[attachment=595]01032011178.jpg[/attachment]
[attachment=596]01032011180.jpg[/attachment]
salve a tutti, vi presento la mia coppia di betta. i betta provengono dell'allevamento di roberto. mi ha assicurato che in f2 dovebbe uscire almeno un solid red plakat hm. Lo spero tanto :).
roberto vi dira sicuramente da che incrocio proviene :)
che ne pensate intanto della bettina ?
[attachment=614]02032011184.jpg[/attachment]
[attachment=615]02032011186.jpg[/attachment]
edito aggiungendo anche le foto del maschietto :) oggi era in grande forma, appena ho messo lo specchio era un kamigaze ! ha sferrato senza neanche pensarci una diecina di attacchi consecutivi, non mi era mai capitato, non si e' nemmeno divertito ad andare in parata piu di tanto :)
cmq ecco le fotine, fatte col cell ma voglio dagli esperti consigli e critiche sulla forma colore e tutto. sono qui per imparare e voglio imparare quindi ogni critica e' ben accetta :)
Se vuoi i Plakat, come ti ha detto Rox, dovrai selezionare bene la F2 ( i figli di questo incrocio), perchè di sicuro il papà è un "pinna lunga" ;)
no il papa so per certo che un HM solid red plakat :)
Sarà portatore PK..Dalla foto sembra un Hm short fin (pinne corte)..appena finisco di tradurre gli standard Rox poi li pubblica ;)
A meno che la femmina sia una HM (long fin), anche se non mi sembra,il discorso della F2 dipende dagli accoppiamenti ;) Semplificando molto:
- pinne lunghe pure per pinne corte (pk)= ottieni pinne lunghe (più o meno portatrici di gene pinne corte) in F1
-figli portatori per figli portatori (la tua F1)= 25%pk, 25% HM puri, 50%portatori
P.S: Ragazzi perdonatemi la semplificazione :P
piu chiaro di cosi si muore :)
che dite entro quando potro' tenare la riproduzione, devo aspettare che il maschio incominci a fare il nido nella sala parto ? e poi faccio cambio, sposto il maschio nel 30 litri piantumato e la femmina nella sala ?, aspetto che fa il nido e poi inserisco la femmina ?
Giò, ma ora sono nella stessa vasca?
no no sono uno nella sala parto nel 65 litri e una nel 30 litri. :)
secondo me puoi fare così, ingozza per bene la femmina nel 30lt... poi di mattina metti la femmina nella sala parto del 30lt e il maschio libero...vedrai che dopo un po' il pesciozzo comincerà a fare il nido e la femmina a striarsi; la sera liberala al buio e a mattina dopo dovresti avere l'accoppiamento...
ma se il maschio non da accenni di fare il nido dici che spostandolo poi lo fa ? oppure mi conviene lasciarli per un paio di giorni divisi in sala parto per farli vedere e controllare se la femmina e' pronta e diventa una zebra?
edit: ragazzi, nel 30 litri ho ancora 2 otociclus e circa 20 ancistrus di 3cm. dite che possono convivere con i piccoli e con la deposizione ?
[quote="gio87" post=9577]...
edit: ragazzi, nel 30 litri ho ancora 2 otociclus e circa 20 ancistrus di 3cm. dite che possono convivere con i piccoli e con la deposizione ?[/quote]
Decisamente, no! Prima che si schiudono, ti possono mangiare tutte le uova. Poi i piccoli, nei giorni seguenti, non riescono a nuotare, continuano ad attaccarsi al nido o a stare "a terra". Gli daresti in pasto ai pesci da fondo :(.
immaginavo, vedro di portare il prima possibile i 20 ancistrus al negoziante. e gli oto li sposto cosi come avevo intenzione nel 65 litri assieme agli altri 2.
le planorbarius ? posso lasciarle ?
io la butto li.... io li sto riproducendo in una vasca di plastica da circa 10 litri di quelle che compri al supermercato
tra l'altro a mio parere sono meglio delle vaschette dei negozi di acquari perchè a parità di litraggio sono più larghe che alte, il che aiuta nella deposizione.
basta quella poggiata su un ripiano con una spina per il termoriscaldatore, nessun filtro.
metti li la femmina e la nutri con chironomus congelati o del vivo se lo hai.
il maschio stessa cosa ma nella vasca dove è ora... poi... per il resto fai meglio a leggere nel bollettino nell'ultima parte che c'è un articolo dettagliato e più chiaro di quanto io potrei mai esserlo...
