamente è meglio provare a riprodurli. Infatti ho chiesto se erano cotonosi per quello. Quelle maledette cisti (tumori) non sono cotonosi :).

OT:
Al mio HM rosso, quello che ho da Roberto sopra l'occhio un batuffolo verde cotonoso :blink: . E gli ho fatto 6 giorni di sale e backtowert. Poi cambio dell'acqua, ancora piu' estesa quella schifezza lì, ho messo mycowert e 3 gocce di dessamor, ma dose doppie. Sino a ieri sera, nessun miglioramento e tutta notte sono stata lì a pensare, perchè mi sembrava anche un'escrescenza sotto sta malefica "muffa". Mi sono preparata psicologicamente tutta notte :laugh: ed ho detto: che vederlo così, domani mattina, tiro via tutto a costo di usare una lametta. Beh, sorpresa!Credo che ha capito cosa lo aspettava e gli è caduta quella muffa, è rimasta una macchia bianca, ma oggi via dal medicinale. Tanto tutti i 3 bettonzi hanno 2 foglie grandi di catappa in 30 l d'acqua.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Tiago il Aprile 25, 2011, 01:26:00 PM
Grazie ragazzi...purtroppo Axa è come dice gas...non sono batuffoli cotonosi e/o rimuovibili ma son propio delle escrescenze carnose (bel link ma nessuna malattia è come quella che hanno preso i miei)

...e quello con 2 bozzi oggi sembra stare pure peggio...speriamo bene...certo che con quello che costano vederseli morire dopo 2 mesi....:unsure:
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: g@s il Aprile 25, 2011, 03:11:47 PM
Tiago, il betta non è per caso il n° B336 platinum black dragon di Banleangbettas?
Perchè anche a me hanno mandato un maschio di rimpiazzo malato, che sono riuscito ad accoppiare, dopo averlo curato, poi è morto.
I piccoli sono 5 o 6, speriamo bene.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Tiago il Aprile 25, 2011, 03:35:58 PM
[quote="g@s" post=13418]Tiago, il betta non è per caso il n° B336 platinum black dragon di Banleangbettas?
[/quote]

togli pure il per caso....hai fatto centro.

Rassicurante quello che mi dici :(  ....mannaggia ma possibile che mandino in giro pesci non sani facendoseli pagare poi non cosi poco?

devo stringere con le riproduzioni lo so, anche se avevo preso 2 coppie propio per fare le cose con piu calma...in settimana provo col secondo tentativo...certo che un po mi girano, devo ammetterlo.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 25, 2011, 03:59:43 PM
Tiago, appunto perchè non sono cotonose sono delle cisti, ma sempre causate da funghi.
Sinceramente se io vedessi che uno sta proprio male, male per male proverei a rimuoverle. Quello che mi ha fatto riflettere è quello che hai scritto tu: prima su uno, poi sull'altro pesce. Dunque (spero!!!) è una cosa solo esterna e non interna.

Per il fatto di vendere pesci malati non voglio essere cattiva, ma lo sono: puo' essere che lo facciano apposta. Tanto...loro ne hanno in quantità industriali e quelli che compriamo siamo noi. Loro devono vendere.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Tiago il Aprile 25, 2011, 04:17:17 PM
[quote="Axa_io" post=13422] Quello che mi ha fatto riflettere è quello che hai scritto tu: prima su uno, poi sull'altro pesce.
[/quote]

...brutto a dirsi ma ho fatto test anche in questa direzione e a distanza di diversi giorni mi sento di escludere il tipo di malattia "contagiosa" (la fu-cavia è piu allegra che mai)...ormai non mi illudo piu (e credimi ho sperato per diversi giorni si trattasse di un semplice attacco esterno)

Cavolo mi dispiace un casino e dire che gli avevo riservato 2 acquari nuovi, ben piantumati, mangimi shg di 3 tipi diversi + uno jbl...si insomma volvo fare le cose per bene...le femmine stanno benissimo...sarà difficile trovare in umbria un black dragon maschio...
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 25, 2011, 05:46:11 PM
Guarda, spera sino all'ultimo e cerca di farli riprodurre se pensi che sia una cosa che proviene dagli organi interni. Ho i miei dubbi, pero'....mai dire mai.

Quello che sto scrivendo qui, è come se ragionassi per un mio Betta :blush: , percio' scusami la logorrea ma sto pensando "scrivendo".
Secondo me, se erano delle cisti/tumori che erano incistate nei organi (fegato, reni, intestino, ecc.) i pesci erano già k.o.
Poi ho pensato: betta, cibo vivo (senza aver cura da dove e come li alimentano...), ti ho fatto uno schema (aiutata da un amica per l'inglese :blush: ) che io ho in un'altra lingua. Queste cisti si "fissano" sulla livrea, sulle ossa.
Spero tu riesca a visualizzare quello che posto.


