Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Gli altri pesci => Discussione aperta da: Redline il Marzo 14, 2011, 07:38:17 PM

Titolo: Ictioftiriasi
Inserito da: Redline il Marzo 14, 2011, 07:38:17 PM
Oggi nell aquario che mio padre tiene nel suo studio mi sono accorto che c'erano 2 danio che avevano le tipiche macchie bianche da Ictioftiriasi, così li ho messi in una vasca improvvisata e ho iniziato il trattamento con il sale,spero che sopravvivano, cmq la mia domanda è,siccome ho letto k si può trattare la vasca con il Verde malachite(beati i tempi dei medicinali)ma dove reperirlo?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Simone il Marzo 14, 2011, 08:00:44 PM
Farmacia, lo reperisci come il blu dimetilene ;)
Io l'ho pagato 7 euri!
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Redline il Marzo 14, 2011, 08:54:31 PM
Ma in polvere?lo vendono a confezioni o a grammi?
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Simone il Marzo 15, 2011, 12:29:14 AM
Penso che ti arrivi direttamente una scatoletta con dentro una bustina contenente il prodotto, la quantità non la so poi vado a vedere, è in polvere ma occhio che macchia! :S
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Axa_io il Marzo 15, 2011, 08:48:44 PM
No, no, scusate...ma che fatte :blink: ?
Se sei sicuro che è ittio, va trattata tutta la vasca!
Dunque, se sei sicuro, è inutile isolare i pesci. Va trattata tutta la vasca. Prima di mettere qualsiasi medicinale, prova i valori e postali. Poi descrivi la vasca, fauna (che pesci hai), se hai invertebrati, se hai la CO2 va spenta, se hai carboni nel filtro vanno tolti, temperatura a 30° C. e aeratore a manetta per ora.
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: alby il Marzo 15, 2011, 09:28:54 PM
xchè la co2 và tolta?:huh:
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Axa_io il Marzo 15, 2011, 10:07:56 PM
Perchè serve l'aeratore. E' indispensabile per impedire al parassita di nuotare.
Perchè se si usano medicinali, i medicinali ''bruciano'' l'ossigeno presente in vasca.
Perchè se hai la CO2 accesa, non ha senso accendere un aeratore (che è indispensabile sia che fai la termoterapia per debellare il parassita, sia che usi medicinali).
Sulla maggior parte dei medicinali ad uso acquariofilo, raccomandano di spegnere la CO2, togliere carboni o/e resine e non fertilizzare :).
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Redline il Marzo 15, 2011, 11:40:14 PM
tutto ok trattamento con Malachite, aereatore è tutto ok,i Danio stanno meglio :lol: PH=7,2 kh 5 Nitrati e nitriti quasi inesistenti, sarà stato un contagio xkè mio padre ha la buona abitudine di introdurre qualunque cosa capiti(Praticamente ha pure una specie d pesce rosso nell acquario tropicale :sick:  ), è un miracolo k sia riuscito a capire come fare il test ph XD, cmq continuo il trattamento come da manuale:)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 16, 2011, 08:55:05 AM
Ti ha detto tutto Axa_io quindi aggiungo solo che per me quella dell'areatore che impedisce ai parassiti di nuotare è una bufala colossale (l'avevo già sentita), servirebbe la centrifuga di una lavatrice per una cosa del genere (e non sarei nemmeno convinto che funzioni).

Alla fine sarebbe come se per impedire il contagio di un'influenza, si accendesse un ventilatore.