ok e poi per crescere i piccoli ? li lascio in quella tanica?
cmq leggo il bollettino ;)
bene ragazzi rispolvero il topic perche con queste belle giornate ho deciso finalmente di rirpodurre la mia coppia. la femmina e' in condizionamento da un mese ormai ed e' gonfia come un pallone, il maschio che prima era piu piccolino della femmina e' finalmente cresciuto. oggi li ho messi insieme in un 70 litri di comunita per 2 ore, la femmina segui incondizionatamente il maschio che fortunatamente non la picchia ma va continuamente in parata. oggi sposto il maschio nel 30 litri dedicato ( ho tolto tutti gli altri pesci e lasciate solo una marea di piante con un filtro a cascata che oramai non tira piu e gocciola solo come filtraggio.
se tutti va come deve andare fra massimo una settimana avro i miei avanotti :)
In bocca al lupo...!!!!;) comunque io il filtro lo spegnerei del tutto..!!
e poi lo riaccendo dopo che si sono schiuse ?
Se è un filtro a cascata tradizionale, no. Non va riacceso finchè gli avannotti non sono abbastanza grandi da resistere alla corrente. Diciamo quando hanno almeno 4-6 settimane.
e' il niagara della wave....
cmq ok lo lascio filtrare bene tutta questa notte e domani mattina e poi ci butto il maschio e lo spengo.
p.s. appena posso posto l'evoluzione del maschio :) si sta facendo bellino.
[attachment=890]12032011217.jpg[/attachment]
ecco le foto, c'e un difetto sulla anale, da una parte sopra non e' completa, non e' un morso o altro e' sempre stata cosi, spero che i figli non mostrino questo carattere.
in ogni caso, ditemi come al solito tutti i difetti/pregi di questo bettino :)
BELLO!! :)
..Ma forse mi sono perso qualcosa, da dove viene? :P
[attachment=897]29032011265.jpg[/attachment]
[attachment=898]29032011268.jpg[/attachment]
[attachment=899]29032011267.jpg[/attachment]
[attachment=900]29032011266.jpg[/attachment]
e' uno dei figli di roberto :) preso a mano circa 1,5 mesi fa
edit:
oggi ho fatto una foto al primo nido di questo betta, una cosa enorme rispetto a lui ecco la foto !
considerate che quel nido e' di circa 20x20 cm fatto in 5 ore. bha. fortuna che oggi l'ho preso e messo da solo nel 30 litri. filtro praticamente spento filtra a gocce (non credo crei problemi cosi visto che non riesce a risucchiare nemmeno le polveri che si stanno depositando sul fondo.posto anche la foto della vasca dove intendo rirpodurli per ora ci sono planorbarius il maschio e qualche ancistrus che devo ancora pescare 4-5 da 3 cm circa. ditemi oltre ai difetti/pregi del pesciotto su cosa ne pensate della vasca e se puo' andar bene per la riproduzione.
bene ragazzi il maschio ha fatto un bel nidone sotto il polistirolo. la femmina e' gia nella vasca dentro la bottiglia, che faccio la libero adesso oppure domani mattina a luci accese ?
Liberala quando hai la possibilita' di vigilare almeno per un po' :)
ma a luci spente o accese ? io domani mattina starei a casa fino all'una quindi potri controllare, rimarrebbe il buco del pomeriggio ma se si accoppiano in mattinata potrei rimuoverla prima o subito dopo pranzo
Procedi domanimattina
ma ricordati che dopo l'accoppiamento la sera devi lasciare una lucina per permettere al maschio di controllare il nido ;)
Ciao gio,
libera la femmina solo se la vedi pronta (bande verticali...e se nella bottiglia quando il maschio si avvicina in parata NON scappa spaventata).
E ti consiglierei di lasciare solo una luce tenua accesa così che quando la liberi con pochissima luce l'impatto con il maschio è meno violento e si riesce a nascondere più facilmente dagli attacchi (ce ne saranno e fanno parte dell'accoppiamento non ti preoccupare)!!!
Tutti consigli appresi e studiati dai soci del sito...se ho fatto errori non me ne vogliate e correggetemi!!!:-)
[quote="CaRmInE" post=11336]Ciao gio,
libera la femmina solo se la vedi pronta (bande verticali...e se nella bottiglia quando il maschio si avvicina in parata NON scappa spaventata).
E ti consiglierei di lasciare solo una luce tenua accesa così che quando la liberi con pochissima luce l'impatto con il maschio è meno violento e si riesce a nascondere più facilmente dagli attacchi (ce ne saranno e fanno parte dell'accoppiamento non ti preoccupare)!!!