[attachment=1163]cisti a livello cutaneo ed oseo.jpg[/attachment]
 o sulla muscolatura del pesce.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Tiago il Aprile 25, 2011, 06:49:12 PM
Axa figurati, te sei fin troppo gentile...per quello che posso dire i "bozzi" non provengono da organi interni (non potrebbe essere altrimenti visto che il primo pesce è stato affetto sulla zona subito dietro il capo, zona che non ha organi interni)

Ad essere onesti possiamo di sicuro escludere ferite esposte e/o affette da funghi, parassitosi animali esterne (non ve n è traccia visibile), ictio e qualsiasi altro batterio/parassita/micosi che il dessamor nelle giste dosi e tempistiche avrebbe dovuto debellare..per un po ho pensato di acquistare anche il faunamor...ma sinceramente credo di perdere soltanto tempo prezioso in cure futili.

Il maschio con due bolle ora sta costruendo il nido (è in contatto visivo con la femmina da oggi) spero che stavolta la femmina sia un po piu cortese e non si mangi le uova....senno stavolta me la mangio io.
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: alby il Aprile 25, 2011, 09:08:09 PM
ora,anche io sono pro tumore,ma esiste un parassita che si insinua sotto la pelle,fà una sorta di brufolo e poi esce con 1 0 2 flagelli,potrebbe essere che i bozzi non siano ancora "maturi" e che quindi i medicinali non abbiano funzionato x questo.......
dico così,magari anche solo x trovare un nome a stò parassita che mi lasciò schifato la prima volta che lo vidi in un negozio su dei pesci rossi...:P
piccolo OT.:
ho notato pure che nel tuo link Axa,che tutti i pesci (o quasi)malati di qualsivoglia malattia sono malati pure di idropsia,una "coincidenza" che conferma che il fenomeno non è una vera e propria malattia (come x noi la febbre)ma una conseguenza a una già esistente...:blush:
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 25, 2011, 09:41:47 PM
Ora, non voglio fare la guastafeste :blush: , ma se è come presumo io, il pesce che sta peggio come "bozzi", proverei a curarlo.

Se si nutre, userei Flagyl (farmaco ad uso umano in farmacia e se lo dici che è per curare un pesce, non c'è bisogno di ricetta).
Sciogli una pastiglia in un po' d'acqua calda, ma che sia sciolta per bene e metterei del mangime dentro, mescolando. Nutrirei il pesce 2 volte al giorno per 5 giorni con quel "miscuglio" e terrei in frigo il resto del "impasto".
Poi, se non noti migliorie, agirei rimuovendo le cisti come ti ho detto poco prima e una cura con un antibiotico.

Domanda: le femmine sono nella stessa vasca con i maschi? Cioè, stessa acqua?
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Simone il Aprile 26, 2011, 05:40:17 AM
Erano i pesci rossi dello squalo Alby? :/ in effetti facevano abbastanza senso, però sono anche io del parere che sia un tumore. Potrebbe darsi che sia perché fanno troppi incroci tra consanguinei?
Titolo: Re: Malattia che non riesco a decifrare
Inserito da: Axa_io il Aprile 26, 2011, 07:27:47 AM
[hide]Allora, so che non è incoraggiante quello che dico ma se sono tumori causati da sporozoi attaccheranno la malattia anche alle femmine o agli altri pesci presenti in vasca. Ci sono vari virus o/e sporozoi che causano queste cisti/tumori. Solo un ittiopatologo ti puo' dire con "certezza" quali siano le cause e se si possono combattere o...sopprimere gli esemplari perchè basta un retino usato nella stessa vasca in un'altra vasca e la malattia si propaga.


Protozoi provocati da Myxozoa, classe Myxosporea
Esistono  700 di parassiti che attaccano i pesci
 Parassiti cellulari (parassiti histiozoici) o nelle cavità (parassiti celozoici)
Hanno due stadi evolutivi: vegetativo (plasmodiu) e di resistenza (sporozoi)
 Nella forma ''celozoici'' – plasmodiul emite pseudopode
 Quelli ''histiozoici'' – cisti incapsulate negli ospiti.

(ho tradotto dal romeno percio' tanti termini non li so in italiano :blush: , ma credo che qualcosa si capisce. Lo spero :blush: )
Non posso incoraggiarti perchè sino ad ora, a parte il flagyl e la rimozione del tumore, non vi siano cure conosciute :(
   [/hide]