L'areatore va inserito in caso di trattamenti perchè appunto le medicine abbassano la concentrazione di ossigeno disciolto in acqua (e la CO2 fa lo stesso, quindi andrebbe a peggiorare la situazione) e l'areatore provocando movimento in superficie aiuta lo scambio gassoso e quindi aumenta la concentrazione di ossigeno disciolto :)
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Axa_io il Marzo 16, 2011, 10:18:31 AM
Roberto non so se è o no una buffala, so che hanno sempre raccomandato l'aeratore anche per quel motivo lì :huh: .
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: alby il Marzo 16, 2011, 12:08:50 PM
aaaah ma se si tratta coi medicinali intendevate spegnere la co2,nò xchè siccome quando i miei bettini stavano male mi avevi detto Axa di non mettere medicinali ma solo sale ed areatore non capivo xchè anche senza i medicinali la co2 non poteva lasciarla!
cmq i miei bettini ormai stanno benone ed ho usato sale ed areatore ma loro xò avevano l'oodinium!
cmq anche io penso che l'areatore serva solo x areare l'acqua,anche x il sale ,pure se disciolto in acqua senza un movimento sedimenta,io infatti uso l'aria anche x le artemie proprio xchè altrimenti si accalcano sul fondo e muoiono x la concentrazione salina elevatissima!
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Franz il Marzo 21, 2011, 08:11:06 AM
Ho bisogno del vs aiuto :
scalare con puntini bianchi sulle ventrali, 3 o 4 per ognuna; isolato immediatamente in vaschetta a mollo in vasca.
temperatura vasca 29°
ph 7.5
nitriti 0
nitrati 0.5
Mi sto procurando il verde malachite, ma la farmacista mi dice che me lo può far avere solo in grani ...
Qualcuno di voi mi suggerisce come diluirlo e, nel caso, se esiste la possibilità di conservazione del composto, oppure mi conviene creare la soluzione utile al solo trattamento in questione ?
Grazie
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Axa_io il Marzo 21, 2011, 08:24:01 AM
Ciao Franz

Ma sei sicuro che è ittio? Se sì, alza la temperatura a 30° C e se in 2-3 giorni non migliora (o almeno stazionaria la parassitosi), puoi andare a comprare il Faunamor (Acquarium Munster) o ordinare online il Costapur/Costawert liquido (sarebbe ottimo!).
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Axa_io il Marzo 21, 2011, 08:24:29 AM
P.S. aeratore "a manetta".
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Franz il Marzo 21, 2011, 08:55:06 AM
Ho ordinato il verde malachite, dato che Rox lo nominava nella scheda sulle malattie.
Ho bisogno di sapere le modalità di diluizione
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: topo il Marzo 21, 2011, 08:56:17 AM
io per l'ictio e i casi sospetti ho sempre trattato con innalzamento della temperatura e blu di metilene, a occhio, fino a far venire l'acqua di un blu non carico ma nemmeno un azzurrino lieve. di solito li isolo così per 15 giorni... in teoria con 30 gradi si dovrebbe esaurire il ciclo.
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Franz il Marzo 21, 2011, 08:58:34 AM
Adesso il pinnuto è a mollo con General Tonic, che, se non erro, contiene blu di metilene.
Stasera alzo di 1° per arrivare a 30°
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: gamgam il Marzo 21, 2011, 12:06:57 PM
[quote="Franz" post=10708]Ho ordinato il verde malachite, dato che Rox lo nominava nella scheda sulle malattie.
Ho bisogno di sapere le modalità di diluizione[/quote]

Ciao Franz,

ma la scheda di Rox - se non sbaglio - è questa che ti allego che riporta anche le modalità di diluizione.

Per infestazioni più gravi invece si ricorre all'uso di verde malachite. Si prepara una soluzione di 10mg di verde malachite per 1 litro d'acqua. 6 ml di questa soluzione bastano per trattare una vasca da 100 litri ( Prof. H. J. Noga).

Aggiungerei solo che ho letto in giro che per l'uomo è nocivo e quindi di usare dei guanti o non toccarlo con le mani.
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Franz il Marzo 21, 2011, 12:50:26 PM
Hai ragione GamGam, ho letto di fretta e non mi sono accorto che sono indicate anche le dosi.
Confermo la pericolosità del prodotto, tassativo l'uso dei guanti e, come consigliato in parecchi siti, anche della mascherina.
Titolo: Re: Ictioftiriasi
Inserito da: Franz il Marzo 22, 2011, 07:38:15 AM
Ho ritirato il barattolo del verde malachite, ma, leggendo l'etichetta, ho trovato scritto :
"nocivo per tutti gli organismi acquatici" ....
La cosa mi lascia alquanto perplesso