Tutti consigli appresi e studiati dai soci del sito...se ho fatto errori non me ne vogliate e correggetemi!!!:-)[/quote]
Bene
ma gurdali sempre attentamente perche la femmina dentro la bottiglia e' protetta insieme al maschio la reazione e' un pochino differente stai attento ;)
la femmina e' sicuramente pronta perche in questi giorni perdeva anche le uova per quanto era gonfia. segue il maschio che va in parata e scappa sotto il nido. direi che entrambi sono pronti. il problema della lucina lo devo affrontare bene devo procurarmene una.
speriamo bene, domani mattina la libero allora :)
ragazzi stamattina ho liberato la femmina, all'inizio e' incominciato il corteggiamento, poi mi sono accorto che durante la notte il maschio aveva trascurato il nido e che del vecchio sotto il polistirolone nn ne era rimasto moltissimo. ora la femmina che appena l'ho liberata era vispissima sta vicino il nido ferma immobile con le pinne tutte chiuse e respira solo normalmente sulla superficie e il maschio non la picchia, le va in parata e lei rimane immobile. mostra ancora le bande verticali ma e' veramente immobile e' normale questa situazione vi e' mai capitata. il maschio ha ripreso a rifare il nido con la femmina affianco.... speriamo bene.
Sì, sì, tranquillo, è normale. Speriamo in bene :).
ahhhhh ke belliiiiiii finalmente !! ho liberato di nuovo la femmina che avevo rinchiuso da questa mattina per far rifare il nido al maschio e si stanno abbracciando ripetutamente con una marea di uova !!! speriamo bene !
alla fine il maschio ha deciso di fare il nido da un altra parte sotto una pistia gigante incece del polistirolo :)
vi tengo aggiornati, mi sono organizzato anche per lasciare una lucina accesa la notte :)
sono contentissimo non vedo l'ora di vedere i piccoli :)
ragazzi sonoun po basito :( il nido e' gigante il maschio e' sempre sotto, ma io di uova dentro non ne vedo proprio. la femmina non motra piu le bande chiare come prima continua ad avere l'ovodepositore ben evidente e scappa sempre. sinceramente n on so se toglierla o no. il maschio non le va piu in parata ma le si fionda a capofitto appena la vede quindi questo mi lascia supporre che non la vuole piu e che l'accoppiamento ha avuto successo. mi aiutate pero' a fare chiarezza ? come faccio a capire se realmente e' cosi ?
Se scaccia via la femmina, puo' darsi che l'accoppiamento ha avuto successo. Tirala via da lì. Lui come si comporta? Cosa fa? A parte il fatto di scacciarla via. Lo vedi che sta sotto il nido? Comunque sia, tira via la femmina. Fai attenzione e fai piano, per non movimentare troppo l'acqua. Se hai un retino piccolo, usalo ma con delicatezza. Insomma, non andare sotto il nido o dintorni.
Dopo che togli la femmina, puoi fare una foto al nido e anche al maschio? Per il nido, usa magari la funzione macro o comunque cerca di ingrandire piu' che puoi. Se usi il flash, nelle foto dovrebbero vedersi le uova.
Vedi se lei se ne sta in un angolo nascosta e lui la segue e gli si lancia contro vuol dire che il rituale è terminato, ora la scaccia.
Se uova ne hai viste uscire ti conviene comunque toglierla, così eviti che lui la ferisca ulteriormente e che lei si mangi le uova.
Togli la femmina con molta attenzione senza spostare o rompere il nido...sarà una bella impresa è un proiettile....
Per le uova io neanche sono riuscito a vederle, sotto il polisterolo è abbastanza difficile, io solo alla schiusa sono riuscito a vedere tre avannotti fuori...e ancora aspetto per capire se ci sono....:-s
Se hai visto gli abbracci con "una marea di uova" e adesso il maschio la scaccia e cura un grande nido... cosa vuoi di più dalla vita! E' un ottimo segno.
Togli la femmina come hanno detto Axa e Carmine, lascia la lucina di notte e fra 36-48 ore vedrai delle codine scure spuntare sotto le bolle.
Mi raccomando attenzione anche nel riambientare la femmina se la sposti di vasca. Niente sbalzi repentini di temperatura. In questo momento è molto debole e stressata.
[quote="CaRmInE" post=11433]Vedi se lei se ne sta in un angolo nascosta e lui la segue e gli si lancia contro vuol dire che il rituale è terminato, ora la scaccia.
Se uova ne hai viste uscire ti conviene comunque toglierla, così eviti che lui la ferisca ulteriormente e che lei si mangi le uova.
Togli la femmina con molta attenzione senza spostare o rompere il nido...sarà una bella impresa è un proiettile....
Per le uova io neanche sono riuscito a vederle, sotto il polisterolo è abbastanza difficile, io solo alla schiusa sono riuscito a vedere tre avannotti fuori...e ancora aspetto per capire se ci sono....:-s[/quote]
ho tolto la femmina con molta facilita' a dire la verita'. il maschio sta sempre sotto il nido, ho controllato con una lampadina in contro luce e le ho viste ci sono le uova saranno contandole una 15 ina 20 al massimo ?! sinceramente me ne aspettavo di piu una 40ina piu o meno, ma per fare esperienza va benissimo anche cosi.anzi credo sia meglio cosi posso gestire bene lo spazio che ho.
io saro' assente domani tutta la giornata. pensate sia un problema?
[quote="gio87" post=11436]
io saro' assente domani tutta la giornata. pensate sia un problema?[/quote]
No, non dovresti avere problemi. Se hanno deposto le uova ieri queste si schiuderanno all'incirca domani. Ma ci vorrà ancora qualche giorno perché i piccoli assorbano il sacco vitellino e inizino a nuotare in orizzontale. Per tutto questo tempo devi lasciare il maschio a curarli. :)
ok perfetto e per il numero delle uova secondo voi da cosa e' dovuto? oppure e' normale questa quantita?
Sì, sì, aspetta e vedrai :laugh: ! Ci sono, ci sono e sono nascoste :P . Come ti ha detto gam, non c'è nessun problema se domani non ci sei.
Bene, sono contenta che sei riuscito a togliere la femmina senza fatica :).
[quote="gio87" post=11438]ok perfetto e per il numero delle uova secondo voi da cosa e' dovuto? oppure e' normale questa quantita?[/quote]
Probabilmente ne vedi solo una ventina ma sono di più.
Comunque il numero di uova fecondate può essere molto variabile e in genere il maschio rimuove rapidamente quelle non fecondate, perché se ammuffiscono possono rovinare anche quelle fecondate.
Considera che alla fine il numero di schiuse può variare da pochi avannotti (meno di dieci) a 50, 100 e oltre.
ottimo dai vi tengo informati :)
ragazzi sono nati ne conto 9 max 10 non male come prima esperienza anche dei miei rirpoduttori che sono pochi.
li ho visti e stanno ancora attaccati al nido, quando tolgo il papino?
Appena iniziano a nuotare liberamente...
ragazzi oggi ho dato uno sguardo sotto il nido, gli avanotti ci sono, e sono fermi li sotto in orizzontale e non piu in verticale, ma non nuotano liberamente, dite che e' ora di togliere il maschio ?
per nutrire meglio i piccoli in questi giorni secondo voi e' opportuno metterli in un contenitore da un litro con l'acqua della vasca e alimentarli con le anguillole direttamente li dentro cosi che non vadano sparse per tutta la vasca? oggi le ho somministrate ma non ne hanno mangita manco una appena si muovevano dal nido il padre li ributtava dentro.
fatemi sapere
Se li vedi orizzontale si, direi che è ora di togliere il babbo ;)
Per l'alimentazione alimentali direttamente in vasca, le anguillole somministrale vicino agli avannotti, vedrai che muovendosi attireranno la loro attenzione :)
ok allora ora tolgo il papino amorevole e lo isolo per farlo riprendere. per i piccoli vediamo che succede se nei prossimi giorni non mangiano li metto da parte, solo che ora era facile farlo perche erano tutti li se incominciano ad andare in giro poi diventa difficile prenderli senza fargli male
ho tolto il papino e versato 5 ml di anguillole in vasca, ad ora dei piccoli nemmeno l'obra con 30 minuti di ricerca ne ho visti due... si sono mossi e nascosti tra la selva della foresta galleggiante.
quanto tempo impiegano per raggiungere una dimensione visibile ?
edit: incominciano a mangiare le anguillole, comincio a far shiudere le artemie ?
ragazzi oggi ho deciso di isolare i bettini, devo necessariamente nutrirli meglio cosi in vasca mangiano poco e nnt e la maggior parte dei naupli che butto muoiono a fondo
li ho isolati un un contenitore da 250 ml e sto effettuando cambi regolari ogni giorno con attenzione a non farli uscire, chiaramente il contenitore e' bagno maria nella vasca e l'acqua per i cambi la prendo dalla vasca stessa a cui faccio cambi del 20 % a settimana.
ho contato 13 piccoli qlkn in piu di quelli che mi aspettavo.
secondo voi va bene fare cosi premettendo che voglio spostarli in un contenitore piu grande appena ne trovo uno almeno da 500 ml ?
ho notato poi una curiosita' quando ho preso i piccoli con il retino a maglie fine e li ho messi tutti dentro la vaschetta ho notato
che dopo messi quando sono andato a controllare, li vedevo tutti morti !!! mi ha preso un infarto poi dopo 5 minuti di tranquillita' erano tutti vivi !!! hanno simulato la morte sapevo di questo fatto ma non nei pesci di solito avviene nei rettili e negli insetti !! ne sapete qlks ?
Non ne ho mai sentito di simulazione di morte.
Pero' non ho mai sentito nemmeno di spostamenti col retino di avannotti di una settimana :P
Cioè io te lo avrei sconsigliato, mi sembra un azzardo.
Non sarei tanto tranquillo neanche adesso, con un contenitore così piccolo.
Ma la vasca è da 30 lt vero? Mi ricordi se è arredata, cioè con ghiaia?
Perché di norma una vasca da 30 lt spoglia, abbassando il livello dell'acqua a due terzi, va più che bene per accrescere una quindicina di avanotti.
la vasca ha piante galleggianti e 5 cm di fondo, avevo messo il filtro a gocciolamento proprio a zero durante questo periodo di accoppiamento, purtroppo proprio per via delle piante non posso abbassare il livello e proprio per il fondo le artemie(naupli) muoiono sul fondo perche non venivano ricercati dagli avannotti. invece ora nel contenitore mangiano benissimo non se ne salva uno di nauplo e hanno tutto la pancia gonfia e arancione. li libererei in un altro contenitore piu grande a breve, almeno il doppio delle dimensioni e appena sono ancora piu grandi gli avanotti li libererei in un contenitore da 15 litri tanto oramai qui da me a chieti fa caldo in questi giorni e in camera la temp varia tra i 25° alle due e i 20 la sera intanto che si fanno grossi 1 mesetto farebbe davvero caldo e avrei la comodita di lasciarli crescere senza termos cambiando l'acqua molto piu frequentemente con quelle decantata di 24 ore prima.
in effetti lo spostamento non volevo farlo nemmeno io, ma sono stato attentissimo a non procurare danni e per ora sembra tutto riuscito :)
quando dici che non saresti tranquillo del contenitore perche, cambio l'acqua ogni mattina totalmente con quella del 30 litri in modo da tenerla pulita e con gli stessi valori di quella in cui sono nati, non si puo' fare e proprio cosi un azzardo ?
Be', se ha il fondo in effetti non è il massimo.
La vaschetta a bagnomaria, con cambi giornalieri potrebbe funzionare. Il rischio è che così piccola se restano degli avanzi e magari muore un avannotto si possa creare un picco di inquinamento fatale anche per gli altri in meno di una giornata.
Pero' non ho mai fatto esperienze simili. È più che altro un timore. Sentiamo anche che dicono gli altri.
stamattina mi sono svegliato e i pescetti erano tutti vivi, ho fatto il cambio dell'80% e sono belli e vispi speriamo bene.
ho la femmina che scoppia di nuovo di uova e il maschio nella sala parto coibendato come un carcerato con polionda nero per non fargliela vedere. credo che faro' anche un altra ripro fra qualche giorno appena i pesciolini saranno cresciuti un po.
ragazzi sono passati tre giorni e per fortuna tutto procede per il meglio, nessun decesso.
oggi pero' mi e' successa una cosa che mi ha lasciato sbalordito. guardando bene la vasca (sapevo di aver lasciato liberi 2 avannotti) bene questi due sono stati liberi nel 30 litri con filtro acceso al massimo e si sono salvati. non hanno mai mangiato artemie ne naupli nnt,insomma solo quello che trovavano di quegli animaletti presenti abbondantemente nella mia vasca.
quei due che ora ho preso e messo assieme agli altri sono circa 1/3 piu grandi degli altri 13 !!! come e' possibile se quelli nel contenitore mangiano una volta al giorno naupli ?
ragazzi e' passato un po di tempo e volevo chiarirmi le idee su auna cosa che e' successa oggi.
i bettini mangiano, erano 15 ieri e oggi 14.
hanno piu o meno 1 cm di dimensioni e sono tutti vispi e scattanti e mostrano un minimo di territorialismo cacciando spesso i fratelli avvicinandosi a scatti ma senza mordere. sono stati traferiti in una vasca da 15 litri a loro dedicata con qlk pianta e termo. cambio 2 litri al giorno con acqua di rubinetto e osmosi al 50% sifonando il fondo ogni 2 gg con un siringozzo da 120 ml
oggi ho avuto un morto, a dire la verita' stava male gia da ieri. ho notato che in questi giorni gli avanotti hanno sviluppato il labirinto e respirano in superficie, puo' essere che il morto sia dovuto al mancato sviluppo del labirinto di quel pesciolino, da ieri era adagiato sul fondo e faceva scatti verso la superficie ma non respirava mai :(
Mmmh, difficile da dire.
Se faceva scatti verso la superficie e poi si lasciava tornare giù mi fa pensare piuttosto ad un problema alla vescica natatoria. Un rischio frequente legato a costipazione, eccesso di alimentazione.
effettivamente non ci avevo pensato. Pero' e' strano perche somministro artemia decorticata 1 volta al giorno e ogni tre giorni due volte al giorno. alla fine smaltiscono praticamente tutto prima del nuovo pasto.
Non usare solo artemia decorticata. A lungo andare può facilitare i casi di costipazione o infiammazione.
Una volta che sono abituati al secco, passa ad un buon micro granulare e tieni l'artemia decorticata solo come complemento.
faro' cosi. appena posso metto un po di foto :)
[attachment=1321]05052011399.jpg[/attachment]
[attachment=1322]05052011400.jpg[/attachment]
[attachment=1323]05052011405.jpg[/attachment]
[attachment=1324]05052011403.jpg[/attachment]
come promesso ecco le fotine :)
nella tanicozza ci sono tutti i 14 fratellini e incominciano le scaramucce, quando do la pappa alcuni si bisticciano fino a quando uno dei due scappa, spero non sia gia ora di dividerli o si ?
nel 30 litri pochi giorni fa ho inaspettatamente trovato un avanotto che e' cresciuto il doppio degli altri senza mai aver ricevuto una somministrazione di cibo e presenta gia' piu colori degli altri, ora che l'ho notato lo sto alimentando ma mi chiedo ancora come possa essere cresciuto cosi tanto 3.00 cm e qualcosa contro il piu grosso di tutto l'altro gruppo che e' poco piu di 2,5 cm...
poi nel dubbio ho dato un occhiata alle ventrali di alcuni e sembra che tutti siano a posto (ci sono) ma non li ho controllati uno ad uno.
ragazzi i bettoni crescono e incominciano a mangiare davvero di tutto sto alternando molti tipi di mangime somministrando pero max due volte al giorno.
sono quasi tutti arrivati a 2,5 cm e qualcuno a 3 e qualcosa. Per il momento e' ancora tutto relativamente pacifico, si inseguono schizzano da ogni parte sopratutto dopo i pasti, durante invece non ci sono problemi. fortunatamente non ho avuto nessun morto. ma quando devo incominciare a separarli. tenete presente che anche se non si picchiano aprono gia le branchiette e alcuni vanno in parata proprio tra di loro, ma poi quando c'e' il primo morso uno dei due scappa immediatamente e non riportano cosi nessun danno.
Fatemi sapere, presto nuove foto :) che incominciano anche a mettere qualche colore sulle pinne :)
Io direi che li puoi già separare. Incomincia dai più grossi e dai maschi manifesti. Dovresti stimolare la crescita degli altri e l'apparire dei caratteri maschili (pinne)
mmm aspetta, come faccio gia a sapere quale e maschio o femmina ? sono ancora piccolini.
errorone mio ragazzi, li ho misurati a occhio e o detto 3 cm in realta sono 2 i piu grandi !!
sorry :(
Foto,foto,foto...!!!! :laugh: :laugh:
Dividi i due più grandi intanto ;) . Se sono HM, dovresti già osservere un differente pinnaggio tra maschi e femmine (ma non è detto)
Se fai come ti consiglia Davide vedrai che cresceranno più velocemente! ;) oltre che vedere i maschi che accentueranno il loro carattere aggressivo :)
e se poi quelli che divido da adesso sono femmine ?
in ogni caso posto qualche fotina nuova entro stasera
Possono essere qualsiasi cosa. Mi è capitato che un maschio si differenziasse dopo 6 mesi ;)
si ma separarli gia a due mesi uno per uno non stimola poi la loro aggressivita?
eheh Sì :evil:
Specie i maschi ti divento territoriali in pochissimo tempo (ore)
e con le femmine come faccio ?
per i maschi non sarebbe un problema, ma per le femmine si dopo o no ?
In linea di massima le femmine che separi, perché ancora non ben riconoscibili, potrai metterle in una vasca di comunità senza problemi particolari.
Al limite, per ogni evenienza, è sempre meglio introdurre le nuove femmine nella comunità a due a due, o a tre a tre, in modo da suddividere le "attenzioni" delle altre già presenti ;)
perfetto allora mi procuro 15 bottiglie ne prossimi giorni e provvedo a separarli tutti indipendentemente da m e f.
allora la sistemazione e' avvenuta in bottiglie da 2 litri con collo tagliato per ora vanno alla grande e sto facendo un cambio a settimana totale dell'acqua con 70% ri rubinetto e 30 % osmosi.
nnt quercia o catappa e dentro uno stelo di egeria densa a bottiglia.
ecco la sitemazione :
[attachment=1454]31052011526.jpg[/attachment]
e altri 4 sono nel 70 litri con il papino che non li degna nemmeno di uno sguardo e si rincorrono vivacemente e costantemente tra loro.
poi ecco la foto di un maschietto sicuro al 100% direi anche bello secondo me ma deve ancora crescere molto :
[attachment=1456]02062011536.jpg[/attachment]
[attachment=1455]02062011537.jpg[/attachment]
presto faro altre foto agli altri bettini.
altre due domande il maschietto in questione ha gia messo il nido nel contenitore da 1 litro dove sta possibile ? ho fatto le foto poi ve lo posto.
secondo voi e' un pk o hm ?
oggi ho deciso di eliminare un avannotto prima che cresca in modo tale da avere meno rimpianti se poi era bello o di buona forma. aveva un problema alla vescica natatoria da quando era nato e stava sempre a galla ora crescendo era sempre di lato cosi anche per non vederlo in quelle condizioni che si protraevano e peggioravano nel tempo ho deciso per l'eutanasia.gli altri non hanno mai mostrato questi sintomi e sono in perfetta salute. Ad oggi considerando questo deceduto per mano mia. ho avuto due perdite in tutto. porto avanti 14 avanotti su 16.
voi che avreste fatto al posto mio ?
io direi che è ancora presto x decifrare la razza!:S
cmq a quelle bottiglie metti a ciascuno un collo delle medesime tagliato a mò di imbuto,in questo modo eviti che i pesci ti saltino fuori,tieni un minimo di umidità superficiale e nello stesso tempo riesci facilmente ad alimentarli!;)
Ti rispondo al quesito sull'eliminazione.. Ho avuto un caso identico al tuo, nel mio caso non gli ho mai fatto niente nella speranza che guarisse, invece poi è morto qualche mese dopo e le condizioni non erano migliorate.. Probabilmente io avrei provato a tenerlo nel sale o nel blu.. Sei poi peggiorava non so.. Magari avrei aspettato che se ne andasse da solo..
capisco anche la tua scelta, ma il fatto e' che non era una infiammazione temporanea ma dalla nascita praticamente, non migliorava nemmeno dopo giorni di digiuno.
per la razza a che eta' si incomincia a vedere?
Non sarebbe guarito molto probabilmente, razza intendi varietà?
certo ;)
allora finalmente a esame fatto posto un po di foto dei miei piccolini :) a vederli credevo che molti non erano hm ma a vederli in foto ora che li ho spulciati uno a uno ce ne sono diversi per fortuna ma non vedo pkhm o sbaglio aiutatemi a capire bene queste cose se gia si possono vedere ho molto da imparare e sta tutto a voi sapermi insegnare , chiaramente si accettano consigli critiche sui loro pregi e difetti.
ecco a voi :)
il maschietto piu grande di tutti come stazza :
[attachment=1524]25062011634.jpg[/attachment]
fratello molto simile ma il primo mi sembra molto meglio come forma:
[attachment=1525]25062011628.jpg[/attachment]
eccone un altro rosso:
[attachment=1526]25062011631.jpg[/attachment]
il piu cattivo di tutti si e' sfrangiato l'anale ma gia sta ricrescendo:
[attachment=1527]25062011663.jpg[/attachment]
famminuccia si vede meglio nello specchio :)
[attachment=1528]25062011658.jpg[/attachment]
maschietto butterfly qui non ho capito una cosa guardate la caudale ha delle rientranze in alto e in basso come mai ? deformazione ? per il resto a me piace parecchio.
[attachment=1529]25062011650.jpg[/attachment]
tutto il papa senza il gene marble sembra almeno.
[attachment=1530]25062011643.jpg[/attachment]
altra femminuccia e altre due uguali che non ho fotografato :
[attachment=1531]25062011642.jpg[/attachment]
altra femminuccia pare...
[attachment=1532]25062011640.jpg[/attachment]
questo e' veramente il figlio del padre hahaha marble anche lui o no ? praticamente a me parela fotocopia.
[attachment=1533]25062011636.jpg[/attachment]
quello con la dorsale piu grande ma caudale un po scadente...
[attachment=1534]25062011635.jpg[/attachment]
reinserite bene tutte le fotine :)
belli,a me piacciono molto 1,6,7 e l'ultima femminuccia...!!!!!!! ;) in bocca al lupo..!! ;)
Riesci già a capire quanti sono super delta e quanti halfmoon?
Mi piacerebbe sapere qual è il rapporto tra SD e HM in questa tua riproduzione.
Ovviamente mi riferisco solo ai maschi.
Riguardo al fatto che siano marble o meno... in teoria tutti i figli di marble dovrebbero avere il gene marble, anche quando non lo manifestano nella colorazione. Sbaglio? E' una domanda per i più esperti.
[quote="VeilTail70" post=16897]Riesci già a capire quanti sono super delta e quanti halfmoon?
Mi piacerebbe sapere qual è il rapporto tra SD e HM in questa tua riproduzione.
Ovviamente mi riferisco solo ai maschi.
Riguardo al fatto che siano marble o meno... in teoria tutti i figli di marble dovrebbero avere il gene marble, anche quando non lo manifestano nella colorazione. Sbaglio? E' una domanda per i più esperti.[/quote]
guarda la schiusa non e' stata gran che 17 piccoli quindi un calcolo statistico non e' dalla mia parte, pero' fra un po tiro le somme sui maschietti. a occhio e croce direi circa un 30-40 %
allora ho tirato le somme :
1 sd sicuro nettissimo
1 hm con ottima forma
3 hm buoni che spero migliorino dopo
2 hm/sd li classifico cosi perche sono a meta' troppo poco aperta per essere un hm e troppo poco scesa per essere un sd. vediamo nel tempo come diventano, ma per me sono se non migliorano sd.
6 femmine
Grazie, sei stato gentilissimo.
Sappi che per gli standard IBC sugli halfmoon un'apertura della caudale tra 166° e 179° è un difetto "minore/secondario", tra 150° e 165° è un difetto "grande" e inferiore a 150° è un difetto "grave".
Ovviamente il discorso riguarda solo la caudale e il pesciotto va considerato nel suo complesso.
allora quelli a meta' sono con difetto minore o grande. i gravi li ho messi tra i sd.
ho ancora molto da imparare grazie della delucidazione. spero di poter arrivare presto ad avere pesci di buona forma. a mio parere e con la poca esperienza i pesci che sono nati non sono ottimi come forma, tranne due che reputo di buona qualita' peccato pero' che entrambi non hanno le caratteristiche che volevo ottenere da questa ripro.
ragazzi ho unito tutte le femmine nel mio 70 litri e con grosso stupore oggi dopo 4 giorni di assenza guardate che trovo in vasca un bel maschietto credo hmpk potete confermare oppure si tratta di un hm con enorme ritardo di differenziazione delle pinne ?
sono quasi sicuro che tra le femmine presunte ce ne sia un altro perche e' piu grosso delle altre femmine e non presenta nessun pallino bianco sotto il ventre... ora tolgo questo dalla vasca e vedo se l'altro si differenzia.
ecco le foto a voi la sentenza :)
[attachment=1747]18072011765.jpg[/attachment]
[attachment=1748]18072011766.jpg[/attachment]
L'anale mi fa pensare più a un HM ritardatario ;)
Comunque se è così lo saprai presto. Dovrebbe continuare a crescere.
speriamo di no :) e' assieme all'altro l'ultima speranza di avere un pk da questa linea senza dover intervenire con altro sangue diverso.
p.s. perche dici che e' un hm ritardato, da cosa lo deduci ? la foto non rende bene, ma e' un 180 netto e tocca in alto con la dorsale che rispetto a tutti i fratelli almeno per adesso e molto meno sviluppata.
spiegami per favore cosa distingue in questo caso un pk da un hm perche ancora non ho ben capito